
Attivazione della funzione HDC
La funzione HDC viene abilitata premendo il
relativo HDC e qualora siano soddisfatte an-
che le seguenti condizioni:
• Trasmissione nella gamma 4WD bassa.
• Velocità della vettura inferiore a 5 miglia/h
(8 km/h).
• Freno di stazionamento disinserito.
• Porta lato guida chiusa.
Attivazione della funzione HDC
Una volta abilitata, la funzione HDC si atti-
verà automaticamente se la vettura viene
guidata su una discesa con pendenza suffi-
cientemente alta. La velocità impostata per
la funzione HDC può essere selezionata dal
conducente e può essere regolata utilizzando
il cambio marcia +/-. Di seguito vengono
riepilogate le velocità impostate della fun-
zione HDC:
Velocità HDC impostate di riferimento
• P (parcheggio) = Nessuna velocità impo-
stata. La funzione HDC può essere abilitata
ma non si attiverà.• R (retromarcia) = 1 km/h (0,6 miglia/h)
• N (folle) = 2 km/h (1,2 miglia/h)
• D (drive) = 1 km/h (0,6 miglia/h)
• 1a = 1 km/h (0,6 miglia/h)
• 2a = 2 km/h (1,2 miglia/h)
• 3a = 3 km/h (1,8 miglia/h)
• 4a = 4 km/h (2,5 miglia/h)
• 5a = 5 km/h (3,1 miglia/h)
• 6a = 6 km/h (3,7 miglia/h)
• 7a = 7 km/h (4,3 miglia/h)
• 8a = 8 km/h (5,0 miglia/h)
• 9a = 9 km/h (5,6 miglia/h) – se in dotazione
NOTA:
Quando la funzione HDC è attiva, l'imposta-
zione +/- effettuata con la leva del cambio
viene utilizzata per selezionare la velocità di
riferimento dell'HDC ma non influisce sulla
marcia scelta dal cambio. Quando il controllo
HDC è attivo, il cambio selezionerà la marcia
appropriata in base alla velocità impostata
selezionata dal conducente e alle effettive
condizioni di guida.controllo manuale del conducente;
Il conducente può annullare in qualsiasi mo-
mento l'attivazione della funzione HDC
agendo sull'acceleratore o sul freno.
Disattivazione della funzione HDC
La funzione HDC viene disattivata, ma ri-
mane disponibile, se si verifica una delle
seguenti condizioni:
• Il conducente annulla la velocità impostata
dell'HDC agendo sull'acceleratore o sul
freno.
• La velocità della vettura supera 32 km/h
(20 miglia/h) ma rimane inferiore a
64 km/h (40 miglia/h).
• La vettura si trova su una discesa con
pendenza non sufficiente, ossia si trova su
un terreno pianeggiante o su una salita.
• La vettura viene portata in posizione P
(parcheggio).
SICUREZZA
104

Disabilitazione della funzione HDC
La funzione HDC viene disattivata e disabili-
tata se si verifica una delle seguenti condi-
zioni:
• Il conducente preme l'interruttore HDC.
• La trasmissione viene portata su una
gamma diversa da 4WD bassa.
• Il freno di stazionamento viene inserito.
• La porta lato guida si apre.
• La vettura viene guidata a velocità superiori
a 32 km/h (20 miglia/h) per oltre 70 se-
condi.
• La vettura viene guidata a velocità superiori
a 64 km/h (40 miglia/h) (uscita immediata
dalla funzione HDC).
• Il sistema HDC rileva un'eccessiva tempe-
ratura del freno.
Segnalazioni per il conducente
Un'icona HDC sul quadro strumenti e un LED
sull'interruttore HDC segnalano al condu-
cente lo stato in cui si trova la funzione HDC.• L'icona sul quadro strumenti e la spia sul-
l'interruttore si accendono e rimangono ac-
cese fisse quando la funzione HDC viene
abilitata o attivata. Questa è la normale
condizione di funzionamento della fun-
zione HDC.
• L'icona sul quadro strumenti e la spia sul-
l'interruttore lampeggiano per diversi se-
condi, quindi si spengono, se il conducente
preme l'interruttore HDC ma le condizioni
di abilitazione non sono soddisfatte.
• L'icona sul quadro strumenti e la spia sul-
l'interruttore lampeggiano per diversi se-
condi, quindi si spengono se la funzione
HDC viene disattivata a causa di una velo-
cità troppo alta.
• L'icona sul quadro strumenti e la spia sul-
l'interruttore lampeggiano quando la fun-
zione HDC viene disattivata a causa di un
surriscaldamento dei freni. Il lampeggìo
cessa e la funzione HDC viene riattivata
quando i freni si sono raffreddati a
sufficienza.ATTENZIONE!
L'HDC è stato progettato esclusivamente
per aiutare il conducente a controllare la
velocità della vettura quando si percorrono
tratti in discesa. Il conducente deve con-
tinuare a monitorare le condizioni di guida
e rimane responsabile della velocità della
vettura che deve rientrare nei limiti di
sicurezza.
Selec Speed Control (SSC) — se in dota-
zione
La funzione SSC è stata progettata per la
guida in fuoristrada solo nella gamma 4WD
bassa. La funzione SSC mantiene la velocità
della vettura controllando attivamente la cop-
pia del motore e i freni.
La funzione SSC può trovarsi in tre stati
diversi:
1. Off (la funzione non è abilitata e non si
attiverà).
105

2. Abilitata (la funzione è abilitata e pronta,
ma le condizioni di attivazione non sono
soddisfatte oppure il conducente sta atti-
vamente azionando il freno o
l'acceleratore).
3. Attiva (la funzione è abilitata e controlla
attivamente la velocità della vettura).
Abilitazione della funzione SSC
La funzione SSC viene abilitata premendo
l'interruttore SSC e qualora siano soddisfatte
anche le seguenti condizioni:
• Trasmissione nella gamma 4WD bassa.
• Velocità della vettura inferiore a 5 miglia/h
(8 km/h).
• Freno di stazionamento disinserito.
• Porta lato guida chiusa.
• Il conducente non sta accelerando.
Attivazione della funzione SSC
Una volta abilitata, la funzione SSC si atti-
verà automaticamente se vengono soddi-
sfatte le seguenti condizioni:
• Rilascio dell'acceleratore.
• Rilascio del freno.• Cambio in una posizione diversa da P (par-
cheggio).
• Velocità della vettura inferiore a 20 mi-
glia/h (32 km/h).
La velocità impostata per la funzione SSC
può essere selezionata dal conducente e può
essere regolata con il cambio marcia +/-.
Inoltre, la velocità impostata della funzione
SSC viene ridotta automaticamente quando
si percorre una salita; il livello di riduzione
dipende dalla pendenza della salita. Di se-
guito vengono riepilogate le velocità impo-
state della funzione SSC:
Velocità SSC impostate di riferimento
• 1a = 1 km/h (0,6 miglia/h)
• 2a = 2 km/h (1,2 miglia/h)
• 3a = 3 km/h (1,8 miglia/h)
• 4a = 4 km/h (2,5 miglia/h)
• 5a = 5 km/h (3,1 miglia/h)
• 6a = 6 km/h (3,7 miglia/h)
• 7a = 7 km/h (4,3 miglia/h)
• 8a = 8 km/h (5 miglia/h)
• 9a = 9 km/h (5,6 miglia/h) – se in dotazione• Posizione R (retromarcia) = 1 km/h (0,6 mi-
glia/h)
• Posizione N (folle) = 2 km/h (1,2 miglia/h)
• Posizione P (parcheggio) = SCC abilitato
ma non attivo
NOTA:
• Quando la funzione SSC è attiva, l'imposta-
zione +/- effettuata con la leva del cambio
viene utilizzata per selezionare la velocità
di riferimento SSC ma non influisce sulla
marcia scelta dal cambio. Quando il con-
trollo SSC è attivo, il cambio selezionerà la
marcia appropriata in base alla velocità
impostata selezionata dal conducente e
alle effettive condizioni di guida.
• Le prestazioni della funzione SSC sono
influenzate dalla modalità di selezione del
terreno. La differenza potrebbe essere am-
piamente avvertita dal conducente come
livelli di aggressività diversi.
Controllo manuale del conducente
Il conducente può annullare in qualsiasi mo-
mento l'attivazione della funzione SSC
agendo sull'acceleratore o sul freno.
SICUREZZA
106

Disattivazione della funzione SSC
La funzione SSC viene disattivata, ma rimane
disponibile, se si verifica una delle seguenti
condizioni:
• Il conducente annulla la velocità impostata
dell'SSC agendo sull'acceleratore o sul
freno.
• La velocità della vettura supera 32 km/h
(20 miglia/h) ma rimane inferiore a
64 km/h (40 miglia/h).
• La vettura viene portata in posizione P
(parcheggio).
Disabilitazione della funzione SSC
La funzione SSC viene disattivata e disabili-
tata se si verifica una delle seguenti condi-
zioni:
• Il conducente preme l'interruttore SSC.
• La trasmissione viene portata su una
gamma diversa da 4WD bassa.
• Il freno di stazionamento viene inserito.
• La porta lato guida si apre.• La vettura viene guidata a velocità superiori
a 32 km/h (20 miglia/h) per oltre 70 se-
condi.
• La vettura viene guidata a velocità superiori
a 64 km/h (40 miglia/h) (uscita immediata
dalla funzione SSC).
Segnalazioni per il conducente
Un'icona SSC sul quadro strumenti e un LED
sull'interruttore SSC segnalano al condu-
cente lo stato in cui si trova la funzione SSC.
• L'icona sul quadro strumenti e la spia sul-
l'interruttore si accendono e rimangono ac-
cese fisse quando la funzione SSC viene
abilitata o attivata. Questa è la normale
condizione di funzionamento della fun-
zione SSC.
• L'icona sul quadro strumenti e la spia sul-
l'interruttore lampeggiano per diversi se-
condi, quindi si spengono se il conducente
preme l'interruttore SSC ma le condizioni
di abilitazione non sono soddisfatte.
• L'icona sul quadro strumenti e la spia sul-
l'interruttore lampeggiano per diversi se-
condi, quindi si spengono se la funzione
SSC viene disattivata a causa di una velo-
cità troppo alta.• L'icona sul quadro strumenti e la spia sul-
l'interruttore lampeggiano, quindi si spen-
gono quando la funzione SSC viene disatti-
vata a causa di un surriscaldamento dei
freni.
ATTENZIONE!
Il sistema SSC è studiato per assistere il
conducente nel controllo della velocità
della vettura in condizioni di fuoristrada. Il
conducente deve continuare a monitorare
le condizioni di guida e rimane responsa-
bile della velocità della vettura che deve
rientrare nei limiti di sicurezza.
SISTEMI DI GUIDA
AUSILIARI
Monitoraggio dei punti ciechi
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) utilizza due sensori radar, situati nel
paraurti posteriore, per rilevare le vetture
abilitate alla circolazione in autostrada (au-
107

3. Il sistema innesta automaticamente il
motorino di avviamento per avviare il mo-
tore. In caso di mancato avviamento della
vettura, il motorino di avviamento si disin-
serisce automaticamente dopo
25 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
5. Verificare che la spia di allarme pressione
olio sia spenta.
6. Rilasciare il freno di stazionamento.
RACCOMANDAZIONI SUL
RODAGGIO DEL MOTORE
Motori 3.6L e 5.7L
Gli organi della trasmissione (motore, tra-
smissione, frizione e asse posteriore) della
vettura non richiedono un lungo periodo di
rodaggio.Guidare a velocità moderata per i primi
500 km (300 miglia). Dopo aver percorso i
primi 100 km (60 miglia), è opportuno au-
mentare la velocità fino a 80 - 90 km/h (50 -
55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per
brevi tratti, ovviamente entro i limiti di velo-
cità consentiti. Evitare comunque di accele-
rare a fondo e a lungo con marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore, l'olio del cambio e il lubrificante
per assi di primo rifornimento sono di ottima
qualità ed energy-conserving. Per i cambi perio-
dici utilizzare oli e lubrificanti compatibili con
le condizioni climatiche della zona in cui è
previsto l'uso principale della vettura. Per le
caratteristiche qualitative e di viscosità racco-
mandate, fare riferimento a "Liquidi e lubrifi-
canti" in "Dati tecnici".
AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d'olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo do-
vrebbe essere considerato un aspetto nor-
male del rodaggio e non il sintomo di un
problema. Controllare frequentemente il li-
vello dell'olio motore tramite il relativo indi-
catore durante il periodo di rodaggio. Rab-
boccare l'olio secondo necessità.
Motore diesel
Il motore diesel non richiede un periodo di
rodaggio data la sua struttura. È possibile
utilizzarlo normalmente, a condizione di ri-
spettare le seguenti raccomandazioni:
• Riscaldare il motore prima di metterlo sotto
carico.
• Non far funzionare il motore al regime mi-
nimo per periodi prolungati.
• Utilizzare l'apposita marcia per evitare
sbalzi del motore.
• Osservare gli indicatori di pressione e tem-
peratura dell'olio della vettura.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
166

Qualora sia richiesta una maggiore trazione, è
possibile usare la posizione 4WD LOW per
bloccare tra loro gli alberi di trasmissione
anteriore e posteriore in modo che le ruote
anteriori e posteriori ruotino alla stessa velo-
cità. La posizione 4WD LOW è progettata
esclusivamente per l'uso su terreni morbidi e
fondi stradali sdrucciolevoli. La guida nella
posizione 4WD LOW su fondi stradali duri e
asciutti potrebbe causare un'usura eccessiva
degli pneumatici e danneggiare i componenti
della trasmissione.
Durante il funzionamento della vettura in
posizione 4WD LOW, il regime del motore
corrisponde a circa tre volte quello previsto
per la posizione 4WD HI a parità di velocità
su strada. Prestare attenzione a non mandare
fuorigiri il motore e a non superare i 40 km/h
(25 miglia/h).
Il corretto funzionamento delle vetture a
quattro ruote motrici dipende dagli pneuma-
tici: devono essere tutti delle stesse dimen-
sioni, dello stesso tipo e della stessa circon-
ferenza. L'uso di pneumatici di dimensioni
diverse ha effetti negativi sul cambio marcia
e danneggia il gruppo di rinvio.Poiché i modelli a quattro ruote motrici of-
frono una migliore trazione, si tende a supe-
rare i limiti di velocità in curva e in fase di
arresto. Non guidare a velocità superiori a
quelle consentite dalle condizioni della
strada.
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle)
senza prima aver innestato completa-
mente il freno di stazionamento può cau-
sare lesioni o la morte del conducente e di
terze persone. La posizione N (folle) del
gruppo di rinvio disinnesta sia l'albero di
trasmissione anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore e la vettura,
quindi, potrebbe spostarsi anche se il
cambio si trova nella posizione P (parcheg-
gio). Il freno di stazionamento deve sem-
pre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.
Posizioni di innesto
Per ulteriori informazioni sull'uso appropriato
di ciascuna posizione della modalità del si-
stema 4WD, fare riferimento alle informa-
zioni riportate di seguito.
4WD AUTO
Questa gamma viene utilizzata su tutte le
superfici stradali ghiacciate, innevate, ghia-
iose, sabbiose e compatte.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posizioni
e sul relativo utilizzo, fare riferimento a
"Selec-Terrain — se in dotazione" in questo
capitolo.
Posizione N (folle)
Tale gamma disinnesta la trasmissione dal
gruppo propulsore e deve essere utilizzata
per il traino sulle quattro ruote dietro un'altra
vettura. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Traino da turismo" in "Avviamento e
funzionamento".
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
176

ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle)
senza prima aver innestato completa-
mente il freno di stazionamento può cau-
sare lesioni o la morte del conducente e di
terze persone. La posizione N (folle) del
gruppo di rinvio disinnesta sia l'albero di
trasmissione anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore e la vettura,
quindi, potrebbe spostarsi anche se il
cambio si trova nella posizione P (parcheg-
gio). Il freno di stazionamento deve sem-
pre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.
4WD LOW
Questa funzione consente l'inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Offre una riduzione di marcia
aggiuntiva che consente la distribuzione di
una coppia maggiore alle ruote anteriori e
posteriori fornendo al contempo la massima
potenza di trazione solo per fondi stradali
sconnessi e sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 25 miglia/h (40 km/h).NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posizioni
e sul relativo utilizzo, fare riferimento a
"Selec-Terrain — se in dotazione".
Procedure di cambio marcia
Da 4WD HI a 4WD LOW
A velocità di marcia della vettura comprese
tra0e5km/h(0 e 3 miglia/h), con il dispo-
sitivo di accensione in posizione RUN o il
motore in funzione, portare il cambio nella
posizione N (folle) e premere una volta il
pulsante "4WD LOW" sull’interruttore del
gruppo di rinvio. Sul quadro strumenti la spia
"4WD LOW" inizia a lampeggiare e, al termine
dell’innesto, rimane inserita con luce fissa.NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione inne-
sto non sono soddisfatte, oppure in presenza
di una condizione di protezione da surriscal-
damento del motorino del gruppo di rinvio,
sul display quadro strumenti lampeggia il
messaggio "For 4x4 Low Slow Below 3 mph
(5 km/h) Put Trans in "N" Press 4 Low" (Per
inserire la trazione 4x4 in gamma bassa,
rallentare sotto 3 miglia/h (5 km/h), portare il
cambio su N (folle) e premere 4WD Low). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Dis-
play quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
Interruttore del gruppo di rinvio
177

Selec-Terrain dispone delle seguenti posi-
zioni:
•Snow (Neve)– Regolazione per una mag-
giore stabilità in condizioni di tempo av-
verse. Da utilizzare per la guida su strada e
fuoristrada su superfici con scarsa ade-
renza, come i fondi stradali coperti di neve.
In modalità neve, a seconda delle condi-
zioni di funzionamento, il cambio potrebbe
innestare la seconda marcia (anziché la
prima) durante la partenza, al fine di ri-
durre al minimo lo slittamento delle ruote.
Se la vettura è dotata di sospensioni pneu-
matiche, il valore dell'altezza libera dal
suolo predefinita per Snow (Neve) è Normal
Ride Height (NRH) (Altezza libera dal suolo
normale).
•Auto (Automatico)– La modalità di trazione
a quattro ruote motrici con funzionamento
continuo e completamente automatico può
essere utilizzata per la guida su strada e
fuoristrada. Questa modalità bilancia la tra-
zione offrendo una sterzata fluida per ga-
rantire manovrabilità e accelerazione mi-
gliorate rispetto a una vettura con trazionea due ruote motrici. Se la vettura è dotata di
sospensioni pneumatiche, il livello passa a
Normal Ride Height (NRH) (Altezza libera
dal suolo normale).
•Sand (Sabbia)– Taratura fuoristrada per
l'utilizzo sulle superfici con scarsa ade-
renza, quali fondi stradali coperti da sabbia
o erba bagnata. La trasmissione viene po-
tenziata al massimo per la trazione. Su
superfici più difficili, si potrebbe riscon-
trare un certo inceppamento. I comandi del
freno elettronico sono impostati in modo da
limitare la gestione dell'acceleratore e del
pattinamento da parte del sistema antislit-
tamento. Se la vettura è dotata di sospen-
sioni pneumatiche, il valore dell'altezza li-
bera dal suolo predefinita per Sand
(Sabbia) è Normal Ride Height (NRH) (Al-
tezza libera dal suolo normale).
•Mud (Fango)– Taratura fuoristrada per l'uti-
lizzo sulle superfici con scarsa aderenza,
come i fondi stradali coperti da fango. La
trasmissione viene potenziata al massimo
per la trazione. Su superfici più difficili, si
potrebbe riscontrare un certo inceppa-
mento. I comandi del freno elettronico sono
impostati in modo da limitare la gestionedell'acceleratore e del pattinamento da
parte del sistema antislittamento. Se la
vettura è dotata di sospensioni pneumati-
che, il livello passa alla modalità fuori-
strada 1.
•Rock (Roccia)– La taratura fuoristrada è
disponibile solo nella gamma 4WD LOW. La
vettura si alza, se dotata delle sospensioni
pneumatiche, per una maggiore altezza li-
bera da terra. Regolazione basata sulla tra-
zione con capacità di sterzata potenziata
per l’utilizzo su superfici fuoristrada ad
elevata aderenza. Da utilizzare per gli osta-
coli superabili a bassa velocità come rocce
di grandi dimensioni, solchi profondi, ecc.
Se la vettura è dotata di sospensioni pneu-
matiche, il livello della vettura passa alla
modalità fuoristrada 2. Se l'interruttore
Selec-Terrain è sulla modalità ROCK (ROC-
CIA) e il gruppo di rinvio è stato commutato
dalla modalità 4WD LOW (4WD bassa) alla
modalità 4WD HI (4WD alta), il sistema
Selec-Terrain torna in modalità AUTO.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
186