
in posizione P (parcheggio). La spia deve
spegnersi. Se la spia rimane accesa con la
vettura in funzione, è ancora possibile gui-
dare la vettura, ma è indispensabile richie-
dere l'intervento della Rete Assistenziale non
appena possibile.
NOTA:
Questa spia si potrebbe accendere se ven-
gono premuti contemporaneamente i pedali
dell'acceleratore e del freno.
Se la spia continua a lampeggiare con il
motore in funzione, è necessario intervenire
tempestivamente. È probabile che si riscontri
una riduzione delle prestazioni del motore,
un minimo elevato o insufficiente o lo stallo
del motore, con conseguente necessità di
traino della vettura. La spia si accende
quando il dispositivo di accensione viene
ruotato in posizione RUN (Marcia) o ACC/
RUN (Accessori/Marcia) e rimane accesa per
alcuni istanti durante l'esecuzione del test
lampade. In caso di mancata accensione
all'avviamento, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.— Spia della temperatura del liquido
di raffreddamento del motore
L'accensione di questa spia segnala un sur-
riscaldamento del motore. Se la temperatura
del liquido di raffreddamento è troppo ele-
vata, questo indicatore si illumina e si attiva
un segnale acustico. Se la temperatura rag-
giunge il limite superiore, viene emesso un
segnale acustico continuo per quattro minuti
o finché il motore non riesce a raffreddarsi, a
seconda della condizione che si verifica per
prima.
Se la spia si accende durante la marcia,
accostare a bordo strada e arrestare la vet-
tura. Se l'impianto A/C è inserito, disinserirlo.
Inoltre, portare il cambio su N (folle) e far
girare il motore al minimo. Se la temperatura
non torna a valori normali, spegnere imme-
diatamente il motore e rivolgersi all'assi-
stenza. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Surriscaldamento motore" in "In
caso di emergenza".
— Spia Hood Open (Cofano aperto)
Questa spia si accende quando il cofano è
socchiuso/aperto e non è chiuso completa-
mente.
NOTA:
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
— Spia di segnalazione portel-
lone aperto
Questa spia si accende quando il portellone è
aperto.
NOTA:
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
– Spia Oil Pressure (Allarme pres-
sione olio)
Questa spia si accende per segnalare una
bassa pressione dell'olio motore. Se si ac-
cende durante la marcia, arrestare immedia-
tamente la vettura e spegnere il motore. L'ac-
censione della spia è accompagnata da una
segnalazione acustica.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
80

Non usare la vettura fino a che l'anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente
nel motore. Il controllo del livello dell'olio
motore deve essere effettuato mediante l'ap-
posita asta sotto il cofano.
— Spia Oil Temperature (Temperatura
dell'olio)
Questa spia indica che la temperatura del-
l'olio motore è alta. Se si accende durante la
marcia, arrestare immediatamente la vettura
e spegnere il motore. Attendere che la tem-
peratura dell'olio torni ai livelli normali.
– Spia Seat Belt Reminder (Cintura di
sicurezza non allacciata)
Questa spia indica che la cintura di sicurezza
lato conducente o passeggero è slacciata.
Quando il commutatore di accensione viene
portato per la prima volta in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), se
la cintura di sicurezza del conducente non è
allacciata, viene emesso un segnale acustico
e la spia si accende. Durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-
gero anteriore rimane non allacciata, la spiadi segnalazione cintura di sicurezza non al-
lacciata lampeggia o resta accesa in modo
continuo e viene emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
— Spia Transmission Temperature
(Temperatura cambio) — se in dotazione
Questa spia indica l'alta temperatura dell'olio
del cambio. Questa condizione può verificarsi
in caso di impiego gravoso, ad esempio in
caso di traino di un rimorchio. Se questa spia
si accende, arrestare la vettura e far girare il
motore al regime minimo o leggermente su-
periore, con il cambio in posizione P (par-
cheggio) o N (folle) fino allo spegnimento
della spia. Una volta che la spia si è spenta, è
possibile continuare a guidare normalmente.
ATTENZIONE!
Se si continua a utilizzare la vettura
quando la spia della temperatura cambio è
illuminata si può provocare l'ebollizione
dell'olio e il suo contatto con il motore
caldo o con i componenti dello scarico ad
ATTENZIONE!
alta temperatura può dar luogo a un incen-
dio.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con la spia
temperatura cambio accesa provoca gravi
danni al cambio o può causarne la rottura.
– Spia Vehicle Security (Antifurto della
vettura) – se in dotazione
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
81

ATTENZIONE!
cristalli e impostare l'interruttore della
VENTOLA del comando climatizzatore
sulla massima velocità. NON inserire la
modalità ricircolo.
• Qualora sia indispensabile rimanere a
bordo della vettura in sosta con il motore
in moto, regolare l'impianto di
ventilazione/riscaldamento e azionare la
ventola in modo da immettere aria
esterna nell'abitacolo. Regolare la ven-
tola sulla velocità massima.
Un'adeguata manutenzione dell'impianto di
scarico del motore costituisce la miglior pro-
tezione contro infiltrazioni di monossido di
carbonio nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell'im-
pianto di scarico o la presenza di gas di
scarico nell'abitacolo, oppure se il fondo-
scocca o la parte posteriore della vettura sono
danneggiati, far controllare l'intero impianto
di scarico e le zone della carrozzeria adia-
centi per individuare eventuali componenti
rotti, danneggiati, deteriorati o che abbianosubito spostamenti rispetto alla corretta po-
sizione di montaggio. Saldature aperte op-
pure collegamenti allentati possono consen-
tire infiltrazioni di gas di scarico all'interno
dell'abitacolo. Controllare inoltre l'impianto
di scarico ogni volta che la vettura viene
sollevata per operazioni di lubrificazione o di
cambio olio. Sostituire i componenti ove ne-
cessario.
Controlli di sicurezza all'interno della
vettura
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicu-
rezza e i loro accessori per accertare che i
nastri non siano tagliati o sfilacciati e che
non esistano elementi allentati. I particolari
danneggiati devono essere sostituiti imme-
diatamente. Non tentare di smontare o modi-
ficare il sistema.
Dopo un incidente i complessivi delle cinture
di sicurezza anteriori vanno sostituiti. In caso
di danni conseguenti ad un incidente (ad
esempio, deformazione dell'arrotolatore, la-cerazione del nastro, ecc.) sostituire i com-
plessivi delle cinture di sicurezza posteriori.
In presenza di anomalie riguardanti lo stato
della cintura di sicurezza o dell'arrotolatore,
sostituire la cintura di sicurezza.
Spia air bag
La spia air bagsi accende per circa
4-8 secondi per eseguire il test lampade
quando il dispositivo di accensione viene
portato in posizione RUN (Marcia). Se la luce
non si accende al momento dell'avviamento
del motore, se rimane accesa oppure se si
accende durante la marcia, far controllare al
più presto l'impianto dalla Rete Assisten-
ziale. Dopo il test lampade, se viene rilevato
un guasto all'impianto air bag, questa spia si
accende con un segnale acustico e rimane
accesa fino a quando l'anomalia non viene
risolta. Se la spia si accende in modo inter-
mittente o rimane accesa durante la guida,
rivolgersi immediatamente alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni interventi. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Si-
stemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
SICUREZZA
154

3. Il sistema innesta automaticamente il
motorino di avviamento per avviare il mo-
tore. In caso di mancato avviamento della
vettura, il motorino di avviamento si disin-
serisce automaticamente dopo
25 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
5. Verificare che la spia di allarme pressione
olio sia spenta.
6. Rilasciare il freno di stazionamento.
RACCOMANDAZIONI SUL
RODAGGIO DEL MOTORE
Motori 3.6L e 5.7L
Gli organi della trasmissione (motore, tra-
smissione, frizione e asse posteriore) della
vettura non richiedono un lungo periodo di
rodaggio.Guidare a velocità moderata per i primi
500 km (300 miglia). Dopo aver percorso i
primi 100 km (60 miglia), è opportuno au-
mentare la velocità fino a 80 - 90 km/h (50 -
55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per
brevi tratti, ovviamente entro i limiti di velo-
cità consentiti. Evitare comunque di accele-
rare a fondo e a lungo con marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore, l'olio del cambio e il lubrificante
per assi di primo rifornimento sono di ottima
qualità ed energy-conserving. Per i cambi perio-
dici utilizzare oli e lubrificanti compatibili con
le condizioni climatiche della zona in cui è
previsto l'uso principale della vettura. Per le
caratteristiche qualitative e di viscosità racco-
mandate, fare riferimento a "Liquidi e lubrifi-
canti" in "Dati tecnici".
AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d'olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo do-
vrebbe essere considerato un aspetto nor-
male del rodaggio e non il sintomo di un
problema. Controllare frequentemente il li-
vello dell'olio motore tramite il relativo indi-
catore durante il periodo di rodaggio. Rab-
boccare l'olio secondo necessità.
Motore diesel
Il motore diesel non richiede un periodo di
rodaggio data la sua struttura. È possibile
utilizzarlo normalmente, a condizione di ri-
spettare le seguenti raccomandazioni:
• Riscaldare il motore prima di metterlo sotto
carico.
• Non far funzionare il motore al regime mi-
nimo per periodi prolungati.
• Utilizzare l'apposita marcia per evitare
sbalzi del motore.
• Osservare gli indicatori di pressione e tem-
peratura dell'olio della vettura.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
166

• Controllare spesso i livelli del liquido di
raffreddamento e dell'olio.
• Variare la posizione della valvola a farfalla a
velocità elevate quando si trasporta o si
traina un peso significativo.
NOTA:
Carichi leggeri, quali il traino di un rimorchio
leggero, o un funzionamento senza carichi
prolunga il tempo necessario per portare il
motore a pieno regime. In questa fase si
potrebbero riscontrare consumi di carburante
ridotti e una potenza limitata.
L'olio motore di primo equipaggiamento è un
lubrificante di ottima qualità che conserva a
lungo le capacità lubrificanti. Per i cambi
periodici usare oli compatibili con le condi-
zioni climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalentemente. Le
caratteristiche qualitative e di viscosità rac-
comandate sono riportate in questo manuale
in "Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
NON FARE USO DI OLI NON DETERGENTI O
ESCLUSIVAMENTE MINERALI.Motori SRT
I suggerimenti forniti di seguito saranno utili
per ottenere massime prestazioni e la mas-
sima durata dalla nuova vettura SRT.
Nonostante la moderna tecnologia e metodi
di produzione di prima categoria, le parti in
movimento della vettura continuano a usu-
rarsi reciprocamente. Questa usura si verifica
principalmente durante le prime 500 miglia
(805 km) e prosegue nel primo intervallo di
cambio dell'olio.
Durante il periodo di rodaggio della nuova
vettura, si consiglia di osservare i comporta-
menti di guida elencati di seguito:
Da 0 a 100 miglia (da 0 a 161 km):
• Non lasciare il motore al minimo per periodi
prolungati di tempo.
• Premere il pedale dell'acceleratore lenta-
mente e non oltre metà corsa per evitare
rapide accelerazioni.
• Evitare frenate brusche.
• Guidare la vettura a un regime motore di
3.500 giri/min.• Mantenere la velocità della vettura inferiore
a 55 miglia/h (88 km/h) e rispettare i limiti
di velocità locali.
Da 100 a 300 miglia (da 161 a 483 km):
• Premere il pedale dell'acceleratore lenta-
mente e non oltre metà corsa per evitare
rapide accelerazioni alle marce basse (dalla
1a alla 3a).
• Evitare frenate brusche.
• Guidare la vettura a un regime motore di
5.000 giri/min.
• Mantenere la velocità della vettura inferiore
a 70 miglia/h (112 km/h) e rispettare i
limiti di velocità locali.
Da 300 a 500 miglia (483 a 805 km):
• Provare l'intera gamma dei regimi motore,
passando manualmente (levette al volante
o leva di cambio marcia) ai regimi motore
più alti quando possibile.
• Non far funzionare il motore per lunghi
periodi con il pedale dell'acceleratore pre-
muto a fondo.
167

• Mantenere la velocità della vettura inferiore
a 85 miglia/h (136 km/h) e rispettare i
limiti di velocità locali.
Per le prime 1.500 miglia (2.414 km):
• Non partecipare a gare su pista, scuole
guida sportive o attività analoghe durante le
prime 1500 miglia (2414 km).
NOTA:
Controllare l'olio motore a ogni rifornimento e
rabboccare se necessario. Il consumo di olio
e carburante potrebbe essere maggiore du-
rante il primo intervallo di cambio dell'olio. Il
funzionamento del motore con un livello del-
l'olio inferiore al segno ADD (Aggiungi) può
causare gravi danni al motore.
FRENO DI
STAZIONAMENTO
Prima di uscire dalla vettura, inserire sempre
il freno di stazionamento e portare il selettore
marce in posizione P (parcheggio).
Il freno di stazionamento da azionare con il
piede è situato sotto l'angolo inferiore sinistro
della plancia portastrumenti. Per inserire il
freno di stazionamento, spingere con deci-sione il pedale fino in fondo. Per rilasciare il
freno di stazionamento, premere una se-
conda volta il pedale e sollevare il piede
quando si percepisce il disinnesto del freno.
Se il freno di stazionamento viene inserito
con il dispositivo di accensione nella moda-
lità ON (Attivo), la spia freni del quadro
strumenti si illumina.NOTA:
• Quando viene inserito il freno di staziona-
mento e viene innestata una marcia, la spia
freni lampeggia. Se la vettura è in movi-
mento, viene emesso un segnale acustico
per avvisare il conducente. Disinserire
completamente il freno di stazionamento
prima di spostare la vettura.
• Questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non
indica la forza di blocco che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
Nei parcheggi su strade in pendenza, è im-
portante orientare le ruote anteriori verso il
marciapiede in caso di parcheggio in discesa,
o in senso opposto se la vettura è parcheg-
giata in salita. Prima di portare il selettore
marce in posizione P (parcheggio), inserire il
freno di stazionamento. In caso contrario
potrebbe essere difficile disinnestare il selet-
tore marce dalla posizione P (parcheggio) a
causa del carico esercitato sul meccanismo
di blocco del cambio. Il freno di staziona-
mento deve sempre essere inserito se il con-
ducente non è a bordo.
Freno di stazionamentoAVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
168

2. Inserire l'ugello/adattatore nel bocchet-
tone di rifornimento del liquido DEF.
NOTA:
• L'indicatore del liquido DEF potrebbe
richiedere fino a cinque secondi per
l'aggiornamento dopo l'aggiunta di uno
o più galloni di DEF (Diesel Exhaust
Fluid) nel relativo serbatoio. In pre-
senza di un'anomalia correlata all'im-
pianto DEF, l'indicatore potrebbe non
mostrare il nuovo livello aggiornato. Ri-
volgersi alla Rete Assistenziale.
• L'indicatore del liquido DEF inoltre po-
trebbe non effettuare immediatamente
l'aggiornamento dopo un rabbocco se la
temperatura del liquido DEF è inferiore
a -11 °C (12 °F). Il riscaldatore delle
tubazioni DEF riscalda il liquido e con-
sente l'aggiornamento dell'indicatore
dopo un determinato periodo di funzio-
namento. In condizioni estremamente
fredde, è possibile che l'indicatore non
rifletta il nuovo livello di riempimento
per diversi chilometri.AVVERTENZA!
•Per evitare versamenti del liquido DEF
ed eventuali danni al serbatoio DEF cau-
sati da un rifornimento eccessivo, non
"rabboccare" il serbatoio DEF dopo il
riempimento.
•
NON RIEMPIRE ECCESSIVAMENTE. Il li-
quido DEF si congela a temperature infe-
riori a 11 °C (12 °F). Il sistema DEF è stato
progettato per funzionare a temperature
inferiori al punto di congelamento del li-
quido DEF, tuttavia, se il serbatoio è riem-
pito eccessivamente e gela, il sistema po-
trebbe subire dei danni.
• Quando il liquido DEF fuoriesce, pulire
l'area immediatamente con acqua e
usare del materiale assorbente per assor-
bire le fuoriuscite a terra.
• Non tentare di avviare il motore se il
liquido DEF è stato aggiunto accidental-
mente al serbatoio del carburante diesel
in quanto potrebbero derivarne danni
gravi per il motore, compresi, ma non
esclusivamente, danni alla pompa car-
burante e agli iniettori.
• Non aggiungere sostanze diverse dal
DEF al serbatoio, in particolar modo
sotto forma di idrocarburi come gasolio,
AVVERTENZA!
additivi per impianti di alimentazione,
benzina o qualsiasi altro prodotto a base
di petrolio. Anche una piccola quantità
di questi prodotti, inferiore a 100 parti
per milioneo1oz(30ml)per78galloni
(295 litri) può contaminare l'intero si-
stema DEF rendendone necessaria la
sostituzione. In caso di utilizzo di un
contenitore, un imbuto o un erogatore di
carburante durante il riempimento del
serbatoio, assicurarsi che sia nuovo o
che sia stato utilizzato esclusivamente
per il rabbocco di DEF. Mopar fornisce
un erogatore collegabile al serbatoio
DEF per questo scopo.
3.
Interrompere immediatamente il riforni-
mento del serbatoio DEF in uno dei seguenti
casi: il DEF non fluisce più dal flacone di
riempimento al bocchettone di rifornimento
DEF, il DEF fuoriesce dal bocchettone di
rifornimento o l'ugello della pompa DEF si
chiude automaticamente.
4. Reinserire il tappo sul bocchettone di
rifornimento DEF.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
218

AVVERTENZA!
• Utilizzare la lampada della dimensione e
del tipo corretti come ricambio. Una
dimensione o un tipo di lampada non
corretto può causare il surriscaldamento
e danneggiare la lampada, il portalam-
pada e il relativo cablaggio.
4. Ruotare la lampada dei proiettori anabba-
glianti o abbaglianti di un quarto di giro in
senso antiorario per rimuoverla
dall'alloggiamento.
5. Scollegare il connettore elettrico e sosti-
tuire la lampada.
Indicatore di direzione anteriore
L’indicatore di direzione anteriore è dotato di
luci a LED. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
per gli opportuni interventi.
1. Aprire il cofano motore.2. Accedere al lato posteriore del proiettore.
NOTA:
• Smontare l’alloggiamento del filtro del-
l’aria.
• È possibile che occorra allontanare il
serbatoio del lavacristallo ruotandolo
dopo avere smontato il suo dispositivo
di fissaggio.
• Spostare inoltre il serbatoio del liquido
di raffreddamento (se in dotazione)
smontando i dispositivi di fissaggio e
allontanandolo.
3. Ruotare la lampada dell'indicatore di di-
rezione di un quarto di giro in senso an-
tiorario per rimuoverla dall'alloggiamento.
4. Scollegare il connettore elettrico e sosti-
tuire la lampada.
AVVERTENZA!
Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibil-
mente la vita utile della lampada. In caso
di contatto della lampada con superfici
oleose, pulirla con alcol.
Fendinebbia anteriori
Rivolgersi alla Rete Assistenziale di zona per
ogni intervento di assistenza.
Luci di posizione posteriori, luci di arresto
e indicatori di direzione
1. Sollevare il portellone.
2. Smontare i due fermi a pressione dall'al-
loggiamento della luce di posizione
posteriore.
239