
sono accompagnate da segnali acustici. La
spia DEF Low (Livello DEF basso) rimane
sempre illuminata fino a quando il DEF non
viene rabboccato.
•Engine Will Not Restart Refill DEF(Mancato
riavvio del motore, rabboccare il DEF) —
Questo messaggio viene visualizzato
quando l’autonomia di marcia del DEF è
inferiore a 1 miglio. È richiesto il rabbocco
del DEF poiché in caso contrario il motore
non si riavvia. Il messaggio viene visualiz-
zato sul display quadro strumenti durante
l'avvio della vettura, accompagnato da un
segnale acustico. La spia DEF Low (Livello
DEF basso) rimane sempre accesa fino a
quando il serbatoio del DEF non viene ri-
empito con almeno 2 galloni (7,5 litri) di
liquido DEF.
Messaggi di avvertimento anomalie DEF (Die-
sel Exhaust Fluid)
I messaggi visualizzati sono diversi a seconda
che la vettura rilevi che il sistema DEF è stato
riempito con un liquido diverso dal DEF, che
si sono verificati guasti ai componenti o che
l'impianto è stato manomesso.Quando è richiesta la manutenzione del si-
stema DEF vengono visualizzati i seguenti
messaggi di avvertimento:
•Service DEF System See Dealer(Riparazione
sistema DEF, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale) — Questo messaggio viene visualiz-
zato al primo rilevamento del guasto e ad
ogni avvio della vettura. Il messaggio è
accompagnato da un breve segnale acu-
stico e dalla spia di segnalazione avaria.
Rivolgersi al più presto alla Rete Assisten-
ziale e far riparare la vettura immediata-
mente. Se il guasto non viene riparato entro
30 miglia, la vettura entra nella fase di
avvertimento e viene visualizzato il messag-
gio "Engine Will not restart in XXXmi Ser-
vice DEF See dealer" (Il motore non si
riavvierà entro XXX miglia, far riparare l'im-
pianto DEF, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale).
•Incorrect DEF Detected See Dealer(Rilevato
DEF incorretto, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale) — Questo messaggio viene vi-
sualizzato se il sistema DEF ha rilevato un
liquido errato nel serbatoio DEF. Il messag-
gio verrà accompagnato da un segnale acu-
stico. Rivolgersi al più presto alla ReteAssistenziale e far riparare la vettura imme-
diatamente. Se il guasto non viene riparato
entro 30 miglia, la vettura entra nella fase
di avvertimento e viene visualizzato il mes-
saggio "Engine Will not restart in XXX mi
Service DEF See dealer" (Il motore non si
riavvierà entro XXX miglia, far riparare l'im-
pianto DEF, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale).
•Engine Will Not Restart in XXX mi Service DEF
See Dealer(Il motore non si riavvierà entro
XXX miglia, far riparare l'impianto DEF,
rivolgersi alla Rete Assistenziale) — Questo
messaggio viene visualizzato per la prima
volta se il guasto non viene riparato dopo
30 miglia. Viene visualizzato anche a 250,
186 e 124 miglia. La manutenzione del-
l'impianto è richiesta entro il chilometrag-
gio visualizzato. Il messaggio verrà visualiz-
zato sul display quadro strumenti durante
l'avvio della vettura, con il chilometraggio
aggiornato e un segnale acustico. A partire
da 124 miglia, la gamma restante viene
visualizzata continuamente a vettura in
funzione. Le distanze rimanenti di 75, 50 e
25 miglia sono anch'esse accompagnate da
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
76

segnali acustici. Rivolgersi al più presto
alla Rete Assistenziale e far riparare la
vettura immediatamente.
•Engine Will Not Restart Service DEF System
See Dealer(Il motore non si riavvierà, far
riparare l'impianto DEF, rivolgersi alla Rete
Assistenziale) — Questo messaggio viene
visualizzato se l'anomalia dell'impianto
DEF non viene riparata durante il periodo
consentito. Il motore non si riavvia a meno
che la vettura non venga sottoposta a ripa-
razione presso la Rete Assistenziale. Que-
sto messaggio viene visualizzato quando
manca un 1 miglio prima che il motore non
si avvi più e ad ogni avviamento della vet-
tura e sarà visualizzato di continuo. Il mes-
saggio verrà accompagnato da un segnale
acustico. La spia di segnalazione avaria
sarà sempre accesa. Se questo messaggio
viene visualizzato con il motore in funzione,
si consiglia vivamente di portare la vettura
al più presto presso la Rete Assistenziale.
•Engine Will Not Start Service DEF System See
Dealer(Il motore non si riavvierà, far ripa-
rare l'impianto DEF, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale) — Questo messaggio viene vi-
sualizzato quando l'anomalia rilevata nonviene riparata dopo la comparsa del mes-
saggio al successivo riavvio. Il motore non
si avvia a meno che la vettura non venga
sottoposta a riparazione presso la Rete As-
sistenziale. Il messaggio verrà accompa-
gnato da un segnale acustico. La spia di
segnalazione avaria sarà sempre accesa. Se
il messaggio viene visualizzato e non è
possibile avviare il motore, si consiglia di
trainare immediatamente la vettura presso
la Rete Assistenziale.
NOTA:
• L'indicatore del liquido potrebbe richiedere
fino a cinque secondi per l'aggiornamento
dopo l'aggiunta di uno o più galloni di DEF
(Diesel Exhaust Fluid) nel relativo serba-
toio. In presenza di un'anomalia correlata
all'impianto DEF, l'indicatore potrebbe non
mostrare il nuovo livello aggiornato. Rivol-
gersi alla Rete Assistenziale per gli oppor-
tuni interventi.
• L'indicatore del liquido DEF inoltre po-
trebbe non effettuare immediatamente
l'aggiornamento dopo un rabbocco se la
temperatura del liquido DEF è inferiore a
-11 °C (12 °F). Il riscaldatore delle tuba-zioni DEF riscalda il liquido e consente
l'aggiornamento dell'indicatore dopo un de-
terminato periodo di funzionamento. In
condizioni estremamente fredde, è possi-
bile che l'indicatore non rifletta il nuovo
livello di riempimento per diversi
chilometri.
COMPUTER DI BORDO
Premere e rilasciare il pulsante freccia Su o
Giù fino a quando sul display quadro stru-
menti non viene evidenziata l'icona Trip A
(Contachilometri parziale A) o Trip B (Conta-
chilometri parziale B) (premere il pulsante a
sinistra o destra per selezionare il contachi-
lometri parziale A o B). Premere e rilasciare il
pulsante OK per accedere alle informazioni
sul contachilometri parziale.
SPIE E MESSAGGI DI
AVVISO
Le spie si accendono sulla plancia portastru-
menti insieme a un messaggio dedicato e/o
un segnale acustico dove applicabile. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e
non devono essere considerate esaustive e/o
77

Spie gialle
– Spia Service Adaptive Cruise Control
(Richiesto intervento su Cruise Control
Adattativo)
Questa spia si attiva quando il sistema ACC
non funziona e necessita di un intervento di
assistenza. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Cruise Control Adattativo
(ACC)" in "Avviamento e funzionamento".
– Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante antibloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata al più
presto. In questo caso è comunque possibile
usare l'impianto frenante tradizionale a con-
dizione che la spia Brake (Freni) sia spenta.Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
– Spia Electronic Stability Control
(ESC) OFF (Spegnimento del programma
elettronico di stabilità (ESC)) – se in dota-
zione
Questa spia indica che il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) è disattivato.
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia) o
ACC/RUN (Accessori/Marcia), il sistema ESC
si inserisce anche se in precedenza era stato
disinserito.
La spia ESC OFF (ESC disinserito) si accende
ogni volta che la modalità Traction (Trazione)
è impostata su Sport, Track (Pista) o Full OFF
(Disinserimento completo) in Drive Modes
(Modalità di guida).
— Spia Electronic Stability Control
(ESC) Active (Programma elettronico di sta-
bilità (ESC) attivo) — se in dotazione
Questa spia indica quando il programma elet-
tronico di stabilità (ESC) è attivo. La spia
ESC sul quadro strumenti si accende quando
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia) e quando l'ESC viene at-
tivato. A motore acceso deve spegnersi. L'ac-
censione continua della spia dell'ESC con il
motore acceso indica che è stata rilevata
un'avaria nel sistema ESC. Se la spia rimane
accesa dopo vari cicli di accensione e dopo
varie miglia (chilometri) percorse a velocità
superiori a 30 miglia/h (48 km/h), recarsi al
più presto presso la Rete Assistenziale per far
diagnosticare e risolvere il problema.
• La spia "ESC Off" (ESC disinserito) e la spia
ESC si accendono momentaneamente ogni
volta che il dispositivo di accensione viene
portato su RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia).
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
82

• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o
un ticchettio. Questi rumori sono normali e
cesseranno una volta disattivato il sistema
ESC.
• Questa spia si accende quando si verifica
un evento ESC.
– Spia Service LaneSense (Intervento
richiesto su LaneSense) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
LaneSense non è in funzione e richiede assi-
stenza. Rivolgersi alla Rete Assistenziale.
– Spia LaneSense – se in dotazione
La spia LaneSense si accende fissa in giallo
quando la vettura si avvicina alla linea della
corsia. La spia lampeggia quando la vettura
supera la linea della corsia.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"LaneSense — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
— Spia Low Fuel (Riserva carburante)
Quando il livello del carburante è pari a circa
2,4 galloni (9,1 litri), la spia si accende e
rimane accesa finché non si provvede al rifor-
nimento.
L'avvertenza di riserva del carburante è ac-
compagnata dall'emissione di un singolo se-
gnale acustico.
— Spia Low Washer Fluid (Livello li-
quido lavacristalli basso) — se in dota-
zione
Questa spia si accende quando il livello del
liquido lavacristalli è basso.
– Spia Engine Check/Malfunction
Indicator Light (MIL) (Controllo motore/spia
di segnalazione avaria (MIL)
Il controllo motore/spia di segnalazione ava-
ria (MIL) fa parte di un sistema di diagnostica
di bordo denominato OBD II, che monitora i
sistemi di controllo del motore e del cambio
automatico. La spia si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia), prima dell'avvia-
mento del motore. Se la lampadina non siaccende portando il dispositivo di accensione
da OFF (Spento) a RUN (Marcia), effettuare
tempestivamente un controllo.
Alcune condizioni, quali il tappo del serba-
toio carburante chiuso in modo inadeguato o
mancante, scarsa qualità del carburante,
ecc., potrebbero provocare l'accensione della
spia dopo l'avviamento del motore. In caso di
mancato spegnimento dopo aver adottato di-
versi stili di guida, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale. Nella maggior
parte dei casi, è possibile guidare normal-
mente la vettura senza necessità di venire
trainati.
Con motore in funzione, il lampeggiamento
della spia di segnalazione avaria (MIL) indica
condizioni pericolose a cui va incontro la
vettura, quali perdita immediata di potenza o
seri danni al convertitore catalitico. In questo
caso, richiedere immediata assistenza.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tem-
perature più alte rispetto alle normali con-
83

ATTENZIONE!
dizioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa
velocità o di arresto sopra materiali infiam-
mabili quali vegetazione secca, legname,
cartone ecc., causando, di conseguenza,
infortuni gravi o persino letali al condu-
cente, ai passeggeri o a terzi.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di segna-
lazione avaria (MIL) accesa potrebbe dan-
neggiare il sistema di controllo della vet-
tura. Inoltre, può provocare un aumento
del consumo di carburante e compromet-
tere la guidabilità della vettura. Il lampeg-
gìo della spia indica che si potrebbero
verificare a breve gravi danni al converti-
tore catalitico e perdita di potenza da
parte del motore. Questa situazione ri-
chiede un intervento di assistenza imme-
diato.
SERV4WD— Spia Service 4WD (Intervento ri-
chiesto su sistema 4WD) — se in dotazione
Se la spia rimane accesa o si accende du-
rante la guida, il sistema 4WD non funziona
correttamente e deve essere riparato. Rivol-
gersi al più presto al centro assistenziale più
vicino e far riparare la vettura immediata-
mente.
— Spia Service Forward Collision War-
ning (FCW) (Richiesto intervento su allarme
collisione frontale, FCW) — se in dotazione
Questa spia si accende per indicare un gua-
sto nel sistema di allarme collisione frontale.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale per gli op-
portuni interventi. Fare riferimento ad "Al-
larme collisione frontale (FCW)" in "Sicu-
rezza" per ulteriori informazioni.
— Spia Service Stop/Start System
(Intervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) — se in dotazione
Questa spia si accende a indicare che il
sistema Stop/Start non funziona corretta-
mente ed è necessario un intervento di ma-
nutenzione. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
per gli opportuni interventi.
– Spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display viene visua-
lizzato un messaggio per segnalare che la
pressione dello pneumatico è inferiore al va-
lore raccomandato e/o che si sta verificando
una lenta perdita di pressione. In questi casi,
la durata degli pneumatici e il consumo di
carburante ottimali non possono essere ga-
rantiti.
Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascun pneumatico in sequenza.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
84

Avvertenza Service TPM System (Richiesto
intervento su sistema TPM)
Quando viene rilevata un'anomalia di si-
stema, la spia di controllo pressione pneuma-
tici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa. Viene anche emesso un segnale acu-
stico. Sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Richiesto intervento su sistema
TPM) per almeno cinque secondi. Questo
messaggio di testo è seguito da un grafico con
dei trattini (- -) al posto dei valori di pres-
sione, a indicare il mancato ricevimento del
segnale dai sensori di controllo pressione
pneumatici.
Se il dispositivo di accensione è inserito in
una posizione attiva, questa sequenza si ri-
pete, purché sia ancora presente l'anomalia
di sistema. Se l'anomalia di sistema non è più
presente, la spia di controllo pressione pneu-
matici cessa di lampeggiare, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) scompare e al postodei trattini viene visualizzato un valore di
pressione. L'anomalia di sistema può verifi-
carsi in una qualsiasi delle situazioni indicate
di seguito.
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchiature
che emettono segnali radio alle stesse fre-
quenze dei sensori TPM.
• Applicazione in aftermarket di una pellicola
colorata sui cristalli che interferisce con le
onde radio.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
• Utilizzo di catene antineve.
• Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPM.
NOTA:
Non sono montati sensori di controllo pres-
sione pneumatici nella ruota di scorta. Il
TPMS non sarà in grado di monitorare la
pressione di gonfiaggio dello pneumatico. Se
la ruota di scorta viene montata al posto di
uno pneumatico che ha una pressione infe-
riore al limite di pressione insufficiente, al
successivo ciclo del dispositivo di accensionela spia di controllo pressione pneumatici ri-
mane accesa, viene emesso un segnale acu-
stico e sul display quadro strumenti il valore
di pressione viene visualizzato sul grafico con
un colore diverso. Dopo aver guidato la vet-
tura per 10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h), la spia di controllo
pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa. Inoltre sul dis-
play quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema TPM) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione. Per ciascun ciclo
di accensione successivo, viene emesso un
segnale acustico, la spia Tire Pressure Moni-
toring Telltale Light (Controllo pressione
pneumatici) lampeggia per 75 secondi e suc-
cessivamente rimane fissa, mentre sul dis-
play quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema TPM) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione. Quando si ripara o
115

sostituisce lo pneumatico originale e lo si
rimonta sulla vettura al posto della ruota di
scorta, il TPMS si aggiorna automatica-
mente.
Inoltre, la spia di controllo pressione pneu-
matici si spegne e sul grafico del display
quadro strumenti viene visualizzato un nuovo
valore di pressione anziché i trattini (- -),
purché la pressione degli pneumatici non
risulti inferiore al limite di pressione insuffi-
ciente per nessuno dei quattro pneumatici
attivi. Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per 10 minuti a una velocità superiore
a 24 km/h (15 miglia/h) affinché il TPMS
possa ricevere queste informazioni.
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS — se
in dotazione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui-
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico (pneumatici stradali) con com-
plessivi cerchio/pneumatico sprovvisti di
sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota
(pneumatici stradali) con pneumatici non do-tati di sensori di controllo pressione pneuma-
tici (TPM). Quindi, guidare la vettura per
10 minuti ad una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h). Il sistema TPMS
emette un segnale acustico; la spia TPM
lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa. Sul quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio "SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema TPM) se-
guito da dei trattini (--) anziché dal valore
della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPMS non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il mes-
saggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto
intervento su sistema TPM), ma i trattini (--)
restano visualizzati al posto dei valori della
pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPM.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia TPM lampeggia per
75 secondi, quindi si spegne. Sul quadrostrumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) e i valori della pres-
sione vengono visualizzati al posto dei trat-
tini. Al ciclo di accensione successivo il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento sul sistema TPM) non viene più
visualizzato a condizione che non siano pre-
senti altre anomalie del sistema.
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di sicu-
rezza della vettura è rappresentata dai si-
stemi di protezione:
Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti
• Sistemi delle cinture di sicurezza
• Air bag del sistema di protezione supple-
mentare (SRS)
• Appoggiatesta attivi supplementari (AHR)
• Sistema di protezione per bambini
SICUREZZA
116

Anomalia del sistema
Se il sistema STOP/START presenta un'ano-
malia, non spegnerà il motore. Sul display
quadro strumenti verrà visualizzato il mes-
saggio "SERVICE STOP/START SYSTEM" (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento). Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Se sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE STOP/START
SYSTEM" (Intervento richiesto sul sistema di
arresto/avviamento), rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni controlli.
CRUISE CONTROL
Una volta attivato, il Cruise Control comanda
il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 40 km/h (25 miglia/h).
I pulsanti per il comando del Cruise Control
sono ubicati sul lato destro del volante.NOTA:
Per assicurare un funzionamento corretto, il
Cruise Control è stato progettato in modo tale
da spegnersi in caso di azionamento simulta-
neo di più funzioni. In questo caso è possibile
riattivare il sistema premendo il pulsante
on/off (Attivazione/Disattivazione) del Cruise
Control e reimpostando la velocità desiderata
della vettura.
Attivazione
Premere il pulsante on/off (Attivazione/
Disattivazione) per attivare il Cruise Control.
Il messaggio CRUISE CONTROL READY
(Cruise Control pronto) viene visualizzato sul
display quadro strumenti per indicare che il
Cruise Control è attivato. Per disinserire il
sistema, premere una seconda volta il pul-
sante on/off (Attivazione/Disattivazione). Il
messaggio CRUISE CONTROL OFF (Cruise
Control disattivato) viene visualizzato sul dis-
play quadro strumenti per indicare che il
Cruise Control è disattivato. Se non viene
usato, il dispositivo deve essere sempre
disattivato.
Interruttori Cruise Control
1 — Premere Cancel (Annulla)
2 — Premere Set+ (Accelerazione)
3 — Premere Resume (Ripristina)
4 — Premere On/Off (Acceso/Spento)
5 — Premere Set- (Decelerazione)
195