
– Spie Turn Signal (Indicatori di
direzione)
Quando l'indicatore di direzione sinistro o
destro è attivato, la spia Turn Signal (Indica-
tore di direzione) lampeggia indipendente-
mente insieme agli indicatori di direzione
corrispondenti esterni. Gli indicatori di dire-
zione possono essere attivati spostando la
leva di comando multifunzione verso il basso
(sinistra) o verso l'alto (destra).
NOTA:
• Se la vettura percorre più di 1,6 km (1 mi-
glio) con uno degli indicatori di direzione
inseriti si attiva un segnale acustico.
• Se una delle due spie lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, controllare
che non vi sia una lampadina esterna non
funzionante.
Spie bianche
— Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Ready (Cruise Control Adattativo (ACC)
pronto) — se in dotazione
Questa spia si attiva quando la vettura dotata
di Cruise Control Adattativo (ACC) è stata
accesa, ma la funzione non è stata impostata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control Adattativo (ACC) — se in
dotazione" in "Avviamento e funzionamento".
Spia Custom Mode SRT (Modalità per-
sonalizzata SRT)
Questa spia si accende quando la modalità
personalizzata SRT è attiva.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Selec-Track" in "Avviamento e funziona-
mento".
— Spia Hill Descent Control (HDC)
(Controllo intelligente in discesa (HDC)) —
se in dotazione
Questa spia indica l'inserimento della fun-
zione di controllo intelligente in discesa
(HDC, Hill Descent Control). La spia rimaneaccesa a luce fissa quando l'HDC è attivo.
L'HDC può essere attivato solo quando il
gruppo di rinvio è in posizione "4WD LOW"
(4WD gamma bassa) e la velocità della vet-
tura è inferiore a 30 miglia/h (48 km/h). Se
queste condizioni non sono rispettate,
quando si tenta di utilizzare la funzione HDC,
la relativa spia lampeggia.
– Spia LaneSense – se in dotazione
Quando il sistema LaneSense è attivo ma non
inserito, la spia LaneSense è accesa fissa in
bianco. Questa condizione si verifica solo
quando la linea sinistra, destra o nessuna
delle due viene rilevata. Se viene rilevata una
linea della corsia singola, il sistema è pronto
per fornire avvertenze visive solo nel caso in
cui si abbandoni involontariamente la corsia
della linea rilevata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"LaneSense — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
88

TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA
PARTE DI MOTORCARAVAN,
ECC.) ....................225
Traino della vettura da parte di un altro
veicolo.....................225
Traino da turismo - Modelli a due ruote
motrici.....................226
Traino da turismo — Modelli a quattro ruote
motrici Quadra-Trac I (gruppo di rinvio a
velocità singola)...............226
Traino da turismo — modelli con trazione a
quattro ruote motrici Quadra–Trac II /
Quadra–Drive II...............227
161

MODALITÀ SPORT — SE IN
DOTAZIONE
La vettura è dotata di una funzione Sport
Mode (Modalità Sport). Questa modalità con-
sente di configurare la vettura per gli appas-
sionati della guida. Il motore, il cambio e
l'impianto dello sterzo vengono tutti configu-
rati sull'impostazione SPORT. La modalità
Sport fornirà una migliore risposta del-
l'acceleratore e un cambio modificato peruna guida dalle prestazioni superiori, con
massima durezza dello sterzo. Questa moda-
lità può essere attivata e disattivata pre-
mendo il pulsante Sport sul gruppo interrut-
tori della plancia portastrumenti.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO
RUOTE MOTRICI
Precauzioni d'uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac I — se in
dotazione
Il Quadra-TracIèungruppo di rinvio a una
velocità (solo gamma alta) che fornisce le
quattro ruote motrici permanentemente. Non
richiede alcun intervento da parte del condu-
cente. Il sistema antislittamento (BTC), che
combina l'ABS standard e il controllo antislit-
tamento, fornisce la resistenza adeguata alle
ruote nel momento in cui slittano per consen-
tire un maggiore trasferimento della coppia
alle ruote e una maggiore trazione.NOTA:
Il sistema Quadra-Trac I non è adeguato in
condizioni in cui è consigliata la gamma 4WD
LOW (4WD bassa). Fare riferimento a "Sug-
gerimenti per la guida fuoristrada" in "Avvia-
mento e funzionamento" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
Precauzioni d'uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac II — se in
dotazione
Il gruppo di rinvio Quadra-Trac II funziona in
modo totalmente automatico quando è sele-
zionata la modalità 4WD AUTO in condizioni
di guida normali. Il gruppo di rinvio Quadra-
Trac II presenta tre posizioni di funziona-
mento:
• 4WD HI (quattro ruote motrici gamma alta)
• Posizione N (folle)
• 4WD LOW
Nella modalità 4WD HI, il funzionamento del
gruppo di rinvio è completamente automa-
tico.
Pulsante Sport Mode (Modalità Sport)
175

Qualora sia richiesta una maggiore trazione, è
possibile usare la posizione 4WD LOW per
bloccare tra loro gli alberi di trasmissione
anteriore e posteriore in modo che le ruote
anteriori e posteriori ruotino alla stessa velo-
cità. La posizione 4WD LOW è progettata
esclusivamente per l'uso su terreni morbidi e
fondi stradali sdrucciolevoli. La guida nella
posizione 4WD LOW su fondi stradali duri e
asciutti potrebbe causare un'usura eccessiva
degli pneumatici e danneggiare i componenti
della trasmissione.
Durante il funzionamento della vettura in
posizione 4WD LOW, il regime del motore
corrisponde a circa tre volte quello previsto
per la posizione 4WD HI a parità di velocità
su strada. Prestare attenzione a non mandare
fuorigiri il motore e a non superare i 40 km/h
(25 miglia/h).
Il corretto funzionamento delle vetture a
quattro ruote motrici dipende dagli pneuma-
tici: devono essere tutti delle stesse dimen-
sioni, dello stesso tipo e della stessa circon-
ferenza. L'uso di pneumatici di dimensioni
diverse ha effetti negativi sul cambio marcia
e danneggia il gruppo di rinvio.Poiché i modelli a quattro ruote motrici of-
frono una migliore trazione, si tende a supe-
rare i limiti di velocità in curva e in fase di
arresto. Non guidare a velocità superiori a
quelle consentite dalle condizioni della
strada.
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle)
senza prima aver innestato completa-
mente il freno di stazionamento può cau-
sare lesioni o la morte del conducente e di
terze persone. La posizione N (folle) del
gruppo di rinvio disinnesta sia l'albero di
trasmissione anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore e la vettura,
quindi, potrebbe spostarsi anche se il
cambio si trova nella posizione P (parcheg-
gio). Il freno di stazionamento deve sem-
pre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.
Posizioni di innesto
Per ulteriori informazioni sull'uso appropriato
di ciascuna posizione della modalità del si-
stema 4WD, fare riferimento alle informa-
zioni riportate di seguito.
4WD AUTO
Questa gamma viene utilizzata su tutte le
superfici stradali ghiacciate, innevate, ghia-
iose, sabbiose e compatte.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posizioni
e sul relativo utilizzo, fare riferimento a
"Selec-Terrain — se in dotazione" in questo
capitolo.
Posizione N (folle)
Tale gamma disinnesta la trasmissione dal
gruppo propulsore e deve essere utilizzata
per il traino sulle quattro ruote dietro un'altra
vettura. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Traino da turismo" in "Avviamento e
funzionamento".
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
176

ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle)
senza prima aver innestato completa-
mente il freno di stazionamento può cau-
sare lesioni o la morte del conducente e di
terze persone. La posizione N (folle) del
gruppo di rinvio disinnesta sia l'albero di
trasmissione anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore e la vettura,
quindi, potrebbe spostarsi anche se il
cambio si trova nella posizione P (parcheg-
gio). Il freno di stazionamento deve sem-
pre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.
4WD LOW
Questa funzione consente l'inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Offre una riduzione di marcia
aggiuntiva che consente la distribuzione di
una coppia maggiore alle ruote anteriori e
posteriori fornendo al contempo la massima
potenza di trazione solo per fondi stradali
sconnessi e sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 25 miglia/h (40 km/h).NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posizioni
e sul relativo utilizzo, fare riferimento a
"Selec-Terrain — se in dotazione".
Procedure di cambio marcia
Da 4WD HI a 4WD LOW
A velocità di marcia della vettura comprese
tra0e5km/h(0 e 3 miglia/h), con il dispo-
sitivo di accensione in posizione RUN o il
motore in funzione, portare il cambio nella
posizione N (folle) e premere una volta il
pulsante "4WD LOW" sull’interruttore del
gruppo di rinvio. Sul quadro strumenti la spia
"4WD LOW" inizia a lampeggiare e, al termine
dell’innesto, rimane inserita con luce fissa.NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione inne-
sto non sono soddisfatte, oppure in presenza
di una condizione di protezione da surriscal-
damento del motorino del gruppo di rinvio,
sul display quadro strumenti lampeggia il
messaggio "For 4x4 Low Slow Below 3 mph
(5 km/h) Put Trans in "N" Press 4 Low" (Per
inserire la trazione 4x4 in gamma bassa,
rallentare sotto 3 miglia/h (5 km/h), portare il
cambio su N (folle) e premere 4WD Low). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Dis-
play quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
Interruttore del gruppo di rinvio
177

Da 4WD LOW a 4WD HI
A velocità di marcia della vettura comprese
tra0e5km/h (0 e 3 miglia/h), con il
dispositivo di accensione in posizione RUN o
il motore in funzione, portare il cambio nella
posizione N (folle) e premere una volta il
pulsante "4WD LOW" sull’interruttore del
gruppo di rinvio. Sul quadro strumenti la spia
"4WD LOW" inizia a lampeggiare e si spegne
una volta completato l’innesto.
NOTA:
• Se le condizioni di consenso/inibizione in-
nesto non sono soddisfatte, oppure in pre-
senza di una condizione di protezione da
surriscaldamento del motorino del gruppo
di rinvio, sul display quadro strumenti lam-
peggia il messaggio "For 4x4 High Slow
Below 3 mph (5 km/h) Put Trans in N push
4 Low" (Per inserire la trazione 4x4 in
gamma alta, rallentare sotto 3 miglia/h
(5 km/h), portare il cambio su N (folle) e
premere 4WD Low). Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Display quadro
strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".• L'innesto o il disinnesto della modalità
4WD LOW è possibile solo se la vettura è
perfettamente ferma; la manovra potrebbe
risultare tuttavia difficoltosa qualora i denti
della frizione non siano perfettamente alli-
neati a quelli dell’ingranaggio corrispon-
dente. Potrebbero essere necessari diversi
tentativi per allineare i denti della frizione e
completare l'innesto. Si consiglia di ese-
guire i tentativi a una velocità della vettura
di 0-5 km/h (0-3 miglia/h). Se la vettura si
sposta a una velocità superiore a 5 km/h
(3 miglia/h), il gruppo di rinvio non consen-
tirà di eseguire l’innesto.
Innesto della posizione N (folle)
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle)
senza prima aver innestato completa-
mente il freno di stazionamento può cau-
sare lesioni o la morte del conducente e di
terze persone. La posizione N (folle) disin-
nesta sia l'albero motore anteriore che
quello posteriore dal gruppo propulsore e
la vettura, quindi, potrebbe spostarsi an-
ATTENZIONE!
che se il cambio si trova nella posizione P
(parcheggio). Il freno di stazionamento
deve sempre essere inserito quando il con-
ducente non è a bordo della vettura.
1. Arrestare completamente la vettura con il
motore in funzione.
2. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
3. Portare il cambio in posizione N (folle).
4. Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche Quadra-Lift, verificare che
sia impostata la normale altezza libera dal
suolo.
5. Utilizzando una penna a sfera o un og-
getto simile, tenere premuto il pulsante
incassato della posizione N (folle) del
gruppo di rinvio, situato accanto all'inter-
ruttore di selezione, per quattro secondi.
La spia dietro il simbolo N (folle) lampeg-
gia segnalando che l'innesto è in corso. La
spia cessa di lampeggiare, rimanendo ac-
cesa, quando l'innesto della posizione N
(folle) è completato. Sul display quadro
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
178

strumenti verrà visualizzato il messaggio
"NEUTRAL" (Folle). Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Display quadro
strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".
6. Dopo aver completato l'innesto, quando la
spia N (folle) rimane accesa, rilasciare il
pulsante della posizione N (folle).
7. Portare il cambio in posizione R
(retromarcia).
8. Rilasciare il pedale del freno per cinque
secondi e verificare che la vettura non si
muova.9. Premere e tenere premuto il pedale del
freno. Portare il cambio nuovamente in
posizione N (folle).
10. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
11. Con il cambio e il gruppo di rinvio in
posizione N (folle), tenere premuto il
pulsante ENGINE START/STOP
(Avviamento/arresto motore) finché il
motore non si spegne.
12. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio). Rilasciare il pedale del
freno.
13. Premere nuovamente il pulsante EN-
GINE STOP/START (Avviamento/arresto
motore), senza premere il pedale del
freno, per portare il dispositivo di accen-
sione su OFF (Spento).
14. Disinserire il freno di stazionamento sol-
tanto quando la vettura è collegata sal-
damente alla vettura trainante.NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione inne-
sto non sono soddisfatte, sul display quadro
strumenti lampeggia il messaggio "To Tow
Vehicle Safely, Read Neutral Shift Procedure
in Owners Manual" (Per trainare la vettura in
sicurezza, vedere la procedura di innesto
della posizione N (folle) nel Libretto di Uso e
Manutenzione). Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti".
Disinserimento della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al normale uso, atte-
nersi alla procedura illustrata di seguito.
1. Arrestare completamente la vettura.
2. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
3. Avviare il motore.
4. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
5. Portare il cambio in posizione N (folle).
Interruttore della posizione N (folle)
179

6. Utilizzando una penna a sfera o un og-
getto simile, tenere premuto il pulsante
incassato della posizione N (folle) del
gruppo di rinvio, situato accanto all'inter-
ruttore di selezione, per un secondo.
7. Quando la spia N (folle) si spegne, rila-
sciare il pulsante N (folle).
8. Dopo aver rilasciato il pulsante N (folle), il
gruppo di rinvio passa alla posizione indi-
cata dall’interruttore di selezione.Sistema Quadra-Drive II — se in dotazione
Il sistema opzionale Quadra-Drive II è carat-
terizzato da due giunti per il trasferimento
della coppia motrice. I giunti includono un
asse posteriore con differenziale autobloc-
cante elettronico (ELSD) e il gruppo di rinvio
Quadra-Trac II. L'asse opzionale ELSD fun-
ziona in modo totalmente automatico e non
richiede alcun intervento da parte del condu-
cente. In normali condizioni di guida, l'unità
funziona come un asse convenzionale, ripar-
tendo in modo uniforme la coppia tra le ruote
sul lato sinistro e sul lato destro. In caso di
diversità di trazione tra le ruote sul lato sini-
stro e le ruote sul lato destro, il giunto rileva
una differenza di velocità. Non appena una
delle ruote inizia a girare più velocemente
dell'altra, la coppia viene trasferita automa-
ticamente dalla ruota con minore aderenza a
quella che esercita una maggiore trazione.
Anche se il gruppo di rinvio e il giunto del-
l'asse hanno progettazioni diverse, il loro fun-
zionamento è analogo. Per l'inserimento di
questo sistema, fare riferimento alle informa-
zioni sull'innesto del gruppo di rinvio Quadra-
Trac II riportate prima di questa sezione.
QUADRA-LIFT — SE IN
DOTAZIONE
Descrizione
Il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift offre la funzione di autolivella-
mento continuo, insieme al vantaggio di po-
ter regolare l’altezza della vettura premendo
semplicemente un pulsante. La vettura au-
menta o diminuisce automaticamente l'al-
tezza libera dal suolo per adattarla alle con-
dizioni di guida effettive. A velocità più
elevate, la vettura si abbassa a un'altezza
libera dal suolo aerodinamica; in modalità
fuoristrada, la vettura aumenta l'altezza li-
bera dal suolo di conseguenza. I pulsanti
accanto all'interruttore Terrain nell'area del
tunnel centrale possono essere utilizzati per
impostare l'altezza libera dal suolo preferita
in base alle condizioni effettive.
Interruttore della posizione N (folle)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
180