
ATTENZIONE!
Non regolare il piantone dello sterzo du-
rante la guida. La regolazione del piantone
dello sterzo durante la guida o la guida con
il piantone dello sterzo sbloccato possono
comportare la perdita di controllo della
vettura da parte del conducente. L'inosser-
vanza di questa avvertenza può essere
causa di gravi lesioni con conseguenze
anche letali.
Volante riscaldato
Il volante contiene un elemento di riscalda-
mento per scaldare le mani in condizioni di
clima freddo. La temperatura del volante ri-
scaldato non è regolabile. Quando la funzione
Heated Steering Wheel (Volante riscaldato)
viene attivata, funziona per circa 80 minuti
prima di disattivarsi automaticamente. L'in-
tervallo di tempo varia in base alla tempera-
tura ambiente. È possibile disattivare prima
di questo intervallo la funzione volante riscal-
dato; la stessa potrebbe anche non attivarsi
se il volante è già caldo.Il pulsante di comando del volante riscaldato
si trova nel sistema Uconnect. È inoltre pos-
sibile accedere al pulsante di comando attra-
verso la schermata del climatizzatore o la
schermata dei comandi.
• Premere il pulsante Heated Steering Wheel
(Volante riscaldato)
una prima volta per
attivare l'elemento di riscaldamento.
• Premere il pulsante Heated Steering Wheel
(Volante riscaldato)
una seconda volta
per disattivare l'elemento di riscaldamento.
NOTA:
Il motore deve essere in marcia perché la
funzione volante riscaldato funzioni.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, la funzione di riscalda-
mento del volante può essere programmata in
modo che venga attivata durante l'avvia-
mento a distanza tramite il sistema
Uconnect. Per ulteriori informazioni, fare ri-
ferimento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
ATTENZIONE!
• Le persone non in grado di avvertire il
dolore cutaneo a causa dell'età avan-
zata, di malattie croniche, diabete, le-
sioni del midollo spinale, cure medici-
nali, uso di alcol, esaurimento o altre
condizioni fisiche devono fare atten-
zione quando utilizzano il riscaldatore
del volante. Potrebbe causare scottature
anche a bassa temperatura, soprattutto
se usato per lunghi periodi.
• Non collocare oggetti sul volante che
possano avere un effetto isolante sul
volante, ad esempio una coperta o rive-
stimenti per volante di qualsiasi tipo e
materiale o la resistenza del volante po-
trebbe surriscaldarsi.
39

Suspension Display Messages Mode (Modalità
visualizzazione messaggi sospensioni)
L'impostazione "Suspension Display Messa-
ges" (Visualizzazione messaggi sospensioni)
consente di visualizzare solo le avvertenze
relative alle sospensioni. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Wheel Alignment Mode (Modalità allineamento
ruote)
Questa modalità deve essere attivata prima di
eseguire un allineamento ruote. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Se l'autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni
pneumatiche devono essere attivate/disattivate tramite l'autoradio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali".
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Funzionamento
Le spie da3a6siaccendono per indicare la
posizione effettiva della vettura. Le spie lam-
peggianti indicano una posizione che il si-
stema sta tentando di raggiungere. Se du-
rante il sollevamento sul pulsante "UP” (Su)
lampeggiano più spie, quella più in alto con
luce lampeggiante indica la posizione che il
sistema sta tentando di raggiungere. Se du-
rante l’abbassamento sul pulsante “DOWN”
(Giù) lampeggiano più spie, quella più in
basso con luce fissa indica la posizione che il
sistema sta tentando di raggiungere.Premendo una volta il pulsante "UP" (Su), la
sospensione si alza di una posizione rispetto
a quella corrente, a condizione che tutti i
requisiti siano soddisfatti, ossia motore in
funzione, velocità inferiore al limite soglia,
ecc. Il pulsante "UP" (Su) può essere pre-
muto più volte per aumentare il livello richie-
sto in incrementi di una posizione, fino a una
posizione massima OR2 o fino alla posizione
massima consentita dalle condizioni effet-
tive, ossia velocità del veicolo, ecc.
Premendo il pulsante "DOWN" (Giù), la so-
spensione scende di una posizione rispetto al
livello corrente, a condizione che tutti i requi-
siti siano soddisfatti, ossia motore in fun-
zione, porte chiuse, velocità inferiore a limite
soglia, ecc. Il pulsante "Down" può essere
premuto più volte. Ad ogni pressione il livello
richiesto si abbassa di una posizione, fino
almeno alla modalità di parcheggio o fino alla
posizione più bassa consentita in base alle
condizioni effettive, ossia velocità della vet-
tura, ecc.
Le variazioni automatiche dell'altezza avven-
gono in base alla velocità e all'altezza della
vettura corrente. Le spie e i messaggi sul
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
184

•To w(Traino) – Utilizzare questa modalità
per il traino e il trasporto di carichi elevati.
Le sospensioni della vettura vengono impo-
state in modalità Sport. Lo stabilizzatore
rimorchio (TSC) viene attivato nel sistema
ESC. Questa funzione viene riportata su
AUTO ad ogni ciclo di accensione.
Custom (Personalizzata)
Questa modalità consente di creare una con-
figurazione personalizzata e salvarla per se-
lezionare rapidamente le impostazioni prefe-
rite. Il sistema ritorna nella modalità AUTO
(Automatica) quando il dispositivo di accen-
sione viene portato da RUN (Marcia) a OFF
(Spento) a RUN (Marcia), se viene selezio-
nata questa modalità. Nella modalità Custom
(Personalizzata) le impostazioni di Stability
(Stabilità), Transmission (Cambio), Steering
(Sterzo), Suspension (Sospensioni), All-
Wheel Drive (Trazione integrale) e Paddle
Shifter (Comando cambio al volante) possono
essere configurate tramite l'impostazione
della modalità Custom (Personalizzata).NOTA:
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Modalità di guida SRT" nel capitolo "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
Sistema di smorzamento attivo
Questa vettura è dotata di un sistema di
smorzamento a comando elettronico. Questo
sistema riduce il rollio e il beccheggio della
vettura in molte condizioni di guida com-
prese curve, accelerazione e frenata. Sono
disponibili 3 modalità:
•Street Mode(Modalità strada) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), SNOW (Neve) e CUSTOM (Persona-
lizzata)) — Per l'uso in autostrada dove le
alte velocità richiedono sospensioni con
assetto da turismo.
•Sport Mode(Modalità sport) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), SPORT, CUSTOM (Personalizzata) e
TOW (Traino)) — Per sospensioni dure che
consentano una maggiore manovrabilità.•Track Mode(Modalità pista) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), TRACK (Pista) e CUSTOM (Persona-
lizzata)) — Per la massima rigidità delle
sospensioni in grado di offrire una guida
aggressiva.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Modalità di guida SRT" nel capitolo "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
Launch Control– se in dotazione
Questa vettura è dotata di un sistema Launch
Control progettato per consentire al condu-
cente la massima accelerazione su rettilineo.
Launch Control è una forma di controllo an-
tislittamento che gestisce lo slittamento de-
gli pneumatici alla partenza della vettura.
Questa funzione è stata progettata per l'uso
su pista al chiuso dove si desiderano tempi
costanti sul quarto di miglio e da zero a
sessanta. Il sistema non è stato progettato
per compensare la mancanza di esperienza
del conducente o di familiarità con il trac-
ciato della pista. L'uso di questa funzione in
condizioni di scarsa aderenza (fondo freddo,
bagnato, ghiaia, ecc.) può comportare uno
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
188

AVVERTENZA!
Per evitare di danneggiare parti interne,
prima di procedere al traino da turismo,
attenersi a queste procedure per assicu-
rarsi che il gruppo di rinvio sia completa-
mente innestato in posizione N (folle).
1. Arrestare completamente la vettura su
una superficie piana, con il motore in
funzione.
2. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
3. Portare il cambio in posizione N (folle).
4. Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche Quadra-Lift, verificare che
sia impostata la normale altezza libera dal
suolo.
5. Utilizzando una penna a sfera o un og-
getto simile, tenere premuto il pulsante
incassato della posizione N (folle) del
gruppo di rinvio, situato accanto all'inter-
ruttore di selezione, per quattro secondi.
La spia dietro il simbolo N lampeggia
segnalando che l'innesto è in corso. La
spia cessa di lampeggiare, rimanendo ac-cesa, quando l'innesto della posizione N
(folle) è completato. Sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "FOUR
WHEEL DRIVE SYSTEM IN NEUTRAL"
(Sistema quattro ruote motrici in posi-
zione N (folle)).
6. Dopo aver completato l'innesto, quando la
spia N (folle) rimane accesa, rilasciare il
pulsante della posizione N (folle).
7. Portare il cambio in posizione R
(retromarcia).
8. Rilasciare il pedale del freno per cinque
secondi e verificare che la vettura non si
muova.9. Premere e tenere premuto il pedale del
freno. Portare il cambio nuovamente in
posizione N (folle).
10. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
11. Con il cambio e il gruppo di rinvio in
posizione N (folle), tenere premuto il
pulsante ENGINE START/STOP
(Avviamento/arresto motore) finché il
motore non si spegne.
12. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio). Rilasciare il pedale del
freno.
13. Premere nuovamente il pulsante EN-
GINE STOP/START (Avviamento/arresto
motore), senza premere il pedale del
freno, per portare il dispositivo di accen-
sione su OFF (Spento).
14. Collegare la vettura al veicolo trainante
utilizzando una barra di traino adeguata.
15. Rilasciare il freno di stazionamento.
16. Portare il dispositivo di accensione in
posizione ON/RUN (Acceso/Marcia),
senza avviare il motore.
Interruttore della posizione N (folle)AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
228

Per la pulizia di cerchi estremamente sporchi
con un'eccessiva polvere di frenata, prestare
particolare attenzione alla scelta dei prodotti
chimici adeguati per cerchi e pneumatici e
alla necessaria attrezzatura per evitare di
danneggiare le ruote. Per la pulizia di cerchi
in alluminio o cromati, si consiglia Mopar
Wheel Treatment, Mopar Chrome Cleaner o
equivalente oppure un detergente non abra-
sivo e non acido.
AVVERTENZA!
Non utilizzare materiali abrasivi, pagliette
di acciaio, spazzole a setole, lucidanti per
metallo o detergenti per forno. Questi pro-
dotti potrebbero danneggiare lo strato pro-
tettivo applicato sui cerchi. Tali danni non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova. Si consiglia di utilizzare
solo un sapone specifico per il lavaggio
delle vetture, detergente per ruote Mopar o
equivalente.NOTA:
Se si intende parcheggiare la vettura o se non
la si utilizza per un lungo periodo dopo aver
pulito le ruote con un apposito detergente,
spostare la vettura e premere il freno per
rimuovere le goccioline d'acqua dai compo-
nenti del freno. Questa operazione consente
di rimuovere la ruggine rossa dai dischi dei
freni ed evita che la vettura vibri in frenata.
Cerchi Dark Vapor Chrome, Black Satin Chrome
o Low Gloss Clear CoatAVVERTENZA!
Se la vettura è dotata di questi cerchi
speciali NON UTILIZZARE detergenti per
ruote, soluzioni abrasive o prodotti per
lucidare. Questi danneggeranno irrimedia-
bilmente la vernice esterna e tali danni
non sono coperti dalla garanzia limitata
della nuova vettura. LAVARE SOLO A
MANO UTILIZZANDO SAPONE NEUTRO
E ACQUA CON UNO STRACCIO MOR-
BIDO. L'utilizzo regolare di questi accorgi-
menti è quanto richiesto per garantire il
mantenimento della verniciatura esterna.
Catene antineve (dispositivi di trazione) —
modelli non SRT
L'utilizzo di catene antineve richiede una
distanza sufficiente tra pneumatico e carroz-
zeria. Attenersi a queste raccomandazioni
per prevenire eventuali danni.
• Le catene antineve devono essere di dimen-
sioni adatte per lo pneumatico; attenersi in
proposito a quanto suggerito dal produt-
tore.
• Montare le catene solo sulle ruote poste-
riori.
• A causa del gioco limitato, sugli pneuma-
tici 265/60R18 e 265/50R20 utilizzare
catene da neve o dispositivi di trazione di
dimensioni ridotte, con una sporgenza
massima di 12 mm oltre il profilo dello
pneumatico.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
310