Page 33 of 260

31
Smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete CITROËN con la carta
di circolazione del veicolo, un documento
d'identità e se possibile, l'etichetta che riporta il
codice delle chiavi.
La rete CITROËN potrà così ricercare il codice
della chiave e il codice del trasponder per
ordinare una nuova chiave.Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli
nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema
antiavviamento elettronico; potrebbero
verificarsi dei malfunzionamenti.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un
sistema sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare
inavvertitamente le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando
quando si è fuori dalla portata e dalla vista del
veicolo. Si rischia infatti di compromettere il
funzionamento del telecomando e potrebbe
essere necessario reinizializzarlo.
Nessun telecomando può funzionare
finché la chiave è inserita nel contattore,
anche a contatto disinserito, tranne per la
reinizializzazione.
Veicolo fermo
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'abitacolo in caso di
emergenza.
Per ragioni di sicurezza non lasciare mai
bambini da soli a bordo del veicolo, tranne per
pochi minuti.
In ogni caso, rimuovere tassativamente la
chiave di contatto dal blocchetto d'avviamento
quando si scende dal veicolo. Veicolo d'occasione
Far verificare l'abbinamento di tutte le chiavi in
possesso dalla rete CITROËN, per essere sicuri
di possedere le sole chiavi in grado di aprire ed
avviare il veicolo.
2
Aperture
Page 34 of 260

32
Allarme
Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione. Garantisce una protezione
perimetrale e una funzione di autoprotezione.
Protezione perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di
apertura di una porta, del bagagliaio o del
cofano motore.Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disattivazione dei
relativi componenti.
L'allarme si attiva se viene scollegata la
batteria o in caso di degradazione della
stessa, del comando centrale o dei fili
della sirena.
Per qualsiasi inter vento sul sistema
d'allarme, rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Chiusura del veicolo con
allarme
Attivazione
F Premere il pulsante di bloccaggio del telecomando.
L'allarme si attiva: una spia, situata
nel quadro comandi a sinistradel
volante, lampeggia ogni secondo.
Disattivazione
F Premere il tasto di sbloccaggio sul telecomando.
L'allarme è disattivato; la spia si
spegne.
Funzionamento dell'allarme
F Interrompere il contatto e uscire dal veicolo.
La protezione perimetrale si attiva 5
secondi
dopo la pressione del pulsante di bloccaggio
del telecomando.
Se una porta, il bagagliaio o il cofano non sono
ben chiusi, le porte del veicolo non vengono
bloccate, ma l'allarme viene attivato. Allo sbloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando, il
lampeggiamento veloce della spia
del pulsante informa che l'allarme
si è attivato durante l'assenza
del guidatore. All'inserimento del
contatto, questo lampeggiamento si
interrompeimmediatamente.
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
Bloccaggio del veicolo
senza attivare l'allarme
F Bloccare le porte del veicolo con la chiave.
Guasto del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
F
S bloccare le porte del veicolo con la chiave.
F
A
prire la porta; l'allarme si attiva.
F
I
nserire il contatto; l'allarme s'interrompe.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione fissa
della spia indica un malfunzionamento del
sistema.
Far verificare alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Aperture
Page 35 of 260

33
Por te
Apertura
Dall'esterno
Dall'interno
Chiusura
Quando una porta non è chiusa correttamente:-
Q
uando il motore è avviato ,
questa spia si accende ed è
accompagnata dalla comparsa
di un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.
-
S
e il veicolo è in marcia
(velocità superiore a 10
km/h),
questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione
di un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.
Comando di emergenza
Per bloccare e sbloccare meccanicamente le
porte, in caso di malfunzionamento del sistema
di bloccaggio centralizzato o di panne della
batteria.
Porta guidatore
Inserire la chiave nella serratura per bloccare o
sbloccare la porta.
Porte passeggeri
F Sulle porte posteriori, verificare che la sicurezza bambini non sia attivata.
F
D
opo aver sbloccato le porte del veicolo
con il telecomando o con la chiave, tirare la
maniglia della porta.
F
T
irare la leva di apertura di una delle porte
dall'interno; quest'azione sblocca tutte le
porte del veicolo. F
T
ogliere il cappuccio nero, situato sul bordo
della porta, con la chiave.
F
I
nserire la chiave nella cavità senza forzare,
poi senza ruotarla, spostare lateralmente la
serratura verso l'interno della porta.
F
E
strarre la chiave e ricollocare il cappuccio.
In caso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato, è tassativo
staccare la batteria per bloccare il
bagagliaio e assicurare così il bloccaggio
completo del veicolo.
2
Aperture
Page 36 of 260

34
Bagagliaio
Apertura
Sbloccaggio e socchiusura del
bagagliaio con il telecomando
F Premere per almeno un secondo il pulsante centrale del
telecomando.
Il portellone del bagagliaio si blocca e si apre
leggermente.
Sblocco del bagagliaio
dall'interno
F Premere il pulsante di apertura del bagagliaio situato sulla parte sinistra del
cruscotto.
Il portellone del bagagliaio si blocca e si apre
leggermente.
Apertura del bagagliaio
F Sollevare il portellone del bagagliaio fino alla sua apertura massima.
Chiusura
F Abbassare il portellone del bagagliaio con una delle maniglie di presa interne.
F
Q
uindi premere sul portellone per chiuderlo.
-
Q
uando il motore è avviato ,
questa spia si accende ed è
accompagnata dalla comparsa
di un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.
-
s
e il veicolo è in marcia (velocità
superiore a 10
km/h), questa spia
si accende ed è accompagnata
da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione di un messaggio
d'allarme per alcuni secondi.
Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanicamente il
bagagliaio in caso di malfunzionamento della
batteria o del bloccaggio centralizzato.
Sbloccaggio
Se il portellone del bagagliaio non è
completamente chiuso:
F
R
ibaltare i sedili posteriori per accedere alla
serratura all'interno del bagagliaio.
Se il veicolo è equipaggiato di una
panchetta di sedili fissa, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il portellone
del bagagliaio.
In caso di guasto o di difficoltà di manovra
durante l'apertura o la chiusura, fare
controllare subito il portellone presso la
rete CITROËN o un riparatore qualificato
per impedire che il problema si aggravi e
non determini la caduta del portellone con
conseguenti lesioni gravi.
Aperture
Page 37 of 260
35
Bloccaggio / sbloccaggio
delle porte dall'interno
F Premere questo pulsante per bloccare o sbloccare le porte e il bagagliaio.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato non avviene.
Bloccaggio dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono bloccate
dall'esterno, il pulsante non funziona.
F
Pe
r sbloccare il veicolo, tirare la leva
interna della porta.
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
F Per attivare o disattivare questa funzione (attivata per default),
premere questo pulsante fino a
quando non si ode un cicalino
e/o appare un messaggio sul
display.
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'abitacolo in caso
di emergenza.
Le porte possono bloccarsi automaticamente
durante la guida (velocità superiore ai 10
km/h).
2
Aperture
Page 38 of 260

36
Comandi elettrici
Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli posteriori
Per la sicurezza dei bambini,
premere questo pulsante per
disattivare tutti gli alzacristalli
posteriori, indipendentemente dalla
loro posizione.
Quando la spia è accesa, i comandi sono
inibiti. Quando la spia è spenta, i comandi sono
attivi. Estrarre sempre la chiave dal contatto
quando si esce dal veicolo, anche per un
breve periodo.
In caso di intrappolamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire
il movimento del vetro. A questo scopo,
premere il comando interessato.
Quando il guidatore aziona i comandi
degli alzacristalli dei passeggeri, deve
garantire che nessuno impedisca la
corretta chiusura dei vetri.
Il guidatore deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
particolare attenzione ai bambini.
1
Anteriore sinistro.
2 Anteriore destro.
3 Posteriore destro.
4 Posteriore sinistro.
5 Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli posteriori.
Per aprire o chiudere il vetro, abbassare o
sollevare il comando. Il vetro si ferma non
appena si rilascia il comando.
I comandi degli alzacristalli elettrici
restano attivi per circa 45 secondi dopo il
disinserimento del contatto, oppure fino
all'apertura di una delle porte. Durante
questo periodo di 45 secondi, se si
apre una porta durante l'utilizzo di un
alzacristalli, l'alzacristalli si ferma. Ogni
eventuale nuovo uso degli alzacristalli
verrà ignorato fino a che non viene
nuovamente inserito il contatto.
Modello con alzacristalli anteriori
Modello con alzacristalli anteriori e posteriori
Alzacristalli
Comandi manuali
Girare la maniglia del vetro ubicata sul pannello
della porta.
Aperture
Page 39 of 260
37
Sedili anteriori
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni del
sedile del guidatore devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.
Regolazione longitudinale
Al fine di assicurare la completa corsa del sedile,
prima di spostare indietro il sedile, verificare che
persone o oggetti non ne intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di bloccaggio
del sedile se sul pianale dietro al sedile sono
presenti oggetti ingombranti.
Inclinazione dello schienale
F Sollevare il comando e fare scorrere la seduta in avanti o indietro.
F
P
remere il comando indietro.
Altezza (solo guidatore)
F Tirare in alto il comando per sollevarlo o spingerlo in basso per abbassarlo fino a
quando non è stata raggiunta la posizione
desiderata.
3
Ergonomia e confort
Page 40 of 260

38
Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta
L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova a
livello della par te superiore della testa.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere posizionati
e regolati correttamente.
Comandi dei sedili
riscaldatiUn utilizzo prolungato alla è sconsigliato per
le persone con pelle delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, medicine, ecc.)
rischiano di subire ustioni.
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare il sistema:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare il sistema di riscaldamento
se la seduta del sedile è umida.
F Per alzare l'appoggiatesta, tirarlo verso l'alto.
F Pe r rimuoverlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F
P
er abbassarlo, premere contemporaneamente
il pulsante A e l'appoggiatesta.Premere il comando.
La temperatura viene regolata
automaticamente.
Per disattivare la funzione, premere una
seconda volta.
Ergonomia e confort