Page 49 of 260

47
Spegnere lo sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori laterali (a
seconda della versione) non appena si
ritenga necessario.
Riducendo il consumo energetico si
riduce anche il consumo di carburante.Consigli
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r assicurare che l'aria venga distribuita
uniformemente, mantenere liberi da
ostruzioni le griglie delle prese d'aria
esterne alla base del parabrezza, gli
ugelli, gli aeratori, le uscite dell'aria e
l'estrattore dell'aria che si trova sulla
parte posteriore.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5
- 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo
in per fetto stato di funzionamento.
F
P
er evitare l'appannamento o il
degrado della qualità dell'aria all'interno
dell'abitacolo, si raccomanda di non
disattivare il sistema troppo a lungo e di
evitare il funzionamento prolungato del
sistema di ricircolo aria durante la guida.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al suo additivo
attivo specifico, contribuisce a purificare
l'aria respirata dagli occupanti e a tenere
pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi
grassi). F
Pe r garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione,
si raccomanda anche di farlo
controllare a intervalli regolari in base
alle raccomandazioni di libretto di
manutenzione e di garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete
CITROËN o a un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore
e di migliorare quindi la capacità di traino.
3
Ergonomia e confort
Page 50 of 260

48
Allestimenti
Cassettino portaoggetti
Permette di riporre una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.
A seconda della versione, può essere dotato di
coperchio. In questo caso:
F
Pe
r aprire il cassettino portaoggetti,
sollevare la maniglia.
Posacenere amovibile
F Sollevare il coperchio per aprire il posacenere.
F
Pe
r svuotarlo, tirare il posacenere verso
l'alto con il coperchio aperto.
Qui si trova il comando di disattivazione
dell'airbag del passeggero anteriore.
Per evitare che si rovesci e per non intralciare
la guida, non appoggiare il posacenere in
prossimità della leva delle marce.
Visiera parasole
Protegge contro la luce solare proveniente
dalla parte anteriore o laterale.
La visiera parasole guidatore è munita di
uno specchio di cortesia con sportellino
d'occultamento e di un portabiglietti.
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo
Stop & Star t , consultare la sezione
corrispondente.
Ergonomia e confort
Page 51 of 260

49
Appoggiagomito anteriore
Dispositivo per il comfort del guidatore e del
passeggero anteriore.
Sistemazione degli oggetti
Por ta USBAccendisigari / Presa
accessori 12V
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da CITROËN,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o dei disturbi della
visualizzazione sui display.
F
Pe
r accedere al vano portaoggetti chiuso,
sollevare la levetta per aprire il coperchio.
F
Pe
r accedere al vano portaoggetti aperto,
sollevare completamente l'appoggiagomito
all'indietro. La console centrale contiene una porta USB.
Questa porta consente il collegamento di
dispositivi portatili come apparecchi audio
digitali tipo iPod
® o chiavette di memoria USB.
Consente di leggere i file audio che vengono
trasmessi al sistema audio, per poterli
ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere controllati
attraverso il frontalino dell'autoradio e
visualizzati sul display.
Durante l'utilizzo della porta USB, il dispositivo
portatile si ricarica automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se il
consumo del dispositivo portatile è superiore
alla potenza della porta USB del veicolo. F
P er utilizzare l'accendisigari, premerlo
e attendere alcuni secondi che si attivi
automaticamente.
F
Pe
r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120
W), estrarre l'accendisigari e
collegare un adattatore appropriato.
Questa presa permette di collegare un
caricabatteria per telefono, uno scalda biberon,
ecc.
Dopo l'utilizzo, ricollocare immediatamente
l'accendisigari al suo posto.
3
Ergonomia e confort
Page 52 of 260

50
Tappetini
Dispositivo amovibile di protezione della
moquette.
Collocazione
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti in
dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Rimozione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F s postare indietro al massimo il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
r
imuovere il tappetino.
Rimontaggio
Per ricollocare il tappetino lato guidatore:
F P osizionare correttamente il tappetino, Per evitare il rischio di blocco dei pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo;
l'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
CITROËN potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore / limitatore di velocità.
F
R
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Vano portaoggetti
F Sollevare il tappeto del bagagliaio per
accedere al vano portaoggetti.
Questo vano è dotato di appositi spazi per
collocare il contenitore delle lampadine di
ricambio, un cofanetto per il pronto soccorso,
due triangoli di presegnalazione,...
Contiene anche l'attrezzatura di bordo, il kit di
riparazione provvisoria dei pneumatici...
Ergonomia e confort
Page 53 of 260

51
Comando d'illuminazione
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l'accensione
degli stessi.
Viaggi all'estero
La concezione dei fari anabbaglianti
permette di guidare in un Paese in cui il
senso di circolazione è opposto a quello
del Paese di commercializzazione del
veicolo, senza alcuna modifica.
Selezione della modalità
d'illuminazione principale
Fari spenti (contatto interrotto) /
Fari diurni (motore avviato).
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Inversione dei fari
Tirare la leva per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
Con i fari spenti o le sole luci di posizione
accese, il guidatore può far lampeggiare gli
abbaglianti tirando e rilasciando la leva di
comando.
Visualizzazione sul display
Ruotare per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento. L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Ghiera fendinebbia
I fari fendinebbia funzionano con gli
anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Solo faro fendinebbia
F Per accenderlo ruotare in avanti la ghiera.
F
Pe r spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
4
Illuminazione e visibilità
Page 54 of 260

52
Fari fendinebbia anteriori e faro
fendinebbia posteriore
Ruotare e rilasciare la ghiera:
F i n avanti una 1ª volta per accendere i
fendinebbia anteriori,
F
i
n avanti una seconda volta per accendere i
fari fendinebbia posteriori,
F
i
ndietro una prima volta per accendere i fari
fendinebbia posteriori,
F
i
ndietro una seconda volta per spegnere i
fari fendinebbia posteriori.
In caso di spegnimento manuale dei fari
anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accesi.
F
Pe
r spegnere i fari fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera. Si spengono anche le
luci di posizione. In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere i fari
fendinebbia anteriori e i fanalini fendinebbia
posteriori. In queste situazioni la potenza
dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare
gli altri guidatori. I fari e i fanalini fendinebbia
devono essere utilizzati unicamente in
presenza di nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore deve
accendere manualmente i fari fendinebbia
e gli anabbaglianti, poiché il captatore
di luminosità potrebbe rilevare una luce
sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia posteriore
quando non sono più necessari.
Spegnimento dei fari all'interruzione
del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata.
Accensione dei fari all'interruzione del
contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera e collocarla in posizione
"0", fari spenti, poi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i
fari sono rimasti accesi.
Tutti i fari, tranne le luci di posizione, si
spegneranno automaticamente entro
trenta minuti al massimo per evitare di
scaricare la batteria.
Fari diurni
(A seconda del Paese di commercializzazione.)
All'avviamento del motore del veicolo, i fari
diurni, si accendono automaticamente, se il
comando d'illuminazione è in posizione "0".
All'accensione delle luci di
posizione, degli anabbaglianti o
degli abbaglianti, i fari diurni si
spengono.
Questa funzione non può essere
disattivata.
Illuminazione e visibilità
Page 55 of 260

53
Luci di accompagnamento
manuali
L'accensione temporizzata dei fari
anabbaglianti, dopo aver interrotto il contatto
del veicolo, agevola l'allontanamento del
guidatore in caso di poca luce.
Accensione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
s'interrompe automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Accensione temporizzata
dei fari automatica
Quando la funzione accensione automatica dei
fari è attivata (comando d'illuminazione sulla
posizione AUTO ), in caso di scarsa luminosità,
gli anabbaglianti restano accesi all'interruzione
del contatto.
Con sistema audio
L'accensione temporizzata dei
fari può essere configurata nel
menu Personalizzazione-
configurazione .
Con touch screen
L'accensione temporizzata dei fari
può essere configurata nel menu
Illumin esterna / Veicolo .
Indicatori di direzione
Tre lampeggiamenti
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampeggeranno tre
volte.
F
S
inistra: abbassare il comando dei fari
passando dal punto di resistenza.
F
D
estra: alzare il comando dei fari passando
dal punto di resistenza.
4
Illuminazione e visibilità
Page 56 of 260

54
Regolazione della
posizione dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza, in funzione
del carico del veicolo.
A seconda della versione, la regolazione può
essere eseguita utilizzando i comandi che si
trovano:
-
N
el vano motore
-
A s
inistra del volante.
Nel vano motore A sinistra del volante.
0
1 o 2 persone sui sedili anteriori.
- 5
persone.
1 5
persone + carico massimo autorizzato
nel bagagliaio.
- Solo guidatore + carico massimo
autorizzato nel bagagliaio.
Le posizioni superiori possono essere utilizzati,
ma rischiano di limitare il campo d'illuminazione
dei fari.
Regolazione iniziale su posizione 0 .
Comandi del tergicristallo
Tergicristallo anteriore
Funzionamento veloce
(precipitazioni intense).
Funzionamento normale (pioggia
m o der at a).
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo).
Spento.
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare).
F
S
ollevare il cofano motore per accedere al
comando (uno per faro).
F
R
uotare il comando per regolare l'altezza
dei fari. Sollevare o abbassare il comando sulla
posizione desiderata per modificare la velocità
di funzionamento.
Illuminazione e visibilità