Page 41 of 260

39
Panchetta di sedili
posteriore
A seconda della versione, il veicolo è equipaggiato
con una di queste tre panchette di sedili:
-
P
anchetta di sedili fissa.
-
P
anchetta con sedili fissi e schienali ribaltabili
in due parti (2/3
- 1/3) con poggiatesta fissi .
-
P
anchetta con sedili fissi e schienali ribaltabili
in due parti (2/3
- 1/3) con poggiatesta
regolabili .
Per smontare e rimontare la panchetta di
sedili fissa, rivolgersi alla CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Ripiegamento dello
schienale
F Se necessario, spostare in avanti il sedile anteriore corrispondente.
Riposizionamento dello
schienale
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza non
siano bloccate.
Verificare il corretto bloccaggio dello
schienale ricollocato.
Appoggiatesta regolabili
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili e interscambiabili
lateralmente.
Per rimuovere un appoggiatesta:
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere posizionati
e regolati correttamente.
F
T
irarlo verso l'alto, fino all'arresto.
F
P
remere il comando A .
F
R
addrizzare lo schienale 2
e bloccarlo.
F
S
ganciare la cintura di sicurezza e
collocarla sul lato dello schienale.
F
Posizionare la cintura di sicurezza corrispondente
contro lo schienale e agganciarla.
F Tirare la cinghia 1 per sbloccare lo
schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile.
3
Ergonomia e confort
Page 42 of 260

40
Regolazione del volante
Per ragioni di sicurezza, queste manovre
devono tassativamente essere effettuate a
veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Disappannamento – Sbrinamento
Il disappannamento – sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,
a motore avviato, premendo il
comando di sbrinamento del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento / Sbrinamento del
lunotto , consultare la sezione corrispondente.
Modello manuale
Regolazione
Chiusura
F Quando il veicolo è parcheggiato, ripiegare
manualmente il retrovisore per proteggerlo.
Apertura
F Prima di avviare il veicolo, aprire il retrovisore.
F
A
veicolo fermo
, abbassare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza per trovare la posizione
di guida più adatta.
F
T
irare il comando per bloccare il
meccanismo di regolazione del volante. Ognuno di essi è munito di un retrovisore
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle manovre di sorpasso
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi
per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Per motivi di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo cieco".
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini della realtà.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli. F
S
postare la leva nelle quattro direzioni per
orientare correttamente lo specchio del
retrovisore.
Ergonomia e confort
Page 43 of 260

41
Modello elettrico
Regolazione
F Portare il comando A verso destra o sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando in posizione centrale.
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
F
F
ar ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli, ecc.
Regolazione
F Regolare il retrovisore per orientare correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Riscaldamento /
ventilazione
Questo sistema funziona unicamente a motore
avviato.
1 Temperatura.
2 Flusso aria.
3 Distribuzione dell'aria.
4 Entrata d'aria/ricircolo d'aria.
Temperatura
F Ruotare il comando dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura a
proprio piacimento.
Flusso d'aria
F Ruotare la manopola per avere un flusso d'aria sufficiente a
garantire confort.
3
Ergonomia e confort
Page 44 of 260

42
Disattivazione
Se si colloca il comando del flusso d'aria sulla
posizione 0, la temperatura non viene più
controllata.
Tuttavia, resta comunque percepibile un
leggero flusso d'aria dovuto allo spostamento
del veicolo.
Distribuzione dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e vani
piedi.
Vani piedi.
Aeratori centrali e laterali, vani
piedi.
Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può
essere modulata portando la
manopola in posizione intermedia
o chiudendo gli aeratori.
Entrata d'aria / Ricircolo
d'aria
Il ricircolo dell'aria interna permette d'isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna per evitare di peggiorare la qualità
dell'aria ed evitare la formazione di condensa.
F
S
postare il comando manuale
verso sinistra in posizione di
"ricircolo aria interna".
F
S
postare il comando manuale
verso destra in posizione di
"entrata aria esterna".
Aria condizionata
manuale (senza display)
Questo sistema funziona unicamente a motore
avviato.
1 Temperatura.
2 Flusso aria.
3 Distribuzione dell'aria.
4 Entrata d'aria/ricircolo d'aria.
5 Aria condizionata.
Temperatura
F Ruotare il comando dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura a
proprio piacimento.
Flusso d'aria
F Ruotare la manopola per avere un flusso d'aria sufficiente a
garantire confort.
Ergonomia e confort
Page 45 of 260

43
Disattivazione
Se si colloca il comando del flusso d'aria sulla
posizione 0, la temperatura non viene più
controllata.
Tuttavia, resta comunque percepibile un
leggero flusso d'aria dovuto allo spostamento
del veicolo.
Distribuzione dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e vani
piedi.
Vani piedi.
Aeratori centrali e laterali, vani
piedi.
Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può
essere modulata portando la
manopola in posizione intermedia
o chiudendo gli aeratori.
Entrata d'aria / Ricircolo
d'aria
Il ricircolo dell'aria interna permette d'isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna per evitare di peggiorare la qualità
dell'aria ed evitare la formazione di condensa.
F
S
postare il comando manuale
verso sinistra in posizione di
"ricircolo aria interna".
F
S
postare il comando manuale
verso destra in posizione di
"entrata aria esterna".
Climatizzazione
Il sistema di climatizzazione è progettato per
funzionare efficacemente in tutte le stagioni,
con i vetri chiusi.
Permette:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Attivazione
F Premere questo pulsante, la spia corrispondente si accende.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando la manopola per la regolazione
del flusso d'aria è in posizione "0".
Raffreddamento rapido dell'aria
Per raffreddare più rapidamente l'aria, è
possibile utilizzare il ricircolo dell'aria interna
per alcuni istanti. F
S
postare il comando manuale
verso sinistra per passare alla
posizione "Ricircolo dell'aria
interna".
F
Q
uindi, spostare il comando
manuale verso destra in
posizione di "entrata aria
e ster na".
Disattivazione
F Premere nuovamente questo pulsante, la spia corrispondente
si spegne.
L'interruzione può provocare il peggioramento delle
condizioni interne (umidità, appannamento dei vetri).
3
Ergonomia e confort
Page 46 of 260

44
Climatizzatore elettronico
(con display)
Questo sistema funziona unicamente a motore
avviato.
1Entrata d'aria/ricircolo d'aria.
2 Temperatura.
3 Aria condizionata.
4 Climatizzazione rapida.
5 Distribuzione dell'aria.
6 Flusso aria.
Entrata d'aria/ricircolo
d'aria
Il ricircolo dell'aria interna consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Evitare l'utilizzo prolungato del ricircolo
dell'aria interna (rischio di appannamento
e di degradazione della qualità dell'aria).
F Premere il tasto per interrompere l'entrata d'aria esterna e permettere
il ricambio dell'aria interna. Su
display si illumina un'apposita spia
per confermare l'operazione.
F Premere nuovamente il tasto per consentire l'entrata d'aria
esterna. Su display l'apposita
spia si spegne per confermare
l'operazione.
Temperatura
F Premere questi tasti (rosso per il caldo e blu per il freddo)
per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
I quadratini della temperatura si accendono o si
spengono progressivamente sul display.
Climatizzazione
Accensione
F Premere questo pulsante, la spia corrispondente si accende
sul display.
Disattivazione
F Premere nuovamente questo pulsante, la spia corrispondente
si spegne.
L'interruzione può provocare il peggioramento
delle condizioni interne (umidità,
appannamento dei vetri).
Climatizzazione rapida
Questo tasto permette di raffreddare
rapidamente l'aria nell'abitacolo.
Accensione
F Premere questo pulsante, la spia corrispondente si accende
sul display.
Disattivazione
F Premere nuovamente questo pulsante, la spia corrispondente
si spegne.
Ergonomia e confort
Page 47 of 260

45
Distribuzione dell'aria
F Premere ripetutamente questo pulsante per orientare il flusso
d'aria verso:
-
i
l parabrezza e i vetri
laterali (disappannamento o
sbrinamento),
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e gli
aeratori,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali, gli
aeratori e i vani piedi,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e i
vani piedi,
-
i v
ani piedi,
-
g
li aeratori e i vani piedi,
-
g
li aeratori.
Flusso d'aria
F Premere questo pulsante per aumentare il flusso d'aria.
Disattivazione del sistema
F Premere questo pulsante (del
flusso d'aria) fino a quando tutti
i quadratini nel display sono
spenti.
F
P
remere questo pulsante per
diminuire il flusso dell'aria.
I quadratini del flusso d'aria si accendono
progressivamente. I quadratini del flusso d'aria si spengono
progressivamente.
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema di climatizzazione.
Il confort termico non è più controllato. Tuttavia,
resta comunque percepibile un leggero flusso
d'aria dovuto allo spostamento del veicolo.
Premendo nuovamente questo
pulsante (del flusso d'aria) si riattiva
il sistema.
Evitare di guidare a lungo con il sistema
disattivato (rischio di appannamento e di
peggioramento della qualità dell'aria).
Disappannamento –
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sui frontalini
indicano il posizionamento dei
comandi per sbrinare velocemente il
parabrezza e i vetri laterali.
Con il sistema di
riscaldamento / ventilazione
F Posizionare i comandi di temperatura e di distribuzione dell'aria sulla
posizione serigrafata riservata.
F Posizionare il comando d'entrata dell'aria su "Entrata
d'aria esterna"
F
P
osizionare il comando di
distribuzione dell'aria in
posizione "Parabrezza".
3
Ergonomia e confort
Page 48 of 260

46
Con il sistema dell'aria
climatizzata manuale (senza
display)
F Posizionare i comandi di temperatura e di distribuzione dell'aria sulla
posizione serigrafata riservata.
F Posizionare il comando d'entrata dell'aria su "Entrata
d'aria esterna"
F
P
osizionare il comando di
distribuzione dell'aria in
posizione "Parabrezza".
F
A
ttivare l'aria condizionata
premendo il tasto adatto; il
comando abbinato si accende.
Con il sistema dell'aria
climatizzata manuale (con
display)
F Premere questo pulsante.
La spia del tasto si accende.
F
Pe
r interromperlo, premere di
nuovo questo tasto
La spia del tasto si spegne.
Base del parabrezza riscaldataDisappannamento –
sbrinamento lunotto
Accensione
Lo sbrinamento – disappannamento del lunotto
è attivabile solo a motore avviato.
Disinsrimento
Lo sbrinamento si disattiva automaticamente
per evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
L
o sbrinamento anteriore può
essere spento prima che ciò
avvenga automaticamente
premendo nuovamente il
pulsante.
La spia associata al tasto si spegne.
La funzione si attiva non appena la
temperatura esterna scende al di sotto di
0°C.
(A seconda del Paese di commercializzazione.)
F
P
remere questo tasto per
sbrinare/disappannare il
lunotto e, secondo la versione,
i retrovisori esterni. La spia
associata al tasto si accende.
In presenza di temperature esterne rigide, il
comando di disappannamento/sbrinamento del
lunotto posteriore permette anche di riscaldare
la base del parabrezza al fine di riscaldare le
spazzole del tergicristallo che restano incollate
a causa della brina o della neve.
Ergonomia e confort