Page 97 of 260

95
In caso di forte pendenza o di brusca
accelerazione, il limitatore di velocità non
potrà impedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
Per evitare il rischio di blocco dei pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-
n
on sovrapporre i tappetini.Cruise control
Sistema che mantiene
automaticamente la velocità del
veicolo sul valore programmato dal
guidatore, senza azione sul pedale
dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore di velocità è
manuale: richiede una velocità minima del
veicolo di 40
km/h.
Richiede inoltre l'inserimento:
-
d
ella quarta marcia per il cambio manuale,
-
I
n caso di guida sequenziale, della seconda
marcia per il cambio automatico,
-
C
on cambio automatico, in posizione D .
La disattivazione del regolatore avviene
azionando manualmente o premendo i pedali
del freno e della frizione o in caso di attivazione
dei sistemi di controllo delle traiettoria per
ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare momentaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità impostata, basta
rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Il disinserimento del contatto annulla tutti i
valori di velocità programmati. Il regolatore di velocità non può in alcun
caso sostituire il rispetto dei limiti di
velocità, né la vigilanza del conducente.
Comandi a volante
1
Ghiera di selezione della modalità
regolatore.
2 Tasto di riduzione del valore.
3 Tasto di aumento del valore.
4 Tasto di attivazione / disattivazione della
regolazione.
6
Guida
Page 98 of 260

96
5Indicazione d'interruzione / ripresa del
regolatore di velocità.
6 Indicazione di selezione della modalità
regolatore di velocità.
7 Valore della velocità impostata.
Programmazione
F Portare la ghiera 1 sulla posizione
"CRUISE": la modalità regolatore è
selezionata ma non è ancora attiva
(PAUS E).
F
R
egolare la velocità
programmata accelerando fino
alla velocità desiderata, quindi
premere il tasto 2
o 3 (ad es.
110
km orari).
Pausa
F Disattivare il regolatore premendo il tasto 4: il display conferma la disattivazione
(PAUS E).
È possibile modificare ulteriormente la velocità
programmata con i tasti 2
e
3:
-
d
i + o - 1 km/h = pressione breve.
-
d
i + o - 5 km/h = pressione prolungata
-
p
er passi di + o - 5 km/h = pressione continua. F
R
iattivare il regolatore premendo di nuovo il
tasto 4 .
Superamento della velocità
programmata
Il superamento volontario o non della velocità
programmata provoca il lampeggiamento di
tale velocità sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite
decelerazione volontaria o involontaria del
veicolo, annulla automaticamente il lampeggio.
Uscita dalla modalità
regolatore
F Portare la ghiera 1 sulla posizione 0: la
selezione della modalità regolatore è
annullata. Viene di nuovo visualizzato il
contachilometri totalizzatore.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.
Guida
Page 99 of 260

97
Malfunzionamento
In caso di malfunzionamento del regolatore,
la velocità viene cancellata e lampeggiano i
trattini. Far verificare dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.Quando la regolazione è attiva, prestare
attenzione se si tiene premuto uno
dei tasti di modifica della velocità
programmata: la velocità del veicolo
potrebbe cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strada scivolosa o con traffico intenso.
In caso di forte pendenza, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare il rischio di blocco dei pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
Assistenza al parcheggio
posteriore
Mediante dei sensori situati nel paraurti, questa
funzione segnala la vicinanza di qualsiasi
ostacolo (persona, veicolo, albero, barriera
ecc.) che entra nel campo di rilevazione.
A causa dei punti ciechi, alcuni tipi di ostacoli
(pali, segnalazioni di cantieri ecc.) rilevati
inizialmente non verranno più rilevati al termine
dell'operazione.Questo sistema non può, in alcun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia ed è accompagnata da un segnale
sonoro.
Il sistema si disattiva al disinserimento della
retromarcia.
Assistenza acustica
Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale sonoro discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato è
situato l'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo è
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale
sonoro diventa continuo.
6
Guida
Page 100 of 260

98
Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display di trattini, sempre
più vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
Disattivazione/attivazione
L'attivazione o la disattivazione delle funzioni
si effettuano dal menu di configurazione del
veicolo.
Con sistema audio
L'assistenza al parcheggio
può essere configurata nel
menu "Personalizzazione-
Configurazione".
Con touch screen
L'assistenza al parcheggio può
essere configurata nel menu Illumin
esterna / Veicolo .
La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un portabicicletta
(veicolo equipaggiato di gancio traino o di
portabicicletta omologato da CITROËN).
Malfunzionamento
In caso di malfunzionamento
del sistema all'inserimento della
retromarcia, questa spia si
accende sul quadro strumenti e/o
sul display appare un messaggio,
accompagnato da un segnale
acustico (bip breve).
Rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato per far
controllare il sistema. In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti
da fango, brina o neve. All'inserimento
della retromarcia, un segnale acustico
(bip lungo) indica che i sensori potrebbero
essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto, camion,
martello pneumatico, ecc.) possono
attivare i segnali acustici dell'assistenza al
parcheggio.
Assistenza grafica
Guida
Page 101 of 260

99
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della retromarcia.
L'immagine compare sul display touch screen.
La funzione telecamera di retromarcia può essere
completata dall'assistenza al parcheggio.
La rappresentazione in sovrimpressione dei
trattini facilita la manovra.
Sono rappresentati come una traccia "al suolo"
e non permettono di situare il veicolo rispetto
a degli ostacoli alti (ad esempio, altri veicoli,
e c c .) .
Una deformazione dell'immagine è normale.Le linee blu indicano la direzione generale del
veicolo (lo scarto corrisponde alla larghezza
del veicolo senza i retrovisori).
Le linee rosse indicano la direzione generale
del veicolo (lo scarto corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori).
Le linee verdi indicano la distanza a 30
cm
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
Le cur ve azzurro turchese rappresentano i
raggi di sterzata massima.
La telecamera di retromarcia offre solo un aiuto
e non può sostituire l'attenzione del guidatore.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, mantenere
la lancia ad una distanza minima di 30
cm
dall'obiettivo della telecamera.
L'apertura dello sportello posteriore comporta
la scomparsa della visualizzazione.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e asciutto.
6
Guida
Page 102 of 260

100
Carburante
Capacità del serbatoio: 50 litri circa.
Livello minimo del
carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio è raggiunto, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Alla prima accensione della spia, nel serbatoio
restano circa 5
litri.
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare una panne.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel) , leggere la
sezione corrispondente.
Apertura RifornimentoL'apertura del tappo può generare un
rumore d'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è
provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
F
A
prire il tappo ruotandolo di 1/4 di giro verso
sinistra. Se il veicolo è stato rifornito con
carburante sbagliato, occorre far
svuotare il serbatoio e riempirlo con
carburante corretto prima di avviare il
motore.
Interruzione
dell'alimentazione di
carburante
La Sua vettura è equipaggiata con un
dispositivo di sicurezza che interrompe
l'alimentazione del carburante in caso di urto.
F
S
ollevare la levetta. Un'etichetta, incollata all'interno dello
sportellino, ricorda il tipo di carburante da
utilizzare, a seconda della motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5
litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante. F
T
ogliere il tappo e posizionarlo sul relativo
supporto (all'interno dello sportello).
F
E
ffettuare l'operazione di rifornimento.
Non insistere oltre al terzo scatto della
pistola, in quanto ciò potrebbe provocare
malfunzionamenti.
F
R
imontare il tappo ruotandolo di 1/4 di giro
verso destra.
F
Sp
ingere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo.
Informazioni pratiche
Page 103 of 260

101
Posizionamento obbligato
della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (diesel)
(a seconda del Paese di commercializzazione).
Posizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento carburante (Diesel) È
un dispositivo meccanico che impedisce l'errato
rifornimento di carburante nel serbatoio di un
veicolo funzionante a gasolio, evitando così di
danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento
obbligato è visibile togliendo il tappo.
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola
di rifornimento della benzina va in battuta
sullo sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere; inserire una pistola di
rifornimento per gasolio.
Per riempire il serbatoio è sempre possibile
l'utilizzo di una tanica.
Al fine di garantire un corretto inserimento del
carburante, avvicinare il terminale della tanica,
senza premerlo contro lo sportellino del sistema di
posizionamento obbligato, e versare lentamente.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato
può rendere impossibile il riempimento del
serbatoio.
Tutti i veicoli con motore Diesel non sono
equipaggiati di posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento, quindi anche
per i viaggi all'estero, si consiglia di
verificare presso la rete CITROËN se il
veicolo è adatto ai distributori di carburante
che si trovano nel Paese nel quale si circola.
7
Informazioni pratiche
Page 104 of 260

102
Compatibilità carburanti
Carburante utilizzato per i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.Benzina che risponda la norma
EN228
miscelata con un
biocarburante che risponda alla
norma EN15376.
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti benzina che rispettino la
n o r m a B715 0 01.
Carburante utilizzato per i
motori diesel
Gasolio che rispetti la norma
EN16734 miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione possibile fino a
10% di Estere Metilico di Acido Grasso),
Gasolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940
miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione possibile fino
a 7% di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo di carburante B20
o
B30
rispondente alla norma EN16709 è
possibile con questo motore Diesel.
Tuttavia, questo utilizzo, anche se
occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di
guida intensive".
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato. L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali,
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante). È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti diesel che rispettino la norma
B715000.
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti diesel di tipo estivo
potrebbe determinare un comportamento
anomalo del circuito di alimentazione del
carburante. Per evitare che ciò accada, si
raccomanda di utilizzare dei carburanti diesel
invernali e di mantenere il serbatoio sempre
pieno per oltre il 50%.
Tuttavia, nel caso in cui, pur avendo adottato
questi provvedimenti, il motore avesse delle
difficoltà ad accendersi a temperature inferiori
a -15°C, parcheggiare il veicolo in un garage o
in un'officina riscaldati per qualche tempo.
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono danneggiare il motore.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
I motori diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.
Gasolio che rispetti la norma
EN590
miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione possibile
fino a 7% di Estere Metilico di Acido
G r a s s o),
Informazioni pratiche