Page 9 of 292

7
Localizzazione
Jumper_it_Chap01_vue-ensemble_ed01-2016
Cinture di sicurezza 118-120
Airbag 122-124
Disattivazione Airbag frontale
lato passeggero
123, 126-128
Freno di stazionamento, freno a mano
104
Sedili anteriori, regolazioni 7
6-77
Sedile con ammortizzamento
77
Panchetta posteriore a 2
posti
78 Seggiolini per
bambini
125-128, 131-132
Presa 12
Volt, presa
USB
84, 86-87 Batteria (+), ricaricare,
avviare 41, 156-158
Punto di massa (-) 140, 156
Fusibili lato passeggero
159, 161
INTERNO
Sedili / panchetta posteriore 79-80
Riscaldamento / climatizzazione posteriore
70-71
Porta laterale scorrevole
20
Predellino occultabile
89
V
etri laterali scorrevoli
88 Retrovisore interno
90
Allarme superamento involontario di linea
1
11-114
Riconoscimento dei cartelli stradali
1
15-117
Fari abbaglianti automatici
50-51
Plafoniera della cabina di guida
85, 166
Sostituzione lampada plafoniera
163, 166
Fissaggi ISOFIX
129-130 Attrezzi, cric
81, 170
Accessori
136
V
ano di carico
86-88
●
anelli di fissaggio,
●
fissaggio del carico,
●
portapacchi interno sottotetto,
●
rivestimento laterale,
●
presa 12
Volt,
●
plafoniera.
Lampada portatile
88
1
VISTA D'INSIEME
Page 10 of 292

8
Localizzazione
Jumper_it_Chap01_vue-ensemble_ed01-2016
POSTO DI GUIDA
Quadri stumenti, display, tachimetro 23-24
Spie
25-32
Livello, indicatori
33, 36-37
Indicatore di cambio marcia
3
8-39
Comandi d'illuminazione
48-49
Accensione automatica dei fari
4
9
Fari abbaglianti automatici
50-51
Accensione temporizzata dei fari
49
Luci di parcheggio
52
Apertura cofano motore
139
Fusibili nel cruscotto
159-160
Configurazione veicolo
92-95
Regolazione dell'ora
93
Regolazione altezza fascio fari
52
Fari fendinebbia anteriori - posteriori
48
Sospensione pneumatica
102-103
Stop & Start
43-45 T
ergicristallo anteriore/ posteriore
53
Lavacristalli/fari
53
Computer di bordo
98
Motorino d'avviamento, contattore
40-41
Partenza assistita in salita
42
Regolatore di velocità
54-56, 57-59
Limitatore di velocità
60-62
Limitatore fisso di velocità
63
Posto di guida
4-5
V
olante, regolazione profondità
3
9
Avvisatore acustico
105
Comandi al volante autoradio
222, 269
Retrovisori, alzacristalli
90-91
Bloccaggio vano di carico
22
Riscaldamento supplementare,
climatizzazione posteriore
70-71
Riscaldamento supplementare programmabile
72-75
Page 11 of 292
9
Localizzazione
Jumper_it_Chap01_vue-ensemble_ed01-2016
Allarme superamento involontario di linea 1 11-114
Aiuto in discesa
1
10
Intelligent Traction Control
109
ASR, CDS
107-108
Configurazione del veicolo
96-97
Regolazione dell'ora
97
T
elecamera di retromarcia
101
Sistema audio telematica digitale
219-266
Sistema audio
267-283
Cronotachigrafo
99
Allestimenti cabina di guida
81-85
●
accendisigari,
●
cassettino portaoggetti -
refrigerato,
●
mensola sopra al parabrezza,
●
posacenere portatile,
●
plafoniere,
●
presa 12
Volt / presa USB,
●
tavolino / supporto
multifunzione,
●
vani d'alloggiamento.
Cambio
38-39
Assistenza al parcheggio
100-101
Sbrinamento /
disappannamento
64
Bloccaggio centralizzato
22
Spia bloccaggio
22
Segnale d'emergenza
104 Aerazione, riscaldamento,
A/C
65-67, 68-69
●
climatizzazione manuale,
●
climatizzazione automatica
monozona,
●
ricircolo aria.
1
VISTA D'INSIEME
Page 12 of 292
10
Localizzazione
Jumper_it_Chap01_vue-ensemble_ed01-2016
Sostituire una spazzola tergicristallo 169
Lampade, illuminazione, sostituzione lampadine
163-168
Protezioni per Paesi freddi
89
Apertura cofano motore,
asta di sostegno
139
V
ani motori
140
Etichette / Precauzioni
182-185
Motorizzazioni
191-192
Elementi di identificazione,
numero di telaio, vernice,
pneumatici
196
Livelli
141-143
●
astina di livello dell'olio,
●
liquido dei freni,
●
liquido lavacristalli / fari
●
liquido del servosterzo,
●
liquido di raf
freddamento. Spurgo acqua, filtro gasolio
145
Filtro antiparticolato
146
Antinquinamento
34, 153
Controlli
144-146
●
batteria,
●
filtro dell'aria /abitacolo,
●
filtro dell'olio,
●
cambio manuale,
●
freno di stazionamento,
●
dischi e pastiglie dei freni.
CARATTERISTICHE - MANUTENZIONE
Dimensioni 186-190, 200-203, 206-207
Masse
193-195Fusibili motore
159, 162
Page 13 of 292
11
Automobile & Ambiente
Jumper_it_Chap01_vue-ensemble_ed01-2016
AMBIENTE
Insieme a Lei, CITROËN agisce per la
protezione dell'ambiente.
La invitiamo a consultare il sito
www.citroen.it. In quanto utilizzatore, anche Lei può
contribuire alla protezione dell'ambiente
seguendo alcune regole:
-
adottare uno stile di guida tranquillo,
senza accelerazioni frequenti e brusche.
-
rispettare le frequenze della
manutenzione, da effettuare presso la
rete CITROËN, autorizzata a raccogliere
le batterie e i liquidi esausti,
-
non utilizzare gli additivi nell'olio motore,
per preservare l'affidabilità dei motori e
dei dispositivi antinquinamento. Attenersi ai consigli dell'eco-guida
dettagliati alla fine di questa rubrica.
1
VISTA D'INSIEME
Page 14 of 292

12
Automobile & Ambiente
Jumper_it_Chap01_vue-ensemble_ed01-2016
ECO-GUIDA
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con
delicatezza, inserire subito la marcia più
alta e cambiare le marce senza superare
i giri. In fase di accelerazione, inserire
le marce velocemente. Se il veicolo ne è
equipaggiato, l'indicatore di cambio marcia
invita a inserire la marcia più adatta ; non
appena l'indicazione appare sul quadro
strumenti, seguire il suggerimento.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza
tra i veicoli, utilizzare il freno motore
piuttosto che il pedale del freno,
premere progressivamente il pedale
dell'acceleratore. Questi atteggiamenti
contribuiscono ad economizzare il
consumo di carburante, e diminuire le
emissioni di CO
2 e ad attenuare il rumore
del traf
fico.
In condizioni di traffico scorrevole, se si
dispone del comando "Cruise" al volante,
selezionare il regolatore di velocità a
partire da 40
km/h.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo
caldo, arieggiarlo abbassando i vetri e
aprendo le bocchette d'aerazione, prima di
utilizzare l'aria condizionata.
Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare
aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che
permettono di limitare la temperatura
nell'abitacolo. Non guidare con i fari e i fendinebbia
accesi quando le condizioni di sicurezza
sono sufficienti.
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti
quotidiani che permettono all'automobilista
di ottimizzare il consumo di carburante e
l'emissione di CO
2.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in
inverno, prima di inserire la prima marcia ;
il veicolo si riscalda più velocemente
durante la guida.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di
scendere dal veicolo. Spegnere l'aria condizionata, tranne
se la regolazione è automatica, dopo
aver raggiunto la temperatura di confort
desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il
disappannamento, se sono gestiti
automaticamente.
Spegnere appena possibile il
riscaldamento del sedile.
Page 15 of 292

13
Automobile & Ambiente
Jumper_it_Chap01_vue-ensemble_ed01-2016
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, rimorchio...).
Al termine della stagione invernale,
sostituire i pneumatici da neve con i
pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sull'entrata
della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
-
prima di un lungo viaggio,
-
ad ogni cambiamento di stagione,
-
dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei
pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (cambio olio, sostituzione
filtro olio, filtro aria, filtro abitacolo ...) e
seguire le operazioni di manutenzione
raccomandate nel piano di manutenzione
del Costruttore. Con motore Diesel BlueHDi, se il sistema
SCR è in anomalia, il veicolo diventa
inquinante ; recarsi al più presto presso
la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato per rendere il livello delle
emissioni di ossidi d'azoto conforme alla
regolamentazione.
Durante il riempimento del serbatoio del
carburante, non insistere oltre il 3° scatto
della pistola, si eviterà lo straripamento del
carburante.
Solo dopo i primi 3
000 chilometri di guida
di questo nuovo veicolo si constaterà una
migliore regolarità del consumo medio di
carburante.
1
VISTA D'INSIEME
Page 16 of 292

14
Aperture
Jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2016
TELECOMANDO A 3 PULSANTI
Sbloccaggio della cabina di guida
Una pressione di questo
comando permette di sbloccare la
cabina di guida del veicolo.
La plafoniera interna si accende
per un istante e gli indicatori di direzione
lampeggiano due volte.
La spia del comando di bloccaggio
centralizzato, situato sul cruscotto, si
spegne.
Sbloccaggio del vano
di carico
Premendo questo comando si
sbloccano la porta laterale e
le porte posteriori del vano di
carico.
Gli indicatori di direzione lampeggiano due
volte.
Se il veicolo ne è equipaggiato, la pressione
di questo comando disattiva l'allarme.
Bloccaggio centralizzato
Una pressione di questo
comando consente di bloccare
tutte le porte del veicolo, cabina
di guida e vano di carico.
Se una delle porte è aperta o chiusa
male, il bloccaggio centralizzato non può
essere effettuato. Gli indicatori di direzione
lampeggiano una volta.
Se il veicolo ne è equipaggiato, la pressione
di questo comando attiva l'allarme.
La spia del comando di
bloccaggio centralizzato, situata
sul cruscotto, si accende e
lampeggia.