Page 145 of 292

143
Livelli e controlli
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
Rabbocco
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti MIN I e
MAX I ubicati sul vaso d'espansione.
Si consiglia il più vicino possibile al
riferimento MAXI.
Se il rabbocco è superiore a 1
litro, far
verificare il circuito dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Livello del liquido del
servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore freddo,
svitare il tappo e controllare il livello che
deve situarsi tra le tacche MIN e MAX.
Per accedere al tappo del serbatoio,
smontare la copertura di protezione
ruotando di un quarto di giro le sue tre
viti di fissaggio, poi rimuovere la seconda
copertura montata sul tappo.
Livello del liquido del
lavacristallo e del lavafari
Capacità del serbatoio: circa 5,5 litri.
Per accedere al tappo del serbatoio, tirare
il bocchettone telescopico e sganciare il
tappo.
Per garantire una pulizia ottimale e per
evitare che si ghiacci, il rabbocco o la
sostituzione di questo liquido non deve
essere effettuato con acqua.
In inverno, si raccomanda di utilizzare del
liquido a base di alcool etilico o metanolo.
7
VERIFICHE
Page 146 of 292

144
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida,
in particolare per i veicoli utilizzati in città, per
brevi distanze, o in modo sportivo. Può essere
necessario far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni del veicolo.
Stato d'usura dei dischi dei
freni
Per le informazioni relative alla verifica dello
stato d'usura dei dischi dei freni, consultare
la rete CITROËN o un riparatore qualificato.Se questa spia si accende, far
verificare lo stato delle piastre dei
freni dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
del sistema frenante, è necessaria una
regolazione anche tra due manutenzioni.
Far verificare il sistema presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato. Queste operazioni permettono di
mantenere il veicolo in perfetto stato di
marcia. Consultare le prescrizioni della rete
CITROËN o del piano di manutenzione del
Costruttore allegato alla documentazione di
bordo.
CONTROLLI
Batteria
Poco prima dell'inverno, far verificare la
batteria presso la rete CITROËN o presso
un riparatore qualificato.
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
Il filtro dell'abitacolo sporco può ridurre le
prestazioni del sistema di climatizzazione
e generare odori sgradevoli. Attenersi al
libretto di manutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di sostituzione di
questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente (atmosfera
polverosa...) e del tipo di utilizzo del
veicolo (guida in città, ....), raddoppiare, se
necessario, il numero di sostituzioni, capitolo
7
sezione "Motore". Consultare la rubrica "Verifiche - Vano
motore".
Filtro dell'olio
Sostituire periodicamente la cartuccia
seguendo le preconizzazioni del piano di
manutenzione del Costruttore.
Livelli e controlli
Page 147 of 292

145
Livelli e controlli
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
Cambio manuale
Far controllare il livello secondo il
programma di manutenzione del costruttore.
Corretto utilizzo
Per non danneggiare gli organi elettrici,
è vivamente sconsigliato il lavaggio ad
alta pressione del vano motore.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre dei freni potrebbero formarsi
umidità o brina (in inverno) : pertanto,
l'efficacia della frenata potrebbe diminuire.
Dare leggeri colpi al pedale del freno per
asciugare i freni ed eliminare la brina. Utilizzare solo prodotti raccomandati da
CITROËN o prodotti che abbiano le stesse
qualità e caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il circuito di frenata,
CITROËN seleziona e propone prodotti
specifici.
Filtro del gasolio
Il filtro del gasolio si situa nel vano motore,
vicino al serbatoio del liquido dei freni.
Se questa spia si accende,
effettuare lo spurgo del filtro.
È possibile ef
fettuare lo spurgo
regolarmente ad ogni sostituzione
dell'olio motore.
Spurgo dell'acqua nel filtro
-
Accoppiare un tubo trasparente sulla
testa della vite di spurgo 1 .
-
Posizionare l'altra estremità del tubo
trasparente in un recipiente.
-
Allentare la vite di spurgo
2. I motori HDi impiegano una tecnologia
avanzata. Qualsiasi intervento
necessita di una qualifica particolare che
solo la rete CITROËN o un riparatore
qualificato possono garantire. -
Inserire il contatto.
-
Attendere l'aresto della pompa di
riempimento.
-
Interrompere il contatto.
-
Serrare la vite di spurgo
2.
-
Staccare, poi svuotare il tubo
trasparente ed il recipiente.
-
A
vviare il motore.
-
Controllare l'assenza di perdite.
7
VERIFICHE
Page 148 of 292

146
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
Malfunzionamento
Se ancora presente, questo allarme non
va sottovalutato, perché indica la presenza
un'anomalia di funzionamento sull'intera
linea di scarico/filtro antiparticolato.
Far verificare l'insieme dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
In caso di rischio di intasamento,
questa spia si accende,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Saturazione / Rigenerazione Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
filtro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infiammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, per evitare il rischio di incendi.
Filtro antiparticolato (Diesel)
A completamento del catalizzatore, questo
filtro contribuisce attivamente a preservare
la qualità dell’aria bloccando le particelle
inquinanti incombuste. I fumi neri allo
scarico vengono così eliminati.
Funzionamento
Questo filtro, inserito nella linea di scarico,
immagazzina il particolato. Il calcolatore di
controllo motore gestisce automaticamente e
periodicamente l'eliminazione del particolato
(rigenerazione).
La procedura di rigenerazione viene
avviata secondo la quantità di particolato
accumulata e le condizioni di utilizzo del
veicolo. Durante questa fase è possibile
che il guidatore rilevi alcuni fenomeni,
come un rialzo del minimo, l'inserimento del
motoventilatore, l'aumento delle fumosità
e un aumento della temperatura allo
scarico, che non hanno conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull'ambiente. Dopo un funzionamento prolungato
del veicolo a velocità molto bassa
o al minimo, è possibile constatare
eccezionalmente fenomeni di emissioni
di vapore acqueo allo scarico, in fase di
accelerazione, senza conseguenze sul
comportamento del veicolo e sull’ambiente. Per rigenerare il filtro, si consiglia di guidare
appena possibile e quando le condizioni del
traffico e il codice della strada lo permettono,
ad una velocità di almeno 60
km/h, con un
regime superiore a 2
000 giri/min, per circa
15
minuti (fino allo spegnimento della spia
e/o alla scomparsa del messaggio).
Se possibile, evitare di spegnere il motore
prima del completamento della rigenerazione
del filtro; ripetute interruzioni possono infatti
degradare precocemente l'olio motore. Il
completamento della rigenerazione del filtro
con veicolo fermo non è consigliato.
Questo allarme è dovuto ad un inizio
di saturazione del filtro antiparticolato
(condizioni di guida prolungata in città: guida
a bassa velocità, code…).
Livelli e controlli
Page 149 of 292

147
Carburante
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
Livello minimo di carburante
R
IEMPIMENTO
DEL
SERBATOIO
In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di temperature
molto basse si consiglia l'utilizzo di un
carburante di tipo "invernale" adatto a
temperature molto rigide. Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto girando la chiave. Quando il livello E
(Empty) del
serbatoio viene raggiunto, questa
spia si accende.
Da questo momento, rimangono
circa 10 o 12 litri nella riserva, in funzione
della capacità del serbatoio e della
motorizzazione.
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
-
Aprire lo sportellino del serbatoio.
-
T
enere il tappo nero con una mano.
-
Con l'altra mano, introdurre la chiave e
girarla in senso antiorario.
-
T
ogliere il tappo nero e agganciarlo al
supporto collocato sulla parte interna
dello sportellino. Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante da
utilizzare.
Quando si effettua il pieno, non insistere
oltre il terzo scatto della pompa, per evitare
il verificarsi di anomalie di funzionamento.
-
Dopo aver riempito il serbatoio chiudere
a chiave il tappo nero e richiudere lo
sportellino.
BlueHDi e AdBlue
Il tappo blu è disponibile unicamente per le
versioni Diesel BlueHDi.
Per ulteriori informazioni, attenersi alla
rubrica "AdBlue".
Per conoscere il significato delle
precauzioni indicate sulle etichette,
attenersi alla rubrica "Guida rapida -
Glossario delle etichette".
La capacità del serbatoio è di circa 90
litri
.
Sono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60 e 120 litri, secondo la
motorizzazione.
7
VERIFICHE
Page 150 of 292

148
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
Carburante utilizzato per i
motori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.L'utilizzo di carburante B20
o
B30 rispondente alla norma
EN16709 è possibile con questo
motore Diesel. Tuttavia, questo
utilizzo, anche se occasionale,
necessita l'applicazione rigorosa
delle condizioni particolari
di manutenzione, chiamate
"Condizioni di guida intensive".
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito del
carburante).
È consentito il solo utilizzo di additivi
per carburanti Diesel rispondenti alla
norma B715000.
-
Gasolio che rispetti la
norma EN590
miscelato
con un biocarburante
rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione
possibile da 0
a 7% di Estere
Metilico di Acido Grasso),
-
Gasolio che rispetti la
norma EN16734
miscelato
con un biocarburante
rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione
possibile 0
- 10% di Estere
Metilico di Acido Grasso),
-
Gasolio paraf
finato
che rispetti la norma
EN15940
miscelato
con un biocarburante
rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione
possibile 0
- 7% di Estere
Metilico di Acido Grasso). Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono
danneggiare il motore. In alcuni
Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe
essere obbligatorio l'utilizzo di un tipo di
carburante particolare (indice di ottani
specifico, denominazione commerciale
specifica…).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Carburante
Page 151 of 292
149
Carburante
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
CIRCUITO DEL CARBURANTE
DISA
TTIVATO
Dopo l'urto e prima di ristabilire queste
alimentazioni, premere il primo tasto,
situato sotto al cassettino portaoggetti. In caso di urto, un dispositivo interrompe
automaticamente l'afflusso di carburante
al motore e l'alimentazione elettrica del
veicolo.
Attiva l'accensione del segnale d'emergenza
e delle plafoniere, oltre allo sbloccaggio
delle porte. Ripristinare l'alimentazione premendo.
Per ristabilire successivamente
l'alimentazione elettrica, premere il secondo
tasto, situato nel vano batteria sotto al
pianale del guidatore (Minibus).
Per le altre versioni, il secondo tasto
è rimpiazzato da un fusibile, rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
7
VERIFICHE
Page 152 of 292

AdBlue®
150
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
BLUEHDI E A D B LUE®
L'AdBlue® è la Marca commerciale della
soluzione necessaria al funzionamento del
sistema SCR.
Questa soluzione è un liquido a base di
urea.
Questo liquido non è infiammabile, è
incolore e inodore. I veicoli BlueHDi sono equipaggiati di
un serbatoio specifico dell'AdBlue
® della
capacità di 15
litri.
È dotato di un bocchettone esterno situato
nello sportellino del serbatoio del carburante
sotto al bocchettone di riempimento del
serbatoi del carburante, chiuso da un tappo
blu.
Il BlueHDi ha l'obiettivo di ridurre fino al 90%
le emissioni di NOx (ossidi d'azoto) nell'aria
grazie ad un dispositivo che permette di
trasformare i NOx in vapore acqueo e in
azoto in un catalizzatore dedicato, il sistema
SCR (Selected Catalytic Reduction).
Questo obiettivo risponde alle norme
d'emissione "Euro 6" adottate dall'Unione
Europea, in vista della limitazione
delle emissioni inquinanti dei motori a
combustione.
La tecnologia SCR che equipaggia i motori
BlueHDi necessita l'iniezione di AdBlue®
nella linea di scarico.
Tecnologia SCR