Page 137 of 292

135
Soluzioni per il trasporto
Jumper_it_Chap06_Accessoires_ed01-2016
SISTEMI PER IL TRASPORTO DI
OGGETTI
SUL
TETTO
Consultare la rubrica "Caratteristiche
tecniche - Dimensioni" per maggiori
informazioni sulla lunghezza (da L1
a L4) e
l'altezza (da H1
a H3) del veicolo.
Carico massimo sul tetto, ripartito in
maniera uniforme : 150
kg, per tutte le
versioni, nel rispetto dei limiti della massa
massima a pieno carico (MTAC) del veicolo.
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
un sistema di trasporto (barre del tetto o
portapacchi) omologato per il veicolo.
Le barre del tetto possono essere montate
solo sulle versioni furgoni, combi e minibus
altezza H1
o H2. Sui minibus, verificare la
presenza di climatizzatori sul tetto. Il dispositivo per il trasporto deve
tassativamente essere fissato ai punti
d'ancoraggio presenti sul tetto del veicolo :
6, 8
o 10, secondo il passo del veicolo.
Rispettare i consigli per il montaggio e le
condizioni d'utilizzo indicate nelle istruzioni
fornite con il dispositivo per il trasporto.
Su tutte le versioni con altezza H3, i
tetti non possono essere equipaggiati
di barre per il trasporto di oggetti sul tetto.
Rispettare attentamente le disposizioni
legislative in vigore riguardanti le misure
massime d'ingombro.
6
ACCESSORI
Page 138 of 292

136
Jumper_it_Chap06_Accessoires_ed01-2016
ALTRI ACCESSORI
Questi accessori e ricambi, la cui affidabilità
e sicurezza sono state testate, sono stati
studiati appositamente per questo veicolo.
E' disponibile una vasta scelta di pezzi di
ricambio ed accessori originali.
"Confort":
Deflettori dell'aria, modulo isotermico,
deodorante per abitacolo, lampadina
per lettura, accendisigari, posacenere
portatile, supporto antiscivolo, assistenza al
parcheggio posteriore...
"Protezione":
Tappetini, fasce laterali, fodero di protezione
veicolo, foderine dei sedili, griglia di
protezione vetri delle porte posteriori,
porte posteriori a due ante con cricchetti di
sicurezza, adesivi per ritocco..."Sicurezza":
Allarme anti-intrusione, sistema di
localizzazione del veicolo, catene da neve,
calze da neve, seggiolini per bambini,
cofanetto di pronto soccorso, triangolo di
segnalazione, gilet di sicurezza, estintore,
cintura di sicurezza per animali da
compagnia, taglia cintura / frangi vetro...
"Style":
Cerchi in alluminio...
"Multimedia":
Lettore CD, WiFi on Board, sistema di
navigazione semi-integrato, kit viva voce,
assistenti alla guida, supporto multimedia
posteriore, lettore DVD, aggiornamento
cartografia, navigazioni portatili, supporto
telefono, accessorio radio digitale,
autoradio, presa 230V...
"Soluzioni per il trasporto":
Ganci traino, fasci gancia traino a
7/13
spinette, 7/7 spinette, 13 spinette, kit
di protezione interna, pianale anti scivolo,
protezione del passaruota, paratie della
cabina, barre del tetto trasversali, portapacchi
sul tetto, scaletta per portapacchi sul tetto,
rullo per carico sul portapacchi, predellino per
portapacchi sul tetto... Installazione di trasmettitore di
radiocomunicazione
Prima di installare dei trasmettitori
di radiocomunicazione in post-
equipaggiamento, con antenna esterna sul
veicolo, consigliamo di rivolgersi alla rete
CITROËN.
Le rete CITROËN comunicherà le
caratteristiche dei trasmettitori che possono
essere montati (banda di frequenza, potenza
massima di uscita, posizione dell'antenna,
condizioni particolari d'installazione), secondo
la Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica
Automobilistica (2004/104/CE).
Il montaggio di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da CITROËN, può provocare un
malfunzionamento del sistema elettronico
del veicolo.
Si consiglia di tenere presente questa
particolarità e di rivolgersi ad un
rappresentante della Marca per prendere
visione della gamma di equipaggiamenti o
accessori omologati.
Secondo il Paese di
commercializzazione, i giubbini
rifrangenti, i triangoli di segnalazione, le
lampadine di ricambio e gli etilotest sono
obbligatori a bordo del veicolo.
Per evitare di interferire con i
pedali:
-
posizionare correttamente il tappetino e i
suoi fissaggi,
-
non sovrapporre mai più tappettini.
Equipaggiamenti
Page 139 of 292

137
Equipaggiamenti
Jumper_it_Chap06_Accessoires_ed01-2016
CATENE DA NEVE
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere
montate sulle ruote motrici. Non
devono essere montate sulle ruote di scorta
tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere
in considerazione la normativa specifica di
ogni Paese. Consigli di montaggio
F
Per montare le catene durante il viaggio,
sostare in un punto piano a bordo
strada.
F
Inserire il freno di stazionamento e
collocare eventualmente dei cunei
davanti alle ruote per evitare che il
veicolo si sposti.
F
Montare le catene secondo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare
per qualche minuto, senza superare i
50
km/h.
F
Fermare il veicolo e verificare che le
catene siano ben tese.
È vivamente consigliato impratichirsi
nel montaggio delle catene prima della
partenza, su suolo piano e asciutto. Non viaggiare su strada non innevata,
per non danneggiare i pneumatici
del veicolo e la carreggiata. Se il veicolo è
equipaggiato di cerchi in lega d'alluminio,
verificare che nessuna parte della catena o
dei fissaggi entri in contatto con il cerchio.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote che equipaggiano
il veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie
215/70
R1512
mm
225/75
R1516
mm
215/75
R1616
mm
225/75
R1616
mm
Per maggiori informazioni sulle catene da
neve, consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato.
6
ACCESSORI
Page 140 of 292
138
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
TOTAL & CITROËN
Partner nelle performance e nel
rispetto dell'ambiente
L'innovazione al servizio delle performance
Da più di 40 anni, le équipe di Ricerca e di
Sviluppo TOTAL elaborano per CITROËN dei
lubrificanti che rispondono alle ultime innovazioni
tecniche dei veicoli CITROËN, nelle competizioni
e nella vita di tutti i giorni.
Ciò è garanzia delle migliori performance per il
motore dei veicoli.
Una protezione ottimale del
motore del veicolo
Effettuando la manutenzione del
veicolo CITROËN, con i lubrificanti
TOTAL, si contribuisce a migliorare
la longevità e le prestazioni del
motore rispettando l’ambiente.
Manutenzione con TOTAL
Page 141 of 292

139
Vano motore
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
All'interno
Questa operazione deve essere effettuata
solo quando il veicolo è fermo e la porta del
conducente aperta.
Tirare verso di sé il comando posizionato sul
lato della plancia.
All'esterno
Spingere verso l'alto la levetta collocata
sopra alla calandra e sollevare il cofano.Prima di chiudere il cofano, riposizionare
l'asta nel suo alloggiamento.
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa. Controllare il bloccaggio del cofano.
APERTURA
DEL COFANO
Non aprire il cofano in caso di vento
forte.
A motore caldo, manipolare con precauzione
la paletta e l'asta di sostegno del cofano
(rischio di ustioni).
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere tassativamente
il contatto con la chiave, per evitare rischi
di ferite causate dall'attivazione automatica
della modalità Stop & Start.
CHIUSURA DEL COFANO
Asta del cofano
Sganciare l'asta e farla girare per inserirla
nella prima fessura poi nella seconda.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano
motore, si raccomanda di limitare le
esposizioni all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
7
VERIFICHE
Page 142 of 292
140
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
1. Serbatoio del liquido lavacristallo e
lavafari.
2.
Serbatoio del liquido del servosterzo.
3.
Serbatoio liquido di raf
freddamento.
4.
Serbatoio liquido dei freni e della
frizione.
5.
Filtro del gasolio.
6.
Scatola dei fusibili.
7.
Filtro dell'aria.
8.
Astina manuale di livello olio.
9.
Rabbocco olio motore.
COFANO MOTORI DIESEL
Collegamenti batteria :
+
Morsetto positivo.
-
Morsetto negativo (massa).
Per conoscere il significato delle
precauzioni indicate sulle etichette,
attenersi alla rubrica "Guida rapida -
Glossario delle etichette".
Vano motore
Page 143 of 292

141
Livelli e controlli
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete CITROËN
o presso un riparatore qualificato.
LIVELLI
Per preservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.
Se occorre smontare/rimontare la
copertura del motore, manipolarla con
cautela per non danneggiare le mollette di
fissaggio. Astina manuale
Sull'astina di livello sono
previste 2 tacche:
Rabbocco
Prima del riempimento, estrarre l'astina
manuale.
Recuperare il bocchettone di riempimento
dell'olio nella scatola degli attrezzi.
Allentare il tappo del carter.
Collocare il bocchettone sul foro di
riempimento del carter.
Effettuare il rabbocco dell'olio.
Rimuovere il bocchettone dal foro di
riempimento del carter.
Riavvitare il tappo del carter.
Reinserire l'astina manuale.
A
= maxi
Se si supera questa
tacca, rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
B = mini
Non scendere mai al di
sotto di questo riferimento.
Spie
Queste operazioni abituali destinate
a mantenere il veicolo in buono
stato di funzionamento. Consultare le
prescrizioni della rete CITROËN o nel piano
di manutenzione del Costruttore allegato alla
documentazione di bordo.
La verifica mediante le spie sul quadro
strumenti è trattata nella rubrica
" All'avviamento - Posto di guida".
Livello d'olio
Effettuare questo controllo regolarmente e
rabboccare tra due intervalli di manutenzione
(il consumo massimo è di 0,5
litri ogni
1.000
Km). Il controllo deve essere effettuato
con il veicolo in piano e con il motore freddo,
utilizzando l'astina manuale.
7
VERIFICHE
Page 144 of 292

142
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
Livello del liquido di
raffreddamento
Verificare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento in funzione
dell'utilizzo del veicolo (ogni 5
000 km /
3
mesi) ; rabboccare se necessario con un
liquido raccomandato dal costruttore.
Un rabbocco di questo liquido tra due
tagliandi è normale.
Il controllo ed il rabbocco devono essere
effettuati tassativamente a motore freddo.
Un livello insufficiente presenta il rischio di
danni importanti al motore. Per accedere al tappo del serbatoio,
smontare la copertura di protezione
ruotando di un quarto di giro le sue tre viti di
fissaggio.
Utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, pena il rischio di gravi
danneggiamenti del motore. Quando il
motore è caldo, la temperatura del liquido di
raffreddamento è regolata dall'elettroventola.
Poiché l'elettroventola può funzionare
con la chiave disinserita e il circuito di
raffreddamento è pressurizzato, attendere
almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Per evitare scottature, munirsi di un panno
e svitare il tappo di un quarto di giro
per far diminuire la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello aggiungendo del liquido
di raffreddamento.Livello del liquido dei freni
La sostituzione deve essere effettuata
tassativamente agli intervalli previsti,
conformemente al piano di manutenzione
del Costruttore.
Utilizzare liquidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme DOT4.
Il livello deve trovarsi tra le tacche MIN e
MAX ubicate sul serbatoio.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato. Scelta del grado di viscosità
Per un semplice rabbocco o sostituzione,
l'olio scelto dovrà rispondere alle esigenze
del costruttore. Sostituzione
Da effettuare tassativamente agli intervalli
previsti dal piano di manutenzione del
Costruttore. Consultare le prescrizioni della
rete CITROËN.
Effettuare il riempimento dell'olio seguendo
la procedura descritta per il rabbocco.
Controllare il livello dopo il riempimento (non
superare mai il livello massimo).
Livelli e controlli