Page 169 of 292

167
Lampada o lampadina bruciata
Jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2016
Fanali posteriori
Effettuare le operazioni in senso inverso per
la collocazione di ogni lampada.
1.
Luci di stop
T
ipo B, P21W - 21W
2.
Luci di stop/di posizione
T
ipo B, P21/5W - 21W e 5W
3.
Indicatori di direzione
T
ipo B, PY21W - 21W
4.
Fanalini di retromarcia
T
ipo A, W16W - 16W
5.
Faro fendinebbia
T
ipo A, W16W - 16W -
Individuare la lampadina difettosa e
aprire le porte posteriori.
-
Smontare lo sportellino d'accesso
corrispondente rimuovendo le sei viti di
fissaggio (furgone) oppure
Smontare lo sportellino d'accesso
corrispondente tirando la maniglia per
sganciarla (combi).
-
Scollegare il connettore elettrico
premendo la linguetta centrale.
-
Rimuovere i due dadi di fissaggio dal
blocco trasparente.
-
Dall'esterno, tirare il blocco trasparente.-
Rimuovere le sei viti di fissaggio del
portalampada.
-
Spostare la tre linguette di tenuta
ed estrarre il portalampada dal suo
alloggiamento.
- Sostituire la lampada.
Per maggiori informazioni sulle
lampadine, consultare la tabella "Tipi di
lampadine o lampade".
GUIDA RAPIDA
8
Page 170 of 292
168
Jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2016
Terza luce di stop
Tipo A, W5W - 5W (x 4)
-
T
ogliere le due viti di fissaggio del
fanalino.
-
Rimuovere il fanalino tirandolo a sè.
Illuminazioni della targa
Tipo C, C 5W - 5W
-
Premere sul punto indicato dalla freccia,
poi rimuovere la plastica trasparente.
-
Rimuovere la lampadina bruciata
allargando i due contatti.
-
Una volta sostituita la lampadina,
accertarsi che la lampadina nuova sia
ben bloccata tra i due contatti.
-
Riposizionare la plastica trasparente
premendola per bloccarla. -
Rimuovere il portalampada stringendo le
due linguette verso l'interno.
- Rimuovere la lampadina bruciata
tirandola.
-
Sostituire la lampadina.
Lampada o lampadina bruciata
Page 171 of 292
169
Spazzola tergicristallo consumata
Jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2016
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA
DEL
TERGICRISTALLO
I predellini collocati nel paraurti anteriore,
consentono di accedere alle spazzole ed ai
getti del lavacristallo.Sostituzione di una spazzola
anteriore
Alzare il braccio.
Sganciare la spazzola premendo il pulsante
e rimuoverla tirandola verso l'esterno.
Montare la nuova spazzola e assicurarsi che
sia correttamente bloccata.
Ripiegare il braccio.
Controllare che i getti del lavacristallo o
del lavafari non siano ostruiti.
GUIDA RAPIDA
8
Page 172 of 292

170
Jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2016
Parcheggio del veicolo
Parcheggiare possibilmente il veicolo su
terreno piano, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento, disinserire
il contatto e inserire la prima marcia.
Indossare il giubbino di sicurezza e
posizionare il triangolo di presegnalazione.
Assicurarsi tassativamente che gli occupanti
siano scesi dal veicolo e si trovino in una
zona che garantisca la loro sicurezza.
Attrezzi
Sono collocati in una scatola situata sotto al
sedile del passeggero anteriore.
-
Ruotare il pulsante di un quarto di giro
poi estrarre la scatola.
-
Dopo l'utilizzo, premere il pulsante
e ruotare di un quarto di giro per
richiudere la scatola.
A.
Boccola allungata.
B.
Barra.
C.
Cric.
D.
Manovella di smontaggio ruote.
E.
Cacciavite (maniglia e terminali).
F.
Anello amovibile per il traino.
G.
Bocchettone di riempimento dell'olio.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTASospensione pneumatica
Se il veicolo ne è equipaggiato, occorre
preventivamente attivare la modalità di
sollevamento del veicolo.
Premere simultaneamente questi due
comandi per almeno 5
secondi, le spie si
accendono fisse.
Dopo la sostituzione della ruota e con una
velocità superiore a 5
km/h, questa modalità
si disattiva automaticamente.
Il cric e l'insieme dell'attrezzatura sono
specifici per il veicolo, e non devono
essere utilizzati per scopi diversi.
Non sostare mai sotto ad un veicolo
sollevato da un cric (utilizzare un supporto).
Ruota forata
Page 173 of 292

171
Ruota forata
Jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2016
● Per le versioni con cerchi in lega,
togliere le tre viti di fissaggio J della
pinza K.
●
Rimuovere l'insieme della parte interna
del cerchio in lega.
Ruota di scorta
La vite di fissaggio della ruota di scorta è
collocata sotto al paraurti posteriore, lato
destro.
-
Collocare la vite con la boccola
allungata A, la chiave smonta ruota D e
la barra B sulla vite di tenuta.
-
Ruotare l'insieme in senso antiorario per
far scendere la ruota.
-
Ruotare fino al punto di bloccaggio,
segnalato dall'indurimento della
manovra di rotazione.
-
Dopo aver srotolato completamente il
cavo, estrarre la ruota di scorta da sotto
al veicolo. ●
Per le versioni con cerchi in lamiera,
svitare la maniglia H .
●
Rimuovere il supporto
I dalla parte
esterna del cerchio in lamiera.
-
Liberare la ruota di scorta e riporla
vicino alla ruota da sostituire.
-
Posizionare uno spessore, se possibile,
sotto alla ruota diagonalmente opposta
a quella da sostituire.
GUIDA RAPIDA
8
Page 174 of 292
172
Jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2016
- Aprire il cric con la chiave smonta
ruota D e con la barra B fino a quando
la ruota arriva a qualche centimetro da
terra.
-
Svitare completamente i bulloni e
rimuovere la ruota da riparare.
-
Posizionare il cric
C
in uno dei quattro
alloggiamenti previsti nel sottoscocca in
prossimità delle ruote.
Se il veicolo dispone di un predellino a
scomparsa, il cric deve essere posizionato
a 45°.
Smontaggio della ruota da riparare
- Staccare il copricerchio (secondo la
versione) facendo leva con il cacciavite E .
-
Sbloccare i bulloni con la manovella di
smontaggio ruote D e con la barra B.
Ruota forata
Page 175 of 292

173
Ruota forata
Jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2016
Montaggio della ruota di scorta Sistemazione della ruota
- Sistemare la ruota di scorta sul
mozzo ed iniziare ad avvitare i bulloni
manualmente.
-
Ef
fettuare un primo serraggio con la
chiave smonta ruota D e con la barra B.
-
Abbassare completamente il veicolo
richiudendo il cric C , poi toglierlo.
-
Stringere di nuovo i bulloni con la
chiave smonta ruota D e con la barra B
(bloccarli senza forzare.) Occorre tassativamente ricollocare la
ruota da riparare o la ruota di scorta
sotto al veicolo per bloccare il sistema di
sollevamento.
-
Ricollocare la ruota nella parte
posteriore del veicolo.
●
Per le versioni con
c erchio in lamiera,
agganciare il supporto I alla parte
esterna.
●
A
vvitare la maniglia J per fissare il
supporto ed il cerchio in lamiera. ●
Per le versioni con cerchio in lega,
posizionare la pinza J sulla parte
interna.
●
A
vvitare le tre viti di fissaggio I della
pinza sul cerchio in lega.
GUIDA RAPIDA
8
Page 176 of 292

174
Jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2016
Atternersi alla rubrica "Caratteristiche
tecniche - Identificazione del veicolo"
per localizzare l'etichetta della pressione dei
pneumatici.
-
Collocare la boccola allungata
A
, la
chiave smonta ruota D e la barra B sulla
vite di tenuta.
-
Ruotare l'insieme in senso orario per
arrotolare completamente il cavo e far
risalire la ruota sotto al veicolo.
-
V
erificare che la ruota sia ben adagiata
in orizzontale contro al pianale del
veicolo e che la tacca del sistema di
sollevamento sia visibile.
-
Riporre gli attrezzi e rimontare il
copricerchio (secondo la versione).
Rimontaggio della ruota riparata
Il rimontaggio della ruota riparata è identico
al montaggio della ruota di scorta ; ricordarsi
di ricollocare il copricerchio.
La ruota di scorta non è progettata per
percorrere lunghe distanze, far controllare
al più presto il serraggio dei bulloni e
la pressione della ruota di scorta dalla
reteCITROËN o da un riparatore qualificato.
Far riparare e rimontare la ruota originale al
più presto presso la rete CITROËN o presso
un riparatore qualificato.
Ruota forata