
104
Jumper_it_Chap05_Securite_ed01-2016
FRENO DI STAZIONAMENTOSEGNALE D ' EMERGENZA
Premere questo pulsante: gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.Bloccaggio
Tirare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Verificare che sia ben inserito prima di
scendere dal veicolo.Tirare il freno di stazionamento,
unicamente a veicolo fermo.
Sbloccaggio
Tirare leggermente la leva e premere
il pulsante per disinserire il freno di
stazionamento.In caso di utilizzo eccezionale del freno
di stazionamento mentre il veicolo è in
movimento, tirarlo esercitando una modesta
trazione per non bloccare le ruote posteriori
(rischio di sbandata).
Se il freno di stazionamento è
rimasto inserito o è disinserito
male, è segnalato da questa spia
accesa sul quadro strumenti.
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede ed
inserire il freno di stazionamento.
E' inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo, soprattutto se è carico. Utilizzarlo solo in caso di pericolo, per
una sosta d'emergenza o per una guida
in condizioni particolari.
Sicurezza

105
Sicurezza
Jumper_it_Chap05_Securite_ed01-2016
AVVISATORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
Sistema antibloccaggio delle ruote e
ripartitore elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni del
pedale del freno e con una rumorosità.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
la pressione.
Spegnimento
Questi sistemi non possono essere
disattivati dal guidatore.
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA FRENA
TA
Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima
sicurezza e in modo ottimale, in situazioni di
emergenza:
-
sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS),
-
ripartitore elettronico di frenata (REF),
-
assistenza alla frenata di emergenza
(AFU).
5
SICUREZZA

106
Jumper_it_Chap05_Securite_ed01-2016
Per un utilizzo corretto
Il dispositivo antibloccaggio non riduce
i tempi di frenata. Su strade scivolose
(ghiaccio, olio...) l’ABS può aumentare
la distanza di frenata. In caso di frenata
d'emergenza, premere a fondo il pedale
del freno, senza rilasciare la pressione,
anche su strada scivolosa, per continuare a
manovrare il veicolo per evitare un ostacolo.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che siano
conformi alle prescrizioni del costruttore.Assistenza alla frenata d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione
ottimale di frenata e quindi di ridurre la
distanza di arresto.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di
pressione del pedale del freno. Diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Disattivazione
Questo sistema non può essere disattivato
dal guidatore.
Malfunzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in frenata.
La massima efficienza del sistema
frenante si raggiunge dopo circa
500
chilometri. In questo periodo si consiglia
di evitare frenate brusche, ripetute e
prolungate. L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia ABS,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del ripartitore elettronico
che può provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Sicurezza

107
Sicurezza
Jumper_it_Chap05_Securite_ed01-2016
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA TRAIETTORIA
Disattivazione
Questo sistema non può essere disattivato
dal guidatore.
Controllo dinamico della stabilità
(CDS)
Il controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata
dal guidatore, entro i limiti delle leggi della
fisica.
Con il sistema CDS, mantenere la rotta
senza tentare di controsterzare.
Attivazione
Il sistema CDS si attiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore. Malfunzionamento
L’accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
sonoro e confermato da un
messaggio sul display del
quadro strumenti, indica un'anomalia del
sistema
CDS.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato. Attivazione
Questo sistema si attiva automaticamente
ad ogni avviamento del veicolo.
In presenza di problemi di aderenza o di
traiettoria, questo sistema si attiva.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può
essere utile disattivare il sistema ASR, per
far slittare le ruote ed aumentare l'aderenza.
-
Premere questo pulsante, situato al
centro del cruscotto, per disattivare
questo sistema.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
L’antipattinamento delle ruote ottimizza la
motricità, per evitare lo slittamento delle
ruote, e agisce sui freni delle ruote motrici e
sul motore.
L'accensione della spia del pulsante,
insieme a un messaggio sul display del
quadro strumenti indicano la disattivazione
del sistema ASR.
In presenza di difficoltà di
aderenza al suolo o di traiettoria,
il sistema entra in funzione.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul quadro
strumenti.
5
SICUREZZA

108
Jumper_it_Chap05_Securite_ed01-2016
Riattivazione
Il sistema SSR si riattiva automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto.
-
Premere nuovamente questo pulsante
per riattivarlo manualmente.
Malfunzionamento L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
sonoro e confermato da un
messaggio sul display del
quadro sturmenti, indica un'anomalia di
funzionamento del sistema ASR.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato. Per il corretto utilizzo
I sistemi CDS e ASR aumentano la
sicurezza in caso di guida normale ma non
devono invitare il guidatore a guidare a
velocità elevate.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e d'intervento.
Dopo un urto, far verificare questi sistemi
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.Controllo dell'inerzia del carico
Il peso totale reale di un furgone può variare
considerabilmente in funzione del suo
carico. Il centro di gravità del veicolo può
quindi spostarsi in senso longitudinale e
anche in altezza.
Ciascuna di queste variazioni comporta delle
ripercussioni sulla frenata, sulla motricità,
sul comportamento in curva e sulla tendenza
al cappttamento.
Il controllo dell'inerzia del carico stima il
peso totale reale del veicolo analizzando il
comportamento di quest'ultimo, nelle fasi di
accelerazione e di frenata.
Questo sistema adatta l'intervento dei
sistemi CDS e ASR in funzione della
ripartizione del peso del veicolo. In
situazioni critiche, il veicolo mantiene in
modo più sicuro la sua traiettoria.
Sicurezza

109
Sicurezza
Jumper_it_Chap05_Securite_ed01-2016
Intelligent Traction Control
Sistema di aiuto alla motricità su fondi con
scarsa aderenza: neve, ghiaccio, fango...
Questo sistema permette di rilevare le
situazioni di scarsa aderenza che possono
rendere difficoltosi gli avviamenti e
l’avanzamento del veicolo.
In queste situazioni, l'Intelligent Traction
Control sostituisce il sistema ASR,
trasferendo la forza motrice sulla ruota con
maggior presa al suolo, per ottimizzare la
motricità e il controllo della traiettoria.Attivazione
All'avviamento del veicolo questo sistema è
disattivato.
Premere questo pulsante, situato al centro
del cruscotto, per attivare il sistema; la spia
sul pulsante si accende.
Questo sistema è attivo fino a circa 30
km/h.
Quando la velocità supera i 30
km/h, il
sistema si disattiva automaticamente, ma la
spia sul pulsante resta accesa.
Il sistema si riattiva automaticamente
quando la velocità scende sotto i 30
km/h.Disattivazione
Premere questo pulsante, situato al centro
del cruscotto, per disattivare il sistema; la
spia sul pulsante si spegne e il sistema ASR
è di nuovo attivo.
Malfunzionamento
Quando sopraggiunge un
malfunzionamento del controllo
della trazione intelligente, questa
spia si accende.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
5
SICUREZZA

11 0
Jumper_it_Chap05_Securite_ed01-2016
Discesa assistita
Sistema di aiuto in discesa su strade con
scarsa aderenza (fango, ghiaia...) o con
pendenza ripida.
Questo sistema permette di ridurre il
rischio di scivolare o di imballare il motore
del veicolo durante la sua progressione in
discesa.
Mantiene il veicolo ad una velocità costante
durante una discesa, agengo in maniera
autonoma e differenziata sui freni.Disattivazione
Premere questo pulsante, situato al centro
del cruscotto, per disattivare il sistema ; la
spia sul pulsante si spegne.
Oltre i 50
km/h, la funzione si disattiva
completamente ; la spia sul pulsante si spegne.
Malfunzionamento
Quando sopraggiunge un
malfunzionamento della discesa
assistita, questa spia si accende.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Attivazione
All'avviamento del veicolo, il sistema è
disattivato.
A velocità inferiore a 30
km/h, premere
questo pulsante, situato al centro del
cruscotto, per attivare il sistema ; la spia sul
pulsante si accende.
Non appena il veicolo inizia la discesa, è
possibile rilasciare i pedali dell'acceleratore
e del freno ; la spia sul pulsante lampeggia.
I fanalini di stop si accendono
automaticamente quando la funzione è
attivata.
Se la velocità supera i 30
km/h, il sistema
si disattiva automaticamente, ma la spia sul
pulsante resta accesa.
Il sistema si riattiva automaticamente non
appena la velocità torna al di sotto dei
30
km/h.Perché il sisstema si attivi, la pendenza
deve essere superiore all'8%.
Non utilizzare il sistema con il cambio in folle.
Inserire una marcia corrispondente alla
velocità per evitare che il motore si spenga.
È possibile in qualsiasi momento
premere di nuovo il pedale
dell'acceleratore o del freno. La funzione potrebbe non essere
disponibile in caso di surriscaldamento
dei freni. Attendere il loro raffreddamento
per alcuni minuti prima di riprovare.
Sicurezza

111
Sicurezza
Jumper_it_Chap05_Securite_ed01-2016
ALLARME SUPERAMENTO INVOLONTARIO LINEA DI
CARREGGIA
TA
Sistema che rileva il superamento
involontario di una segnaletica longitudinale
orizzontale delle vie di circolazione (linea
continua o tratteggiata).
Una telecamera montata nella parte
centrale alta del parabrezza, sorveglia la
strada e rileva le linee di delimitazione
della carreggiata e la posizione del veicolo
rispetto a queste ultime.
A veicolo avviato oltre i 60
km/h, attiva un
allarme in caso di cambio di direzione.
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso sulle
autostrade e superstrade.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'avviamento del veicolo. Condizioni operative di funzionamento
Una volta attivato, il sistema è attivo solo
quando queste condizioni operative di
funzionamento sono presenti :
-
Il veicolo avanza in avanti.
-
Nessuna anomalia di funzionamento del
veicolo rilevata.
-
Il veicolo avanza ad una velocità uguale
o superiore a 60 km/h.
-
La marchiatura longitudinale al suolo
delle carreggiate è correttamente
visibile.
- Le condizioni di visibilità sono corrette.
- La traiettoria è rettilinea (o se si tratta di
curve, questo sono a largo raggio).
-
Il campo visivo è suf
ficientemente libero
(la distanza di sicurezza con il veicolo
che precede è rispettata).
-
In caso di superamento di linea
(uscendo da una carreggiata ad
esempio), l'indicatore di direzione
corrispondente alla direzione (destra
o sinistra) del superamento, non è
azionato.
-
La traiettoria del veicolo è in coerenza
con il tracciato della carreggiata di
circolazione.
Il sistema di allarme per il superamento
involontario della linea non può mai
sostituire l'attenzione del guidatore.
In caso di deterioramento del parabrezza,
si consiglia vivamente di rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato per
l'eventuale sostituzione e la regolazione
della telecamera.
Il riconoscimento delle condizioni
operative di funzionamento ha
inizio : sul quadro strumenti si
accendono queste due spie.
Se queste condizioni sono presenti, queste
due spie si spengono. Il sistema è attivato.
Se le condizioni operative non sono più
presenti, il sistema è attivato ma non è più
efficace. Ciò è segnalato dall'accensione
fissa di queste due spie sul quadro
strumenti.
5
SICUREZZA