Page 337 of 450

335
2008_it_Chap12c_RDE2_ed01-2016
Streaming audio Bluetooth®
Lo streaming permette l'ascolto dei file musicali
del telefono attraverso gli altoparlanti del
veicolo.
Collegare il telefono : vedere rubrica
"Telefono ".
Selezionare nel menu " Bluetooth : Audio" il
telefono da collegare.
Il sistema audio si collega automaticamente ad
un telefono abbinato nuovamente. I brani d'ascolo usuali si comandano attraverso
i tasti del frontalino audio ed i comandi al
volante**. Le informazioni contestuali possono
essere visualizzate sul display.Attivare la modalità streaming
premendo il tasto SRC/TEL
*.
Connessione Lettori Apple®
Collegare il lettore Apple® alla presa USB
mediante un cavo adatto (non fornito).
La lettura inizia automaticamente.
Il pilotaggio della periferica avviene attraverso
i comandi del sistema audio, attenersi al
paragrafo "CD, USB".
Le classificazioni disponibili sono quelle del
lettore portatile collegato (artisti / album /
generi / playlist / audiobook / podcast).
La versione dell'autoradio può essere
incompatibile con la generazione del lettore
Apple
®.
La qualità d'ascolto dipende dalla qualità
dell'emissione del telefono.
*
I
n alcuni casi, la lettura dei file audio deve
essere iniziata a partire dalla tastiera.
** Se il telefono supporta la funzione.
.
Audio e Telematica
Page 338 of 450

336
2008_it_Chap12c_RDE2_ed01-2016
Telefono
Abbinare un telefono Bluetooth®
Per ragioni di sicurezza e poiché
richiedono una particolare attenzione
da parte del guidatore, le operazioni
di abbinamento tra il telefono cellulare
Bluetooth e il sistema kit viva voce
Bluetooth dell'autoradio, devono essere
effettuate a veicolo fermo e a contatto
inserito.
Collegarsi a www.peugeot.it per maggiori
informazioni (compatibilità, supporto
complementare, ...).
Attivare la funzione Bluetooth del telefono e
accertarsi che sia visibile da tutti (attenersi alle
istruzioni del telefono). Premere il tasto MENU . I servizi disponibili dipendono dalla
rete, dalla scheda SIM e dalla
compatibilità degli apparecchi
Bluetooth utilizzati.
Verificare sul manuale del telefono e
con il proprio operatore telefonico, quali
sono i servizi ai quali si può accedere.
Si può abbinare un solo telefono alla volta. Sul display del telefono appare un messaggio :
comporre lo stesso codice e confermare.
Se l'operazione fallisce il numero di prove è
illimitato.
Su display appare un messaggio per
confermare la riuscita delle connessione.
L'abbinamento può anche essere
effettuato dal telefono cercarndo gli
equipaggiamenti Bluetooth presenti.
La rubrica e la lista delle chiamate sono
accessibili dopo la sincronizzazione
temporizzata (se il telefono è
compatibile).
Il collegamento automatico deve essere
configurato nel telefono per permettere
la connessione ad ogni avviamento del
veicolo.
Selezionare "Bluetooth"
. Nella lista, selezionare il telefono da
abbinare. Sul display viene visualizzata una
tastiera virtuale : scegliere un codice
di 4
cifre.
Selezionare "Ricerca" .Appare una finestra con "Ricerca periferica
in corso"
.
In alcuni casi, appare l'indirizzo Bluetooth al
posto del nome del telefono. Confermare con "OK"
. Confermare con "OK"
.
Audio e Telematica
Page 339 of 450

337
2008_it_Chap12c_RDE2_ed01-2016
Premere il tasto MENU.
Premere il tasto " MENU ".
Gestione delle connessioni Effettuare una chiamata
A partire dalla rubrica
Selezionare "Bluetooth".
Selezionare "Telefono".
Selezionare " Chiamare".
Selezionare "Rubrica" .
"Eliminare"
per cancellare
l'abbinamento. Selezionare o deselezionare :
- "
Te l . " : connessione vivavoce
-
"A
u d i o"
: lettura dei file audio
Indica la connessione del profilo
audio.
Indica la connessione del profilo
telefono viva voce. Selezionare "Gestire connessioni"
e confermare. Appare la lista dei
telefoni abbinati.
Nella lista, selezionare il telefono da
abbinare.
Confermare con "OK" . "OK"
permette di confermare la
scelta.
Selezionare il numero desiderato.
Confermare con "OK" per avviare la
chiamata.
Non è possibile abbinare più
di 5
telefoni. Premere MENU e
selezionare "Bluetooth" . Selezionare
"Gestione Bluetooth" . Se sono già
stati abbinati 5
telefoni, selezionare il
telefono da annullare premendo "OK"
e selezionare "Eliminare" (attenersi al
contenuto del paragrafo "Gestione delle
connessioni").
.
Audio e Telematica
Page 340 of 450

338
2008_it_Chap12c_RDE2_ed01-2016
Ricevere una chiamata
Una chiamata in entrata è annunciata da una
suoneria e da una finestra sul display.
Per accedere alla lista delle chiamate,
è anche possibile premere MENU ,
selezionare "Telefono" poi selezionare
"Chiamare" , e infine Lista chiamate.
La lista delle chiamate comprende le
chiamate effettuate e ricevute dal veicolo
in abbinamento con il telefono collegato.
È possibile effettuare una chiamata
direttamente dal telefono, parcheggiare il
veicolo per ragioni di sicurezza.
Effettuare una chiamata
Ultimi numeri composti*
Nella lista delle chiamate,
selezionare il numero scelto :
"Chiamate risposte", "Chiamate
effettuate" oppure "Chiamate
perse" .
Una pressione continua di SRC/TEL
visualizza la lista delle chiamate.
Premere SRC/TEL.
di SRC/TEL permette anche di
rifiutare una chiamata in entrata.
oppure
oppure
o
Navigare nella lista delle chiamate.
Confermare con "OK"
. "OK"
lancia la chiamata.
Premere uno di questi tasti per
accedere alla pagina precedente o
successiva della lista.
* Secondo la compatibilità del telefono. selezionare "SI"
per accettare la
chiamata,
selezionare "NO" per rifiutare la
chiamata.
Una pressione continua del tasto
indietro,
Audio e Telematica
Page 341 of 450

339
2008_it_Chap12c_RDE2_ed01-2016
Gestione delle chiamate
A partire dal menu contestuale,
selezionare "Riagganciare " per
terminare la chiamata.
Selezionare "Micro OFF" per
disattivare il microfono. Selezionare "Modalità combinato"
per passare la comunicazione sul
telefono. Premere ¯ per visualizzare il menu
delle regolazioni audio.
Premere ¯ per passare alla
regolazione successiva.
Selezionare "Micro OFF" per
riattivare il microfono. Selezionare "Modalità combinato"
per trasmettere la comunicazione al
veicolo.
Dal menu contestuale : A partire dal menu contestuale :
In alcuni casi, la modalità telefono
abbinato al veicolo deve essere attivata
partendo dal telefono.
La conenssione Bluetooth si riattiverà
automaticamente se il contatto è stato
interrotto poi riattivato (in funzione della
compatibilità del telefono). La ripartizione, o regolazione del suono
nello spazio, è un trattamento audio che
permette di migliorare la qualità sonora
in funzione della regolazione scelta,
corrispondente alla posizione degli
ascoltatori nel veicolo.
Riagganciare
Modalità riservata - MuteModalità combinato
Anche una pressione continua di
SRC/TEL
fa terminare la chiamata.
(il corrispondente non sente più) (per scendere dal veicolo senza interrompere
la comunicazione)
Le regolazioni disponibili sono :
-
A
CUSTICA: BASSI, ALTI e LOUDNESS
-
B
AL S/D (balance sinistra / destra), BAL
A /P (balance anteriore / posteriore)
-
R
IP. SUONO (guidatore o passeggero).
-
VO
LUME AUTO.
Le regolazioni audio ACUSTICA, ALTI e
BASSI sono diverse e indipendenti per
ogni modalità sonora.
Regolazioni audio
.
Audio e Telematica
Page 342 of 450
340
2008_it_Chap12c_RDE2_ed01-2016
Configurazione
Premere il tasto MENU.
Selezionare "Config." .
Selezionare "Visualizzaz." per
attivare o disattivare lo scorrimento
del testo.
Selezionare "Lingua" per modificare
la lingua di visualizzazione.
Selezionare "Versione" per
ottenere delle informazioni relative al
software.
Selezionare "Unità" per modificare
l'unità di temperatura (Celcius,
Fahrenheit). Selezionare "Sistema" se
si desidera effettuare un
aggiornamento. Informarsi presso la
rete PEUGEOT.
Impostare visualizzazione e lingua
Audio e Telematica
Page 343 of 450
341
2008_it_Chap12c_RDE2_ed01-2016
Struttura delle videate
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
4
4
4
Rubrica
Testo scorrevoleDeutsch
Italiano Español
Português
Русский
Celsius English
Nederlands Français
Português-Brasil
Türkçe
Fahrenheit
Elenco chiamate
Chiamate perse
Chiamate effettuate
Chiamate risposte
Radio Telefono
Bluetooth
Config.
RDS
TXT
Digit freq.
Media
Normale
Tutti casuali TA Chiamare
Gestione connessione
Unità
Ricerca
Visualizzaz. Lingua
Versione
Sistema
Stato telefono
11
1
1
22
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
2
2
MENU
Casuale
Ripetizione
TA2
2
2
.
Audio e Telematica
Page 344 of 450

342
2008_it_Chap12c_RDE2_ed01-2016
Domande frequentiLe tabelle seguenti raggruppano le risposte alle domande poste più di frequente.DOMANDA RISPOSTA SOLUZIONE
Tra le varie modalità audio
(radio, CD ...) esistono
differenze di qualità
sonora. Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le regolazioni audio
(Volume, Alti, Bassi, Acustica, Loudness) possono essere adattate
alle varie modalità sonore, che possono provocare differenze
riscontrabili quando si cambia modalità (radio, CD...). Controllare che le regolazioni audio (Volume,
Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) siano adatte
alle modalità ascoltate. Si consiglia di regolare le
funzioni audio (bassi, alti, balance Anteriore /
Posteriore, Sinistra / Destra) in posizione
intermedia, di selezionare l'acustica musicale, di
regolare la correzione loudness sulla posizione
"Attivo" in modalità CD e sulla posizione "Non
att" in modalità radio.
Modificando la
regolazione dei toni alti e
dei toni bassi, l'acustica è
deselezionata.
Modificando l'acustica, le
regolazioni dei toni alti e
dei toni bassi tornano a
zero. La scelta di un'acustica impone la regolazione dei toni alti e dei toni
bassi. Non è possibile modificarli singolarmente se non in acustica
personalizzata.
Modificare la regolazione dei toni alti e dei toni
bassi oppure la regolazione dell'acustica per
ottenere l'ambiente sonoro desiderato.
Modificando la
regolazione dei balance,
la ripartizione è
deselezionata. La scelta della ripartizione "guidatore" impone la regolazione dei
balance.
Modificare la regolazione dei balance o la
regolazione della ripartizione per ottenere
l'ambiente sonoro desiderato.
Audio e Telematica