Page 169 of 450

167
2008_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2016
"RÖMER Duo Plus ISOFIX" (classe di dimensione B1 )
Gruppo 1: da 9 a 18 kg
Si colloca "in senso di marcia".
Si aggancia agli anelli A , all'anello B, chiamato TOP TETHER, con una cinghia alta.
3
posizioni d'inclinazione della scocca : posizione seduta, di riposo e sdraiata.
Questo seggiolino può anche essere utilizzato su sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è attaccato obbligatoriamente al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
FAIR G 0/1
S e la sua base RWF A ISOFIX (classe di misura C)Gruppo 0+ e 1
: dalla nascita a 18 kg
S'installa "con le spalle verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A .
6
posizioni d'inclinazione della scocca.
Utilizzare la base ISOFIX RWF di tipo A.
Questo seggiolino può anche essere utilizzato in posizione "viso verso la strada" sui sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, la scocca è obbligatoriamente agganciata al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le indicazioni di montaggio dei seggiolini riportate nelle istruzioni fornite dal fabbricante del seggiolino.
8
Sicurezza bambini
Page 170 of 450

168
2008_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2016
Ubicazione
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati
di ancoraggi ISOFIX all'interno del veicolo.
Nei seggiolini per bambini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, definita da una lettera compresa
tra A e G, è riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
Peso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13
kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1
annoDa 9
a 18 kg (gruppo 1)
Da 1
a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX per bambini Navicella"schienale verso la
strada" "schienale
verso la strada" "nel senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Sedile passeggero anteriore Non ISOFIX
Sedili posteriori laterali XIL- SU* IL- SU IL- SU *IL- SU IUF
IL- SU
Sedile posteriore centrale Non ISOFIX
I UF:
s
edile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini I sofix Universale, "nel senso di
marcia" che si fissa con la cinghia alta.
IL- SU: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix Semi-Universale, ovvero:
-
"
schienale verso la strada" equipaggiato di cinghia alta o di sostegno,
-
"
nel senso di marcia" dotato di sostegno,
-
u
na navicella dotata di cinghia alta o di sostegno.
Per agganciare la cinghia alta, consultare il paragrafo "Fissaggi ISOFIX".
X : sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini per il gruppo di peso indicato.
*
S
edile del veicolo in una posizione particolare : spostare in avanti i sedili situati davanti al seggiolino
per bambini. Rimuovere e riporre l'appoggiatesta
prima di collocare un seggiolino con
schienale su un sedile posteriore.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino.
Sicurezza bambini
Page 171 of 450

169
2008_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2016
Modalità elettrica
Dispositivo elettrico, situato anteriormente, di chiusura centralizzata delle porte posteriori
dall'interno.
Attivazione
F Con il contatto inserito, premere questo pulsante.
La spia del pulsante si accende accompagnata
da un messaggio che conferma l'attivazione.
Questa spia resta accesa finché la sicurezza
bambini è attivata.
L'apertura delle porte dall'esterno e l'utilizzo
degli alzacristalli elettrici a partire dal sedile del
guidatore rimangono possibili.
Disattivazione
F Con il contatto inserito, premere di nuovo questo pulsante.
La spia del pulsante si spegne accompagnata
da un messaggio che conferma la
disattivazione.
Questa spia resta spenta finché la sicurezza
bambini è disattivata.
Qualsiasi altro stato della spia denota
un malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambini.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun modo il comando di
bloccaggio centralizzato.
Verificare lo stato della sicurezza bambini
ad ogni inserimento del contatto.
Estrarre sempre la chiave di contatto
quando si scende dal veicolo, anche per
breve tempo.
Sicurezza bambini
Bloccaggio
F Con la chiave di contatto, ruotare il comando rosso fino in battuta :
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore sinistra,
-
v
erso destra sulla porta posteriore destra.
Sbloccaggio
F Con la chiave di contatto, ruotare il comando rosso fino in battuta :
-
v
erso destra sulla porta posteriore sinistra,
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore destra.
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta posteriore con il comando interno.
Il comando si trova sulla battuta di ogni porta
posteriore.
Modalità meccanica
8
Sicurezza bambini
Page 172 of 450

170
2008_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Livello minimo di carburante
Al raggiungimento del livello minimo
di carburante, questa spia si accende
sul quadro strumenti. Restano circa
5 litri di carburante nel serbatoio.
Quando la spia lampeggia indica
che il carburante rimasto è poco.
Solo dopo aver ricollocato il tappo del
serbatoio, la chiave può essere estratta
dalla serratura.
L'apertura del tappo può creare
un rumore di aria aspirata. Questa
depressione, del tutto normale, è
provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio: 50 litri circa.
1.
A
pertura dello sportello del serbatoio del
carburante.
2.
A
pertura del tappo del serbatoio.
3.
A
ggancio del tappo del serbatoio.
Rifornimento
Per effettuare il rifornimento in totale sicurezza:
F s pegnere tassativamente il motore,
F
ap
rire lo sportellino del carburante
premendo la parte posteriore 1 ,
F
i
nserire la chiave nel tappo, quindi ruotarla
verso sinistra 2 ,
Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP ; interrompere tassativamente il
contatto girando la chiave. F
t
ogliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna dello
sportellino 3 ,
F
e
ffettuare il pieno senza insistere oltre
la terza interruzione della pistola
di rifornimento , per non provocare
malfunzionamenti.
Per evitare di rimanere in panne, effettuare
tassativamente un rifornimento di carburante.
Per ulteriori informazioni sulla panne per
mancanza di carburante (Diesel), consultare la
rubrica corrispondente.
Un'etichetta, incollata all'interno dello
sportellino, ricorda il tipo di carburante da
utilizzare in funzione della motorizzazione.
Le aggiunte di carburante devono essere
superiori a 5
litri per essere prese in conto dal
misuratore di livello del carburante.
Informazioni pratiche
Page 173 of 450
171
2008_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Interruzione
dell'alimentazione del
carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto.
Una volta terminato il rifornimento:
F
r
icollocare il tappo,
F
r
uotare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo,
F
r
ichiudere lo sportellino.
In caso di introduzione di carburante
non conforme alla motorizzazione del
veicolo, è indispensabile svuotare il
serbatoio prima dell'avviamento del
motore.
9
Informazioni pratiche
Page 174 of 450

172
2008_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola
di rifornimento della benzina va in battuta
sullo sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per Diesel.
Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (Diesel)*
È sempre possibile l'utilizzo di una
tanica per riempire il serbatoio.
Al fine di garantire un corretto
inserimento del carburante, avvicinare
il terminale della tanica senza
premerlo contro allo sportellino del
posizionamento obbligato e versare
lentamente.Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari
Paesi, la presenza del posizionamento
obbligato può rendere impossibile il
riempimento del serbatoio.
Tutti i veicoli con motore Diesel non sono
equipaggiati di posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento, quindi anche per
i viaggi all'estero, si consiglia di verificare
presso la rete PEUGEOT se il veicolo è
adatto ai distributori di carburante che si
trovano nel Paese nel quale si circola.
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un veicolo funzionante a gasolio, evitando così di
danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
* Secondo il Paese di commercializzazione.
Informazioni pratiche
Page 175 of 450

173
2008_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Carburante utilizzato
per i motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti benzina di tipo E10
(contenenti il
10% di etanolo), conformi alle norme europee
EN 228
e EN 15376.
I carburanti di tipo E85
(contenenti fino all'85%
di etanolo) sono esclusivamente riservati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di
etanolo deve rispettare la norma europea
EN 15293.
Carburante utilizzato
per i motori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con
i biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.
-
G
asolio che rispetti la norma
EN590
miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214,
-
G
asolio che rispetti la norma
EN16734
miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione possibile 0 - 10%
di Estere Metilico di Acido Grasso),
-
G
asolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940
miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione possibile 0 - 7%
di Estere Metilico di Acido Grasso). L'utilizzo di carburante B20
o B30 rispondente
alla norma EN16709 è possibile con questo
motore Diesel. Tuttavia, questo utilizzo, anche
se occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di guida
intensive". Per ulteriori informazioni, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti,
nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischi di danneggiamenti del motore e
del circuito del carburante).
È consentito il solo utilizzo di additivi per
carburanti Diesel rispondenti alla norma
B715000.
9
Informazioni pratiche
Page 176 of 450

174
2008_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Per i veicoli equipaggiati di motore HDi,
se il serbatoio rimane senza carburante, è
necessario reinnescare il circuito di carburante.
Per le versioni con pompa di reinnesco
manuale, attenersi al disegno corrispondente
situato nel cofano motore.
Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato di un
posizionamento obbligato, consultare la rubrica
corrispondente.
Mancanza di carburante (Diesel)
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere con il motorino
d'avviamento ; ricominciare la
procedura.F
R
iempire il serbatoio del carburante con
almeno 5 litri di gasolio.
F
I
nserire il contatto (senza avviare il
motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l’operazione 10
volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Motori 1.6 BlueHDi
F Riempire il serbatoio del carburante con
almeno 5 litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore.
F
S
e necessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
F
A
zionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
F
A
zionare il motorino d'avviamento
per avviare il motore (nel caso in cui
il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15
secondi
poi ricominciare).
F
S
enza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F
R
iposizionare la copertura del motore e
agganciarla.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Motore 1.6 e-HDi 92 cv
Informazioni pratiche