Page 65 of 269
63
108_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Allestimenti anteriori
1. Visiera parasole.
2. Cassettino portaoggetti.
3.
R
adio, Touchscreen o portaoggetti.
4.
P
resa accessori 12 Volt (120 W maxi).
R
ispettare la potenza pena il
danneggiamento dell'accessorio.
5.
P
resa USB.
6.
P
resa Jack.
7.
P
ortaoggetti e portalattine.
8.
Portalattine.
9.
T
asche portadocumenti sulla porta.
Portabottiglia.
3
Ergonomia e confort
Page 66 of 269
64
108_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Cassettino portaoggetti
Visiera parasole
Le visiere parasole sono munite di uno
specchietto di cortesia con sportellino
d'occultamento e di un portacarte (o porta
ticket). Permette di riporre la documentazione di bordo
del veicolo...
F
Pe
r aprire il cassettino, sollevare la
maniglia.
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore A e
il pulsante di reinizializzazione della
segnalazione pneumatici sgonfi B (secondo
l'equipaggiamento).
Comporta, sul lato, un alloggiamento C che
serve da porta bottiglia (da litro). F
Pe r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120
W), aprire il coperchio e
collegare l'adattatore corretto.
Presa accessori 12 V
Rispettare la potenza massima della
presa (rischio di deterioramento
dell'accessorio).
Ergonomia e confort
Page 67 of 269

65
108_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Permette di collegare un equipaggiamento
portatile per l'ascolto dei file audio attraverso
gli altoparlanti del veicolo.
La gestione dei file si effettua
dall'equipaggiamento portatile.
Permette di collegare un equipaggiamento
esterno tipo lettore digitale di tipo iPod® o una
chiavetta USB.
Legge i file audio trasmessi all'autoradio, per
essere ascoltati attraverso gli altoparlanti del
veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o quelli del frontalino
dell'autoradio.
Presa JACK
Presa USB
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento consultare la
rubrica "Audio e telematica".
Per ulteriori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, rivolgersi alla
rubrica "Audio e telematica". Collegata alla porta USB,
l'apparecchiatura portatile si ricarica
automaticamente durante l'utilizzo. Queste prese USB e Jack permettono
anche di collegare uno smartphone :
-
sia
in connessione MirrorLink
TM
utilizzando la sola presa USB,
-
sia
in connessione iPhone
®
utilizzando contemporaneamente
le prese USB e Jack.
Queste connessioni permettono di
beneficiare di alcune applicazioni del
telefono sul display touch screen.
3
Ergonomia e confort
Page 68 of 269
66
108_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F s postare indietro al massimo il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino.
Ta p p e t i n i
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti in
dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette. Per evitare di intralciare i pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da PEUGEOT potrebbe ostacolare
l'accesso ai pedali e disturbare il
funzionamento del limitatore di velocità
o del cambio ETG.
Per ricollocarlo lato guidatore:
F
p
osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Collocazione
Rimozione
Ricollocazione
Ergonomia e confort
Page 69 of 269
67
108_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Ripiano posteriore
Al fine di facilitare il carico del bagagliaio, il
ripiano posteriore è unito allo sportello del
bagagliaio.
Alla chiusura dello sportello del bagagliaio,
verificare che nulla ostacoli il riposizionamento
del ripiano.Non posizionare oggetti pesanti sul
ripiano, rischierebbe di sganciarsi.
Per rimuovere il ripiano :
F
ap
rire lo sportello del bagagliaio,
F
s
ganciare i due cordoncini,
F
t
irare con forza il ripiano poi staccarlo dalla
sue cerniere fissate sul rivestimento dello
sportello del bagagliaio.
È possibile poi riporlo in piedi dietro ai sedili
anteriori. Per ricollocare il ripiano :
F
ap
rire lo sportello del bagagliaio,
F
p
osizionare di fronte a sè il sotto del
ripiano,
F
a
gganciare il ripiano nelle due cerniere,
F
f
ar passare i due cordoncini nei ganci-
guida situati da ogni lato dei martinetti,
F
ag
ganciare i due cordoncini.
3
Ergonomia e confort
Page 70 of 269
68
108_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Allestimenti del bagagliaio
1. Ganci
2. R uota di scorta ad utilizzo temporaneo e
attrezzatura.
oppure
C
ontenitore portaoggetti.
Ricollocare la ruota o il contenitore
portaoggetti sotto al tappetino prima di
caricare oggetti nel bagagliaio.
Ergonomia e confort
Page 71 of 269
69
108_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Contenitore portaoggetti
F Togliere il tappeto del bagagliaio per accedere al contenitore portaoggetti.
Secondo le configurazioni del veicolo, il
contenitore è provvisto di appositi spazi per la
sistemazione :
-
d
i un anello di traino,
-
d
i un kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici,
-
...Per le versioni con contenitore
portaoggetti : deve essere
tassativamente ricollocato prima di
caricare oggetti nel bagagliaio.
Permettono di agganciare delle borse.
Ganci
Peso massimo autorizzato sui ganci :
2
kg .
3
Ergonomia e confort
Page 72 of 269

70
108_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Alcuni consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare a
contatto con il sistema di scarico caldo -
Rischio d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare
il cambio in folle o in posizione N
, in
funzione del tipo di cambio.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
Importante !Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Guida