Page 17 of 410

15
DS3_it_Chap00c_eco-conduite_ed01-2015
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo; posizionare i bagagli più pesanti
sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza aerodinamica
(barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con
i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o
della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio, sostituzione
filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo...) e seguire il programma delle
operazioni raccomandate nel piano di manutenzione del Costruttore.
Con un motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR è in anomalia,
il veicolo diventa inquinante; recarsi al più presto presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato per rendere il livello di
emissione degli ossidi di azoto conforme alla regolamentazione.
Durante il riempimento del serbatoio del carburante, non insistere oltre
il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida di questo nuovo veicolo si
constaterà una migliore regolarità del consumo medio di carburante.
Eco- guida
Page 18 of 410
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Spie di funzionamento
Page 19 of 410
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Page 20 of 410

DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Quadri strumenti - Diesel con cambio manuale o pilotato (ETG) o
automatico
Equipaggiato di retroilluminazione permanente, questo elemento raggruppa i quadranti e le spie d'indicazione di funzionamento del veicolo.
1.
C
ontagiri.
I
ndica la velocità di rotazione del motore
(x
1000 giri/min o rpm).
2.
V
elocità del veicolo.
I
ndica la velocità istantanea del veicolo
(km/h o mph).
3.
T
emperatura del liquido di
raffreddamento.
I
ndica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore.
Quadranti
7. Pulsante del reostato d'illuminazione. R
egola l'intensità di illuminazione del posto
di guida e dell'illuminazione d'ambiente.
4. Di
splay.
5. L
ivello del carburante.
I
ndica la quantità di carburante ancora
presente nel serbatoio.
6.
P
ulsante di gestione della visualizzazione.
A
lterna la visualizzazione dell'autonomia e
del contachilometri parziale.
R
ichiama le informazioni sulla manutenzione.
R
iazzera la funzione selezionata
(contachilometri parziale o indicatore di
manutenzione). Per ulteriori informazioni, consultare
il paragrafo corrispondente al
pulsante o alla funzione e alla relativa
visualizzazione.
Page 21 of 410
19
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Display
E. Indicatore di manutenzione. (
km o miglia) poi,
C
ontachilometri totalizzatore .
Q
ueste due funzioni appaiono in
successione all'inserimento del contatto.
F.
I
ndicatore del livello dell'olio motore.
A
ppare per alcuni secondi all'inserimento
del contatto, poi sparisce.
A. L
imitatore di velocità
. (
km/h o mph) oppure
R
egolatore di velocità.
B.
I
ndicatore di cambio marcia.
C.
I
nformazioni cambio pilotato o
automatico.
D.
A
utonomia
(
km o miglia) poi,
C
ontachilometri parziale.
Spie di funzionamento
Page 22 of 410

DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Quadro strumenti cambio manuale RACINGEquipaggiato di retroilluminazione permanente, questo elemento raggruppa i quadranti e le spie d'indicazione di funzionamento del veicolo.
1.
C
ontagiri.
I
ndica la velocità di rotazione del motore
(x 1
000 giri/min o rpm).
2.
V
elocità del veicolo.
I
ndica la velocità istantanea del veicolo
(km/h o mph).
3.
T
emperatura del liquido di
raffreddamento.
I
ndica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore.
Quadranti
7. Pulsante del reostato d'illuminazione. R
egola l'intensità di illuminazione del posto
di guida e dell'illuminazione d'ambiente.
4. Di
splay.
5. L
ivello del carburante.
I
ndica la quantità di carburante ancora
presente nel serbatoio.
6.
P
ulsante di gestione della visualizzazione.
A
lterna la visualizzazione dell'autonomia e
del contachilometri parziale.
Richiama le informazioni sulla manutenzione. Riazzera la funzione selezionata (contachilometri parziale o indicatore di
manutenzione). Per ulteriori informazioni, consultare
il paragrafo corrispondente al
pulsante o alla funzione e alla relativa
visualizzazione.
Page 23 of 410
21
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Display
C. Indicatore di manutenzione. (
km o miglia) poi,
C
ontachilometri totalizzatore.
Q
ueste due funzioni appaiono in
successione all'inserimento del contatto.
D.
I
ndicatore del livello dell'olio motore.
A
ppare per alcuni secondi all'inserimento
del contatto, poi sparisce.
A. L
imitatore di velocità. (
km/h o mph) oppure
R
egolatore di velocità.
B.
A
utonomia
(
km o miglia) poi,
C
ontachilometri parziale.
Spie di funzionamento
Page 24 of 410

DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore
lo stato di un sistema (spie di funzionamento o
di disattivazione) o la presenza di un'anomalia
(spia d'allarme).
Spie
Allarmi abbinati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display multifunzione.La spia è accesa in modo fisso o
lampeggiante.
Alcune spie possono accendersi
in due
modi. Soltanto mettendo in
relazione il tipo di accensione con lo
stato di funzionamento del veicolo
è possibile capire se la situazione è
normale o se è presente un'anomalia.
Se restano accese, prima di mettersi in
marcia, consultare le spiegazioni sulla spia
d'allarme interessata.
La spia di funzionamento del sistema airbag
del passeggero resta accesa per circa un
minuto dopo l'inserimento del contatto,
anche dopo l'avviamento del motore.All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.