Page 89 of 410

87
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, mantenendo le altre funzioni in modo
automatico.
Il simbolo "A
uTo" si
spegne.
Per tornare alla modalità automatica, premere il
tasto "A
uTo" .
Comandi manuali
4. Accensione/Spegnimento del
climatizzatore
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare il
valore minimo di 14
o massimo di 28°.
F
P
remere il tasto blu 2 fino alla
comparsa della scritta "L
o
"
o il
tasto rosso 2
fino alla comparsa
della scritta "HI" . Premendo questo tasto si arresta il
funzionamento del climatizzatore.
L'arresto può creare dei disagi
(umidità, condensa).
5. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
Premendo questo tasto si attiva
il ricircolo dell'aria interna. Viene
visualizzato il simbolo del ricircolo
d'aria 5
.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria).
Il passaggio in modalità manuale può
creare disagi (temperatura, umidità,
odori, appannamento) e non è ottimale
per il confort.
Premendo di nuovo il tasto si torna al
funzionamento automatico del climatizzatore.
Appare il simbolo "A /C "
. Il ricircolo d'aria consente di isolare l'abitacolo
da odori e da fumi esterni.
Per tornare alla gestione automatica
dell'entrata d'aria, premere di nuovo questo
tasto o il tasto "A
uTo"
. I
l simbolo del ricircolo
dell'aria 5
si spegne.
Confort
Page 90 of 410

DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
6. Regolazione della distribuzione d'aria
Premendo più volte questo tasto si
modifica l'orientamento del flusso
d'aria dirigendolo verso:
-
i
l parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento),
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e gli aeratori,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori
e i piedi dei passeggeri,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei
passeggeri,
-
i p
iedi dei passeggeri,
-
g
li aeratori e i piedi dei passeggeri,
-
g
li aeratori. Evitare di guidare a lungo con il sistema
disattivato (rischio di condensa e di
degradazione della qualità dell'aria).
Premere il tasto "
elica piena" per
aumentare o diminuire il flusso d'aria.
7. Regolazione del flusso d'aria
Il simbolo del flusso d'aria, l'elica, si riempie
progressivamente in funzione del valore
richiesto.
Premere il tasto "elica vuota" per
diminuire il flusso dell'aria.
Disattivazione del sistema
Premere il tasto "elica vuota"
del flusso d'aria 7 fino a quando il
simbolo dell'elica sparisce.
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema dell'aria condizionata.
Il confort termico non viene più gestito. Un
leggero flusso d'aria, dovuto allo spostamento
del veicolo, resta tuttavia percepibile.
Premendo di nuovo il tasto "elica piena" del
flusso d'aria 7
o su A u
To, s
i riattiva il sistema
impostandolo sui valori precedenti.
Page 91 of 410

89
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Disappannamento - Sbrinamento anteriore
Con il sistema di
riscaldamento/ventilazione
F Posizionare i comandi di temperatura e di flusso d'aria sulla posizione serigrafata
riservata.
F
P
osizionare il comando d'entrata d'aria in
posizione "Entrata d'aria esterna"
(
comando manuale spostato verso destra o
comando elettrico con spia spenta).
F
P
osizionare il comando di ripartizione
dell'aria in posizione "Parabrezza". Queste serigrafie sul frontalino indicano il posizionamento dei comandi per disappannare
o sbrinare velocemente il parabrezza ed i vetri laterali.
Con il sistema dell'aria
climatizzata manuale
F Posizionare i comandi di temperatura e
di flusso d'aria sulla posizione serigrafata
riservata.
F
P
osizionare il comando d'entrata dell'aria
su "Entrata d'aria esterna"
(
comando manuale spostato verso destra o
comando elettrico con spia spenta).
F
P
osizionare il comando di distribuzione
dell'aria su "Parabrezza".
F
A
ttivare l'aria condizionata premendo
il tasto "A /C " ; la spia verde abbinata si
accende.
Con il sistema Stop & Start, finché
le funzioni - disappannamento, aria
climatizzata e flusso d'aria - sono
attivate, la modalità STOP non è
disponibile.
Confort
Page 92 of 410

DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Sbrinamento - disappannamento del
lunotto
Il tasto di comando si trova sul frontalino del sistema di riscaldamento o di
climatizzazione.
Attivazione
Lo sbrinamento - disappannamento del lunotto
può essere attivato solo a motore avviato.
F
P
remere questo tasto per sbrinare il lunotto
e, secondo la versione, i retrovisori esterni.
La spia associata al tasto si accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
È
possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di
nuovo il tasto. La spia associata al tasto si
spegne. Spegnere lo sbrinamento del lunotto
e dei retrovisori esterni non appena
lo si ritiene necessario, poiché
anche il minimo consumo di corrente
permette una riduzione del consumo di
carburante. Se il motore viene spento prima
della disattivazione automatica dello
sbrinamento, quest'ultimo riprende al
successivo avviamento del motore.
Deodorante per
abitacolo
Permette la diffusione di profumo all'interno
dell'abitacolo, grazie alla rotella di regolazione
e alle varie cartucce di essenze disponibili.
Questo comando è situato sul cruscotto.
Questa rotella consente di regolare l'intensità di
diffusione del profumo.
F
G
irare la rotella verso destra per
permettere la diffusione del profumo.
F
G
irare la rotella verso sinistra per
interrompere la diffusione del profumo.
Rotella di regolazione
Lasciare aperti gli aeratori centrali.
L'intensità di diffusione del profumo
può dipendere dalle regolazioni della
ventilazione o del climatizzatore.
Page 93 of 410

91
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
La cartuccia si estrae con estrema facilità. Al
primo utilizzo, sostituire il tappo con una vera
cartuccia.
È possibile sostituirla in qualsiasi momento
e conservarla, grazie alla custodia a tenuta
ermetica che consente di conservarla chiusa
anche se già iniziata.
Cartucce di varie profumazioni sono reperibili
presso la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Cartuccia di profumo
Non gettare la custodia originale che
serve a chiudere eventuali cartucce di
scorta.
Per preservare la durata della
cartuccia, girare a fondo la rotella verso
sinistra se si desidera interrompere la
diffusione nell'abitacolo.
Per ragioni di sicurezza, non sostituire
mai la cartuccia mentre si guida.
Non aprire la cartuccia.
Non tentare di ricaricare la cartuccia
con profumo. Utilizzare esclusivamente
cartucce originali.
Evitare il contatto con la pelle e con gli
occhi.
Tenere fuori dalla portata dei bambini e
degli animali.
Estrazione della cartuccia
F Premere la rotella e ruotarla di un quarto di giro in senso antiorario.
F
E
strarre la cartuccia.
F
R
icollocare la custodia a tenuta ermetica.
Posizionamento della cartuccia
F Rimuovere la custodia a tenuta ermetica della cartuccia.
F
I
nserire la cartuccia (fiore in alto a sinistra).
F
P
remere la rotella e ruotarla di un quarto di
giro in senso orario.
Confort
Page 94 of 410
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Allestimenti interni
1. Visiera parasole (
vedere dettagli alla pagina successiva)
2.
C
assettino portaoggetti illuminato
(
vedere dettagli nella pagina seguente)
3.
C
ontenitore sulla porta
4.
V
ano portaoggetti superiore
5.
V
ano portaoggetti con tappetino
antiscivolo
6.
P
rese u
S
B / Jack
(
vedere dettagli nelle pagine successive)
7.
P
resa accessori 12 V
(
vedere dettagli nelle pagine successive)
8.
A
ppoggiagomito centrale con
portaoggetti
(
vedere dettagli nella pagina seguente)
oppure
P
or ta lattine / Por ta bottiglia
Page 95 of 410

93
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Le visiere parasole sono munite di uno
specchietto di cortesia illuminato con
sportellino di copertura e di un porta biglietti
per il guidatore.
F
A c
ontatto inserito, sollevare lo sportellino
di copertura; lo specchietto s'illumina
automaticamente.
Visiera parasoleCassettino portaoggetti illuminatoAppoggiagomito centrale
Sistemazione degli oggetti
F Per accedere al vano portaoggetti chiuso, sollevare la levetta per aprire il coperchio.
F
Pe
r accedere al vano portaoggetti aperto,
sollevare completamente l'appoggiagomito
all'indietro.
Può contenere una bottiglia d'acqua.
Nel coperchio è previsto un alloggiamento
destinato alla documentazione di bordo del
veicolo.
F
Pe
r aprirlo, sollevare la maniglia.
Si illumina all'apertura del coperchio.
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag del passeggero anteriore A .
Prevede l'aeratore B , dal quale esce la stessa
aria degli aeratori dell'abitacolo. Questi vani consentono di riporre degli
equipaggiamenti portatili (telefono, lettore
MP3...) che possono essere collegati alle prese
USB / Jack o alla presa accessori 12 V della
console centrale.
Confort
Page 96 of 410

DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Presa JACKLettore uS B
Durante l'utilizzo, l'apparecchiatura
portatile si ricarica automaticamente.
Presa accessori 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), togliere il tappo e
collegare l'adattatore adeguato.
La gestione dei file si effettua
dall'equipaggiamento portatile.
Questa presa è situata nel modulo "
A
u
X
" s
ulla
console centrale.
Permette di collegare un'apparecchiatura
portatile, come un lettore digitale tipo iPod
®, per
ascoltare i file audio attraverso gli altoparlanti
del veicolo.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica "Audio
e telematica".
Per ulteriori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica "Audio
e telematica". La porta USB è situata nel modulo "A u
X
"
s
ituato nella console centrale.
Permette di collegare un'apparecchiatura
portatile, come un lettore digitale tipo iPod® di
5ª generazione o una chiavetta USB.
Legge i formati di file audio (mp3, ogg, wma,
wav, ...) trasmessi all'autoradio, per poterli
ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi sotto al volante o con il frontalino
dell'autoradio, e possono essere visualizzati sul
display multifunzione. Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
CITROËN, come un apparecchio
di ricarica con presa USB, può
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.