Page 369 of 410
DS3_it_Chap12_index-recherche_ed01-2015
Page 370 of 410
DS3_it_Chap12_index-recherche_ed01-2015
Page 371 of 410

4Dconcept
Diadeis
Interak
12-14
DS3_it_Chap13_couv-fin_ed01-2015
In più punti del veicolo sono applicate delle etichette
che contengono delle avvertenze di sicurezza e
delle informazioni d'identificazione del veicolo. Non
staccarle: sono parte integrante del veicolo.
Automobiles CITROËN certifica, in applicazione
delle disposizioni della normativa europea
(Direttiva 2000/53) relativa ai veicoli da rottamare,
che ne rispetta gli obiettivi fissati e che nella
fabbricazione dei prodotti commercializzati, vengono
utilizzati materiali riciclati.
Stampato in UEItalien
Per ogni intervento sul proprio veicolo, rivolgersi ad
un'officina qualificata. La rete CITROËN dispone
delle informazioni tecniche, della competenza e
dell'attrezzatura adeguata.
La riproduzione e la traduzione anche parziale di
questo documento senza l'autorizzazione scritta da
parte di Automobiles CITROËN è vietata.
Impor tante:
- L'installazione
di un equipaggiamento o di un
accessorio elettrico non omologato da CITROËN
potrebbe provocare panne ai sistemi elettrici
del veicolo. Rivolgersi alla rete CITROËN per
prendere conoscenza dell'offerta di accessori
omologati.
-
Qualsiasi mod
ifica o adattamento non previsti
né autorizzati da CITROËN o realizzati senza
rispettare le prescrizioni tecniche definite dal
costruttore comporta la sospensione della
garanzia contrattuale.
Page 372 of 410
DS3_it_Chap13_couv-fin_ed01-2015
15DS3.0060Italien
Page 373 of 410

1Guida
Il cambio automatico a sei marce offre, a
scelta, il confort dell'automatismo integrale o
l'inserimento manuale delle marce.
Vengono quindi proposte due modalità di guida :
- il funzionamento automatico
per la
gestione elettronica delle marce da parte
del cambio,
- il funzionamento manuale
per il cambio
sequenziale delle marce da parte del
guidatore.
Cambio automatico (EAT6)
P.
Stazionamento.
- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito o disinserito.
- Avviamento del motore.
R.
Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo.
N.
Folle.
- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito.
- Avviamento del motore.
D.
Funzionamento automatico.
M + / -.
Funzionamento manuale con
inserimento sequenziale delle sei marce.
)
Dare un impulso all'indietro per inserire la
marcia più alta.
oppure
)
Dare un impulso in avanti per inserire la
marcia più bassa.
Posizioni della leva di
selezione delle marce
Quando si sposta la leva di selezione per
selezionare una posizione, la relativa spia si
accende sul quadro strumenti.
P.
Parking (Stazionamento)
R.
Reverse (Retromarcia)
N.
Neutral (Folle)
D.
Drive (Funzionamento automatico)
1 2 3 4
5
6.
Marce inserite in funzionamento
manuale
-.
Valore non valido in funzionamento
manuale
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Pedale del freno premuto
)
Premere il pedale del freno
all'accensione di questa spia
sul quadro strumenti (es :
avviamento del motore).
Page 374 of 410

2Guida
Avviamento del veicolo
Se con il veicolo in marcia si seleziona
inavver titamente la posizione N
, far
rallentare il motore poi selezionare la
posizione D
per accelerare.
In caso di temperatura inferiore a
-23°C, è necessario lasciare il motore
avviato per quattro minuti, allo scopo di
garantire il corretto funzionamento e la
longevità del motore e del cambio.
Quando il motore è avviato al minimo,
con i freni disinseriti, se è selezionata
la posizione R
, D
o M
, il veicolo si
sposta anche senza inter venire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini da soli
all'interno del veicolo quando il motore
è avviato.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione P
.
)
Inserire il freno di stazionamento.
)
Selezionare la posizione P
o N
.
)
Avviare il motore.
Se queste condizioni non sono presenti, si è
avver titi da un segnale acustico, accompagnato
dalla visualizzazione di un messaggio
d'allarme.
)
Con il motore avviato, premere il pedale
del freno.
)
Disinserire il freno di stazionamento.
)
Selezionare la posizione R
, D
o M
,
)
Rilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Page 375 of 410

3Guida
Retromarcia
A contatto inserito, all'inserimento della
retromarcia R
, il sistema d'assistenza
al parcheggio posteriore si attiva
automaticamente.
Per ulteriori informazioni, leggere la rubrica
"Assistenza al parcheggio posteriore".
Funzione trazione autonoma
(guidare senza accelerare)
Questa funzionalità permette di rendere
più maneggevole il veicolo a bassa velocità
(manovre di parcheggio, code, …).
Quando il motore gira al minimo, freno
disinserito e se è selezionata la posizione D
, M
o R
, il veicolo si sposta
non appena si rilascia
il pedale del freno (anche senza inter vento sul
pedale dell'acceleratore).
Per ragioni di sicurezza, questa funzione si
attiva unicamente se si preme il pedale del
freno all'inserimento di una marcia in avanti o
della retromarcia.
Si disattiva all'apertura della porta del
guidatore.
Chiudere la porta poi premere il pedale del
freno o dell'acceleratore, riattivare la funzione.
Funzionamento automatico
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P
o
R
, se il veicolo non è completamente
fermo.
)
Selezionare la posizione D
per
l'inserimento automatico
delle sei marce.
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza inter vento del guidatore.
Seleziona in modalità permanente la marcia
che meglio si adatta allo stile di guida, al tipo di
strada ed al carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare la leva di selezione delle marce,
premere a fondo il pedale dell'acceleratore
(kick down). Il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore o resta nella marcia
selezionata fino al regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore per offrire un freno motore
efficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passa alla
marcia superiore per migliorare la sicurezza.
Page 376 of 410

4Guida
Se la leva di selezione non è in P
,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45 secondi dopo il disinserimento
del contatto, si è avvertiti da un
messaggio d'allarme sul display.
)
Portare la leva in posizione P
; il
messaggio sparisce.
In caso di guida su strada allagata
procedere a bassa velocità.
Funzionamento manuale
)
Selezionare la posizione M
per inserire le
sei marce in modalità sequenziale
.
)
Spostare il selettore verso il segno +
per
inserire la marcia superiore.
)
Spostare il selettore verso il segno -
per
inserire la marcia inferiore.
Il passaggio da una marcia all'altra avviene
unicamente se le condizioni di velocità del
veicolo ed il regime del motore lo permettono;
altrimenti prevarranno momentaneamente le
leggi del funzionamento automatico. Questo simbolo appare se la
marcia non è inserita correttamente
(selettore tra due posizioni).
D
scompare e le marce selezionate
appaiono in successione sul quadro
strumenti.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare alla posizione P
o N
affinché il cambio
sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Valore non valido in
funzionamento manuale
In sovra o sottoregime, la marcia selezionata
lampeggia per qualche secondo, quindi viene
visualizzata la marcia realmente inserita.
Il passaggio dalla posizione D
(automatico) alla
posizione M
(manuale) può essere realizzato in
ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio inserisce automaticamente
la prima marcia. Con il contatto inserito,
l'accensione di questa spia,
Anomalia di funzionamento
accompagnata da un segnale acustico e da
un messaggio d'allarme sul display indicano
un'anomalia di funzionamento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in terza. E' possibile
udire un forte colpo passando da P
a R
e da
N
a R
. Questo urto non presenta rischi per il
cambio.
Non superare la velocità di 100 km orari nei
limiti della normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Rischio di danneggiamenti del cambio:
- premendo contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno,
- forzando, in caso di panne batteria,
l'inserimento della leva di selezione
delle marce dalla posizione P
ad
un'altra.
Al fine di limitare il consumo di carburante
durante una sosta prolungata a motore
avviato (ad esempio in coda...), posizionare
la leva di selezione delle marce su N
e
inserire il freno di stazionamento.