Page 385 of 512
3857-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
Luci degli indicatori di direzione laterali
Premere sullo specchietto.
Rimuovere lo specchietto.
Per evitare danni al veicolo,
avvolgere il cacciavite con del
nastro adesivo.
Rimuovere il portalampada.
Rimuovere la lampadina.
1
2
3
4
Page 386 of 512
3867-3. Manutenzione “fai da te”
Una volta installata la nuova
lampadina, fissare saldamente il
portalampada al corpo dello
specchio.
Allineare le linguette e fissare
saldamente lo specchio
inserendo ciascun paio di
linguette diagonalmente
opposte nel rispettivo ordine.
Assicurarsi di inserire le linguette
nell’ordine indicato in figura, quindi
inserirle sino ad avvertire uno
scatto.
Se non si avverte lo scatto, non
forzare per inserire le linguette, ma
rimuovere lo specchio e verificare
che le linguette siano allineate.
Luci di stop/coda (a bulbo) e luci degli indicatori di direzione
posteriori
Aprire il portellone posteriore e
rimuovere la copertura.
Per evitare danni al veicolo,
avvolgere il cacciavite con del
nastro adesivo.
5
6
1
Page 387 of 512
3877-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
Ruotare il portalampada in
senso antiorario.
Luce di stop/coda
Luce dell’indicatore di
direzione posteriore
Rimuovere la lampadina.
Luce di stop/coda
Luce dell’indicatore di
direzione posteriore
Installare la nuova lampadina.
Luce di stop/coda
Luce dell’indicatore di
direzione posteriore
Ruotare e fissare in sede il
portalampada.
Luce di stop/coda
Luce dell’indicatore di
direzione posteriore2
1
2
3
1
2
4
1
2
5
1
2
Page 388 of 512
3887-3. Manutenzione “fai da te”
Installare la copertura.
Allineare le graffe del
coperchio ai dentelli.
Premere il coperchio fino a
quando non è fissato.
Luce della targa
Rimuovere il coperchio.
Inserire un cacciavite della
dimensione corretta nel foro del
coperchio e rimuoverlo come
mostrato in figura.
Per evitare danni al veicolo,
avvolgere il cacciavite con del
nastro adesivo.
Rimuovere la lampadina.
Installare la nuova lampadina.
6
1
2
1
2
3
Page 389 of 512
3897-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
Installare la copertura.
Inserire un cacciavite della
dimensione corretta in uno dei fori e
premerlo fino a percepire uno
scatto. Ripetere l’operazione anche
per l’altro foro.
Assicurarsi che la copertura sia
correttamente fissata
esercitando pressione sull’intera
superficie della stessa.
Luce di retromarcia/faro retronebbia
Togliere il fermaglio e rimuovere
in parte la copertura.
Tirare la sezione centrale del
morsetto, rimuovere ed estrarre il
blocco.
Ruotare il portalampada in
senso antiorario.
4
5
1
2
Page 390 of 512

3907-3. Manutenzione “fai da te”
Rimuovere la lampadina.
Dopo aver installato la nuova
lampadina, installare
nuovamente il fermaglio.
Durante l’installazione del morsetto,
inserirlo spingendo la sua parte
centrale.
Sostituzione delle seguenti lampadine
Se una qualsiasi lampadina sotto elencata è bruciata, farla sostituire da un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Luci di posizione anteriori e luci di guida diurna (tipo a LED)
Luci di stop/coda (a LED)
Terza luce di stop
Luci a LED
Le luci di posizione anteriori e le luci di guida diurna (a LED), le luci di stop/coda (a
LED) e la terza luce di stop sono formate da una serie di LED. Se uno dei LED
dovesse bruciarsi, portare il veicolo presso un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato, per
far sostituire la luce.
Se uno o più LED di una luce di stop dovessero bruciarsi, il veicolo potrebbe non
essere conforme alle leggi locali (ECE).
Formazione di condensa all’interno della lente
La formazione temporanea di condensa all’interno della lente del faro non indica un
malfunzionamento. Per maggiori informazioni, nelle seguenti situazioni contattare un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato:
All’interno della lente si sono formate grandi gocce d’acqua.
All’interno del faro si è accumulata acqua.
3
4
Page 391 of 512

3917-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
Quando si sostituiscono le lampadine
P. 3 7 4
AV V I S O
Sostituzione delle lampadine
Spegnere i fari. Non tentare di sostituire la lampadina subito dopo aver spento i fari.
Le lampadine raggiungono temperature molto elevate e potrebbero provocare
ustioni.
Non toccare il vetro della lampadina con le mani nude. Se non è possibile evitare di
toccare la parte in vetro, utilizzare un panno pulito e asciutto per escludere depositi
di olio e umidità sulla lampadina.
Inoltre, se la lampadina viene graffiata o fatta cadere, potrebbe scoppiare o
rompersi.
Installare completamente le lampadine e tutti i componenti per fissarle. In caso di
inosservanza, si possono verificare danni termici, incendi o l’acqua potrebbe
penetrare nell’unità del faro. Questo potrebbe danneggiare i fari o favorire la
formazione di condensa sulla lente.
Per evitare danni o incendi
Accertarsi che le lampadine siano completamente inserite e bloccate.
Controllare il numero di watt della lampadina prima di installarla, per evitare
danneggiamenti dovuti al calore.
Page 392 of 512
3927-3. Manutenzione “fai da te”