Page 169 of 512

1694-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
NOTA
Durante la guida del veicolo
Veicoli con cambio Multidrive
Non premere contemporaneamente il pedale dell’acceleratore e del freno durante
la guida, perché altrimenti potrebbe risentirne la potenza del motore.
Non utilizzare il pedale dell’acceleratore, né premere i pedali di acceleratore e
freno contemporaneamente per mantenere il veicolo fermo in salita.
Veicoli con cambio manuale
Non premere contemporaneamente il pedale dell’acceleratore e del freno durante
la guida, perché altrimenti potrebbe risentirne la potenza del motore.
Non cambiare marcia senza aver premuto a fondo il pedale della frizione. Dopo
aver innestato il rapporto non rilasciare bruscamente il pedale della frizione. Così
facendo si potrebbero danneggiare frizione, cambio e marce.
Osservare le seguenti precauzioni per evitare danni alla frizione.
• Non appoggiare il piede sul pedale della frizione durante la guida.
Tale comportamento potrebbe causare anomalie alla frizione.
• Quando il veicolo viene avviato e fatto avanzare non utilizzare altre marce
diverse dalla prima.
Tale comportamento potrebbe danneggiare la frizione.
• Non utilizzare la frizione per bloccare il veicolo quando si è fermi in salita.
Tale comportamento potrebbe danneggiare la frizione.
Non portare la leva del cambio in posizione R mentre il veicolo è ancora in
movimento. Così facendo si potrebbero danneggiare frizione, cambio e marce.
Quando si parcheggia il veicolo (veicoli con cambio Multidrive)
La leva del cambio deve sempre essere in posizione P. In caso contrario il veicolo
potrebbe muoversi o accelerare improvvisamente, qualora venga inavvertitamente
premuto il pedale dell’acceleratore.
Page 170 of 512

1704-1. Prima di mettersi alla guida
NOTA
Evitare danni ai componenti del veicolo
Non ruotare mai completamente il volante in una delle due direzioni, trattenendolo
in questa posizione per periodi di tempo prolungati.
Ciò potrebbe danneggiare il motorino elettrico del servosterzo.
Durante la guida su dossi, procedere il più lentamente possibile, per evitare di
danneggiare le ruote, il sottoscocca del veicolo, ecc.
Solo motore diesel: Assicurarsi di lasciare il motore al minimo subito dopo aver
guidato ad alta velocità o in salita. Fermare il motore solo dopo che il
turbocompressore si è raffreddato.
Se non ci si attiene a queste istruzioni si rischia di danneggiare il
turbocompressore.
In caso di foratura di un pneumatico durante la guida
Un pneumatico forato o danneggiato potrebbe provocare le seguenti situazioni.
Tenere ben saldo il volante e premere gradualmente il pedale del freno per rallentare
il veicolo.
Il controllo del veicolo potrebbe risultare difficoltoso.
Il veicolo produrrà vibrazioni o suoni anomali.
Il veicolo si inclinerà in maniera anomala.
Informazioni sulle operazioni da effettuare in caso di pneumatico sgonfio (P. 418)
Quando ci si trova su strade allagate
Non guidare su strade inondate dopo piogge eccessive ecc. Ciò potrebbe causare
gravi danni al veicolo, come illustrato di seguito:
Blocco del motore
Cortocircuito dei componenti elettrici
Danni al motore dovuti ad infiltrazioni d’acqua
Se, in caso di guida su strade allagate, il veicolo dovesse riempirsi di acqua,
assicurarsi di far controllare quanto segue da un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o da un altro professionista adeguatamente qualificato
e attrezzato:
Funzionamento dei freni
Cambiamenti nella quantità e nella qualità dell’olio motore, del fluido del gruppo
cambio-differenziale, ecc.
Condizioni del lubrificante per cuscinetti e giunti delle sospensioni (quando
possibile) e il funzionamento di tutti i giunti, cuscinetti, ecc.
Page 171 of 512

171
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
Carico e bagaglio
Tenere presente le seguenti informazioni sulle precauzioni relative a
stivaggio, capacità di carico e carico:
AV V I S O
Oggetti che non devono essere trasportati nel vano bagagli
Se caricati nel vano bagagli, questi oggetti potrebbero provocare un incendio:
Serbatoi contenenti benzina
Bombolette spray
Precauzioni relative allo stivaggio
Osservare le seguenti precauzioni.
Il mancato rispetto di questa precauzione può impedire la corretta pressione dei
pedali, può ostruire la visuale del guidatore oppure può far sì che alcuni oggetti
vadano a colpire il guidatore o i passeggeri, provocando eventualmente un
incidente.
Quando possibile, stivare carico e bagaglio nel vano bagagli.
Non collocare nel vano bagagli oggetti che superano in altezza gli schienali dei
sedili.
Non posizionare il carico o i bagagli nei o sui punti specificati di seguito:
• Ai piedi del guidatore
• Sui sedili del passeggero anteriore o posteriori (quando si posizionano oggetti)
• Sulla copertura bagagli
• Sulla plancia
• Sul cruscotto
Fissare tutti gli oggetti presenti all’interno dell’abitacolo.
Veicoli con sedili posteriori: Quando si abbatte lo schienale dei sedili posteriori, non
si dovrebbero posizionare oggetti lunghi immediatamente dietro i sedili anteriori.
Non permettere a nessuno di viaggiare nel vano bagagli. Esso non è stato
progettato per il trasporto di passeggeri. Fare in modo che tutti gli occupanti del
veicolo siedano sui sedili ed allaccino correttamente le cinture di sicurezza. In caso
contrario essi saranno maggiormente esposti a lesioni gravi o mortali in caso di
improvvisa frenata, brusca sterzata o incidente.
Page 172 of 512
1724-1. Prima di mettersi alla guida
AV V I S O
Caricamento e distribuzione dei carichi
Evitare di sovraccaricare il veicolo.
Posizionare i carichi in maniera uniforme.
Il posizionamento non uniforme potrebbe ridurre il controllo in sterzata o in frenata
e di conseguenza provocare lesioni gravi o mortali.
Page 173 of 512

173
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
Traino di un rimorchio
Limiti di carico
Prima di trainare un rimorchio, controllare la capacità di traino consentita,
il valore GVM (massa lorda del veicolo), il valore MPAC (capacità
massima ammissibile per l’assale) e il carico ammesso sulla barra di
traino. (P. 468)
Gancio/staffa di traino
Toyota raccomanda l’utilizzo del gancio o della staffa di traino Toyota.
Tuttavia possono essere utilizzati anche altri prodotti idonei di qualità
simile.
Il veicolo è stato concepito principalmente per il trasporto di persone. Il
traino di un rimorchio influirà negativamente sulla guidabilità, sulle
prestazioni, sulla frenata, sulla durata e sul consumo di carburante. La
sicurezza e la soddisfazione degli occupanti dipendono dall’uso
dell’equipaggiamento corretto e da uno stile di guida prudente. Per la
sicurezza vostra e degli altri utenti della strada, non sovraccaricare il
veicolo o il rimorchio.
Per trainare un rimorchio in modo sicuro, usare la massima cautela e
guidare il veicolo in base alle caratteristiche e alle condizioni operative
del rimorchio.
Le garanzie Toyota non coprono i danni o i malfunzionamenti derivanti
dal traino di un rimorchio per scopi commerciali.
Dato che in alcuni Paesi vi sono delle ulteriori normative, prima del
traino occorre chiedere ulteriori informazioni al proprio concessionario
autorizzato Toyota o officina, o ad un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
Page 174 of 512
1744-1. Prima di mettersi alla guida
Peso totale del rimorchio e carico ammesso sulla barra di traino
Peso totale del rimorchio
Il peso del rimorchio e del suo
carico deve rientrare nella
capacità di traino massimo. Il
superamento di questo peso è
pericoloso. (P. 468)
Quando si traina un rimorchio,
usare un giunto a frizione o uno
stabilizzatore a frizione
(dispositivo stabilizzatore).
Carico ammesso sulla barra di traino
Posizionare il carico sul rimorchio in modo tale che il carico della barra
di traino sia superiore a 25 kg o al 4% della capacità di traino. Non
permettere che il carico della barra di traino superi il peso indicato.
(P. 468)
Punti importanti relativi ai carichi dei rimorchi
1
2
Page 175 of 512
1754-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
Targhetta informativa (etichetta del costruttore)
Tipo A
Massa lorda del veicolo
Capacità massima ammissibile
per l’assale posteriore
Tipo B
Massa lorda del veicolo
Capacità massima ammissibile
per l’assale posteriore
Massa lorda del veicolo
Modelli veicoli categoria M1*
Il peso combinato di guidatore, passeggeri, bagaglio, gancio di traino,
massa in ordine di marcia totale e carico della barra di traino non deve
superare la massa lorda del veicolo di oltre 100 kg. Il superamento di
questo peso è pericoloso.
Modelli veicoli categoria N1*
Il peso combinato di guidatore, passeggeri, bagaglio, gancio di traino,
massa in ordine di marcia totale e carico della barra di traino non deve
superare la massa lorda del veicolo. Il superamento di questo peso è
pericoloso.
1
2
1
2
Page 176 of 512

1764-1. Prima di mettersi alla guida
Capacità massima ammissibile per l’assale posteriore
Modelli veicoli categoria M1*
Il peso sostenuto dall’assale posteriore non deve superare di oltre il 15% la
capacità massima ammissibile per l’assale stesso. Il superamento di
questo peso è pericoloso.
Modelli veicoli categoria N1*
Il peso sostenuto dall’assale posteriore non deve superare la capacità
massima ammessa per l’assale stesso. Il superamento di questo peso è
pericoloso.
I valori relativi alla capacità di traino sono stati determinati da prove
condotte a livello del mare. Tenere presente che la potenza del motore e la
capacità di traino si riducono ad altitudini maggiori.
*: Per l’individuazione della categoria di veicolo, rivolgersi a un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina, o a un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
AV V I S O
Se si supera la massa lorda del veicolo o la capacità massima ammissibile per
l’assale (modelli di veicolo categoria M1
*)
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe portare ad incidenti con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
Aggiungere alla pressione di gonfiaggio dei pneumatici ulteriori 20,0 kPa (0,2 kgf/cm
2
o bar, 3 psi).
Non guidare oltre il limite di velocità stabilito per il traino di un rimorchio in aree
edificate o non superare i 100 km/h; attenersi alla velocità inferiore tra le due.