Page 177 of 344
175
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014
Installazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di
sicurezza
SediliPeso del bambino ed età indicativa
Inferiore a 13 kg
(Gruppi 0
(b) e 0+)
Fino a circa 1
annoDa 9
a 18 kg
(G r u p p o 1)
da 1
a 3 anni circaDa 15
a 25 kg
(Gr uppo 2)
da 3
a 6 anni circaDa 22
a 36 kg
(Gruppo 3)
da 6
a 10 anni circa
Fila 1 Passeggero anteriore (c)
con
regolazione in altezza (e) U (R)
U (R)U (R)U (R)
Passeggero anteriore (c) senza
regolazione in altezza (e) U
UUU
Fila 2 Posteriore laterale (d)
UUUU
Posteriore centrale (d) (f ) UUUU
Conformemente alla regolamentazione europea, questa tabella indica le possibilità di collocare i seggiolini per bambini fissati con la cintura di
sicurezza e omologati come universali (a)
in funzione del peso del bambino e del sedile del veicolo.
7
sicurezza dei bambini
Page 178 of 344

176
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014
(a) seggiolino per bambini universale: seggiolino per bambini che può essere
installato su tutti i veicoli e fissato con la
cintura di sicurezza.
(c)
G
ruppo 0 : dalla nascita ai 10 kg. i
s
eggiolini a culla non possono essere
posizionati sul sedile del passeggero
anteriore.
(a)
C
onsultare la legislazione in vigore nel
proprio Paese prima di trasportare il
bambino su questo sedile.
(d)
Pe
r collocare un seggiolino sul sedile
posteriore, spalle o viso verso la strada,
spostare in avanti il sedile, poi raddrizzare
lo schienale per lasciare spazio a
sufficienza al seggiolino e alle gambe del
bambino. Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino
per bambini con schienale su un
sedile passeggero. Ricollocare
l'appoggiatesta dopo aver rimosso il
seggiolino per bambini.
(e)
se s i colloca un seggiolino "spalle verso
la strada" sul sedile del passeggero
anteriore , l'airbag del passeggero
deve essere disattivato tassativamente.
al
trimenti, il bambino rischia ferite
gravi o addirittura mortali durante
l'attivazione dell'airbag . Quando un
seggiolino è installato "viso verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore ,
l'airbag del passeggero deve rimanere
attivo.
(f )
u
n s
eggiolino per bambini con asta non
deve mai essere collocato sul sedile del
passeggero posteriore centrale .
U :
s
e
dile adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini che si aggancia con
la cintura di sicurezza ed omologato come
universale, con le "spalle verso la strada"
e/o "viso verso la strada".
U (R):
Come U, con il sedile del veicolo
regolato nella posizione più alta e nella
posizione longitudinale intermedia.
sicurezza dei bambini
Page 179 of 344

177
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014
Consigli sui seggiolini per bambini
Bambino sul sedile anteriore
La regolamentazione sul trasporto di
bambini sul sedile del passeggero anteriore
è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
di
sattivare l'airbag del passeggero se si
colloca un seggiolino con "spalle verso la
strada" sul sedile anteriore.
al
trimenti, il bambino rischia ferite gravi
o addiruttura mortali durante l'apertura
dell'airbag.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce
del bambino.
C
iT
R
oË
N raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida per
cintura di sicurezza all'altezza della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
-
u
no o più bambini soli e non sorvegliati
nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
-
l
e chiavi all'interno del veicolo, in
presenza di bambini soli.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte, utilizzare il dispositivo "
si
curezza
bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, applicare le tendine parasole sui
vetri posteriori.
un
'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di urto.
Verificare l'assenza della cintura di sicurezza
o della fibbia della stessa sotto al seggiolino,
ciò rischierebbe di destabilizzarlo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per fissare un seggiolino per bambini con la
cintura di sicurezza, verificare che questa
sia ben tesa sul seggiolino stesso e che lo
immobilizzi saldamente al sedile del veicolo.
se i
l sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
su
i sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e :
-
i
l seggiolino con le "spalle verso la
strada",
-
i p
iedi del bambino seduto sul seggiolino
in "direzione di marcia".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare
anche lo schienale. Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini rivolto "nel senso di marcia",
verificare che il suo schienale sia il più
vicino possibile allo schienale del sedile del
veicolo, quasi a contatto, se possibile.
Rimuovere l'appoggiatesta prima di collocare
un seggiolino con schienale su un sedile
passeggero.
a
c
certarsi che l'appoggiatesta
sia ben riposto o agganciato per evitare che
diventi pericoloso in caso di brusche frenate.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino.
7
sicurezza dei bambini
Page 180 of 344

178
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014
Fissaggi "isoFiX "
il veicolo è stato omologato secondo l' ultima
normativa
isoF iX .
i
sedili posteriori laterali sono dotati di fissaggi
i
so
FiX
regolamentari.
so
no presenti tre anelli per ogni sedile
posteriore laterale :
-
d
ue anelli inferiori A, situati tra lo schienale
e il cuscino del sedile del veicolo, segnalati
da una marchiatura,
-
u
n anello superiore B, chiamato TOP
TETHER , fissato al ripiano posteriore
e situato sotto ad uno sportellino dietro
all'appoggiatesta, per il fissaggio della
cinghia alta.
è
segnalato da una marchiatura.
si t
ratta di tre anelli per ogni sedile posteriore
laterale :
-
d
ue anelli inferiori A, situati tra lo schienale
e il cuscino del sedile del veicolo, segnalati
da una marchiatura,
-
u
n anello superiore C, chiamato TOP
TETHER , fissato al tetto lato bagagliaiio
e situato sotto ad uno sportellino per il
fissaggio della cinghia alta.
è
segnalato da una marchiatura.BerlinaTourer
sicurezza dei bambini
Page 181 of 344

179
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014
alcuni di essi dispongono inoltre di una cinghia
alta da fissare all'anello B , o C.
Per fissare il seggiolino al T
oP T
ETHER :
-
r
imuovere e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare un seggiolino su questo sedile
(riposizionare il sedile dopo aver rimosso il
seggiolino),
-
f
ar passare la cinghia del seggiolino tra le
aste dell'appoggiatesta, centrandolo,
-
s
ollevare il coperchio del T
oP T
ETHER,
situato sul ripiano posteriore (Berlina) o sul
tetto (Tourer),
-
f
issare l'aggancio della cinghia alta
all'anello B o C ,
-
t
endere la cinghia alta.il ToP T
ETHER permette di fissare la cinghia
alta dei seggiolini che ne sono equipaggiati.
Questo dispositivo limita lo spostamento del
seggiolino in avanti, in caso di urto frontale.
Per conoscere le possibilità d'installazione dei
seggiolini
iso
FiX s
ul veicolo, consultare la
tabella riepilogativa. L'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Rispettare rigorosamente i consigli
di montaggio indicati nelle istruzioni
fornita con il seggiolino per bambini.
Questo sistema di fissaggio
iso
FiX g
arantisce
un montaggio affidabile, solido e rapido del
seggiolino per bambini all'interno del veicolo.
i
seggiolini ISOFIX per bambini sono dotati
di due sistemi di bloccaggio che si fissano
facilmente sui due anelli A , dopo l'installazione
delle guide (fornite con il seggiolino).
7
sicurezza dei bambini
Page 182 of 344

180
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014
seggiolini isoFiX r accomandati da CiT RoË N ed omologati per il
veicolo
RÖMER BabySafe ISOFIX (classe di dimensione E )
Gruppo 0+: fino a 13 kg
s'
installa con le spalle verso la strada mediante una base iso
FiX c
he si aggancia agli anelli A.
La base comporta un'asta, regolabile in altezza, che appoggia sul pianale del veicolo.
Questo seggiolino può anche essere fissato con una cintura di sicurezza.
i
n q
uesto caso, solo
la scocca è utilizzata e agganciata al sedile del veicolo mediante la cintura a tre punti.
RÖMER Duo Plus ISOFIX (classe di misura B1 )
Gruppo 1
: da 9 a 18 kg
si c
olloca "in direzione di marcia".
È equipaggiata da una cinghia alta da agganciare all'anello superiore B o C, chiamata T
oP T
ETHER.
Tre inclinazioni della scocca : posizione seduta, riposo e allungata.
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi
iso
FiX
.
in q
uesto caso, deve essere obbligatoriamente fissato al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate sull'opuscolo di montaggio del fabbricante del seggiolino stesso.
sicurezza dei bambini
Page 183 of 344

181
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014
Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggiolini isoFiX per
bambini
I UF: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix Universale, "nel senso di marcia" che si
agganciano con la cinghia alta.
IL- SU:
s
e
dile adatto alla collocazione di un seggiolino I
s
o
F
i
X
Semi- Universale posizionato
secondo tre alternative:
-
"
schienale verso la strada" equipaggiato di una cinghia alta o un'asta,
-
"
nel senso di marcia" equipaggiato di un'asta,
-
u
n seggiolino a culla equipaggiato di una cinghia alta o di un'asta.
Per agganciare la cinghia alta, consultare la rubrica "Fissaggi
iso
FiX
".Peso del bambino/
età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a 6 mesi
circa Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)
Fino a 1 anno circa
Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
da 1
a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX A culla "spalle verso la strada""spalle verso la
strada" "nel senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Seggiolini ISOFIX universali e semi
universali installabili sui sedili poseriori
laterali IL- SU
* IL- SU IL- SUIUF/IL- SU
* i
l s
eggiolino a culla so
FiX
, fissato agli anelli
inferiori di un sedile
iso
FiX
, occupa due
sedili posteriori.
Conformemente alla regolamentazione europea, questa tabella indica le possibilità d’installazione dei seggiolini
iso
FiX
per bambini sui sedili
equipaggiati di ancoraggi iso
FiX
.
Per i seggiolini iso
FiX u
niversali e semi-universali, la classe di misura iso
FiX d
el seggiolino, determinata da una lettera compresa tra A e G
, è
indicata sul seggiolino stesso di fianco al logo iso
FiX
.
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta, prima
di collocare un seggiolino per bambini
con schienale su un sedile passeggero.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino per bambini.
7
sicurezza dei bambini
Page 184 of 344

182
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014
sicurezza elettrica bambini
Attivazione
F Premere il pulsante A.
La spia del pulsante A si accende ed è
accompagnata da un messaggio sul display del
quadro strumenti.
si
stema di comando a distanza per impedire l'apertura delle porte posteriori tramite i comandi
interni e l'utilizzo degli alzacristalli posteriori.
il c
omando si trova sulla porta del guidatore, con i comandi degli alzacristalli.
Disattivazione
F Premere di nuovo il pulsante A
.
La spia del pulsante A si spegne ed è
accompagnata da un messaggio sul display del
quadro strumenti.
Questa spia resta spenta finché la sicurezza
bambini è disattivata. Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun modo il comando di
bloccaggio centralizzato.
Verificare lo stato della sicurezza bambini
ogni volta che si inserisce il contatto.
Togliere sempre la chiave di contatto
quando si esce dal veicolo, anche per
un breve periodo.
in c
aso di urto violento, la sicurezza
elettrica bambini si disattiva
automaticamente per consentire ai
passeggeri posteriori di uscire dal veicolo. Qualsiasi altro stato della spia denota
un malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambini. Far verificare dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
sicurezza dei bambini