67
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Ventilazione
A. sensore di soleggiamento.
B.
G
riglia di diffusione "soft feeling".
L
a griglia di diffusione "soft feeling"
situata al centro del cruscotto, assicura
una ripartizione ottimale dell'aria ai sedili
anteriori.
Q
uesto dispositivo evita fastidiose correnti
d'aria, mentenendo una temperatura ottimale
nell'abitacolo.
Pe
r aprire la griglia di diffusione "soft
feeling", girare la rotella verso l'alto.
Pe
r chiudere la griglia di diffusione "soft
feeling", girare la rotella verso il basso fino
al bloccaggio.
Q
uando fa molto caldo, per ottenere una
ventilazione centrale e laterale più efficace,
si raccomanda di chiudere la diffusione
"soft feeling".
C.
Ca
ssettino portaoggetti refrigerato.
D.
a
er
atori per i passeggeri posteriori.
3
Ergonomia e confort
134
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
allarme superamento involontario della linea di carreggiata
il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade e
tangenziali.
Attivazione
F Premendo il pulsante si accende la spia.
Disattivazione
F Premendo nuovamente il pulsante la spia si spegne.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Segnalazione
La vibrazione del sedile del guidatore indica :
- s ul lato destro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a destra,
-
s
ul lato sinistro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a sinistra.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa
20
secondi dopo il suo spegnimento.
Può essere emesso un allarme in caso di
superamento della segnaletica direzionale
(freccia) o di segnaletica non normalizzata.
Anomalia di funzionamento
in caso di malfunzionamento, la spia servizio si
accende, accompagnata da un segnale sonoro
e da un messaggio sul display.
Consultare la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore
qualificato.
si
stema che rileva il superamento involontario
della segnaletica longitudinale orizzontale
(linea continua o tratteggiata).
in c
aso di deviazione del veicolo, i sensori
installati sotto al paraurti anteriore attivano un
allarme (velocità superiore a 80
km/h).
La rilevazione può essere disturbata:
-
s e i sensori sono coperti (da fango,
neve,...),
-
s
e la segnaletica al suolo è scolorita/
consumata,
-
i
n mancanza di contrasto tra la
segnaletica al suolo e il manto stradale.
il sistema di allarme superamento
in volontario della linea di carreggiata
non può in nessun caso sostituire
l'attenzione del guidatore.
È necessario rispettare il codice della
strada ed osservare una pausa ogni
due ore.
Guida
136
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Funzionamento
È stato identificato uno spazio disponibile:
F P remere il comando A per selezionare la
funzione.
F
a
t
tivare l’indicatore di direzione dal lato
dello spazio da misurare.
F
d
u
rante la misurazione, avanzare lungo lo
spazio, ad una velocità inferiore ai 20
k
m/h,
per prepararsi ad effettuare la manovra.
il s
istema allora misura le dimensioni dello
spazio.
F
i
l s
istema indica il livello di difficoltà della
manovra con un messaggio sul display del
quadro strumenti, accompagnato da un
segnale acustico.
F
i
n f
unzione del messaggio fornito dal
sistema, sarà possibile effettuare la
manovra. La funzione mostra i seguenti messaggi:
Parcheggio SI'
Parcheggio difficoltoso
Parcheggio NO La funzione si deseleziona automaticamente:
-
al
l’inserimento della retromarcia,
-
a
ll’interruzione del contatto,
-
s
e non è stata richiesta nessuna
misurazione,
-
e
ntro i cinque minuti successivi alla
selezione della funzione,
-
s
e la velocità del veicolo supera la soglia di
70
km/h per un minuto.
se l
a distanza laterale, tra il veicolo e lo spazio
di parcheggio è rilevante, il sistema rischia di
non misurare lo spazio.
do
po una misurazione, la funzione resta
disponibile, e può quindi misurare altri spazi
successivi.
in c
aso di maltempo e in inverno, verificare che
i sensori non siano coperti da sporco, brina o
neve.
in f
ase di misurazione con marcia in avanti,
la funzione "Misura dello spazio disponibile"
disattiva l'assistenza anteriore al parcheggio.
in c
aso di malfunzionamento, far
verificare il sistema da parte della rete
C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato.
Guida
137
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
assistenza al parcheggio anteriore e/o posteriore
L'assistenza al parcheggio si attiva:
- i nserendo la retromarcia,
-
c
on una velocità inferiore ai 10 Km/h in
marcia avanti.
L'attivazione è accompagnata da un segnale
acustico e/o dalla visualizzazione del veicolo
sul display multifunzione.
L'informazione di prossimità viene fornita da:
-
u
n segnale acustico, la cui frequenza
aumenta progressivamente con
l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo,
-
u
n grafico sul display multifunzione, con
dei quadratini sempre più vicini al veicolo.
L'ostacolo è localizzato in funzione
dell'emissione del segnale sonoro negli
altoparlanti; anteriormente o posteriormente, a
destra o a sinistra.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" è
inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo e/o il simbolo
"Pericolo" appare sul display multifunzione. Per interrompere
l'assistenza al parcheggio:
- d isinserire la retromarcia,
-
r
aggiungere una velocità di marcia
superiore a 10
km/h,
-
i
l veicolo deve essere fermo da almeno
tre secondi.
i
l sistema di assistenza al parcheggio
non sostituisce in alcun caso
l'attenzione del guidatore.si
stema costituito da sensori di prossimità,
situati nel paraurti anteriore e/o posteriore.
Rileva tutti gli ostacoli (persone, veicoli, alberi,
barriere, ecc.) situati dietro al veicolo, ma non
può rilevare gli ostacoli situati sotto al paraurti.
La presenza di paletti o di oggetti simili può
essere rilevata all'inizio della manovra, ma non
può più esserlo quando il veicolo vi si avvicina.
4
Guida
138
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
in caso di brutto tempo o in inverno, accertarsi
che i sensori non siano ricoperti da fango,
brina o neve. a
l
l'inserimento della retromarcia,
un segnale acustico (bip lungo) indica che i
sensori possono essere sporchi.
Quando la velocità del veicolo è inferiore a
10
km/h circa, alcuni rumori provocati da moto,
camion, martelli pneumatici possono attivare i
segnali acustici dell'assistenza al parcheggio.
Riattivazione
Disattivazione
F Premere il pulsante A , la spia si accende, il
sistema viene disattivato completamente.
i
l sistema si disattiva automaticamente in caso
di traino di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta (veicolo dotato di un gancio di
traino o di un portabicicletta raccomandato da
C
i TR
oË
N
i)
. F
P
remere di nuovo il pulsante A, la spia si
spegne, il sistema viene riattivato.
Guida
152
C5_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Funzionamento automatico
anteriore
Attivazione
L'attivazione viene realizzata manualmente dal
guidatore spingendo la leva A nella posizione
"AUTO".
L'attivazione è accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Disattivazione
E' realizzata manualmente dal guidatore
portando la leva A verso l'alto e ricollocandola poi
sulla posizione "0" .
La disattivazione è accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
in caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
il t
ergicristallo anteriore funziona in modo
automatico, senza che il guidatore debba
intervenire (grazie al sensore di pioggia situato
dietro al retrovisore interno), adattando la sua
velocità all'intensità delle precipitazioni.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità e
situato al centro del parabrezza, dietro
al retrovisore interno.
in c
aso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, annullare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
in inverno, si consiglia di attendere lo
sb rinamento completo del parabrezza
prima di azionare il tergicristallo automatico.
dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico, con un
impulso verso il basso alla leva A .
Visibilità
163
C5_it_Chap06_securite_ed01-2014
airbag
sistema progettato per contribuire a rafforzare
la sicurezza dei passeggeri (tranne per il
passeggero posteriore centrale) in caso di
urto violento. Gli a
i
rbag completano l'azione
delle cinture di sicurezza dotate di limitatore di
carico.
in q
uesto caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto :
-
i
n caso di urto violento, gli a
i
rbag si
attivano immediatamente e contribuiscono
a proteggere i passeggeri (tranne il
passeggero posteriore centrale); subito
dopo l'urto, gli
a
i
rbag si sgonfiano
rapidamente per non intralciare la visibilità
o l'uscita eventuale dei passeggeri,
-
i
n caso di urto leggero, con impatto sulla
parte posteriore e in alcune condizioni di
ribaltamento, gli
a
i
rbag potrebbero non
gonfiarsi; in questo genere di situazione,
solo la cintura di sicurezza contribuisce a
garantire la protezione in queste situazioni.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d'impatto frontale.
B. Z ona d'impatto laterale.
Gli Airbag non funzionano
se il contatto non è inserito.
Questo equipaggiamento si attiva solo
una volta. se s i verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'
ai
rbag non si
attiverà più. L'attivazione di uno o di tutti gli
a
i
rbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per le persone sensibili.il r umore provocato dall'attivazione
di uno di tutti gli ai rbag potrebbe
provocare una leggera diminuzione
della capacità uditiva per un breve
periodo di tempo.
6
sicurezza