Page 209 of 328

207
C4-cactus_it_Chap09_info-pratiques_ed02-2014
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi
F distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore.
i
l c
arico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10
% ogni 1 000 metri di
altezza.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
Raffreddamento
il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
il v
entilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
il
carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendìo e dalla
temperatura esterna.
i
n ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
F
i
n c
aso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore.
Freni
il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni
particolarmente in discesa (ad esempio in
montagna), si raccomanda l'utilizzo del freno
motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio.
Consultare la rubrica "Caratteristiche tecniche"
per conoscere le masse e i carichi trainabili in
funzione del tipo di veicolo.
in a
ssenza di rimorchio, non guidare
senza aver precedentemente smontato
la rotula. La funzione assistenza al parcheggio
verrà automaticamente disattivata in
caso di utilizzo di gancio traino originale
C
i TR
oË
N.
9
informazioni pratiche
Page 210 of 328
208
C4-cactus_it_Chap09_info-pratiques_ed02-2014
Barre del tetto
Per ragioni di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, è tassativo
utilizzare le barre del tetto trasversali
omologate per il veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e
le condizioni di utilizzo indicate nelle
istruzioni fornite con le barre del tetto.Versione senza barre
longitudinali
Per installare le barre del tetto, occorre fissarle
esclusivamente ai quattro punti d’ancoraggio
situati sul telaio del tetto. Questi punti sono
nascosti dalle porte del veicolo quando sono
chiuse.
i
fissaggi delle barre del tetto comportano un
prigioniero che occorre inserire nel foro di
ciascun punto d'ancoraggio.
Versione con barre
longitudinali
occorre fissare delle barre trasversali alle
barre longitudinali rispettando i punti di
fissaggio segnalati con riferimenti stampigliati
sulle barre longitudinali.
informazioni pratiche
Page 211 of 328
209
C4-cactus_it_Chap09_info-pratiques_ed02-2014
Carico massimo ripartito sulle barre del
tetto per un'altezza di carico che non
superi i 40 cm. : 80 kg.
Questo valore può essere modificato,
verificare il carico massimo indicato
nelle istruzioni fornite con le barre del
tetto.
se l
'altezza supera i 40 cm, adattare la
velocità del veicolo al tipo di strada, per
non danneggiare le barre e i fissaggi sul
veicolo.
Consultare la legislazione nazionale al
fine di rispettare la regolamentazione
del trasporto di oggetti più lunghi del
veicolo.
Raccomandazioni
F Ripartire il carico uniformemente, evitando di sovraccaricare un solo lato.
F
d
i
sporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
F
F
issare saldamente il carico e segnalarlo
se è ingombrante.
F
G
uidare in scioltezza, la sensibilità al vento
laterale è aumentata (la stabilità del veicolo
può venir meno).
F
s
m
ontare le barre del tetto non appena il
trasporto è ultimato.
9
informazioni pratiche
Page 212 of 328
210
C4-cactus_it_Chap09_info-pratiques_ed02-2014
schermi di protezione freddo
dispositivi amovibili che evitano l'accumulo di neve all'altezza del ventilatore di raffreddamento del radiatore.F
P
osizionare lo schermo corrispondente
davanti alla griglia superiore del paraurti
anteriore.
F
P
remere il contorno per agganciare, uno
alla volta, gli elementi di fissaggio.
Procedere allo stesso modo con l'altro schermo
sulla griglia inferiore. F
C
on un cacciavite, fare leva per sganciare
uno alla volta gli elementi di fissaggio di
ogni schermo.
Non dimenticare di togliere gli schermi
di protezione freddo in caso di :
-
t
emperatura esterna superiore a
10° C,
-
traino,
-
v
elocità superiore a 120 km/h.
Smontaggio
Montaggio
Prima di qualsiasi manipolazione,
assicurarsi che il motore ed il ventilatore
siano spenti.
Per il montaggio e lo smontaggio di
questi schermi, si consiglia di rivolgersi
alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato.
informazioni pratiche
Page 213 of 328
211
C4-cactus_it_Chap09_info-pratiques_ed02-2014
Realizzate in TPu (Poliuretano Termoplastico)
con bolle d'aria sulle protezioni laterali, fungono
da ammortizzatori.
si
tuate sulle superfici laterali, anteriore
e posteriore del veicolo, proteggono la
carrozzeria attenuando urti di piccola entità :
colpi durante i parcheggi, sportellate, graffi, ...
Queste protezioni colorate, rafforzano anche
l'estetica del veicolo.
Protezioni aiR BuM P®
Zone di protezione AIRBUMP®
A. Laterali.
B. an teriore.
C.
Posteriore.
Manutenzione degli
AIRBUMP®
Gli aiRBu MP® non necessitano una
manutenzione particolare.
La loro pulizia si effettua
semplicemente utilizzando acqua o uno
dei prodotti disponibili presso la rete
C
i
TR
oË
N.
Per garantire la durata degli
a
i
RBu
MP
®, non utilizzare polish.
9
informazioni pratiche
Page 214 of 328

212
C4-cactus_it_Chap09_info-pratiques_ed02-2014
accessori
La rete CiTRoË N offre un'ampia scelta di ricambi originali e di accessori.
Questi accessori e pezzi sono tutti adatti alla su a vettura e beneficiano della garanzia CiT RoË N.
"Confort"
deflettori delle porte, tendine parasole, modulo
isotermo, appendiabiti sull'appoggiatesta,
lampada di lettura, assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore, posacenere portatile,
diffusore di profumo, tendina del tetto vetrato ...
"Soluzioni per il trasporto"
Tappeti del bagagliaio, vasca di contenimento
per bagagliaio, rete del bagagliaio, spessori
del bagagliaio, barre del tetto trasversali, porta
sci, portabagli sul tetto, ganci traino, fasci ganci
traino, portabiciclette ...
"Stile"
Pomelli della leva delle marce in pelle, riposa
piedi in alluminio, cerchi in alluminio, spoiler
anteriore, diffusore posteriore, adesivi di
personalizzazione esterna ...
"Sicurezza"
allarme anti-intrusione, sistema di
localizzazione veicolo, cofanetto di
pronto soccorso, estintore, triangolo di
presegnalazione, gilet di sicurezza, antifurti
per ruote, catene da neve, calze da neve per
pneumatici, fendinebbia, griglia di protezione
cani, cintura di sicurezza per animali di
compagnia, seggiolini per bambini, frangi vetro/
taglia cintura/...
"Protezione"
Tappetini*, foderine dei sedili, profili, fodero di
protezione del veicolo...
in c
aso di montaggio di un gancio traino
e del suo fascio al di fuori della rete
C
iT
R
oË
N, questo montaggio deve essere
effettuato tassativamente rispettando le
raccomandazioni del costruttore.
*
Pe
r evitare rischi di bloccaggio dei pedali :
-
v
erificare il corretto posizionamento ed il
corretto fissaggio del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
informazioni pratiche
Page 215 of 328

213
C4-cactus_it_Chap09_info-pratiques_ed02-2014
il montaggio di un equipaggiamento o di
un accessorio elettrico non omologato
da C
iT
R
oË
N, può provocare una panne
al sistema elettronico del veicolo ed un
consumo eccessivo.
Rivolgersi ad un rappresentante della
marca C
iT
R
oË
N per conoscere la
gamma di equipaggiamenti o accessori
omologati.
Installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione in post-
vendita, con antenna esterna sul
veicolo, consultare la Rete C
iT
R
oË
N
che comunicherà le caratteristiche
degli stessi (banda di frequenza,
potenza massima d'uscita, posizione
dell'antenna, condizioni specifiche
d'installazione) che possono essere
montati, secondo la
d
i
rettiva
Compatibilità Elettromagnetica
au
tomotive (2004/104/CE).
in f
unzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori :
gilet di sicurezza, triangoli di
presegnalazione, etilometri, lampadine,
fusibili di ricambio, estintore, cofanetto
di pronto soccorso, fasce di protezione
nella parte posteriore del veicolo.
"Multimedia"
kit viva voce Bluetooth, navigatori portatili,
aiuti alla guida, supporto telefono/smartphone,
lettore
d
Vd, l
ettore C
d, p
resa 230V, sistema
di navigazione semi-integrato, supporto
multimedia posteriore, aggiornamento
cartografia navigazione, acessorio radio
digitale ...
Recandosi presso la rete C
iT
R
oË
N ci si
può procurare dei prodotti per la pulizia
e manutenzione (interna ed esterna) -
tra cui i prodotti ecologici della gamma
"TECHN
aTuR
E" - dei prodotti per il rabbocco
(liquido lavacristallo...), degli stick per i ritocchi
alla vernice e delle bombolette di vernice
corrispondenti alla tinta del veicolo, delle
ricariche (cartuccia per kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici...), ...
9
informazioni pratiche
Page 216 of 328

214
C4-cactus_it_Chap09_info-pratiques_ed02-2014
Consigli per la manutenzione
Le raccomandazioni generali di manutenzione del veicolo sono dettagliate nel libretto di manutenzione e di garanzia.
i
fari sono equipaggiati di vetri in
policarbonato, ricoperti da una vernice
protettiva.
Non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, nè con un prodotto detergente
o solvente.
ut
ilizzare una spugna con acqua e
sapone.
L'utilizzo di un apparecchio ad alta
pressione per il lavaggio dei fari, dei
fanali e del loro contorno può provocare
il deterioramento della vernice e delle
guarnizioni.
Rispettare le raccomandazioni sulla
pressione e sulla distanza di lavaggio.
Pulire preventivamente a mano le
macchie persistenti con una spugna e
con acqua tiepida insaponata. Per garantire la manutenzione degli
adesivi sui vetri fissi delle porte
posteriori, si raccomanda di seguire i
consigli qui sotto :
-
u
t
ilizzare un getto ampio ad una
temperatura compresa tra 25°C e
40°C.
-
È p
referibile orientare il getto
perpendicolarmente rispetto agli
adesivi.
Pelle Manutenzione degli adesivi
Questi adesivi sono trattati in modo da
aumentarne la resistenza all'invecchiamento e
agli strappi.
so
no stati studiati per la personalizzazione
della carrozzeria.
du
rante il lavaggio del veicolo, tenere il getto
ad alta pressione a oltre 30
centimetri dagli
adesivi.
La pelle è un prodotto naturale.
u
n
a
manutenzione adatta e regolare è
indispensabile alla sua longevità.
at
tenersi al libretto di manutenzione e di
garanzia del veicolo per conoscere tutte le
precauzioni particolari da adottare.
Fari e fanaliniManutenzione degli AIRBUMP®
Gli aiRBu MP® non necessitano una
manutenzione particolare.
La loro pulizia si effettua semplicemente
utilizzando acqua o uno dei prodotti disponibili
presso la rete C
iT
R
oË
N.
Per garantire la durata degli
ai
R
B
uM
P
®, non
utilizzare polish.
informazioni pratiche