Page 89 of 328

87
C4-cactus_it_Chap05_conduite_ed02-2014
a veicolo in movimento, non
s elezionare mai la folle N .
Marcia in avanti
F Premere il comando D . L
a spia del comando si accende.
D e la marcia inserita appaiono sul
quadro strumenti.
il c
ambio funziona allora in modalità autoattiva,
senza intervento del guidatore, e seleziona in
permanenza la marcia più adatta in funzione
dei seguenti parametri:
-
o
ttimizzazione dei consumi,
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada,
-
c
arico del veicolo.Per ottenere un'accelerazione ottimale,
ad esempio durante il sorpasso di un
altro veicolo, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore superando il punto di
resistenza.
Ripresa temporanea del controllo
manuale delle marce
È possibile riprendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce mediante
i comandi sotto al volante " + " e " - " : se il
regime del motore lo permette, la richiesta di
cambio marcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune
situazioni, quali il sorpasso di un veicolo o
l'approssimarsi di una curva.
do
po alcuni instanti senza azione sui comandi,
il cambio gestisce nuovamente le marce
automaticamente. Per inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobilizzato tenendo il pedale del
freno premuto.
F
P
remere il comando R
.
L
a spia del comando si accende.
Retromarcia
all'inserimento della retromarcia viene
emesso un segnale acustico.
du
rante la guida, se viene richiesto
l'inserimento della retromarcia, la spia N
lampeggerà e il cambio passerà
automaticamente in folle.
Per inserire la retromarcia, immobilizzare il
veicolo poi con il pedale del freno premuto,
premere il comando N poi R .
Non premere contemporanemante
il pedale del freno e il pedale
dell'acceleratore, la frizione rischia
un'usura precoce.
5
Guida
Page 90 of 328

88
C4-cactus_it_Chap05_conduite_ed02-2014
Prima di spegnere il motore, è possibile :
- premere il comando N per inserire la folle,
oppure
-
l
asciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
Arresto del veicolo
in qualsiasi situazione di sosta, è
o bbligatorio inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
in c
aso di immobilizzo del veicolo,
a motore avviato, posizionare
obbligatoriamente il comando in N (f o l l e).
Anomalia di
funzionamento
sul quadro strumenti appaiono - - - .
F
P
remere il comando N .
F
P
remere il pedale del freno.
F
a
t
tendere circa 30 secondi affinché sul
quadro strumenti appaiano N o una marcia.
F
P
remere il comando D , poi N.
F
T
enendo premuto il pedale del freno,
avviare il motore.
il c
ambio è di nuovo operativo.
Reinizializzazione
(cambio pilotato a 5 marce)
dopo aver scollegato la batteria, è necessario
reinizializzare il cambio.
F
i nserire il contatto.
Eccezionalmente, il cambio potrebbe
richiedere una reinizializzazione
automatica : in quel caso l'avviamento
del veicolo o l'inserimento delle marce
non sarebbe più possibile.
su
l quadro strumenti
appaiono - - - .
se
guire la procedura descritta
precedentemente.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, verificare che il comando N sia
attivato e che il freno di stazionamento
sia inserito.a
contatto inserito, l'accensione di
questa spia, accompagnata da un
segnale sonoro e da un messaggio
indica un malfunzionamento del
cambio.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
Guida
Page 91 of 328

89
C4-cactus_it_Chap05_conduite_ed02-2014
Partenza assistita in salita
in caso di partenza in salita, il sistema blocca
il veicolo per circa 2 secondi, lasciando il
tempo di passare dal pedale del freno a quello
dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo :
-
s
e il veicolo è completamente
immobilizzato e con il pedale del freno
premuto,
-
i
n presenza di alcune condizioni di
pendenza,
-
s
e la porta del guidatore è chiusa.
La funzione partenza assistita in salita non è
disattivabile.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno :
-
s
e il cambio manuale è in prima o in folle
con cambio manuale,
-
s
e il cambio pilotato è in posizione D.Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Anomalia di funzionamento
Quando sopraggiunge un'anomalia del sistema
queste spie si accendono, accompagnate da
un messaggio d'allarme. Rivolgersi alla rete
C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato per una
verifica del sistema.
Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo del
sistema di partenza assistita in salita.
se s
i deve scendere dal veicolo a
motore avviato, inserire il freno di
stazionamento.
5
Guida
Page 92 of 328

90
C4-cactus_it_Chap05_conduite_ed02-2014
stop & start
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "ECO" si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa :
-
c
on cambio manuale , a veicolo fermo,
se si posiziona la leva di selezione delle
marce in folle, e se si rilascia il pedale della
frizione ;
-
c
on cambio pilotato , a veicolo fermo o
a velocità inferiore a 8
km/h (secondo la
versione), se si posiziona la leva in folle
(comando su N ) o se si preme il pedale del
freno. Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità
s
ToP
; interrompere
tassativamente il contatto. Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità
s
ToP n
on si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità
s
ToP n
on modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio
la frenata, il servosterzo...
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità sToP n on si attiva principalmente
quando :
-
i
l veicolo è pendenza ripida
(salita o discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superata
di 10
km/h dall'ultimo avviamento del
motore da parte del guidatore,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
in q
uesto caso, la spia "ECO"
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
il s
istema
s
t
op &
s
t
art pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità
s
ToP
) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
il m
otore si riavvia automaticamente - modalità
s
TaR
T - non appena si accelera per ripartire.
i
l r
iavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema
s
t
op &
s
t
art consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello
sonoro poiché è silenzioso.
Contatore di tempo dello
Stop & Start
un contatore di tempo accumula le
durate della modalità sToP d urante
un tragitto.
ap
pare sul computer di bordo (accessibile nel
menu " Aiuto alla guida " del Touch Pad.
si a
zzera ad ogni inserimento del contatto.
Guida
Page 93 of 328

91
C4-cactus_it_Chap05_conduite_ed02-2014
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "ECO" si spegne e il motore
si riavvia automaticamente :
-
c
on cambio manuale , se si preme
completament e il pedale della frizione.
-
c
on cambio pilotato :
●
c
omando su D , se si rilascia il pedale del
freno,
●
c
omando su N e pedale del freno
rilasciato, se si preme il comando D ,
●
s
e si inserisce la retromarcia. La modalità
sTaR T si attiva automaticamente
quando :
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
i
l guidatore slaccia la cintura di sicurezza,
-
l
a velocità del veicolo supera gli 11 km/h
(con cambio pilotato),
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
in questo caso, la spia "ECO"
lampeggia qualche secondo poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare il sistema
st
op & s
t
art per evitare il rischio di
ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità s
TaR
T.
Questo sistema necessita una batteria da 12 V
con tecnologia e caratteristiche specifiche
(riferimenti disponibili presso la rete C
iT
R
oË
N).
il m
ontaggio di una batteria non referenziata
da C
iT
R
oË
N comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Per ricaricarla, utilizzare un apparecchio di
ricarica da 12 V e non invertire i poli.
Manutenzione
il sistema
st op & st art ricorre ad una
tecnologia avanzata. Per qualsiasi
intervento sul veicolo, rivolgersi ad un
riparatore qualificato che dispone della
competenza e dell'attrezzatura adatta,
come la rete C
iT
R
oË
N.
5
Guida
Page 94 of 328

92
C4-cactus_it_Chap05_conduite_ed02-2014
il malfunzionamento del sistema è
s egnalato nel menu " Assistenza
alla guida " (videata iniziale) del
To u c h P a d .
Anomalia di funzionamento
in caso d'anomalia, il pittogramma
del tasto passa in modalità allarme
e la spia lampeggia per alcuni istanti
poi resta accesa fissa.
Premendo questo tasto per riattivare il sistema,
la spia lampeggia di nuovo per alcuni istanti e
torna ad essere accesa fissa.
La disattivazione dello
s
t
op &
s
t
art è
programmabile nel Touch Pad.
Disattivazione
se la disattivazione è stata effettuata
in modalità sToP , il motore si riavvia
immediatamente.
in c
aso di guida su strada inondata, si
raccomanda di disattivare la funzione
st
op & s
t
art e di guidare lentamente. La riattivazione è programmabile nel Touch
Pad.
Riattivazione
il sistema si riattiva automaticamente
a d ogni nuovo avviamento del motore
da parte del guidatore.
F
P
remere " Stop & Star t ".
F
s
e
lezionare il menu
" Assistenza alla guida ".
La spia di questo tasto si accende in modo fisso.
un
a nuova pressione di questo tasto
riattiva lo s
t
op & s
t
art. La spia di
questo tasto si spegne.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
in c
aso di anomalia in modalità s
ToP
, è
possibile che il motore si spenga.
Tutte le spie del quadro strumenti si
accendono.
se
condo la versione, può apparire
un messaggio d'allerta che chiede
d'inserire la folle (comando in N ) e di
premere il pedale del freno.
È necessario interrompere il contatto,
poi riavviare il motore.
Guida
Page 95 of 328
93
C4-cactus_it_Chap05_conduite_ed02-2014
Comandi al volante
6. indicazione di attivazione / pausa della
limitazione.
7.
V
alore della velocità impostata.
8.
i
n
dicazione di selezione della modalità
limitatore.
Limitatore di velocità
sistema che impedisce al veicolo di superare la velocità programmata dal guidatore.
il l
imitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità,
né l'attenzione del guidatore.
1.
C
omando di selezione della modalità
limitatore.
2.
T
asto di diminuzione del valore.
3.
T
asto di aumento del valore.
4.
T
asto di attivazione / pausa della
limitazione.
5.
T
asto di visualizzazione della lista delle
velocità memorizzate.
Visualizzazione sul quadro
strumentiil valore di velocità programmato
rimane memorizzato quando si estrae
la chiave dal blocchetto d'avviamento.
5
Guida
Page 96 of 328

94
C4-cactus_it_Chap05_conduite_ed02-2014
Attivazione / Pausa
F Portare il comando 1 sulla posizione
"LIMIT" : la selezione della modalità
limitatore è realizzata ma non è ancora
attiva (Pause).
F
a
t
tivare il limitatore premendo il tasto 4 , se
la velocità visualizzata è accettabile
(per default l'ultima velocità programmata).
F
È
possibile interrompere
momentaneamente il limitatore premendo
nuovamente il tasto 4
: il display conferma
la disattivazione (Pause).
do
po aver selezionato la funzione la modalità
limittore (comando 1 in posizione "LIMIT"
), è
possibile modificare il valore di velocità limite :
-
p
remendo il tasto 5 :
F
l
e sei soglie memorizzate appaiono sul
To u c h P a d ,
F
s
cegliere un valore : questo appare sul
quadro strumenti.
L
o schermo di selezione si richiude dopo
alcuni istanti. Le soglie memorizzate sono
programmabili attraverso il menu
"Assistenza alla guida"
.
Per maggiori informazioni sulla lista
delle velocità memorizzate, attenersi alla
rubrica "Memorizzazione delle velocità".
Non è necessario attivare il limitatore
per regolare la velocità.
L'
attivazione del limitatore è manuale:
necessita di una velocità programmata
di almeno 30 km/h.
Regolazione della velocità
limite (impostazione)
oppure :
-
m ediante i tasti 2 e 3, aumentando o
diminuendo la velocità visualizzata :
F
c
on pressioni brevi ripetute, per
modificare di + o - 1
km/h,
F
c
on una pressione continuata, per
modificare per passi di + o - 5
km/h.
Guida