Sicurezza
6
Anomalia di funzionamento
Dopo qualsiasi inter vento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
Spie aggiunte
Spia
accesa
Causa
Azioni/ Osservazioni
Ruota
sgonfia
fissa,
accompagnata
da un segnale
sonoro e da un
messaggio. La pressione di
una o più ruote è
insufficiente. Controllare la pressione
dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere
effettuato preferibilmente a
freddo.
Reinizializzare il sistema
dopo ogni regolazione
della pressione di uno o
più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più
ruote.
Per ulteriori informazioni,
consultare la rubrica
"Segnalazione pneumatici
sgonfi"
+
lampeggiante
poi fissa,
accompagnata
dalla spia
Service. La funzione presenta
un malfunzionamento :
il controllo della
pressione dei
pneumatici non è più
garantita. Appena possibile, verificare
la pressione dei pneumatici.
Far controllare il sistema da
parte della rete CITROËN o
da un riparatore qualificato. L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia "servizio" indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sor veglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
10
Ver if ic he
7
Livello dell'olio motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i veicoli
equipaggiati di indicatore elettrico,
sia con l'astina manuale.
Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30 minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). CITROËN raccomanda un controllo, con
rabbocco, se necessario, ogni 5 000 km.
Verifi ca con l'astina manuale
Attenersi alle rubriche "Motore benzina" o
"Motore Diesel" per localizzare la posizione
dell'astina manuale nel vano motore del
veicolo.
)
Inserire l'astina nel suo terminale colorato
poi estrarla completamente.
)
Asciugare l'astina con un panno pulito e
che non lasci peli.
A
= MA XI
B
= MINI
Se si constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento A
o al di sotto del riferimento B
,
non avviare il motore
.
- Se l'olio supera il livello MAXI
(rischio di
deterioramento del motore), contattare la
rete CITROËN o un riparatore qualificato.
- Se l'olio non arriva al livello MINI
,
effettuare tassativamente un rabbocco
d'olio motore.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il libretto di manutenzione e di
garanzia per conoscere la periodicità di questa
operazione.
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato l'utilizzo
di additivi nell'olio motore.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica effettuata
all'inserimento del contatto con l'indicatore di
livello dell'olio sul quadro strumenti non è valida
entro i 30 minuti successivi al rabbocco.
Rabbocco d'olio motore
Attenersi alle rubriche "Motore benzina" o
"Motore Diesel" per localizzare l'ubicazione
del tappo del serbatoio nel vano motore del
veicolo.
)
Allentare il tappo del serbatoio per
accedere al bocchettone di riempimento.
)
Versare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
)
Attendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
)
Se necessario, rabboccare il livello.
)
Dopo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che l'olio
corrisponda alla motorizzazione e sia conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
)
Riposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo : il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A
e B
.