Page 129 of 290

9
Guida
127
Indicatore di cambio marcia *
Funzionamento
Il sistema inter viene solo nell'ambito di guida inmodalità economia.
In funzione della situazione di guida edell'equipaggiamento del veicolo, il sistemapuò consigliare di saltare una o più marce.E'possibile seguire quest'indicazione senzainserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento dellemarce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione dellastrada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella sceltadella marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazionidel sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.Esempio:
- T
erza marcia inserita.
L'informazione appare sul quadro strumenti, sotto forma di freccia accompagnata dalla
marcia raccomandata.
*
In f
unzione della motorizzazione. - Pressione moderata del pedale dell'
acceleratore.
- Il sistema può proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.
In caso di guida che sollecita inparticolare le prestazioni del motore(pressione prolungata del pedaledell'acceleratore, per esempio, per effettuare un sorpasso...), il sistema nonconsiglierà un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai:
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- di scalare le marce. Sistema che permette di ridurre il consumo
del carburante raccomandando l'inserimento
delle marce più alte, sui veicoli equipaggiati dicambio manuale.
Page 130 of 290

Guida
128
Cambio manuale pilotato a 6 marce
Cambio manuale pilotato a sei marce che offre,a scelta, il confor t dell'automatismo e il piaceredell'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte due modalità di guida:
- la modalità automatica
per la gestione automatica delle marce, senza intervento da par te del guidatore,
- la modalità manuale
per l'inserimento
sequenziale delle marce da par te del
guidatore con la leva delle marce o con icomandi sotto al volante.
Con la modalità automatica, è sempre possibile
riprendere momentaneamente il controllodell'inserimento delle marce.
Leva del cambio
R.
Retromarcia )
Con il pedale del freno premuto, spostare la leva in avanti per selezionare questa posizione.
N. Folle. ) Pedale del freno premuto, selezionarequesta posizione per avviare il motore.
A. Modalità automatica. )
Spostare la leva all'indietro per selezionarequesta modalità. M+ / -.
Modalità manuale con inserimento
sequenziale delle marce. ) Spostare la leva all'indietro, poi verso sinistra per selezionare questa modalità,poi:
●
dare un impulso in avanti per inserire le
marce più alte,
●
oppure dare un impulso all'indietro per
inserire le marce più basse.
+. Comando a destra del volante per inserire
le marce più alte. )Premere dietro al comando sotto al volante "+"
per inserire una marcia più alta. -.
Comando a sinistra del volante per inserire
le marce più basse.
)Premere dietro al comando sotto al volante "-" per inserire una marcia più bassa.
Comandi sotto al volante
I comandi sotto al volante nonconsentono di selezionare la folle né diinserire o disinserire la retromarcia.
Page 131 of 290

9
Guida
129
Visualizzazione sul quadro
strument
i
Posizioni della leva del cambio
N.
Neutral (folle)R. Reverse (retromarcia)1, 2, 3, 4, 5, 6.Marce in modalità manuale.AUTO.
Si accende selezionando la modalità
automatica. Si spegne passando alla modalità manuale.
Avviamento del veicolo
)
Selezionare la posizione N. )
Premere a fondo il pedale del freno.
)
Av viare il motore.
Nappare sul display del quadrostrumenti.
)
Selezionare la modalità automatica(posizione A), la modalità manuale A(posizione M) o la retromarcia (posizione R). R )
Disinserire il freno di stazionamento. )
Rilasciare progressivamente il pedale del
freno. ) Accelerare.
AUTOe 1 , 1o R
appariranno sul display del quadro strumenti.
Modalità automatica
)
Selezionare la posizione A.
La scritta AUTOe la marcia inserita appaiono sul display del quadro strumenti.
Il cambio funziona in modalità autoattiva
,senza l'intervento del guidatore. Seleziona costantemente la marcia che meglio si adatta ai
parametri seguenti:
- ottimizzazione dei consumi,
- stile di
guida,
- tipo di strada,
-
carico del veicolo.
Per un'accelerazione ottimale, ad esempio per
il sorpasso di un altro veicolo, premere a fondo
il pedale dell'acceleratore superarando il punto
di resistenza.
Premere obbligatoriamente il pedale del freno durante l'avviamento del motore.
Se il veicolo è in movimento, nonselezionare mai la folle (posizioneN)
.
Nlampeggia sul quadro strumenti,accompagnata da un segnale acusticoe da un messaggio sul display, se laleva del cambio non è in posizione Nall'avviamento. Se il pedale del freno non è premutoall'avviamento del motore, sul displayappare un messaggio.
In qualsiasi istante, è possibilecambiare modalità, spostando la leva delle marce da A
a M
o viceversa.
Page 132 of 290