Page 89 of 234

SICUREZZ
A
87
Parcheggio assistito
4
ASSISTENZA IN PARCHEGGIO
ANTERIORE E/O POSTERIORE
Se il veicolo lo prevede, il sistema è
sonoro e/o grafico ed è costituito da
quattro sensori di prossimità, sistemati
sul paraurti anteriore e/o posteriore.
Essi individuano tutti gli ostacoli che
entrano nel campo: persone, veicoli,
alberi, barriere che si trovano davanti o
dietro al veicolo in manovra.
Vi sono oggetti la cui grandezza o
spessore vengono individuati all'inizio
della manovra, che non saranno più
individuati a fine manovra, a causa
delle zone cieche tra e sotto i sensori.
Esempio: paletti, segnalazioni di
cantieri o cordolo del marciapiede.
Questo sistema non sostituisce la
vigilanza e la responsabilità del
conducente.
Attivazione
Il sistema viene attivato non appena:
- si inserisce la retromarcia
- la velocità è inferiore ai 10 Km orari
in marcia avanti.
È accompagnato da un segnale
acustico e dalla visualizzazione del
veicolo in funzione del display.
L'informazione di prossimità viene
fornita da:
- un segnale acustico che aumenta
di frequenza via via che il veicolo si
avvicina all'ostacolo,
- un grafico sul display, con dei
quadratini sempre più vicini al veicolo.
L'ostacolo è localizzato in funzione
dell'emissione del segnale acustico
negli altoparlanti; ossia davanti o dietro
e a destra o a sinistra.
Arresto del sistema
Premere di nuovo il pulsante per
riattivare il sistema. La spia del
pulsante si spegne.
In inverno o in condizioni di cattivo
tempo, accertarsi che i sensori
non siano ricoperti da fango, brina
o neve.
In questo caso (ad es. sensori sporchi),
quando si inserisce la retromarcia, la spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Disattivazione
Premere il pulsante sul
cruscotto per disattivare il
sistema (per non svegliare
il bambino...). La spia del
pulsante si accende. Il sistema si disattiva:
- quando si disinserisce la
retromarcia,
- quando la velocità è superiore ai
10 Km orari,
- alla fine della manovra, quando
il veicolo è fermo (solamente
assistenza in parcheggio anteriore).
Riattivazione
Quando la distanza "veicolo-ostacolo"
è inferiore a trenta centimetri circa,
il segnale acustico diventa continuo
ed appare il simbolo "Pericolo", in
funzione del display.
Questa funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio
di un portabicicletta (veicolo dotato di
un gancio traino o di un portabicicletta
raccomandati da PEUGEOT).
Page 90 of 234

88
Sicurezza
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO
DELLE RUOTE (ABS) E
RIPARTITORE ELETTRONICO DI
FRENATA
(REF)
Il sistema ABS, associato al ripartitore
elettronico di frenata, aumenta la
stabilità e la maneggevolezza del
veicolo durante le frenate,
in particolare su fondi stradali
dissestati o scivolosi.
AVVISATORE ACUSTICO
Premere in corrispondenza di una delle
razze del volante. In caso di sostituzione di una ruota
(pneumatico e cerchio), scegliere
una ruota omologata.
Il dispositivo antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio
di bloccaggio delle ruote.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
indica un malfunzionamento
del sistema ABS che può
provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia STOP
,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
indica un malfunzionamento
del ripartitore elettronico di frenata che
può provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.
È indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi rivolgersi alla
rete PEUGEOT.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può manifestarsi attraverso
leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di frenata di emergenza,
premere
con decisione
il pedale del
freno senza
rilasciarlo
.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA D’EMERGENZA
(AFU)
Questo sistema consente, in caso
di emergenza, di raggiungere più
rapidamente la pressione ottimale di
frenata. Premere con decisione senza
rilasciare.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Questo modifica la resistenza del
pedale sotto al piede.
Per prolungare gli effetti del sistema di
assistenza alla frenata di emergenza:
tenere premuto il pedale del freno.
Page 91 of 234

SICUREZZ
A
89
Sicurezza
4
ANTISLITTAMENTO DELLE
RUOTE (ASR) E CONTROLLO
DINAMICO DI STABILITÀ (ESP)
Attivazione dei sistemi ASR ed ESP
Se il contatto è inserito, i sistemi ASR
ed ESP sono costantemente attivi.
Disattivazione dei sistemi
ASR/ESP
In condizioni eccezionali (avviamento
di un veicolo impantanato, bloccato
dalla neve, in un terreno mobile, ecc.),
può rivelarsi utile disattivare il sistema
ASR ed ESP per far slittare le ruote e
ritrovare l'aderenza.
-
Premere l'interruttore, che si trova
sotto il volante, sulla sinistra del
cruscotto.
L'indicatore si accende,
accompagnato da un
messaggio: i sistemi ASR ed
ESP non agiscono più sul
funzionamento del motore,
ma rimangono attivi sui freni.
Controllo del funzionamento
I sistemi ASR/ESP aumentano
la sicurezza in caso di guida
normale, ma non devono spingere
il conducente a rischiare di guidare a
velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici e
cerchi), ai componenti della frenata,
ai componenti elettronici, nonché alle
procedure di montaggio e di intervento
della rete PEUGEOT .
Dopo una collisione, far verificare i
sistemi presso la rete PEUGEOT .
Vengono di nuovo attivati:
-
automaticamente, a partire da
50 Km orari,
-
manualmente, premendo di nuovo
l'interruttore.
Funzionamento dei sistemi
ASR ed ESP
La spia lampeggia in caso
di attivazione dell’ASR o
dell’ESP.
Questi sistemi sono associati e
complementari all’ABS.
Il sistema ASR ottimizza la motricità
per evitare lo slittamento delle ruote,
agendo sui freni delle ruote motrici
e sul motore. Consente inoltre di
migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
In caso di scarto tra la traiettoria
seguita dal veicolo e quella voluta dal
conducente, il sistema ESP agisce
automaticamente sul freno di una o
più ruote e sul motore per riportare il
veicolo nella traiettoria desiderata, nei
limiti delle leggi fisiche.
Quando si verifica un'anomalia
nei sistemi, l'indicatore si
accende, accompagnato da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verificare il sistema.
Page 92 of 234

90
Sicurezza
RILEVAZIONE PNEUMATICO
SGONFIO
Dei sensori controllano la pressione
dei pneumatici durante la guida e
attivano un allarme in caso di anomalia
(velocità superiore a 25 Km orari) o di
foratura.
La sagoma della vettura che raffigura
una delle ruote lampeggiante indica la
ruota o le ruote interessata/e.
Ruota sgonfia
La spia SERVIZIO si
accende, accompagnata
dal messaggio "Ruota/e
sgonfia/e"
,da un disegno sul display e
da un segnale acustico.
Far controllare al più presto la
pressione dei pneumatici. Se la ruota danneggiata viene
collocata provvisoriamente nel
bagagliaio, il sistema emetterà di
nuovo questo messaggio per ricordare
che deve essere riparata, impedendo
la visualizzazione di un altro allarme
dello stesso tipo.
Sensore/i non rilevato/i
La spia SERVIZIO si
accende, accompagnata dal
messaggio "X sensore/
i pressione pneu. assente/i"
, dalla
sagoma vettura sul display e da un
segnale acustico.
Una o più ruote non sono più rilevate.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
sostituire il/i sensore/i difettoso/i. Questo messaggio viene
visualizzato anche quando una
delle ruote è lontana dal veicolo,
(in riparazione) o durante il montaggio
di una ruota sprovvista di sensore.
Qualsiasi riparazione o
sostituzione di pneumatico su una
ruota dotata di questo sistema
deve essere effettuata dalla rete
PEUGEOT.
Il sistema di rilevazione pneumatici
sgonfi è un'assistenza alla guida
che non sostituisce né la vigilanza
né la responsabilità del
guidatore
.
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pressione
dei pneumatici (compresa quella della
ruota di scorta) per accertarsi che il
comportamento dinamico del veicolo
rimanga ottimale e per evitare un'usura
precoce dei pneumatici, soprattutto
in condizioni di guida estreme (carico
pesante, velocità elevata).
Il sistema può essere
momentaneamente disturbato da
emissioni radioelettriche di frequenze
vicine.
Ruota forata
La spia STOP si accende,
accompagnata dal
messaggio "Ruota/e
forata/e"
, dalla sagoma vettura sul
display e da un segnale acustico.
Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare manovre brusche con il
volante e i freni.
Sostituire la ruota danneggiata (forata
o molto sgonfia) e far controllare la
pressione dei pneumatici appena
possibile.
Capitolo 7, sezione "Sostituire una
ruota".
Page 93 of 234

SICUREZZ
A
91
Cinture di sicurezza
4
CINTURE DI SICUREZZA
ANTERIORI E POSTERIORI
LATERALI SECONDA FILA
I sedili anteriori e posteriori laterali
in seconda fila sono dotati di
pretensionatori pirotecnici e di limitatori
di carico. La cinghia addominale deve essere
posizionata il più in basso possibile
sul bacino. La cinghia toracica deve
passare nell’incavo della spalla.
Verificare il bloccaggio tirando la
cinghia. Il limitatore di carico attenua la
pressione della cintura contro il torace
del passeggero, migliorandone la
protezione.
Una borsa o un animale sul
sedile anteriore possono attivare
l'accensione di questa spia.
CINTURE DI SICUREZZA
Spia cintura di sicurezza
anteriore non agganciata
Se il conducente e/o il
passeggero anteriore non
ha agganciato la cintura di sicurezza,
questa spia si accende.
Poi, quando la velocità supera i 25 km/h,
lampeggia ed è accompagnato da un
segnale acustico crescente (per circa
90 secondi) e da un messaggio sul display.
Cinture di sicurezza posteriori
laterali seconda fila
Per un maggior confort, se non si
utilizza la cintura di sicurezza, far
scorrere il passante fino all'arresto in
posizione alta, onde evitare vibrazioni
della fibbia.
Regolazione in altezza
- Per far scendere il punto di
aggancio, stringere il comando e
farlo scorrere verso il basso.
- Per far salire il punto di aggancio,
far scorrere il comando verso l’alto.
Chiusura
- Tirare la cinghia ed inserirne
l’estremità nell’apposita fessura
bloccandola.
- Verificare il bloccaggio esercitando
una trazione sulla cinghia.
Cinture di sicurezza con
avvolgitore
Sono dotate di un dispositivo di
bloccaggio automatico che si attiva
in caso di collisione o di frenata di
emergenza.
La sicurezza in caso di urto frontale
è stata migliorata grazie all’uso di
cinture con pretensionatori pirotecnici
e limitatore di carico. A seconda
dell’importanza dell’urto, i pretensionatori
pirotecnici tendono istantaneamente le
cinture sul corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatori
pirotecnici sono attive quando il
contatto è inserito.
Cinture di sicurezza posteriori
laterali terza fila
I sedili posteriori laterali terza fila sono
dotati di due cinture di sicurezza,
ognuna con tre punti d'ancoraggio, un
avvolgitore e un limitatore di carico.
Page 94 of 234

92
Cinture di sicurezza
In funzione della natura e dell’intensità
degli urti, il pretensionatore
pirotecnico può scattare prima ed
indipendentemente dagli airbag. Tende
immediatamente le cinture sul corpo
dei passeggeri.
L’attivazione dei pretensionatori
è accompagnata da una leggera
fuoriuscita di fumo inoffensivo e da
un rumore, dovuti all’attivazione della
cartuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
Il limitatore di carico attenua la
pressione della cintura di sicurezza sul
corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatore
pirotecnico vengono attivate
all'inserimento del contatto.
Gli avvolgitori sono dotati di un
dispositivo di bloccaggio automatico
in caso di collisione o di frenata di
emergenza.
È possibile sbloccare la cintura
premendo il pulsante rosso.
Accompagnare la cintura dopo lo
sbloccaggio. La parte alta della cintura deve essere
posizionata nell’incavo della spalla.
La parte centrale deve essere collocata
il più in basso possibile sul bacino.
Non invertire le fibbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero
correttamente. Se i sedili sono dotati
di appoggiagomiti, la parte addominale
della cintura deve sempre passare
sotto l'appoggiagomito.
Verificare il corretto bloccaggio della
cintura tirando la cinghia con un colpo
secco.
Per un corretto utilizzo
Prima di avviare il veicolo, il
conducente deve controllare che
tutti i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Su qualunque sedile del veicolo
allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per percorsi di breve
durata.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che consente lla
regolazione automatica della cinghia
alla morfologia degli occupanti.
Non utilizzare accessori (mollette,
pinze, spille da balia, ecc.) che
lasciano un gioco alle cinghie delle
cinture di sicurezza.
Assicurarsi che la cintura sia
correttamente avvolta dopo l’utilizzo.
Dopo aver ribaltato o spostato un
sedile, assicurarsi che la cintura di
sicurezza sia correttamente avvolta e
che l'apposito alloggiamento sia pronto
per il bloccaggio. Per montare la cintura di sicurezza,
portare la fibbia nella posizione corretta B,
quindi inserirla nel dispositivo d'aggancio.
Cinture di sicurezza posteriori
centrali seconda e terza fila
Il sedile posteriore centrale in seconda
fila e il sedile centrale della panchetta
posteriore dispongono di una cintura
integrata, dotata di tre punti di
ancoraggio e di un avvolgitore.
La spia dell’airbag si accende se i
pretensionatori sono stati attivati.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Per essere efficace, la cintura di
sicurezza:
- deve essere utilizzata da una sola
persona adulta,
- non deve essere attorcigliata,
verificare tirandola davanti a sé con
un movimento regolare,
- essere il più vicino possibile al corpo.
Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bambini
adatto, se il passeggero ha meno di
12 anni o misura meno di un metro
e cinquanta,
- non trasportare mai un bambino
in braccio, anche con la cintura di
sicurezza allacciata.
Per maggiori informazioni sui seggiolini
per bambini, consultare il capitolo 4,
rubrica "Bambini a bordo".
Come da normativa di sicurezza in
vigore, la rete PEUGEOT è garante di
ogni intervento o controllo, dalla verifica
alla manutenzione dell’equipaggiamento
delle cinture di sicurezza.
Far controllare le cinture di sicurezza
periodicamente (anche dopo un urto
leggero) presso la rete PEUGEOT: non
devono recare tracce di usura, di tagli
o di sfilacciamento, né essere state
trasformate o modificate.
Pulire le cinghie delle cinture di
sicurezza con acqua e sapone o con
un prodotto per la pulizia dei tessuti, in
vendita nella rete PEUGEOT.
Page 95 of 234

SICUREZZ
A
93
Airbag
4
Gli airbag sono stati progettati per
ottimizzare la sicurezza dei passeggeri
(tranne sui sedili centrali della file 2 e 3)
in caso di urti violenti e completano
l'azione delle cinture di sicurezza con
limitatore di carico.
In caso di urto, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti frontali
e laterali nelle zone di rilevazione
dell'urto
- in caso di urto violento, l'airbag si
gonfia immediatamente e protegge
i passeggeri della vettura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia
per non togliere la visuale e per
consentire ai passeggeri di scendere
dalla vettura:
- in caso di urto poco violento,
d'impatto posteriore e in alcune
condizioni di ribaltamento del
veicolo, l'airbag non si gonfia; è
sufficiente la cintura di sicurezza
per garantire una protezione
ottimale in queste situazioni.
L'importanza dell'urto dipende dal tipo
di ostacolo e dalla velocità della vettura
al momento dell'incidente.
L'airbag funziona solo quando è
inserito il contatto.
Questo equipaggiamento funziona una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (nello stesso incidente o in un altro
incidente), l'airbag non funziona più.
L'attivazione del o degli airbag è
accompagnata da una leggera fuoriuscita
di fumo inoffensivo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per le persone
sensibili.
Il rumore della detonazione può
provocare una leggera diminuzione
della capacità uditiva per un breve
periodo di tempo.
AIRBAG
L'airbag passeggero deve essere
tassativamente disattivato se un
seggiolino per bambini è montato
in posizione spalle verso la strada.
Capitolo 4, sezione "Bambini a bordo".
Page 96 of 234

94
Airbag
Per un corretto utilizzo
Se il veicolo è dotato di airbag
anteriore, di airbag laterali, di airbag a
tendina, rispettarne il corretto utilizzo.
Sedersi in modo normale e verticale.
Allacciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Non lasciare niente tra i passeggeri
anteriori e gli airbag (bambini, animali,
oggetti, ecc.). Potrebbero intralciare il
funzionamento degli airbag o ferire i
passeggeri anteriori.
Dopo un incidente o un furto del
veicolo, far verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sui sistemi airbag
è rigorosamente vietato, tranne se
effettuato da personale qualificato della
rete PEUGEOT.
Airbag frontali
Non guidare tenendo il volante per le
razze o lasciando le mani sulla parte
centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto
lato passeggero.
Se possibile non fumare: l’attivazione
degli airbag può provocare scottature
o ferite causate dalla sigaretta o dalla
pipa.
Non smontare né forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, per non rischiare di
intralciare l'attivazione degli airbag
laterali. Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Non fissare o incollare oggetti sugli
schienali dei sedili: potrebbero ferire il
torace o le braccia durante il gonfiaggio
dell’airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il
busto alla porta.
Airbag a tendina
Non fissare o incollare oggetti sul
sottotetto. Potrebbero provocare ferite
alla testa quando l'airbag a tendina si
gonfia.
Non smontare le maniglie di sostegno
situate sul sottotetto, che fanno parte
del fissaggio degli airbag a tendina.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi rischi di ferite
o di leggere ustioni alla testa, al torace
e alle braccia in caso di attivazione
dell'airbag. Infatti l'airbag si gonfia
quasi immediatamente (in pochi
millesimi di secondo) e poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori
previsti allo scopo.