Page 57 of 234

ERGONOMIA e CONFORT
3
55
Ventilare
Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
Disappannamento, programma
visibilità
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO
Per disappannare o sbrinare
rapidamente i vetri (umidità,
passeggeri numerosi, brina),
il programma confort può
rivelarsi insufficiente.
Selezionare allora il programma
visibilità. La spia del programma
visibilità si accende.
Attiva la climatizzazione, l'afflusso
d'aria, lo sbrinamento del lunotto
posteriore e distribuisce la ventilazione
in modo ottimale verso il parabrezza e i
vetri laterali.
Disattiva il ricircolo d'aria. Con il motore avviato,
premere questo tasto per
effettuare lo sbrinamento
del lunotto posteriore e dei
retrovisori.
La spia dello sbrinamento si accende.
La durata dello sbrinamento dipende
dalla temperatura esterna.
Una seconda pressione lo rimette in
funzione.
È possibile interrompere
il funzionamento dello
sbrinamento prima che si spenga
automaticamente premendo di nuovo
questo tasto.
RISCALDATORE AGGIUNTIVO
Per migliorare il confort, i veicoli con
motore HDi possono essere dotati di
un riscaldatore automatico aggiuntivo.
Tuttavia, quando il motore è al minimo
o il veicolo è fermo, è normale notare
un fischio acuto e qualche emissione di
fumo e di odori.
Page 58 of 234

56
Ventilare
Non coprire la sonda di
soleggiamento, che si trova al
centro del cruscotto. Questo
serve alla regolazione della
climatizzazione. Situato sulla console centrale, il quadro
di comando si trova a destra della leva
del cambio.
1 - Modo AUTO
È il modo normale di utilizzo
del sistema di climatizzazione.
Capitolo 6, inizio della sezione
"Ventilazione".
Il conducente e il passeggero
anteriore possono regolare ciascuno la
temperatura a piacere.
Possono anche attivare o disattivare
i comandi di regolazione della
ventilazione posteriore. Per un maggior confort tra due
avviamenti del veicolo, le regolazioni
vengono conservate se la temperatura
dell'abitacolo non è cambiata molto;
altrimenti il funzionamento riprende in
modo automatico.
- Premere il tasto "AUTO"
.
A seconda della temperatura di
confort scelta, il sistema gestisce la
distribuzione, la quantità e l'entrata
d'aria per garantire il confort e
una circolazione d'aria sufficiente
nell'abitacolo. Non occorre intervenire
ulteriormente.
Quando il motore è freddo, per evitare
una diffusione eccessiva di aria fredda,
l'aerazione raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
Viene visualizzato il simbolo "AUTO"
.
Page 59 of 234

ERGONOMIA e CONFORT
3
57
Ventilare
2 - Regolazione temperatura
conducente
4 - Regolazione della
distribuzione d'aria
Premendo una volta i tasti
corrispondenti 4
si orienta
l'afflusso d'aria verso:
- il parabrezza
- gli aeratori laterali e gli
aeratori centrali
- gli aeratori laterali, gli
aeratori centrali e i piedi
- il parabrezza e i piedi
- i piedi.
La spia che corrisponde
all'orientamento scelto 4
si accende.
5 - Regolazione della
ventilazione posteriore
(versione "REAR")
Per regolare la ventilazione
verso i passeggeri posteriori,
premere il tasto REAR
.
Il simbolo della ventilazione posteriore
si accende.
3 - Regolazione temperatura
passeggero
Il valore richiesto viene visualizzato
(da 14 a 28: valore di confort = 21).
Lo scarto massimo tra il valore
visualizzato per il conducente e quello
per il passeggero non può essere
superiore a 5.
Se si utilizzano le regolazioni manuali,
il simbolo AUTO si spegne.
Premere i tasti +
e -
corrispondenti per
modificare il valore.
Per uniformare la regolazione
lato passeggero con quella lato
conducente:
- climatizzatore con la versione
"MONO", premere il tasto MONO
.
- climatizzatore con la versione
"REAR", premere per oltre due
secondi il tasto +
.
Entrando nel veicolo, la
temperatura all'interno può essere
molto più fredda (o più calda)
della temperatura di confort. Non è
necessario modificare la temperatura
visualizzata per raggiungere
rapidamente il confort desiderato. Il
sistema utilizzerà le sue prestazioni
massime per raggiungere il valore di
confort fissato.
Versione MONO
Premendo questo tasto si
ottiene una temperatura
omogenea in tutto l'abitacolo.
Il valore di riferimento è
selezionato dal conducente.
Non ostruire gli aeratori
laterali e le uscite d'aria
sul pavimento. Le manopole di
regolazione dell'afflusso
d'aria degli aeratori
laterali della seconda
fila sono funzionanti
e possono essere
regolate.
Per disattivare i comandi
della ventilazione
posteriore, premere di
nuovo il tasto REAR
.
Il simbolo della
ventilazione posteriore si
spegne.
Page 60 of 234

58
Ventilare
6- Regolazione
del flusso
d'aria
-
Ruotare la manopola di
regolazione 6
verso destra o
verso sinistra per aumentare
o ridurre la quantità d'aria.
Sul display, le pale del ventilatore
diventano più scure quando si aumenta
la quantità d'aria.
8 -
Entrata d'
aria esterna/
Ricircolo d'aria interna
- Premere questo tasto per
far circolare l'aria interna.
Il simbolo e la spia 8
del ricircolo d'aria
si accendono.
Il ricircolo isola l'abitacolo dagli odori e
dai fumi esterni.
9 - Avviamento/Arresto
climatizzazione
- Premendo questo tasto
si attiva il funzionamento
automatico del
climatizzatore.
Il simbolo e la spia 9
si accendono.
- Premendo di nuovo questo tasto, si
interrompe la climatizzazione.
Il simbolo e la spia 9
si spengono.
Evitare il funzionamento
prolungato del ricircolo d'aria
interna (rischio di appannamento e
di degrado della qualità dell'aria).
- Una nuova pressione di questo
tasto ripristina la gestione
automatica dell'entrata d'aria.
7 - Disattivazione del sistema
- Girare la manopola di regolazione
della quantità d'aria 6
verso sinistra
fino a quando il display si spegne.
Questa azione disattiva tutte le funzioni
del sistema, tranne lo sbrinamento del
lunotto posteriore. La regolazione di
confort non è mantenuta e si spegne.
Per un maggior confort, evitare
di rimanere sulla posizione di
disattivazione.
- Una nuova azione sulla manopola 6
,
del tasto "Visibilità"
o del tasto
"AUTO"
riattiva i valori precedenti
alla disattivazione.
Il lampeggiamento dei punti di
separazione tra le cifre dei valori di
regolazione indica un'anomalia della
climatizzazione.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Page 61 of 234
ERGONOMIA e CONFORT
3
59
Sedili
SEDILI ANTERIORI CON
REGOLAZIONE MANUALE
1 - Regolazione longitudinale
Alzare la barra e far scorrere il sedile in
avanti o indietro.
SEDILI
2 - Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Azionare la leva verso l'alto e regolare
l'inclinazione desiderata.
Page 62 of 234
60
Sedili
3 - Regolazione in altezza del sedile
del guidatore
Azionare il comando verso l'alto o
verso il basso fino ad ottenere la
posizione desiderata.
4 - Regolazione lombare del sedile
del guidatore
Alzare o abbassare la leva per ottenere
la posizione migliore.
5 - Regolazione dell'altezza
e dell'inclinazione
dell'appoggiatesta
Per farlo risalire o scendere, tirarlo in
avanti, quindi farlo scorrere.
La regolazione è corretta quando il
bordo superiore dell'appoggiatesta
è alla stessa altezza della parte
superiore della testa.
Per rimuoverlo, portarlo in posizione
alta, alzare la linguetta con una moneta
e tirarlo contemporaneamente in avanti
e verso l'alto.
Per rimontarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori rimanendo
paralleli allo schienale.
Non guidare mai senza gli
appoggiatesta, che devono essere
montati e correttamente regolati.
Page 63 of 234
ERGONOMIA e CONFORT
3
61
Sedili
SEDILI ANTERIORI A
REGOLAZIONE ELETTRIC
A
2 - Regolazione in altezza del sedile
conducente
Spingere la parte posteriore del
comando verso l'alto o verso il basso
fino ad ottenere l'altezza voluta.
1 - Regolazione longitudinale
Spingere il comando in avanti o
indietro per far scorrere il sedile.
Page 64 of 234

62
Sedili
3 - Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Ribaltare il comando in avanti o
indietro fino ad ottenere l'inclinazione
voluta.
Le funzioni elettriche dei sedili
vengono disattivate un minuto
dopo il disinserimento del contatto.
4 - Regolazione lombare del sedile
conducente (meccanica)
Alzare o abbassare la levetta fino ad
ottenere la posizione voluta.
5 - Regolazione dell'altezza
e dell'inclinazione
dell'appoggiatesta
(manuale)
Per farlo salire o scendere, tirarlo in
avanti, quindi farlo scorrere.
Non guidare mai senza gli
appoggiatesta, che devono essere
al loro posto e correttamente
regolati.
6 - Rotazione dei sedile (meccanica)
Raddrizzare completamente il sedile.
Mettere il sedile in posizione
longitudinale intermedia e all'altezza
massima.
Lato conducente, spingere a
fondo il volante, inserire il freno
di stazionamento. Per facilitare la
rotazione del sedile, abbassare la
leva del freno a mano premendone
l'estremità.
Tirare il comando verso l'alto e far
ruotare il sedile verso l'interno.
Questa manovra di rotazione deve
essere effettuata quando il veicolo
è fermo. Il freno a mano la cui
leva si trova in posizione bassa resta
inserito. Non dimenticare di alzare la
leva e di disinserire il freno, prima di
ripartire.
È vietato guidare con un passeggero
seduto con la schiena rivolta alla
strada.
Per saperne di più sul
disinserimento del freno a mano,
capitolo 4, sezione "Sicurezza
nella guida". La regolazione è corretta quando il
bordo superiore dell'appoggiatesta si
trova all'altezza della parte superiore
della testa.
Per rimuoverlo, portarlo in posizione
alta, alzare la linguetta con una moneta
e tirarlo sia in avanti che verso l'alto.
Per rimontarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta negli appositi fori,
rimanendo paralleli allo schienale.