Page 137 of 234

135
Caratteristiche tecniche Diesel
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
I valori MTRA e dei carichi trainabili sono validi per un'altezza massima di 1 000 metri; il carico trainabile menzionato deve
essere ridotto del 10 % per ogni 1 000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 Km/h (rispettare la legislazione vigente nel Paese).
Delle temperature esterne elevate possono provocare riduzioni delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore;
quando la temperatura esterna è superiore ai 45 °C, limitare la massa trainata.
Tipi di versioni
EARHRH
EBRHRH
EA___H
EA___J
EB___H
EB___J
7 posti
8 posti
7 posti
8 posti
Motore
2.0 HDi FAP
2.0 HDi FAP
Massa massima autorizzata (MTRA)
3 945
-
-
Massa massima autorizzata a pieno carico (MTAC)
2 530
-
-
sull'assale 1
1 256
1 263
-
-
sull'assale 2
1 274
1 267
-
-
Massa massima autorizzata
sull'assale 1
1 270
-
-
sull'assale 2
1 300
-
-
Massa massima traianbile autorizzata
1 850
-
-
Massa massima traianbile non frenata
750
-
-
Massa massima autorizzata sul gancio
traino
76
-
-
Page 138 of 234
136
Dimensioni
Per saperne di più sulle dimensioni, consultare il capitolo 8, sezione
"Dimensioni, masse e carichi trainabili" Diesel.
Page 139 of 234
137
8
Dimensioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
Page 140 of 234
Page 141 of 234
9.1
Il sistema è protetto in modo da funzionare solo su questo veicolo.
01 In breve - Frontalino
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedono particolare attenzione a veicolo fermo.
A motore spento e per preservare la carica della batteria, il sistema si spegne dopo l'attivazione dellamodalità economia d'energia.
SOMMARIO
02 Funzionamento
generale
03 Comandi al volante
04 Re
golazioni audio
05 Navi
gazione - Guida
06 Informazioni sul traffico
07 Telefonare
0
8 Radio
09 Lettori musicali multimediali
10 Confi
gurazione
11 Com
puter di bordo
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
9.2
9.4
9.6
9.7
9
.8
9.21
9.25
9.
36
9.40
9.
46
9.49
WIP Nav+
12 Struttura videata p. 9.50
Domande frequenti p. 9.54
NAVIGAZIONE GPS
AUTORADIO SISTEMI MULTIMEDIALI
TELEFONO BLUETOOTH
Page 142 of 234

9.2
01 IN BREVE
Accesso al Menu" Navigazione-guida"e visualizzazione delle ultime destinazioni.
Pressione breve a motore
non avviato : accensione /
spegnimento.
Pr
essione breve a motore avviato : spegnimento /
ripresa della modalità audio.
Breve pressione : selezione stazione radio memorizzata.
Pressione lun
ga :
memorizzazione dellastazione radio in ascolto.
Ta sto MODE: Selezione
del tipo di visualizzazione
permanente.
Pressione lunga :
visualizzazione di una videata nera (DARK).
A
ccesso al Menu " MUSIC", e visualizzazione dei
brani o delle rubriche CD/MP3/lettore Apple ®.
Pressione lun
ga : visualizzazione del pannello di
regolazione dei parametri audio per le modalità "MEDIA " (CD/USB/iPod/Streaming/AUX). Pressione lun
ga : accesso a " Regolazioni audio" : acustiche musicali, toni bassi, toni alti,
loudness, ripartizione, balance sinistra/destra, balance davanti/dietro, correzione automatica del
v
olume.
Accesso al Menu " "RADIO" e
visualizzazione della lista delle stazionicaptate.
Pressione lun
ga : visualizzazione del
pannello di regolazione dei parametri audio per la modalità tuner.
Comando di selezione e conferma OK :
Selezione di un elemento sul displa
y o in
una lista o in un menu, poi conferma con
una breve pressione.
Tranne per il menu e la lista, una breve
pressione
fa apparire il menu contestuale,secondo la visualizzazione sul display.
Rotazione in visualizzazione ma
ppa :zoom avanti/indietro della scala della mappa.
Re
golazione del
volume (ogni modalità è
indipendente, compresi i
messa
ggi TA e i consigli
della navigazione).
Page 143 of 234

9.3
01
Selezione :
- automatica della stazione inferiore/superiore.
- del brano del
CD, pista MP3 o sistema multimedialeprecedente/successivo.
- della parte sinistra
/destra del display quando appare un menu.
S
postamento sinistra/destra, in modalità " Spostare la mappa".
Int
erruzionedell'operazione in corso,risalita nel menu adalbero.
Pressione lunga : ritorno
alla visualizzazionepermanente.
Pressione lunga :
reinizializzazione del sistema.
Accesso al Menu " Telefono
" evisualizzazione dellalista delle ultime chiamate o accetta la chiamata in entrata.
A
ccesso al Menu" Configurazione".
Pressione lun
ga :accesso alla coperturaGPS e alla modalità dimostrazione di
navigazione
A
ccesso al Menu"Info Traffico TMC"e visualizzazione degliallarmi sul traffico in corso.
Selezione :
- della riga precedente
/successiva di una lista o di un menu.
- della cartella multimediale precedente
/successiva.
-
passo per passo della frequenza radio precedente/successiva.
- della cartella MP3 precedente / successiva.
Spostamento alto/basso, in modalità " S
postare la mappa".
IN BREVE
Page 144 of 234
9.4
02
Per una visione globale del dettaglio dei menu da selezionare,consultare la rubrica "Struttura videata".
Per la pulizia del displa
y si raccomanda di utilizzare un pannomorbido non abrasivo (ad esempio quello utilizzato per pulire gli
occhiali) senza aggiungere prodotti detergenti. " RADIO
"
"
TELEFONO"
(Se conversazione in corso)
SETUP
: PARAMETRAGGI
data e ora, confi
gurazione della visualizzazione, suoni.
Sostituzione della modalità audio :
RADIO:diffusione RADIO.
MUSIC :diffusione MUSIC. Premendo pi
ù volte il tasto MODE , si accede alle visualizzazioni seguenti :
FUNZIONAMENTO GENERALE
" MAPPA A PIENO
SCHERMO"
"
MAPPA A FINESTRA
"
(Se guida in corso)