Page 209 of 408

Guida
Per un'accelerazione ottimale, ad esempio per il sorpasso di un altroveicolo, premere a fondo il pedale dell'acceleratore superarando il punto di resistenza.
Ripresa temporanea del controllomanuale delle marce
È possibile riprendere temporaneamente ilcontrollo dell'inserimento delle marce mediante i comandi sotto al volante "+"e "-": se il regime motore lo permette, la richiesta di cambiomarcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune
s
ituazioni come il superamento di un veicolo o l'effettuazione di una curva.Dopo alcuni secondi senza intervento sui comandi, il cambio torna a gestire le marceautomaticamente.
Modalità manuale
)Selezionare la posizione A.
Modalità automatica
La scritta AUTOe la marcia inserita
appaiono sul display del quadro strumenti.
Il cambio
funziona in modalità autoattiva,senza l'intervento del guidatore. Selezionacostantemente la marcia che meglio si adatta ai parametri seguenti:
- ottimizzazione dei consumi,
- stile di
guida,
- tipo di strada.
- carico del veicolo.
)
Selezionare la posizione M.Le marce inserite vengono visualizzate in
successione sul display del quadro strumenti.
L
e richieste di cambio marcia sono prese in conto solo se il regime del motore lo consente. N
on è necessario rilasciare l'acceleratore durante i cambi marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio scalaper consentire di far ripar tire il veicolo con la
marcia corretta.
In caso di brusca accelerazione la marciasuperiore potrà essere inserita solo se il guidatore aziona la leva del cambio o i comandisotto al volante.
Se il veicolo in movimento, nonselezionare mai la folle (posizioneN)
.
A veicolo in movimento, non selezionare mai la folle (posizioneN ).
In qualsiasi istante, è possibilecambiare modalità, spostando la leva delle marce da A
a M
o viceversa.
Page 210 of 408

Arresto del veicolo
Anomalia di funzionamento
A contatto inserito, l'accensione di questa spia e il lampeggiamento di AUTO, accompagnati
da un segnale acustico e da un messaggiosul display, segnalano un malfunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Se il veicolo è immobilizzato, con ilmotore avviato, portare tassativamentela leva del cambio in folle N.Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore, verificare che la levadel cambio sia in folle Ne il freno di stazionamento sia inserito. In qualsiasi caso di sosta,inserire tassativamente il freno distazionamento per immobilizzare il veicolo, tranne se è programmato in modalità automatica. Prima di spe
gnere il motore, è possibile:
- passare in posizione Nper essere in folle,
oppure
- lasciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
Per inserire la retromarcia, il veicolo deve essere immobile e il pedale del freno premuto. )Selezionare la posizione R
.
A bassa velocità, se viene richiesta la retromarcia, la spia Nlampeggerà ed il cambio passerà automaticamente in folle. Per reinserire la retromarcia, ricollocare la leva inposizione N
, poi in posizione R.
In entrambi i casi, occorre necessariamente
inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo tranne se èprogrammato in modalità automatica.
Retromarcia
All'inserimento della retromarcia siavver tirà un segnale acustico.
Page 211 of 408

Guida
Cambio automatico
Pannello del cambio
Il cambio automatico a sei marce offre, a scelta,
il con
fort dell'automatismo integrale, arricchito da
un programma spor t e da un programma neve, o
l'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte quattro modalità di guida:
- il funzionamento automaticoper la
gestione elettronica delle marce da par tedel cambio,
- il programma sport
per fornire uno stile di
guida più dinamico,
- il programma neveper migliorare la guida
in caso di scarsa aderenza,
- il f
unzionamento manualeper il cambio sequenziale delle marce da par te del guidatore.
1.
Leva del cambio. 2.Pulsante "S"(sport).
3.Pulsante " 7"(neve).
Leva del cambio
P.Stazionamento.
- Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento inserito o disinserito.
- Avviamento del motore.R.
Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo.
N.Folle.
- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito.
- Avviamento del motore.D.
Funzionamento automatico. M +/-. Funzionamento manuale con inserimentosequenziale delle sei marce. )
Dare un impulso in avanti per inserire le
marce più alte. o )
Dare un impulso all'indietro per scalare le
marce.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva nella griglia per selezionare una posizione, la relativa spia si
accende sul quadro strumenti.
P. Parking (Stazionamento) R.Reverse (Retromarcia)
N.
Neutral (Folle)D.Drive (Guida automatica) S.
Programma sport 7. Programma neveda 1 a 6.
Marce inserite in funzionamentomanuale -.
Valore non valido in funzionamento manuale
Page 212 of 408