Page 337 of 408
335
08
/
/
//
//
// +/
SCELTA DI UNA PISTA DI LETTURA
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Brano precedente.
Br
ano successivo.
Rubrica precedente.
R
ubrica successiva.
Avanzamento veloce.
Ritorno veloce.
Pausa: pressione prolun
gata di SRC.
LIST: Lista dei brani e delle rubriche USB o CD
Salire e scendere nella lista.
Confermare
, scendere nello schema.
Risalire nello schema.
Pressione prolungata
Pressione prolungata
Page 338 of 408

08
1
2
1
2
STREAMING AUDIO
Lo streaming permette di ascoltare i fi les audio del telefono attraversogli altoparlanti del veicolo.
Collegare il telefono: leggere il capitolo "TELEFONARE".
Scegliere il profi lo " Audio" o " Tutti".
Se la lettura non inizia automaticamente, potrebbe essere necessario lanciare una lettura audio partendo dal telefono.
Il pilota
ggio si effettua attraverso la periferica o utilizzando i tasti dell'autoradio.
Una volta colle
gato in streaming, il telefono viene considerato come una modalità multimediale.
Si raccomanda di attivare la modalità "Ripetizione
" sulla periferica Bluetooth.
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
CONNESSIONE LETTORI APPLE®
Collegare il lettore Apple® alla presa USB mediante un cavo adatto(non fornito).
La lettura inizia automaticamente.
Il pilota
ggio si effettua mediante i comandi del sistema audio.
Le classifi cazioni disponibili sono quelle del lettore portatile colle
gato(artisti/albums/generi/playlists/audiobooks/podcasts).
La classi
fi cazione utilizzata per default Ë quella per artista. Per
modifi care la classifi cazione utilizzata, risalire nello schema fi no al primo livello poi selezionare la classifi cazione preferita (ad esempio: playlists) e confermare per scendere nello schema fi no al branodesiderato.
La versione del software dell'autoradio
potrebbe essere incompatibile con la generazione del proprio lettore AppleÆ.
La lista degli equipaggiamenti compatibili e l'aggiornamento del software sono disponibili presso la rete CITROÀN.
gqpgg p ggg
Page 339 of 408
337
08
12
3
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
UTILIZZARE L'ENTRATA AUSILIARIA (AUX)
Cavo audio non fornito
Collegare l'equipaggiamento portatile (lettore MP3, …) alla presa JACK utilizzando un cavo audio. Premere MUSICper visualizzare il menu " MEDIA ".
Selezionare Attiva/Disattiva modalitàaux
e confermare.
Re
golare innanzitutto il volume
dell'equipaggiamento esterno (livello elevato). Regolare successivamente il
volume dell'autoradio.
Il pilotaggio dei comandi avviene dall'equipaggiamento esterno.
Page 340 of 408

09
1
2
REGOLAZIONI AUDIO
Sono accessibili con il tasto MUSIC
situato sul fontalino o con una pressione
prolungata del tasto RADIO
o MEDIA ,secondo la modalità in corso di ascolto.
- "
Acustica
" (6 acustiche musicali a scelta)
- " Bassi"
- "
Alti"
-"Loudness"
(Attivare/Disattivare)
-
"Ripartizione" (" Guidatore", " Tutti i passeggeri
")
-
"Balance Sx-Dx" (Sinistra/Destra)
- " Balance Ant.-Post.
" (Anteriore/Posteriore)
- "
Volume autom.
" in funzione della velocità (Attivare/Disattivare)
Le regolazioni audio (Acustica, Bassi , Alti , Loudness ) sono
differenti e indipendenti per ogni modalità sonora.
Le re
golazioni della ripartizione e i balance sono comuni a tutte le
modalità. La ripartizione
(o regolazione nello spazio grazie al sistema Arkamys©)del suono è un trattamento audio che permette di adattare la qualità
sonora, in funzione del numero di ascoltatori presente nel veicolo.
Arkamys ©: nei veicoli, la qualità del suono subisce gli obblighi fi sici
imposti dalle norme di sicurezza e l'intento di ottimizzare l'abitabilit‡
dei veicoli.
Gli altoparlanti sono posizionati nelle porte, determinando
per il guidatore e per i passeggeri, un suono troppo laterale, ossia"tutto a destra" o "tutto a sinistra".
Il software Arkam
ys© installato nell'autoradio, tratta il segnale digitale
dell'insieme dei lettori multimediali (radio, CD, MP3, ...) e permettedi ricreare un'acustica musicale naturale, con una distribuzione armoniosa dei suoni e delle voci nello spazio rispetto ai passeggeri,
posizionata all'altezza del parabrezza.
Page 341 of 408

339
10
1
2
3a
3b
1
2
3
4
CONFIGURAZIONE
Premere SETUPper visualizzare il
menu " Confi gurazione".
Selezionare " Regolare la luminosità"e confermare per regolare la luminositàdello schermo.
Premere "
OK
" per salvare le modifi che.
Le regolazioni diurna e notturna sono indipendenti.
Selezionare " Scegliere il colore
" econfermare per scegliere l'armonia del colore dello schermo e la modalità di
presentazione della mappa:
- modalità
giorno,
- modalità notte,
-
giorno/notte automatico, in funzione dell'accensione dei fari.
REGOLAZIONE DELLA DATA E DELL'ORA
Selezionare "Impostare data e ora" e confermare.
Selezionare il parametro da modifi care.
Confermarlo premendo il tasto OK, poi modifi care il parametro e confermare dinuovo per salvare la modifi ca.
Selezionare " Confi gurazione display
" e confermare.
Premere SETUP
per visualizzare ilmenu "Confi gurazione
".
Selezionare "Confi gurazione display"e confermare.
Re
golare i parametri uno alla volta.
P
oi selezionare "OK" sul display e confermare per salvare la regolazione.
CONFIGURARE LA VISUALIZZAZIONE
Selezionare " Sincronizzare i minuti sul GPS
" affi nchÈ la regolazione dei minuti avvenga automaticamente alla ricezione delsatellite.
Page 342 of 408

11STRUTTURA DELLE VIDEATE
MENU "Navigazione - guida"
Inserire indirizzo
Scegliere destinazione
Rubrica
Coordinate GPS
(Memorizza)
Tappe e itinerario
Aggiungere una tappa
Inserire indirizz
o
Rubrica
Ultime destinazioni
Elencare in ordine/Elimina tappe
Deviare percorso
Destinazione scelta
Opzioni
Impostare i criteri di calcolo
Impostare sintesi vocale
Cancellare le ultime destinazioni
Gestione mappa
Orientamento mappa
Scegli stazione TMC
Monitoraggio TMC automatico
Monitora
ggio TMC manuale
Lista delle stazioni TMC
Attiva/Disattiva allarmi sul
traffico
FUNZIONE PRINCIPALE
scelta A1
scelta A2
SCELTA A
SCELTA B...
Dettagli mappa
Spostare la mappa/"Monitora
ggio veicolo"
Carto
grafi a e aggiornamento
Descrizione database zone a rischio
Interrompere/Riprendere guida
MENU "TRAFFIC"
Filtro geografico
Conserva tutti i messaggi
Conserva i messa
ggi
Attorno al veicol
o
Sull'itinerario
Confi gurare le zone a rischio
1
2
3
1
2
2
2
1
2
2
3
3
1
1
3
3
2
2
2
2
1
3
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
2
1
Page 343 of 408
341
11 STRUTTURA DELLE VIDEATE
Componi numero
Contatti
Chiama
Apri
Importa
MENU "Telefono"
1
2
2
2
1
2
2
2
2
1
2
3
3
3
2
2
2
1
1
1
3
3
3
2
3
2
2
31
2
2
1
1
3
3
3
3
3
3
2
Elenco delle periferiche collegate
Colle
ga
Scollega
Elimina
Elimina tutto
Stato memoria contatti
Funzioni del telefono
Opzioni suoneria
Cancella lista chiamate
Funzioni Bluetooth
Acustica
MENU "RADIO"
Banda successiva
Opzioni (radio)
Attiva/Disattiva TA
Attiva/Disattiva RDS
Regolazioni audio
Ricerca delle periferiche
Rinomina radiotelefono
Riaggancia
Visualizza tutte le rubriche
Cancella
Gestione contatti
Nuovo contatto
Cancella tutti i contatti
Im
porta tutto
Sincronizzazione dei contatti
Visualizza la rubrica telefonica
Assenza di sincronizzazione
Visualizza i contatti della scheda SIM
Nessuna
Classica
Jazz
Rock
Techno
Vocal
Page 344 of 408
11STRUTTURA DELLE VIDEATE
2
3
3
1
4
2
2
1
4
4
2
2
1
1
1
2
1
1
2
2
2
2
2
2
2
3
3
2
2
2
1
Casuale su tutto il media
Ri
petizione
Regolazioni audio (idem RADIO)
Attiva/Disattiva ingresso aux
MENU "MEDIA"
Media successivo
Rimuovi supporto USB
Modalità di lettura
Normale
CasualeTutti i passeggeri
Balance Sx-Dx
Balance Ant.-Post.
Volume autom.
Aggiorna lista radio
Bassi
Alti
Loudness
Ri
partizione
Guidator
e
Modalità notte
g/n autom
Re
gola luminosità
Impostare data e ora
MENU "SETUP"
Configurazione display
Scegli colore
Armoni
a
Cartografi a
Modalità
giorno
Sintesi vocale
Volume messaggi vocali di guida
Voce maschile/Voce femminile