Page 217 of 408

215
Guida
Passaggio in modalità START del motore
La spia "ECO"
si spegne e il motoresi riavvia automaticamente:
-con cambio manuale
, premendo a fondoil pedale della frizione, -con cambio manuale pilotato a 6 marce:●
leva delle marce in posizione Ao M
, rilasciando il pedale del freno,
●
oppure leva delle marce in posizione Ne pedale del freno rilasciato, passandocon la leva dalla posizione A
o M ,
●
oppure inserendo la retromarcia.
Casi particolari: attivazione automatica della modalità START
Se la disattivazione è stata effettuatain modalità STOP, il motore si riavviaimmediatamente.
Con cambio manuale in modalitàSTOP, in caso di inserimento diuna marcia senza aver premuto completamente il pedale della frizione, si accende una spia o appare unmessaggio d'allarme che invita a premerlo allo scopo di garantire ilriavviamento del motore.
In qualsiasi momento, premere il comando "ECO OFF"per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della spia sul comando, accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio.
Disattivazione
In questo caso, la spia "ECO"lampeggia per alcuni secondi poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale
.
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalitàSTART si attiva automaticamente quando:
- si apre la por ta del guidatore,
- la cintura di sicurezza del guidatore viene sganciata,
- la velocità del veicolo supera i 25 km/h concambio manuale o 11 k m/h con cambio
manuale pilotato a 6 marce,
- il freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
- alcune condizioni specifiche
(carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, re
golazione della climatizzazione...) lo richiedono per assicurare il controllo del sistema odel veicolo.
Page 218 of 408

Il sistema si riattiva automaticamentead ogni nuovo avviamento con la chiave.
Riattivazione
Questo sistema necessita una batteria con tecnologia e caratteristiche specifiche (riferimenti disponibili presso la rete CITROËN
o un riparatore qualificato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN compor ta dei rischi di
malfunzionamento del sistema. In caso di malfunzionamento del sistema
, la
spia sul comando "ECO OFF"
lampeggia, poi si accende fissa.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
Manutenzione
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore, disattivare lo Stop & Star t per evitare il rischio di ferite conseguenti ad un'attivazione automatica della modalità STA R T.
Il sistema Stop & Star t utilizza una tecnologia avanzata. Qualsiasi intervento su questo tipo di batteria deve essere realizzato esclusivamente dalla rete CITROËN o da un riparatorequalificato. Pr
emere nuovamente il comando "ECO OFF".Il sistema è nuovamente attivo; questo èsegnalato dallo spegnimento della spia sul comando e dalla visualizzazione di
un messaggio.
In caso di anomalia in modalità STOP,è possibile che il motore si spenga. Si rende allora necessario interrompere il contatto, poi riavviare con la chiave.Secondo la versione, può apparireanche un messaggio d'allarme chechiede di spostare la leva delle marce
in N e di premere il pedale del freno. È allora necessario interrompere il contatto, poi riavviare il motore con la chiave.
Page 219 of 408

217Guida
Allarme superamento involontario della linea di carreggiata
Sistema che rileva il superamento involontariodella segnaletica longitudinale orizzontale (linea continua o tratteggiata).
In caso di deviazione del veicolo, i sensoriinstallati sotto al paraurti anteriore attivano un
allarme (velocità superiore a 80 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade e
tangenziali.
Attivazione
) Premendo il pulsante si accende la spia.
Il sistema di allarme superamentoinvolontario della linea di carreggiata non puòin nessun caso sostituire lo stato di vigilanzae il senso di responsabilità del guidatore.
Disattivazione
La vibrazione del sedile del guidatore indica:
- sul lato destro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a destra,
- su
l lato sinistro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a sinistra.
Nessun allarme viene trasmesso finchél'indicatore di direzione è attivo e per circa 20 secondi dopo il suo spegnimento.
Può essere emesso un allarme in caso di
superamento della se
gnaletica direzionale(freccia) o di segnaletica non normalizzata.
Segnalazione
Anomalia di funzionamento
La rilevazione può essere disturbata:
- se i sensori sono coper ti (da fango,neve, ...),
- se la segnaletica al suolo è scolorita/consumata,
- in mancanza di contrasto tra lasegnaletica al suolo e il mantostradale.
)
Premendo nuovamente il pulsante la spia si spegne.
Lo stato del sistema resta memorizzato all'interruzione del contatto. In caso di malfunzionamento,
la spia ser vizio si accende,
accompagnata da un segnalesonoro e da un messaggio sul display.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore qualificato.
Page 220 of 408

Sorveglianza degli angoli morti degli specchietti
il guidatore della presenza di un altro veicolo nelle zone degli angoli mor ti del veicolo (zonenascoste nel campo visivo del guidatore), nelcaso in cui quest'ultimo possa rappresentare
un potenziale pericolo.
Funzionamento
Questo sistema è concepito per migliorare la sicurezza di guida e non si sostituisce in nessun caso all'utilizzo dei retrovisori esterni e interno. Spetta al guidatore sor vegliare inpermanenza lo stato del traffico, valutare la distanza e la velocità degli altri veicoli, intuire leloro manovre prima di decidere di effettuare un sorpasso per cambiare fila.
Il sistema di controllo degli angoli mor ti non può, in nessun caso, sostituire la vigilanza e laresponsabilità del guidatore.
)All'inserimento del contatto o a motoreavviato, premere questo pulsante per attivare la funzione; la spia si accende.
Dei sensori, situati sul paraurti anteriore e
posteriore, sorvegliano le zone degli angolimorti. Una spia luminosa fissa appare nel retrovisore
del lato interessato:
- immediatamente, quando si viene superati
da un altro veicolo,
- dopo circa un secondo, quando si sorpassalentamente un veicolo.
Page 221 of 408

219Guida
Nessun allarme verrà dato nelle seguenti situazioni:
- in presenza di oggetti statici (veicoli
parcheggiati, guard rail, lampioni, car tellistradali...),
- con veicoli in contromano,
-
guidando su strade tor tuose o in cur ve agomito, L'allarme è dato da una spia che si accende nel
retrov
isore del lato interessato non appena un
veicolo - automobile, camion, bicicletta - viene
rilevato e se sono presenti queste condizioni:
- i veicoli devono andare nella stessadirezione,
- la velocità del veicolo deve essere compresa tra 12 km/h e 140 km/h,
- la differenza di velocità tra il proprio veicolo
e gli altri veicoli deve essere inferiore a
10 km/h,
- il flusso del traffico deve essere fluido,
- nel caso di una manovra di sorpasso, se
questa si prolunga e se il veicolo superatorimane nella zona dell'angolo mor to,
- si deve transitare in una strada diritta o in
le
ggera cur va,
- il veicolo non deve trainare un rimorchio, una roulotte...
- in caso di superamento
(o se si vienesuperati) di un veicolo molto lungo (camion,
autocarro, ...) che viene rilevato in una
zona dell'angolo morto da dietro ed è
rilevato presente nel campo visivo del
guidatore dal davanti,
- in caso di traffico intenso: i veicoli, rilevati
davanti e dietro, vengono confusi con uncamion o con un oggetto fisso,
- in una manovra di sorpasso veloce.
Page 222 of 408

Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, la spia sul
pulsante lampeggia per alcuni secondi, poi
si spegne.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatorequalificato.
Il sistema potrebbe esseretemporaneamente disturbato in alcune condizioni climatiche (pioggia,grandine...).
In par ticolare, guidare su stradabagnata o passare da una zonaasciutta ad una zona bagnatapotrebbe far attivare dei falsi allarmi (ad esempio, presenza di condensa nell'angolo mor to interpretata comepresenza di un veicolo). In presenza di brutto tempo o ininverno, accer tarsi che i sensori non siano ricoper ti da fango, brina o neve.
Non coprire la zona d'avver timento, situata sui retrovisori esterni, ele zone di rilevazione, situate sui paraur ti anteriori e posteriori, con etichette adesive o altri oggetti; questi rischierebbero di intralciare il correttofunzionamento del sistema.
)Per disattivare la funzione, premerenuovamente questo pulsante; la spia si spegne. Lo stato del sistema resta memorizzato all'interruzione del contatto.
Il sistema verrà disattivato automaticamente in caso di traino con un dispositivo di traino omologato da CITROËN.
Page 223 of 408

221Guida
Memorizzazione delle velocità Questa memorizzazione di velocità si applica anche alla modalità limitatore di velocità e alla modalità regolatore di velocità.
Nel sistema è possibile memorizzare fino a cinque velocità. Per default, alcune marce sono già memorizzate.
Con Autoradio
)Accedere al menu generale premendo il
tasto "MENU". )Selezionare il menu "Personalizzazione-configurazione" e confermare. )Selezionare il menu "Parametri veicolo" e confermare. )Selezionare la riga "Assistenza alla guida"e confermare. )Selezionare la riga " Velocità memorizzate"e confermare. )Modificare la velocità. )Selezionare "OK
" e confermare per salvare
le modifiche.
Con il sistema di
navi
gazione eMyWay
) Premere il tasto "MEM"per visualizzare la
lista delle velocità memorizzate.
Accesso
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve tassativamente effettuare queste operazioni a veicolo fermo utilizzando il display monocromatico C.
)Accedere al menu generale premendo ilcomando di sinistra in basso rispetto al volante. )
Selezionare il menu "Parametri veicolo" econfermare. )
Selezionare la riga "Aiuto alla guida" econfermare. )
Selezionare la riga " Velocità memorizzate" e confermare. )
Modificare la velocità. )
Selezionare " OK" e confermare per salvare le modifiche.
Queste operazioni sono possibili solamente a veicolo fermo utilizzando il display centrale a colori abbinato al sistema di navigazione.
Selezione
Per selezionare una velocità memorizzata: )
premere il tasto " +" o " -" e tenerlo premuto; il sistema si arresta sulla velocitàmemorizzata più prossima, )
premere nuovamente il tasto "+
" o " -" etenerlo premuto per selezionare un'altra
velocità memorizzata.
Sul display appaiono la velocità e lo stato delsistema (attivo/non attivo).
Page 224 of 408

Sistema che impedisce di superare la velocità
del veicolo programmata dal guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, il pedale
dell'acceleratore non produce più alcun effetto.
Limitatore di velocità
Il limitatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso diresponsabilità del guidatore. Le
funzioni di questo sistema sono raggruppate sul comando al volante.
1.Comando di selezione della modalità limitatore.
2. Tasto di diminuzione del valore
programmato. 3. Tasto di aumento del valore programmato. 4.Tasto di attivazione/disattivazione della limitazione.
5.Ta sto di visualizzazione della lista delle
velocità memorizzate.
(vedere paragrafo "Memorizzazione delle
velocità")
Comando al volante
Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
6. Indicazione di attivazione/interruzione della
limitazione.
7. Indicazione di selezione della modalità
limitatore.8. Valore della velocità programmata. 9. Selezione di una velocità memorizzata.
(vedere paragrafo "Memorizzazione delle
velocità")
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Funzionamento
L' attivazionedel limitatore è manuale: richiede
una velocità programmata di almeno 30 km/h.
La disattivazionedel limitatore si realizza azionando manualmente il comando.Premendo con decisione il pedaledell'acceleratore, oltre il punto di resistenza, è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Il valore di velocità programmato rimanememorizzato quando si estrae la chiave dal contatto.