Confort di guida
Inserimento/Disinserimento manuale
L' inserimento manuale
del freno distazionamento è possibile tirando
la palettadi comando A. A contatto inserito, il disinserimento manualedel freno di stazionamento è possibilepremendo il pedale del freno
e tirando poi rilasciandola paletta di comando A.
Freno di stazionamento elettrico
Inserimento/Disinserimento
automatico
Premere il pedale dell'acceleratore e dellafrizione (se cambio manuale), il freno distazionamento si disinserisce automaticamentee progressivamente accelerando.
A veicolo
fermo, allo spegnimento del
motore, il freno di stazionamento si inserisce
automaticamente.
Se questa spia è accesa sulquadro strumenti, l'inserimento/disinserimento automatico
èdisattivato
, utilizzare l'inserimento/disinserimento manuale.Prim
a di scendere dal
veicolo, verificare che la
spia di frenata sul quadro strumenti e la spia Psulla paletta di comando Asiano accese fisse.
194
A motore avviato e all'apertura dellapor ta del guidatore, inizia a suonare uncicalino, inserire manualmente il frenodi stazionamento. Non lasciare bambini da soli all'internodel veicolo, a contatto inserito, potrebbero disinserire il freno di
stazionamento.
Se si traina un rimorchio, una roulotteo se le condizioni di pendenza sono suscettibili di variazioni (traspor to su nave, su camion, traino...) effettuareun inserimento manuale al massimo -tirare a lungo la paletta di comando A-per immobilizzare il veicolo.
Disattivare l'allarme volumetrico e
antisollevamento per evitare l'attivazione
intempestiva della sirena d'allarme, in alcuni
casi come ad esempio:
- per lasciare un animale nell'abitacolo delveicolo,
- per lasciare un vetro socchiuso,
- per lavare il veicolo,
- per la sostituzione di una ruota,
- per il traino del veicolo,
- per il traspor to in nave.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivazione dell'allarme volumetrico e antisollevamento
)
Disinserire il contatto. )
Entro dieci secondi, premere il pulsante fino all'accensione fissa della spia. )
Uscire dal veicolo. )
Premere immediatamente il pulsante di
bloccaggio del telecomando.
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questadisattivazione deve essere effettuata dopo ogni interruzione del contatto.
Riattivazione dell'allarme volumetrico e antisollevamento
)Premere il pulsante di sbloccaggio deltelecomando per disattivare l'allarme perimetrale. )Premere il pulsante di bloccaggio del
telecomando per attivare tutti gli allarmi.
La spia del pulsante lampeggia nuovamente
ogni secondo.
Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggioli ISOFIX
per bambini
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati
di ancoraggi ISOFIX all'interno del veicolo.
Nei seggiolini per bambini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, definita da una lettera compresa
tra Ae G , è ripor tata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF:sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini Isofix Universale, "nel senso di marcia" che si fissa con la cinghia alta.IL- SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix S emi-U
niversale, ovvero:
- "schienale verso la strada" equipaggiato di cinghia alta o di sostegno,
- "nel senso di marcia" dotato di sostegno,
- una navicella dotata di cinghia alta o di sostegno.
Per agganciare la cinghia alta, consultare il paragrafo "Fissaggi ISOFIX".
*
Le culle e i lettini per auto non possono essere installati sul sedile del passeggero anteriore.
**
La navicella ISOFIX, fissata agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa tutta la panchetta di sedili posteriore.
Peso del bambino /età indicativa
Inferiore a 10 kg(gruppo 0)Fino a circa6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)Inferiore a 13 kg(gruppo 0+)Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg (gruppo 1)Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX per bambini Navicella*
"schienale verso la strada""schienale verso la strada" "nel senso di marcia"
Classe di misura ISOFIXFGCDECDABB1
Seggiolini ISOFIX universali e semiuniversali da collocare sui sedili posteriori lateraliIL-SU**IL-SUIL-SUIUFIL- SU
221Guida
Memorizzazione delle velocità Questa memorizzazione di velocità si applica anche alla modalità limitatore di velocità e alla modalità regolatore di velocità.
Nel sistema è possibile memorizzare fino a cinque velocità. Per default, alcune marce sono già memorizzate.
Con Autoradio
)Accedere al menu generale premendo il
tasto "MENU". )Selezionare il menu "Personalizzazione-configurazione" e confermare. )Selezionare il menu "Parametri veicolo" e confermare. )Selezionare la riga "Assistenza alla guida"e confermare. )Selezionare la riga " Velocità memorizzate"e confermare. )Modificare la velocità. )Selezionare "OK
" e confermare per salvare
le modifiche.
Con il sistema di
navi
gazione eMyWay
) Premere il tasto "MEM"per visualizzare la
lista delle velocità memorizzate.
Accesso
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve tassativamente effettuare queste operazioni a veicolo fermo utilizzando il display monocromatico C.
)Accedere al menu generale premendo ilcomando di sinistra in basso rispetto al volante. )
Selezionare il menu "Parametri veicolo" econfermare. )
Selezionare la riga "Aiuto alla guida" econfermare. )
Selezionare la riga " Velocità memorizzate" e confermare. )
Modificare la velocità. )
Selezionare " OK" e confermare per salvare le modifiche.
Queste operazioni sono possibili solamente a veicolo fermo utilizzando il display centrale a colori abbinato al sistema di navigazione.
Selezione
Per selezionare una velocità memorizzata: )
premere il tasto " +" o " -" e tenerlo premuto; il sistema si arresta sulla velocitàmemorizzata più prossima, )
premere nuovamente il tasto "+
" o " -" etenerlo premuto per selezionare un'altra
velocità memorizzata.
Sul display appaiono la velocità e lo stato delsistema (attivo/non attivo).
Modalità economia d'energia Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per conservare una carica sufficiente della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si possono ancora utilizzare per una durata massima di trenta
minuti, delle funzioni come l'autoradio, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ...
Questo periodo di tempo può essere fortementeridotto se la carica della batteria è bassa.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato (vedi paragrafocorrispondente).
Se nello stesso momento è in corso una comunicazione telefonica con ilsistema di navigazione, questa sarà interrotta entro 10 minuti.
Attivazione della modalità
Una volta trascorso questo periodo di tempo,
sul display appare un messaggio di attivazione
della modalità economia d'energia e le funzioni
attive vengono messe in attesa.
Uscita dalla modalità
Queste funzioni verranno riattivate automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo. )Per riattivare immediatamente questefunzioni, riavviare il motore e lasciarloavviato per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il doppio
del tempo di funzionamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre compreso
tra cinque e trenta minuti.
Modalità
alleggerimento elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni rispetto al livello di energia restante nella batteria. Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate ven
gonoautomaticamente riattivate non appena lecondizioni lo permettono.
297
Il sistema è protetto in modo da funzionare solo su questo veicolo.
eMyWay
01 In breve - Frontalino
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedono particolare attenzione a veicolo fermo.
A motore spento e per preservare la carica della batteria, il sistema si spegne dopo l'attivazione dellamodalità economia d'energia.
SOMMARIO
02 Comandi al volante
03 Funzionamento generale
04 Navigazione - Guida
05 Informazioni sul traffico
06 Telefonare
07 Radio
08 Lettori musicali multimediali
09 Regolazioni audio
10 Configurazione
11 Struttura della videata
Domande frequenti p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
298
300
30
1
303
316
319
329
332
338
339
340
3
43
NAVIGAZIONE GPS
AUTORADIO SISTEMI MULTIMEDIALI
TELEFONO BLUETOOTH
04
1
2
36
4
5
NAVIGAZIONE - GUIDA
Premere NAVper visualizzare il
menu " Navigazione - guida".
REGOLAZIONE DELLA SINTESI VOCALE DELLA GUIDA
Selezionare " Opzioni
" e confermare.
REGOLAZIONE DEL VOLUME/DISATTIVAZIONE
Selezionare " Regolare sintesi vocale"e confermare.
Selezionare la
graffa del volume econfermare.
Scegliere " Disattivare " per disattivare i consigli vocali.
Selezionare " OK"e confermare.
Re
golare il volume sonoro al livellodesiderato e confermare.
Il volume sonoro dei consi
gli può essere regolato durante la
diffusione del consiglio stesso e mediante azione sul comando di
regolazione del volume sonoro. La re
golazione del volume sonoro dei consigli di guida è accessibile anche
mediante il menu "SETUP"/" Sintesi vocale".
11STRUTTURA DELLE VIDEATE
MENU "Navigazione - guida"
Inserire indirizzo
Scegliere destinazione
Rubrica
Coordinate GPS
(Memorizza)
Tappe e itinerario
Aggiungere una tappa
Inserire indirizz
o
Rubrica
Ultime destinazioni
Elencare in ordine/Elimina tappe
Deviare percorso
Destinazione scelta
Opzioni
Impostare i criteri di calcolo
Impostare sintesi vocale
Cancellare le ultime destinazioni
Gestione mappa
Orientamento mappa
Scegli stazione TMC
Monitoraggio TMC automatico
Monitora
ggio TMC manuale
Lista delle stazioni TMC
Attiva/Disattiva allarmi sul
traffico
FUNZIONE PRINCIPALE
scelta A1
scelta A2
SCELTA A
SCELTA B...
Dettagli mappa
Spostare la mappa/"Monitora
ggio veicolo"
Carto
grafi a e aggiornamento
Descrizione database zone a rischio
Interrompere/Riprendere guida
MENU "TRAFFIC"
Filtro geografico
Conserva tutti i messaggi
Conserva i messa
ggi
Attorno al veicol
o
Sull'itinerario
Confi gurare le zone a rischio
1
2
3
1
2
2
2
1
2
2
3
3
1
1
3
3
2
2
2
2
1
3
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
2
1