SICUREZZA GUIDA ALLESTIMENTI SICUREZZA
DEI BAMBINI
194Freno di stazionamento elettrico
202Freno di stazionamento manuale
203 Cambio manuale
204Indicatore di cambio marcia
205Cambio manuale pilotato a 6 marce
209Cambio automatico
213Partenza assistita in salita/discesa
214Stop & Start
217Allarme superamento involontario
della linea di carreggiata
218 Sorveglianza degli angolimorti degli specchietti
222Limitatore di velocità
224Regolatore di velocità
226Misura dello spazio disponibile
228Assistenza al parcheggio
174 Indicatori di direzione
174 Segnale d'emergenza
175Avvisatore acustico
175Chiamata d'emergenza od'assistenza
176Segnalazione pneumatici sgonfi
178
Sistemi di assistenza allafrenata
179Sistemi di controllo dellatraiettoria (ESP)
181 Cinture di sicurezza
185 Airbag
162Seggiolini per bambini
168 Seggiolini ISOFIX per bambini
171Sicurezza bambini
14 4 Allestimenti interni
15 0Appoggiagomito anteriore
155Allestimenti del bagagliaio
008008009009006006007007
All'esterno
Sistema di misurspazio disponibile
Questo sistema misura le dimensioni dello spazio
disponibile per un parcheggio tra due veicoli o ostacoli.
Sistema Stop & Start
Questo sistema mette il motore temporaneamente in attesa
durante le soste imposte dal traffico (semafori rossi, code,
altro...). Il motore si riavvia automaticamente accelerando per
ripar tire. Il sistema Stop & Start permette di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro o.
226
Illuminazione direzionale
Questi fari garantiscono automaticamente una visibilità superiore in curva.
13
1
Parabrezza panoramico
Questo parabrezza molto ampio garantisce una visibilità e una luminosità impareggiabili all'interno dell'abitacolo.
1
2
Illuminazione statica negli
incroci
A bassa velocità, questa illuminazione garantisce automaticamente una visibilità supplementare in curva, negli incroci, nelle
manovre di parcheggio... grazie al faro fendinebbia anteriore corrispondente.
13
2
31In breve
Stop & Start
Passaggio in modalità STOP delmotore
214La s
pia "ECO"
si accende sulquadro strumenti e il motore si mette automaticamente in attesa:
-
con cambio manuale;
ad una velocitàinferiore a 20 km/h, quando si passa con
la leva delle marce dalla folle e si rilascia il pedale della frizione, -con cambio manuale pilotato a 6 marce;ad una velocità inferiore a 8 km/h, quandosi preme il pedale del freno o si passa con
la leva delle marce dalla posizione N.
Passaggio in modalità START delmotore
Disattivazione/Riattivazione
È possibile in qualsiasi momento disattivare il sistema premendo il comando "ECO OFF"
; laspia sul tasto si accende.
215
215
Il sistema si riattiva automaticamentead ogni nuovo avviamento con la chiave.
Prima del rifornimento di carburante o prima di qualsiasi intervento nel vanomotore, interrompere tassativamente ilcontatto con la chiave. La s
pia "ECO"si spegne e il motore si riavvia automaticamente:
-
con cambio manuale;quando si preme afondo
il pedale della frizione, -
con cambio manuale pilotato a 6 marce;
●
con la leva delle marce in posizione A
oM
, quando si rilascia il pedale del freno,
●
o con la leva delle marce in posizioneN
e con il pedale del freno rilasciato,quando si passa dalla posizione A
o M,
●
oppure quando si inserisce la
r
etromarcia.
In alcuni casi particolari, la modalità ST
OPpotrebbe non essere disponibile; la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi, poi si spegne. In alcuni casi particolari, la modalità STA R T potrebbe disattivarsi automaticamente; la spia
"ECO"
lampeggia per alcuni secondi, poi si spegne.
Confort di guida
Reostatod'illuminazione fisso. Il reostato d'illuminazione è in corso di
regolazione. È possibile regolare il livello dell'illuminazione dal posto
di guida tra 1 e 16.
Sistema Airbag lato passeggerofissa sul display spiecinture di sicurezza non allacciate e Airbag frontale lato passeggero.
Il comando, situato nel cassettinoportaoggetti, è azionato sulla posizione "ON". L'A ir bag frontale passeggero è attivato.
In questo caso non collocare seggioliniper bambini con schienale verso la strada.
Azionare il comando sulla posizione "OFF"per
disattivare l'Airbag frontale lato passeggero.
In questo caso è possibile collocare un seggiolino per bambini con schienale verso la strada.
Funzionamento
automatico deltergicristallo
fi
ssa. Il comando del tergicristallo è azionato
v
erso il basso. Il funzionamento automatico del ter
gicristallo anteriore
è attivato.
Per disattivare il tergicristallo automatico, azionare ilcomando verso il basso o posizionare il comando del
tergicristallo su un'altra posizione.
Spiaè accesaCausaAzioni/Osservazioni
Stop & Startfissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,stop, code, ...) il sistema Stop & Star t ha messo il motore in modalità STOP. Non appena si accelera per ripar tire, la spia si spe
gnee il motore si riavvia automaticamente in modalitàSTA R T.
lampe
ggiante per alcuni secondi poi si spegne.La modalità
STOP è
temporaneamente non disponibile. oppureLa modalità STA R T si è attivataautomaticamente. Consultare il capitolo "Guida -
§ Stop & Star t" per icasi par ticolari della modalità STOP e della modalitàSTA R T.
Sistema di misurazione dello spazio
disponibile
fissoLa funzione misurazione dello spazio
disponibile è selezionata. Per attivare una misurazione, azionare l'indicatore
di direzione dal lato dello spazio da misurare e non
superare la velocità di 20 km/h. Appare un messaggio
una volta terminata la misurazione.
71Display multifunzione
- Le informazioni immediate, con:
●
l'autonomia,
●
il consumo istantaneo,
●
il contatore di tempo delloStop & Start.
-
Il percorso "1"con:
●
la distanza percorsa,
●
il consumo medio,
●
la velocità media,
per il primo percorso.
- Il percorso
"2"
con:
●
la distanza percorsa,
●
il consumo medio,
●
la velocità media
,
per il secondo percorso.
Azzeramento del percorso
)
Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere il pulsante situato
all'estremità del comando del ter
gicristallo,
per almeno due secondi.
I percorsi "1"e "2"
sono indipendenti e di utilizzo identico. Il percorso "1"
permette di effettuare, ad esempio, dei calcoli giornalieri, ed ilpercorso "2"dei calcoli mensili.
Display centrale del quadro strumenti tipo 2
Visualizzazione dei dati
- La visualizzazione delle informazioni
imm
ediate con:
●
l'autonomia,
●
il consumo immediato,
●
il contatore di tempo dello Stop & Start.
- la visualizzazione del percorso "1"
con:
●
la distanza percorsa,
●
il consumo medio,
●
la velocità media,
per il primo percorso.
- La visualizzazione del percorso "2"con:
●
la distanza percorsa,
●
il consumo medio,
●
la velocità media,
per il secondo percorso.
●
informazioni sulla modalità audio incorso d'ascolto,
●
display nero,
●
consigli di navigazione-guida.
)Premere il pulsante situato all'estremità del comando del tergicristallo,oppure )girare la rotella, situata sulla sinistra del
volante ,
per visualizzare in successione le varie
informazioni seguenti:
●
richiamo della velocità,
●
informazioni istantanee,
●
percorso "1" ,
●
percorso "2",
Alcune definizioni…
Questo valore può variare in seguitoad un cambiamento di guida o di tipo di strada, che determini una notevole variazione del consumo istantaneo.
Se restano visualizzati dei trattini alposto dei numeri, consultare la rete CITROËN o un riparatore qualificato.
Questa funzione è attiva solo oltre i 30 km/h.
Il consumo del veicolo sarà superiore ai valori dei consumi omologati da CITROËN per i primi 5 000 chilometripercorsi dal veicolo.
Autonomia
(km o miglia)Indica il numero di chilometriche possono ancora essere percorsi con ilcarburante presente nel serbatoio, sulla base
del consumo medio degli ultimi chilometri percorsi.
Non appena l'autonomia scende al di sotto di 30 km
vengono visualizzati dei trattini. Aggiungendo
almeno 5 litri di carburante l'automia viene
ricalcolata e visualizzata, se è superiore a 100 km.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Quantità media di carburanteconsumata negli ultimi istanti.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg) Si tratta della quantità media di carburante consumato dall'ultimo azzeramentodel computer.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Indica la velocità media calcolatadall'ultimo azzeramento del computer(a contatto inserito).
Distanza percorsa
(km o miglia)Indica la distanza percorsa dall'ultimo azzeramento del computer.
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato del sistema Stop & Start, un contatore di tempo accumula le durate
della modalità STOP durante un tragitto. Si azzera ad ogni inserimento del contatto con
la chiave.
79Confort
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,la temperatura interna rimane moltoelevata, areare l'abitacolo per alcuni istanti.Posizionare il comando del flusso d'ariaad un livello sufficiente per garantire un corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione noncontiene cloro e non presenta pericoli per lo strato d'ozono.
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione: )
Per ottenere una ripar tizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entratad'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio. )
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, ser ve a regolare ilsistema di climatizzazione automatica. )
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento. )
Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi filtranti (vedi capitolo "Verifiche"). Raccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulitol'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi). )
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomandaanche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di uso e manutenzione. )
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.
La condensa creata dallaclimatizzazione provoca un gocciolamento d'acqua sotto al veicoloin sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato.Al fine di conser vare il confor t termico desiderato nell'abitacolo, è possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere capitolo "Guida").