Page 161 of 408
Page 162 of 408
007
Sicurezza dei bambini
Page 163 of 408
Page 164 of 408

Generalità sui seggiolini per bambini
La sicurezza dei bambini, che CITROËN ha curato in par ticolar modo sin dalla fase diprogettazione del veicolo, dipende anche dal modo di utilizzo del veicolo.
CITROËN raccomanda
di trasportare i bambini sui sedili posteriori
del veicolo:-"con schienale verso la strada"fino ai 2 anni di età, -
"nel senso di marcia"a par tire dai 2 anni di età. Per via
ggiare con la massima sicurezza, rispettare le seguenti raccomandazioni:
- In conformità con la regolamentazioneeuropea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro
e c
inquanta, devono essere traspor tati
su seggiolini per bambini omologati, adatti al loro peso , da collocare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di ancoraggi
ISOFIX * ,
- statisticamente, i sedili più sicuri per il traspor to dei bambini sono i sedili posteriori del veicolo,-un bambino il cui peso è inferiorea 9 kg, deve tassativamente essere
traspor tato su un seggiolino inposizione "schienale verso la strada"
sia anteriormente che posteriormente.
*
La normativa sul traspor to dei bambini èspecifica per ogni Paese. Consultare la
le
gislazione vigente nel proprio Paese.
Page 165 of 408
Sicurezza dei bambini
Seggiolino per bambini sul sedile anteriore
"Schienale verso la strada"
Quando un seggiolino per bambini "con schienale verso la strada" viene collocato sul
sedile del passeggero anteriore , l'airbagdel passeggero deve tassativamente esseredisattivato, altrimenti il bambino rischia ferite gravi o addirittura mor tali in caso di attivazione dell'airbag.
"Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini viene posizionato "nel senso di marcia" sul sedile del passeggero anteriore
, occorre regolareil sedile del veicolo in posizione longitudinaleintermedia, con lo schienale ver ticale e lasciarel'airbag del passeggero attivato.
Posizione longitudinale intermedia
Page 166 of 408
Per garantire la sicurezza dei bambini, disattivare tassativamente l’Airbag frontale delpasseggero quando si colloca un seggiolino per bambini con "spalle verso la strada" sulsedile del passeggero anteriore. Altrimenti il bambino rischia ferite gravi o addirittura letali durante l'attivazione dell'Airbag.
Attenersi alle raccomandazioni presenti
sull'etichetta incollata sul lato della visieraparasole del passeggero.
Page 167 of 408
165
Sicurezza dei bambini
Seggiolini per bambini raccomandati da
CITROËN
CITROËN propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fissare con una cintura di
sicurezza a tre punti:
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kgGruppi 1, 2 e 3: da 9 a 36 kg
L1 "RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fissare con lo schienaleverso la strada
L2
"KIDDY Comfort Pro"
L'utilizzo della protezione è
o
bbligatorio per il traspor to dei
bambini piccoli (da 9 a 18 kg).
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L3"RECARO Start"
L4"KLIPPAN Optima" A par tire dai 6 anni (circa 22 Kg), utilizzare solo il rialzo.
L5
"R
ÖMER KIDFIX" Può essere fissato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Page 168 of 408

Ubicazione dei seggiolini per bambini fi ssati con la cintura di
sicurezza
sicurezza e dispongono di omologazione universale (a), in funzione del peso del bambino e del sedile nel veicolo.
Sedile
Peso del bambino/età indicativa /
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0 (b) e 0+)
Fino a ≈ 1 anno
Da 9 a 18 kg(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 kg
(gruppo 2) Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del passe
ggero anteriore (c)
- fi
sso
U(R1)U(R1)U(R1)U(R1)
- regolabile in altezzaU(R2)U(R2)U(R2)U(R2)
Sedili posteriori laterali UUUU
Sedile posteriore centraleXXXX
(a) Seggiolino per bambini universale: seggiolino per bambini che può essere collocato in tutti i veicoli con la cintura di sicurezza. (b) Gruppo 0: dalla nascita fino a 10 kg. Le culle e i lettini per auto non possono essere collocati sul sedile del passeggero anteriore. (c) Consultare la legislazione vigente nel proprio Paese prima di trasportare il bambino su questo sedile. U
: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini fissato con la cintura di sicurezza e che dispone dell'omologazione universale
"con schienale verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
U
(R1) : come U , con lo schienale del sedile del veicolo inclinato al massimo in avanti.
U(R2) :come U , con il sedile del veicolo regolato nella posizione di altezza massima.X: sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.