Page 177 of 202
LETTURA CORRETTA DEL
CERCHIO
Esempio fig. 128:7Jx
17 H2 ET 337larghezza del cerchio in pollici (1).Jprofilo della balconata (risalto laterale
dove appoggia il tallone del
pneumatico) (2).17
diametro di calettamento in pollici
(corrisponde a quello del
pneumatico che deve essere
montato) (3 = Ø).
H2
forma e numero degli “hump” (rilievo
circonferenziale, che trattiene in
sede il tallone del pneumatico
Tubeless sul cerchio).
ET 33
campanatura ruota (distanza tra il
piano di appoggio disco/cerchio
e mezzeria cerchio ruota).PNEUMATICI RIM
PROTECTOR
136)
ATTENZIONE
136) Nel caso di utilizzo di coppe
ruota integrali fissate (mediante
molla) al cerchio in lamiera e
pneumatici non di primo impianto,
after sale, dotati di “Rim
Protector” (fig. 129), NON montare
le coppe ruota. L’uso di
pneumatici e coppe ruota non
idonei potrebbe portare alla
perdita improvvisa di pressione
del pneumatico.129
A0L0115
174
DATI TECNICI
19-9-2013 15:0 Pagina 174
Page 178 of 202
CERCHI E PNEUMATICI IN DOTAZIONE
137)
CerchiPneumatici in dotazione Pneumatici da neve
Pneumatici anteriori 7JX17 H2 ET 33
205/45 R17 88Y205/45 R17 88Y M+S
7JX18 H2 ET 33 205/40 R18 86Y205/40 R18 86Y M+S
Pneumatici posteriori 8JX18 H2 ET 44
235/40 R18 95Y235/40 R18 95Y M+S
8.5JX19 H2 ET 49 235/35 R19 91Y235/35 R19 91Y M+S
Sulle vetture equipaggiate con pneumatici posteriori 235/40 R18 possono essere montate catene da neve ad ingombro ridotto
con sporgenza massima oltre il profilo dello pneumatico par ia7mm.
ATTENZIONE
137) Nel caso in cui vengano utilizzati pneumatici invernali con indice di velocità inferiore a quanto indicato sul Libretto
di circolazione, non superare la velocità massima corrispondente all'indice di velocità utilizzato.
175
19-9-2013 15:0 Pagina 175
Page 179 of 202
PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)
Pneumatici in dotazionePressione di gonfiaggio (bar)
Pneumatici anteriori 205/45 R17 88Y
1.8
205/40 R18 86Y 1.8
Pneumatici posteriori 235/40 R18 95Y
2.0
235/35 R19 91Y 2.0
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il
corretto valore a pneumatico freddo.
Con pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto per gli pneumatici in
dotazione.
Se necessita sollevare la vettura fare riferimento al paragrafo "Sollevamento della vettura" nel capitolo "In emergenza".
176
DATI TECNICI
19-9-2013 15:0 Pagina 176
Page 180 of 202
DIMENSIONILe dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica.
VOLUME BAGAGLIAIOCapacità con vettura scarica (norme V.D.A.) = 110 dm
3
AB C D E FGH L
3990 864 2380 746 1184 1639 1868 1606 2090
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni rispetto ai valori riportati.130
A0L0119
177
19-9-2013 15:0 Pagina 177
Page 181 of 202
PRESTAZIONIVersioniVelocità massima
(km/h) Accelerazione da 0-100
km/h (sec.)
1750 Turbo Benzina 2584,5
178
DATI TECNICI
19-9-2013 15:0 Pagina 178
Page 182 of 202
PESIVersioni1750 Turbo Benzina
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90% e senza
optional): 920
Portata utile compreso il conducente: (*) 255
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore: 490
– asse posteriore: 755
– totale: 1175
Carichi trainabili (kg)
– rimorchio frenato: 0
– rimorchio non frenato: 0
Carico massimo sul tetto: 0
Carico massimo sulla sfera (rimorchio
frenato): 0(*) In presenza di equipaggiamenti speciali il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
179
19-9-2013 15:0 Pagina 179
Page 183 of 202
RIFORNIMENTI
1750 Turbo BenzinaCombustibili prescritti / Fluidi e
lubrificanti originali
litri kg
Serbatoio del combustibile 40-Benzina verde senza piombo non
inferiore a 95 R.O.N (Specifica
EN228)
compresa una riserva di
4 - 5-
Impianto di raffreddamento motore 10,69,4Miscela di acqua demineralizzata e
liquido PARAFLU
UP
al 50% (*)
Coppa del motore 5,44,6
SELENIA SPORT POWER
Coppa del motore e filtro 5,85,0
Scatola del cambio/differenziale: 1,881,6TUTELA TRANSMISSION
GEARTECH
Sistema idraulico di attuazione cambio 1,451,2 TUTELA CS SPEED
Circuito freni idraulici con dispositivo
antibloccaggio ABS 0,52
0,56 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido lavacristallo 1,91,7Miscela di acqua e liquido TUTELA
PROFESSIONAL SC 35
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di acqua demineralizzata.
180
DATI TECNICI
19-9-2013 15:0 Pagina 180
Page 184 of 202

FLUIDI E LUBRIFICANTIL'olio motore che equipaggia la ua vettura è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti dalPiano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo di
combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e
lubrificanti per un corretto funzionamento della vettura Fluidi e lubrificanti
originali Intervallo di
sostituzione
Lubrificante per
motori a benzina29)
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE
5W-40 ACEA C3.
Qualificazione FIAT 9.55535-GH2. SELENIA SPORT
POWER
Contractual Technical
Reference N° F052.H12Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
In casi di emergenza ove non siano disponibili i lubrificanti con le caratteristiche specificate, è consentito utilizzare, per
effettuare i rabbocchi, prodotti con le prestazioni minime ACEA indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni
ottimali del motore.
AVVERTENZA
29) L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
181
19-9-2013 15:0 Pagina 181
S