2013 Alfa Romeo 4C Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 105 of 202

Alfa Romeo 4C 2013  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) IDONEITÀ DEL SEDILE PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI
UNIVERSALI
La vettura è conforme alla Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sul sedile
pas

Page 106 of 202

Alfa Romeo 4C 2013  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) SEGGIOLINI RACCOMANDATI DA ALFA ROMEO PER LA TUA 4C
Lineaccessori Alfa Romeo propone due seggiolini per bambini, specifici per la 4C, che si montano rivolti in avanti, e che sono
fissati con la sola c

Page 107 of 202

Alfa Romeo 4C 2013  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) Principali norme di
sicurezza da seguire
per il trasporto bambini
❒rispettare le istruzioni fornite con il
seggiolino stesso, che il fornitore
deve obbligatoriamente allegare.
Conservale nella vettu

Page 108 of 202

Alfa Romeo 4C 2013  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) Air bag frontale
passeggero
È ubicato in un apposito vano nella
plancia portastrumenti fig. 72.
74)
AVVERTENZE GENERALI
L'attivazione degli air bag frontali è
possibile quando la vettura è
sott

Page 109 of 202

Alfa Romeo 4C 2013  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 77) Se la spia
non si accende
ruotando la chiave in posizione
MAR, oppure rimane accesa
durante la marcia (su alcune
versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio
sul display) è possibile

Page 110 of 202

Alfa Romeo 4C 2013  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una p

Page 111 of 202

Alfa Romeo 4C 2013  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) AVVIAMENTO DEL
MOTOREProcedura
84) 85) 86)
❒premere il pedale del freno;
❒ ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.
AVVERTENZE
8) 9)
❒ Se il

Page 112 of 202

Alfa Romeo 4C 2013  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) AVVERTENZA
8) Le consigliamo, nel primo periodod’uso, di non richiedere alla
vettura le massime prestazioni (ad
es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai
regimi massimi, frenate