Page 217 of 378
11
Informazioni pratiche215
Fusibili nel cruscotto Tabelle dei fusibili
La scatola portafusibili è collocata nella parte inferiore del cruscotto.
Fusibile N° Intensità (A) Funzioni
F1 15 Tergicristallo posteriore.
F2 - Non utilizzato.
F3 5 Calcolatore airbag.
F4 10 Retrovisore interno fotocromatico, climatizzatore, scatola di commutazione e protezione, sistema multimediale posteriore, calcolatore batteria di trazione.
F5 30 Alzacristalli sequenziali anteriori.
F6 30 Alzacristalli sequenziali posteriori.
F7 5
Plafoniere anteriore e posteriore, faretti di lettura carte, faretti di lettura posteriori, illuminazione visiera parasole, illuminazione cassettino portaoggetti, illuminazione appoggiagomito centrale, comando relais 12 V bagagliaio.
Page 218 of 378
Informazioni pratiche
216
Accesso ai fusibili
Vedere la rubrica "Accesso agli attrezzi". Fusibile N° Intensità (A) Funzioni
F8 20 Autoradio, radiotelefono, caricatore CD, display multifunzione, rilevazione pneumatici sgonfi, sirena d'allarme, calcolatore allarme, calcolatore telematico.
F9 30 Presa 12 V anteriore, accendisigari, presa 12 V posteriore.
F10 15 Comandi sotto al volante.
F11 15 Contattore antifurto bassa corrente.
F12 15 Presenza rimorchio, sensore di pioggia / luminosità, alimentazione fusibile F32, F34, F35.
F13 5 Calcolatore elettronico di gestione motore, calcolatore airbag.
F14 15 Quadro strumenti, display del quadro strumenti, alimentazione fusibile F33.
F15 30 Bloccaggio semplice e bloccaggio ad effetto globale.
F17 40 Sbrinamento lunotto posteriore, alimentazione fusibile F30.
Page 219 of 378
11
Informazioni pratiche217
Fusibile N°Intensità (A)Funzioni
F305 Retrovisori esterni riscaldati.
F3130 Presa 12 V nel bagagliaio.
F325 Leva delle marce (cambio pilotato).
F3310 Visualizzazione dati di guida, kit vivavoce, climatizzazione, display a scomparsa.
F345 Display spie cinture di sicurezza.
F3510 Assistenza al parcheggio.
F3630 Sedili anteriori riscaldati.
F375 Calcolatore batteria di trazione.
F3830 Sedile del guidatore con comandi elettrici.
F3920 Tendina del tetto panoramico in vetro.
Page 220 of 378

Informazioni pratiche
218
Fusibili nel vano motore
Accesso ai fusibili
Sganciare il coperchio. Sostituire il fusibile (vedere paragrafo corrispondente). Una volta effettuato l'intervento, richiudere accuratamente il coperchio per garantire la tenuta ermetica della scatola portafusibili.
La scatola portafusibili è collocata nel vano motore accanto alla batteria. Fusibile N° Intensità (A) Funzioni
F2 15 Avvisatore acustico
F3 10 Lavacristallo anteriore/posteriore
F4 10 Fari diurni.
F5 15
Flussometro dell'aria, tergicristallo, riscaldamento sonda, calcolatore ibrido, comando selettore ibrido, termostato pilotato, elettrovalvole distribuzione variabile, elettrovalvola regolazione pressione Turbo (Diesel), segnalazione livello acqua motore (Diesel).
F6 10 Presa diagnosi, fari direzionali, pompa del filtro antiparticolato (Diesel), comando di regolazione dei retrovisori, centralina inter faccia rete elettrica, proiezione dei dati di guida.
F7 10 Calcolatore del servosterzo, motorino altezza fari direzionali.
F8 20 Comando del motorino d'avviamento.
F9 10 Contattori pedali frizione e freno.
F11 40 Ventilatore del climatizzatore
Page 221 of 378
11
Informazioni pratiche219
Fusibile N° Intensità (A) Funzioni
F12 30 Bassa/Alta velocità del tergicristallo anteriore.
F14 30 Pompa dell'acqua aerotermo.
F15 10 Faro abbagliante destro.
F16 10 Faro abbagliante sinistro.
F17 15 Faro anabbagliante sinistro.
F18 15 Faro anabbagliante destro.
Page 222 of 378
Informazioni pratiche
220
Fusibili al di sopra della batteria Fusibile N° Intensità (A) Funzioni
F1 5 Modulo d'entrata aria pilotato.
F2 5 Contattore doppia funzione freno.
F3 5 Centralina stato di carica batteria.
F4 25 Elettrovalvole ABS/CDS.
F6 15 Cambio pilotato.
Page 223 of 378

11
Informazioni pratiche221
Batteria 12 V
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel cofano motore. Per accedervi : aprire il cofano con la maniglia interna, poi esterna, fissare l'asta di sostegno del cofano, rimuovere l'elemento protettivo in plastica per accedere al morsetto (+). se necessario, sganciare la scatola dei fusibili per rimuovere la batteria.
Scollegare il morsetto (+)
Sollevare al massimo la levetta D per sbloccare la fascetta E .
Ricollegare il morsetto (+)
Posizionare la fascetta E aperta sul morsetto (+) della batteria. Premere verticalmente la fascetta E per posizionarla correttamente contro la batteria. Bloccare la fascetta spostando il dentino di posizionamento poi abbassando nuovamente la levetta D .
Il veicolo è equipaggiato di una batteria 12 V classica, situata nel cofano motore, oltre alla batteria ad alta tensione del sistema ibrido. In alcune condizioni, se la batteria 12 V è troppo scarica per attivare il sistema ibrido, è possibile una ricarica con un'altra batteria da 12 V classica. Non realizzare la ricarica se la spia Ready è accesa.
Modo operativo per ravviare il motore partendo da un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
Prima di qualsiasi intervento sul veicolo, interrompere il contatto (spia Ready spenta) per evitare rischi di
ferite causate da un funzionamento automatico del motore.
Non forzare premendo la levetta, perché se la fascetta non è ben posizionata, il bloccaggio risulta impossibile ; ricominciare la procedura.
Page 224 of 378

Informazioni pratiche
222
Avviamento con un'altra
batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore può essere avviato mediante una batteria d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e con dei cavi d'emergenza.
Rimuovere il coperchio in plastica del polo (+), se il veicolo ne è equipaggiato. Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della batteria in panne A , quindi al morsetto (+) della batteria di soccorso B . Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto (-) della batteria di soccorso B (o al punto di massa del veicolo soccorritore). Collegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in panne (o sul supporto motore).
Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti. Azionare il motorino d'avviamento del veicolo in panne e lasciar girare il motore. Se il motore non si avvia immediatamente, interrompere il contatto e attendere alcuni istanti prima di effettuare un nuovo tentativo. Attendere il ritorno al minimo del motore poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine inverso. Ricollocare il coperchio in plastica del polo (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
Verificare preventivamente che la batteria d'emergenza abbia una tensione nominale di 12 V ed una capacità almeno uguale a quella della batteria scarica. Non avviare il motore con un carica batterie collegato. Non scollegare il morsetto (+) se il motore è avviato.