Page 185 of 378

9
183
Guida
Assistenza grafi ca e sonora al parcheggio anteriore e posteriore
L'assistenza al parcheggio si attiva : - inserendo la retromarcia, - con una velocità inferiore ai 10 km/h in marcia avanti. L'attivazione è accompagnata da un segnale acustico e dalla visualizzazione del veicolo sul display multifunzione.
L'informazione di prossimità viene fornita da: - un segnale acustico, la cui frequenza aumenta progressivamente con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo, - un grafico sul display multifunzione, con dei quadratini sempre più vicini al veicolo. L'ostacolo è localizzato in funzione dell'emissione del segnale sonoro negli altoparlanti; anteriore o posteriore, lato destro o lato sinistro. Quando la distanza "veicolo/ostacolo" è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale acustico diventa continuo e/o il simbolo "Pericolo" appare sul display multifunzione.
Sistema costituito da quattro sensori di prossimità, situati nel paraurti anteriore e/o posteriore. Rileva tutti gli ostacoli (persone, veicoli, alberi, barriere, ecc.) situati dietro il veicolo, ma non può rilevare gli ostacoli situati sotto il paraurti.
La presenza di paletti o di oggetti simili può essere rilevata all'inizio della manovra, ma non lo è più quando il veicolo vi si avvicina.
Page 186 of 378

184Guida
Per interrompere l'assistenza al parcheggio : - disinserire la retromarcia, - raggiungere una velocità di marcia superiore a 10 km/h, - il veicolo deve essere fermo da almeno tre secondi in marcia in avanti.
Disattivazione
Premere il pulsante A , la spia si accende, il sistema viene disattivato completamente.
Anomalia di
funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento, all'inserimento della retromarcia, questa spia si accende sul cruscotto e/o sul display multifunzione appare un messaggio, accompagnata da un segnale acustico (bip breve). Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Il sistema si disattiva automaticamente in caso di traino di un rimorchio o
di montaggio di un portabicicletta (veicolo dotato di un gancio traino o di un portabicicletta raccomandato da P E U G E O T.
In condizioni di brutto tempo o in inverno, accertarsi che i sensori non siano ricoperti da fango, brina o neve. All'inserimento della retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che i sensori sono sporchi. Quando la velocità è inferiore a circa 10 Km/h, alcune modalità sonore (moto, camion, martello pneumatico, ecc.) possono attivare i segnali acustici di assistenza al parcheggio.
Il sistema di assistenza al parcheggio non sostituisce in alcun caso la vigilanza e il senso di responsabilità del guidatore.
Riattivazione
Premere di nuovo il pulsante A , la spia si spegne, il sistema viene riattivato.
Page 187 of 378
9
185
Guida
Telecamera di retromarcia
Pulire periodicamente la telecamera di retromarcia con una spugna o con un panno morbido. In caso di lavaggio in un impianto ad alta pressione, tenera la lancia a 30 cm dalla telecamera.
Questo sistema è un supporto alla guida che non si sostituisce all'attenzione e alla responsabilità del guidatore che deve sempre avere il controllo del suo veicolo.
Una telecamera di retromarcia si attiva automaticamente all'inserimento della retromarcia. Il ritorno visivo a colori della parte posteriore del veicolo avviene sul display di navigazione.
Secondo la versione, dei tratti colorati appaiono anche sul display : - I tratti verdi rappresentano la direzione generale del veicolo. - I tratti rossi rappresentano 30 cm circa dopo il limite del paraurti posteriore del veicolo. Il segnale sonoro diventa continuato a partire da questo limite.
- I tratti blu rappresentano il raggio di sterzata massimo.
Page 188 of 378

186Guida
Misura dello spazio disponibile
Il sistema misura lo spazio disponibile per il parcheggio tra due veicoli o due ostacoli. Questo sistema fornisce informazioni circa: - la possibilità di parcheggiare in uno spazio libero, in funzione delle dimensioni del veicolo e delle distanze necessarie per effettuare le manovre. - il livello di difficoltà della manovra da effettuare. Il sistema non rileva gli spazi la cui misura è nettamente inferiore o superiore alle dimensioni del veicolo.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
La spia del sistema misura dello spazio disponibile può assumere tre diversi stati:
- spenta: la funzione non è selezionata. - accesa fissa : la funzione è selezionata ma le condizioni di misurazione non sono ancora tutte presenti (indicatore di direzione non attivato, velocità troppo elevata) oppure la misurazione è terminata. - indicatore di direzione: la misurazione è in corso oppure appare il messaggio.
È possibile attivare la funzione "misura dello spazio disponibile" premendo il comando A . L’accensione fissa della spia indica che la funzione è selezionata.
Page 189 of 378

9
187
Guida
Funzionamento
È stato identificato uno spazio disponibile: Premere il comando A per attivare la funzione. Attivare l’indicatore di direzione dal lato dello spazio da misurare. Durante la misurazione, avanzare lungo lo
spazio, ad una velocità inferiore ai 20 km/h, per prepararsi ad effettuare la manovra. Il sistema allora misura le dimensioni dello spazio. Il sistema indica il livello di difficoltà della manovra con un messaggio sul display multifunzione, accompagnato da un segnale acustico.
La funzione mostra i seguenti messaggi:
Parcheggio possibile
Parcheggio difficoltoso
Parcheggio sconsigliato
La funzione si disattiva automaticamente: - all’inserimento della retromarcia, - all’interruzione del contatto, - dopo i cinque minuti successivi all'attivazione della funzione o dopo l'ultima operazione di misurazione, - se la velocità del veicolo supera la soglia di 70 km/h per un minuto.
- La funzione resta disponibile dopo ogni misurazione e può quindi misurare più posti in successione. - In condizioni di cattivo tempo e nella stagione invernale, verificare che i captatori non siano ricoperti da fango, neve o brina. - Durante la misurazione con marcia in avanti, la funzione misura dello spazio disponibile disattiva l’assistenza anteriore al parcheggio.
In caso di malfunzionamento, far verificare il sistema da parte della rete PEUGEOT o di un riparatore qualificato.
Se la distanza laterale, tra il veicolo e lo spazio per il parcheggio è rilevante, il sistema potrebbe essere inoperante.
Page 190 of 378
Verifiche
188
PEUGEOT & TOTAL
Partner nelle performance e
nella riduzione del consumo di
carburante
L'innovazione al servizio delle performance
I team di Ricerca e Sviluppo TOTAL elaborano per PEUGEOT di lubrificanti che corrispondono alle ultime innovazioni tecniche dei veicoli PEUGEOT. Potrà avere la certezza di ottenere le migliori prestazioni ed una durata di vita massima del motore.
Riduzione delle emissioni inquinanti
I lubrificanti TOTAL sono formulati per ottimizzare il rendimento delle motorizzazioni e la protezione dei sistemi di post-trattamento. È di primaria importanza rispettare i consigli per la manutenzione PEUGEOT per garantirne il corretto funzionamento.
R ACCOMANDA
Page 191 of 378

10
Verifiche189
Cofano motore
Sganciare la leva C dal suo alloggiamento. Fissare la leva nella tacca per tenere il cofano aperto.
Chiusura
Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta. Agganciare l'asta nel suo alloggiamento. Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine corsa. Tirare il cofano per verificare che sia ben chiuso.
Apertura
Aprire la porta anteriore sinistra. Tirare il comando interno A , situato sulla parte bassa del telaio della porta.
Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, interrompere il contatto (spia Ready spenta), per evitare rischi di ferite causate da un funzionamento automatico del motore.
La posizione del comando interno impedisce l'apertura del cofano finché la porta anteriore sinistra è chiusa. Non aprire il cofano in presenza di vento forte.
A motore caldo, manipolare con precauzione il comando esterno e la maniglia del cofano (rischio di ustioni).
Spingere verso sinistra il comando esterno B ed alzare il cofano.
Non toccare, manipolare o smontare mai i cavi arancioni "dell'alta tensione".
In ragione della presenza di equipaggiamenti elettrici nel vano
motore, si raccomanda di limitare le esposizioni all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
Page 192 of 378

Verifiche
190
Mancanza di carburante (Diesel)
Motore 2.0 HDi
Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di gasolio. Aprire il cofano motore. Se necessario, sganciare l'elemento protettivo per accedere alla pompetta di reinnesco. Allentare la vite di degasificazione. Azionare la pompetta di reinnesco, fino alla comparsa del carburante nel tubo trasparente. Riserrare la vite di degasificazione. Azionare il motorino d'avviamento fino all'avviamento del motore (nel caso in cui il motore non si dovesse avviare al primo tentativo, attendere circa 15 secondi poi ricominciare). Se dopo alcuni tentativi non si ottiene alcun risultato, azionare nuovamente la pompetta di reinnesco poi il motorino d'avviamento.
Ricollocare e riagganciare la copertura verificandone il corretto aggancio. Richiudere il cofano motore.
Per i veicoli dotati di motore HDi, se il serbatoio rimane senza carburante, è necessario reinnescare il circuito del carburante ; vedere il disegno corrispondente nel cofano motore.
Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato di
un posizionamento obbligato, attenersi alla rubrica Posizionamento obbligato pistola di rifornimento del carburante (Diesel)".
Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, interrompere il contatto (spia Ready spenta), per evitare rischi di ferite causate da un funzionamento automatico del motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non insistere e ricominciare la procedura.