Page 105 of 378
4
Aperture103
Apertura
Bagagliaio
Chiusura
Chiudere lo sportello inferiore. Tirare la maniglia B verso il basso per accompagnare lo sportello del bagagliaio.
Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave, premere la maniglia A e sollevare lo sportello del bagagliaio.
Page 106 of 378

Aperture
104
Sportello posteriore inferiore
Apertura Chiusura
Spingere la maniglia C verso destra e ribaltare delicatamente lo sportello D . Sollevare lo sportello D , spingerlo a fondo per chiuderlo, quindi assicurarsi del corretto bloccaggio.
Prima di aprire il bagagliaio, assicurarsi che nessun oggetto o nessuna persona si trovino nel suo raggio d'apertura. Per motivi di sicurezza, di funzionamento e di legislazione, non guidare con il bagagliaio e lo sportello inferiore aperti. In caso di stacco della batteria, l'apertura del bagagliaio non è possibile. Non sedersi sullo sportello inferiore e non sottoporlo a forti urti, in quanto si rischierebbe di danneggiarlo. Chiudere sempre lo sportello inferiore e verificare che sia chiuso correttamente prima di chiudere il bagagliaio. Al momento dell'effettuazione della manovra di chiusura dello sportello inferiore, assicurarsi che nulla e nessuno si trovi in prossimità degli elementi mobili, per evitare rischi di lesioni alle persone e danni alle cose.
Non aprire lo sportello inferiore quando è montato un dispositivo di traino.
Peso massimo autorizzato sullo sportello inferiore aperto: 200 kg .
Page 107 of 378

4
Aperture105
Serbatoio del carburante
Livello minimo di carburante Rifornimento
Quando viene raggiunto il livello minimo del serbatoio, questa spia si accende sul quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio d'allarme. Alla prima accensione della spia restano circa6 litri di carburante. Fino all'effettuazione di un rifornimento di carburante sufficiente, questa spia si riaccenderà ad ogni inserimento del contatto, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio. Durante la guida, questo segnale acustico e la visualizzazione del messaggio d'allarme si ripetono ad una frequenza sempre più ravvicinata man mano che il livello del carburante si avvicina allo "0" .
Capacità del serbatoio: 56,5 litri circa.
Un'etichetta incollata all'interno dello sportello ricorda quale carburante utilizzare in funzione della motorizzazione. Per essere considerato dall'indicatore di livello carburante il rifornimento deve essere superiore a 5 litri.
Effettuare tassativamente un rifornimento di carburante per evitare la panne. In caso di panne dovuta a mancanza di carburante (Diesel), fare riferimento alla rubrica "Verifiche".
Finché il tappo non è riavvitato al serbatoio non è possibile estrarre la chiave dalla serratura. L'apertura del tappo può provocare un rumore d'aspirazione d'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è provocata dalla tenuta del circuito del carburante.
Page 108 of 378

DIESEL
Aperture
106
Per effettuare il rifornimento in completa sicurezza:
Al termine del rifornimento: ricollocare il tappo, ruotare la chiave verso destra, poi estrarla dal tappo, richiudere lo sportello.
Anomalia di funzionamento
Un malfunzionamento dell'indicatore di livello del carburante è segnalato dalla lancetta in posizione 0. Far verificare dalla rete PEUGEOT.
Ready deve essere spenta) per evitare un riavviamento automatico del motore durante il riempimento, aprire lo sportello del serbatoio del carburante, inserire la chiave nel tappo, poi ruotarla verso sinistra,
spegnere tassativamente il motore interrompendo il contatto ( la spia
Qualità del carburante
utilizzato per i motori Diesel
I motori Diesel sono per fettamente compatibili con i biocarburanti conformi agli standard europei attuali e futuri (gasolio che rispetta la norma EN 590 miscelato con un biocarburante che rispetta la norma EN 14214) che possono essere distribuiti dalle stazioni di servizio (possibilità di integrarvi fino al 7% di Estere Metilico di Acido Grasso). L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su alcuni motori Diesel; tuttavia, questo utilizzo è condizionato dalla rigorosa applicazione delle condizioni particolari di manutenzione. Consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato. L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di danneggiamenti del motore e del circuito del carburante).
togliere il tappo e agganciarlo alla staffa situtata sul lato interno dello sportello, effettuare il pieno del serbatoio, ma non insistere oltre il 3° arresto della pistola : si potrebbero verificare dei malfunzionamenti.
Page 109 of 378

4
Aperture107
Posizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento carburante (Diesel) *
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un bocchettone di rifornimento carburante (Diesel) * È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un bocchettone di rifornimento carburante (Diesel) *
veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore. Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
Funzionamento
* Secondo il Paese di commercializzazione.
È sempre possibile l'utilizzo di una tanica
per riempire il serbatoio. Al fine di garantire un corretto inserimento del carburante, avvicinare il terminale della tanica senza premerlo contro allo sportellino del posizionamento obbligato e versare lentamente.
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola di rifornimento benzina va in battuta sullo
sportellino. Il sistema resta bloccato e impedisce il rifornimento. Non insistere e inserire una pistola di rifornimento per Diesel.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel possono essere diverse nei vari Paesi, la presenza del posizionamento obbligato può rendere impossibile il riempimento del serbatoio. Prima di un viaggio all'estero, si consiglia di verificare presso la rete PEUGEOT se il veicolo è adatto ai distributori di carburante che si trovano nel Paese nel quale ci si deve recare.
Page 110 of 378

Visibilità
108
Comandi di illuminazione
Illuminazione principale
I fari anteriori e i fanali posteriori del veicolo sono progettati per adattare progressivamente l'illuminazione in funzione delle condizioni climatiche garantendo al guidatore una migliore visibilità: - luci di posizione, per essere visti, - fari anabbaglianti per vedere senza abbagliare gli altri guidatori, - fari abbaglianti per illuminare la strada, - fari direzionali per illuminare la curva.
Illuminazione
supplementare
Altri fari sono installati per soddisfare particolari condizioni di guida: - un fendinebbia posteriore per essere visibili da lontano, - i fendinebbia anteriori per illuminare meglio la strada, - i fari diurni per essere visibili di giorno.
Programmazioni
Sono disponibili varie modalità di comando automatico dei fari, in base alle opzioni seguenti: - accensione temporizzata dei fari, - accensione automatica dei fari, - fari direzionali.
Dispositivo per selezionare e comandare i fari anteriori e i fanali posteriori che garantiscono l'illuminazione del veicolo.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso di marcia è diverso rispetto a quello del Paese in cui è commercializzato il veicolo, è necessario adattare la regolazione dei fari abbaglianti per non abbagliare i guidatori che sopraggiungono in senso
contrario. Rivolgersi alla rete della marca o ad un riparatore qualificato.
Page 111 of 378
5
Visibilità109
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
Accensione automatica dei fari.
Comandi manuali
I comandi d'accensione sono gestiti direttamente dal guidatore mediante la ghiera A e la leva B . A. Ghiera per la selezione della modalità d'illuminazione principale: ruotarla per portare il simbolo desiderato in corrispondenza del riferimento.
Fari spenti / fari diurni.
Luci di posizione,
B. Leva d'inversione dei fari: tirarla a sè per passare da anabbaglianti ad abbaglianti. Nelle modalità fari spenti e luci di posizione, il guidatore può accendere direttamente gli abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la leva tirata.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul quadro strumenti conferma l'attivazione dell'illuminazione scelta.
Page 112 of 378

Visibilità
110
Modello con un solo fendinebbia posteriore
Fendinebbia posteriore.
Funziona con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Per accendere il fendinebbia ruotare in avanti la ghiera a impulsi C . Per spegnere il fendinebbia, ruotare all'indietro la ghiera a impulsi C . In modalità accensione automatica dei fari (con modello AUTO), gli anabbaglianti e le luci di posizione rimangono accesi fin quando il fendinebbia posteriore è acceso.
Modello con fendinebbia anteriori e posteriore
Fendinebbia anteriore e posteriore.
Il fendinebbia posteriore funziona con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
I fendinebbia anteriori funzionano anche con le luci di posizione. Per accendere il fendinebbia posteriore, ruotare in avanti la ghiera a impulsi C . Per accendere i fendinebbia anteriori, ruotare di nuovo la ghiera a impulsi C in avanti. Per spegnere il fendinebbia posteriore ruotare all'indietro la ghiera a impulsi C . Per spegnere i fendinebbia anteriori, ruotare di nuovo la ghiera a impulsi Call'indietro. In modalità accensione automatica dei fari (con modello AUTO), gli anabbaglianti e le luci di posizione rimangono accese fin quando il fendinebbia posteriore è acceso. In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO) o di spegnimento manuale degli anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di posizione resteranno accesi.
C. Ghiera di selezione dei fari fendinebbia.