Page 209 of 378
11
Informazioni pratiche207
Elenco delle operazioni
Collocare la ruota sul mozzo. Avvitare i bulloni fino in battuta. Effettuare un preserraggio del bullone antifurto con la manovella smontaruota 1 dotata della boccola antifurto 5 (se il veicolo ne è equipaggiato). Effettuare un preserraggio degli altri bulloni solo con la manovella smontaruota 1 .
Abbassare completamente il veicolo. Ripiegare il cric 2 e toglierlo. Bloccare il bullone antifurto con la manovella smontaruota 1 dotata di boccola antifurto 5 (se il veicolo ne è equipaggiato). Bloccare gli altri bulloni solo con la manovella smontaruota 1 . Rimontare il coprimozzo centrale poi premere per agganciarlo oppure rimontare i coperchietti su ciascun bullone. Riporre l'attrezzatura.
Page 210 of 378

Informazioni pratiche
208
Le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote anteriori. Non devono essere montate sulle ruote di scorta.
Utilizzare solo catene studiate per il montaggio sul tipo di ruote che equipaggia il veicolo. Per maggiori informazioni sulle catene da neve, consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Non viaggiare su strada non innevata, per non danneggiare i pneumatici del veicolo e la carreggiata. Provare il montaggio delle catene prima della partenza, su suolo piano e asciutto. Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in lega d'alluminio, verificare che nessuna parte della catena o dei fissaggi entri in contatto con il cerchio.
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la trazione e il comportamento del veicolo in frenata.
Per l'utilizzo delle catene e per la velocità massima autorizzata, tenere in considerazione la normativa specifica di ogni Paese.
Consigli di montaggio
Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada. Inserire il freno di stazionamento e collocare eventualmente dei cunei davanti alle ruote per evitare che il veicolo si sposti. Interrompere il contatto e accertarsi che la spia "READY" sia spenta sul quadro strumenti. Montare le catene secondo le istruzioni fornite dal fabbricante. Avviare lentamente il veicolo e guidare per qualche minuto, senza superare i 50 km/h. Fermare il veicolo e verificare che le catene siano ben tese.
L'utilizzo di catene da neve è autorizzato solo sull'assale anteriore. Il selettore deve essere in modalità 4WD.
Page 211 of 378

11
Informazioni pratiche209
Sostituzione di una lampadina
Modello con lampade alogene
1. Indicatori di direzione (diodi elettroluminescenti LED).2. Fari abbaglianti (HB3).3. Fari anabbaglianti (H7).4. Fari diurni / luci di posizione (diodi elettroluminescenti LED).5. Fari fendinebbia (PS24W).
Fari anteriori
Prima di qualsiasi intervento sul veicolo, interrompere il contatto (spia Ready spenta) per evitare rischi di ferite causate da un funzionamento automatico del motore.
I fari sono equipaggiati di vetri in policarbonato, rivestiti con una vernice di protezione: non pulirli con un panno asciutto o abrasivo, con un prodotto detergente o con del solvente, utilizzare una spugna con acqua e sapone o un prodotto con pH neutro, se si utilizza un getto ad alta pressione in punti particolarmente sporchi, evitare di dirigere la lancia in maniera prolungata sui fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare di danneggiare la vernice di protezione e le guarnizioni di tenuta,
La sostituzione di una lampada deve essere effettuata con il faro spento da alcuni minuti (rischio di gravi ustioni). Non toccare direttamente la lampadina con le dita : utilizzare dei panni che non lasciano peli. È tassativo utilizzare lampade di tipo antiultravioletti (UV) per non deteriorare il faro. Sostituire sempre una lampada
difettosa con una lampada nuova avente lo stesso riferimento e le stesse caratteristiche.
Page 212 of 378
Informazioni pratiche
210
Sostituzione dei fari abbaglianti
(modello con lampade alogene)
Togliere il coperchio protettivo in plastica tirando la linguetta. Senza scollegare il connettore, ruotaer lo zoccolo della lampada di un quarto di giro verso sinistra per staccare l'insieme. Scollegare il connettore per sbloccare la lampada. Per rimontare, eseguire queste operazioni in
senso inverso.
Sostituzione delle lampadine dei fari anabbaglianti (modello con fari alogeni)
Togliere il coperchio protettivo in plastica tirando la linguetta. Scollegare il connettore della lampada. Estrarre la lampada tirando e sostituirla. Per rimontare, eseguire queste operazioni in senso inverso.
Sostituzione degli indicatori di direzione e dei fari diurni / luci di posizione
Per la sostituzione dei fari a diodi elettroluminescenti - LED, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Page 213 of 378
11
Informazioni pratiche211
Sostituzione dei fendinebbia
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. Inserire un cacciavite verso il centro dell'indicatore di direzione interponendolo tra quest'ultimo e la base del retrovisore. Far oscillare il cacciavite per estrarre l'indicatore di direzione. Scollegare il connettore dell'indicatore di direzione.
Sostituzione delle lampadine degli indicatori di direzione laterali integrati
Per la sostituzione di queste lampade, è possibile rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad unriparatore qualificato.
Per rimontare, eseguire queste operazioni in senso inverso. Per procurare un nuovo indicatore, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Page 214 of 378
Informazioni pratiche
212
Fanali posteriori
1. Luci di stop / posizione (diodi elettroluminescenti LED).2. Luci di retromarcia (W16W).3. Indicatori di direzione (P21W).4. Luci di posizione (diodi elettroluminescenti LED).5. Fendinebbia (P21W).
Sostituzione delle luci di retromarcia e indicatori di direzione
Sollevare il portellone del bagagliaio. Rimuovere la protezione in plastica. Svitare i due dadi di fissaggio. Scaccare con cautela il gruppo ottico dall'esterno. Scollegare il connettore del portalampade.
- Capovolgere il gruppo ottico. - Premere le cinque linguette ed estrarre i portalampada.
- Luci di retromarcia (2) : tirare la lampada
per estrarla. - Indicatori di direzione (3) : ruotare la lampada di un quarto (antiorario) per staccarla.
Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni in senso inverso.
Page 215 of 378
11
Informazioni pratiche213
Sostituzione della terza luce di stop (diodi elettroluminescenti-LED) Sostituzione delle luci di posizione e delle luci di stop/posizione Sostituzione dei fendinebbia
Per la sostituzione dei fanali a diodi elettroluminescenti - LED, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Inserire la mano sotto al paraurti. Ruotare la lampada di un quarto di giro e sostituirla.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Sostituzione delle illuminazioni della targa (W5-W)
Inserire un cacciavite sottile in uno dei fori esterni del coperchietto trasparente. Premere verso l'esterno per sganciarlo. Togliere il coperchietto trasparente. Estrarre la lampada tirandola e sostituirla.
Page 216 of 378

Informazioni pratiche
214
Accesso agli attrezzi Sostituzione di un fusibile
BuonoBruciato
Utilizzare la speciale pinzetta per estrarre il fusibile dalla sua sede. Sostituire sempre il fusibile bruciato con un fusibile di uguale intensità. Verificare la corrispondenza tra il numero inciso sulla scatola, l'intensità incisa sulla parte superiore con le tabelle di seguito riportate.
Prima di sostituire un fusibile, occorre conoscere la causa dell'anomalia e porvi rimedio. Individuare il fusibile difettoso esaminando lo stato del suo filamento.
Sostituzione di un fusibile
PEUGEOT declina ogni responsabilità per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per i malfunzionamenti risultanti dall'installazione di accessori ausiliari non forniti, non consigliati da PEUGEOT e non installati secondo le prescrizioni, in particolare quando il consumo degli apparecchi supplementari supera 10 milliampère.
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito per funzionare con gli equipaggiamenti di serie o in opzione. Prima di installare altri equipaggiamenti o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
La sostituzione di un fusibile non indicato nelle tabelle potrebbe provocare un grave malfunzionamento del veicolo. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Modo operativo per la sostituzione di un fusibile difettoso con un fusibile nuovo per rimediare ad una panne della funzione corrispondente.
La pinzetta d'estrazione dei fusibili è situtata sul retro del coperchio della scatola portafusibili del cruscotto. Per accedervi : Togliere completamente il coperchio. Estrarre la pinzetta.