Page 25 of 392

CHIUSURA PORTE
CENTRALIZZATA CON
TELECOMANDO (RKE)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sistema consente di bloccare o
sbloccare le porte e il portellone,
aprire entrambi i cristalli anteriori,
aprire o chiudere il portellone a co-
mando elettrico opzionale e la porta
scorrevole sinistra o destra a comando
elettrico da una distanza di circa 11 m
mediante il telecomando RKE porta-
tile. Per attivare l'impianto RKE non
è necessario puntare il telecomando
verso la vettura.
NOTA:
Inserendo il telecomando RKE con
chiave integrata nel commutatore
di accensione, vengono disinseriti
tutti i pulsanti del relativo teleco-
mando, mentre i pulsanti degli al-
tri telecomandi continuano a fun-
zionare. Se si guida a velocità pari
o superiori a 8 km/h, il sistema
disinserisce tutti i pulsanti di tutti
i telecomandi RKE.USO DEL TELECOMANDO
CHIUSURA PORTE
CENTRALIZZATA
Sbloccaggio porte e portellone a distanza
Premere una volta e rilasciare il pul-
sante UNLOCK sul telecomando RKE
per sbloccare soltanto la porta lato
guida oppure due volte per sbloccare
tutte le porte e il portellone. Questo
operazione accende anche l'impianto
di illuminazione ingresso/uscita vet-tura.
Bloccaggio porte e portellone adistanza
Premere e rilasciare il pulsante LOCK
sul telecomando RKE per bloccare
tutte le porte e il portellone.
Sbloccaggio a distanza alla prima
pressione del pulsante UNLOCK
Questa funzione consente di program-
mare il sistema per lo sbloccaggio
della porta lato guida o di tutte le
porte alla prima pressione del pul-
sante UNLOCK sul telecomandoRKE.
Per ulteriori informazioni sulle vet-
ture dotate di Check Panel (EVIC),
fare riferimento a "Check Panel
(EVIC)/Impostazioni personali
(funzioni programmabili dal
cliente)" in "Descrizione planciaportastrumenti".
Sulle vetture non equipaggiate con EVIC, la funzione di sbloccaggio a
distanza può essere abilitata o disa-
bilitata eseguendo la procedura ri-
portata di seguito:
1. Eseguire l'operazione dall'esterno
della vettura.
Telecomando chiusura porte
centralizzata (RKE) con chiave
integrata
19
Page 26 of 392

2. Premere e tenere premuto il pul-
sante LOCK su un telecomando RKE
programmato per almeno 4 secondi,
ma non oltre 10 secondi. Quindi, pre-
mere senza rilasciare il pulsante UN-
LOCK, continuando a tener premuto
il pulsante LOCK.
3. Rilasciare i pulsanti contempora- neamente.
4. Provare la funzione dall'esterno
della vettura, premendo i pulsanti
LOCK/UNLOCK sul telecomando
RKE con il commutatore di accen-
sione in posizione OFF e il teleco-
mando estratto.
5. Per ripristinare l'impostazione
precedente, ripetere questa proce-dura.
NOTA:
Se si preme il pulsante LOCK sul
telecomando RKE dall'interno
della vettura, viene attivato l'al-
larme antifurto. L'apertura di una
porta con l'allarme antifurto in
funzione attiverà l'allarme sonoro.
Premere il pulsante UNLOCK per
disattivare l'allarme antifurto.Apertura/chiusura del portellone
a comando elettrico (per
versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante PORTELLONE
due volte sul telecomando RKE entro
cinque secondi per aprire/chiudere il
portellone a comando elettrico. Prima
dell'apertura/chiusura del portellone,
viene attivato un segnale acustico per
tre secondi. Se si preme il pulsante
mentre il portellone si sta chiudendo,
questo si porterà in posizione di com-
pleta apertura.
Il portellone a comando elettrico può
anche essere chiuso o aperto pre-
mendo il pulsante PORTELLONE
che si trova sulla console a padiglione.
Se presente a seconda delle versioni/
mercati, sul montante posteriore sini-
stro si trova un interruttore utilizza-
bile per la sola chiusura del portellone
con una pressione singola. Il portel-
lone non può essere aperto utilizzando
questo interruttore.
Se la vettura è bloccata e l'allarme
antifurto attivo, l'apertura del portel-
lone a comando elettrico tramite il
telecomando RKE non sblocca la vet-
tura né disattiva l'allarme antifurto.Apertura/chiusura della porta
scorrevole a comando elettrico
lato sinistro (per versioni/
mercati, dove previsto)
Premere due volte entro cinque se-
condi il pulsante porta scorrevole a
comando elettrico lato SINISTRO del
telecomando RKE per aprire/
chiudere la porta scorrevole sinistra.
Se si preme il pulsante sul teleco-
mando RKE mentre la porta si sta
chiudendo, quest'ultima si riporterà
in posizione di completa apertura.
Se la vettura è bloccata e l'allarme
antifurto attivo, premendo due volte il
pulsante porta scorrevole a comando
elettrico lato SINISTRO si sblocca la
porta scorrevole a comando elettrico e
si disattiva l'allarme antifurto.
Apertura/chiusura della porta
scorrevole a comando elettrico
lato destro (per versioni/mercati,
dove previsto)
Premere due volte entro cinque se-
condi il pulsante porta scorrevole a
comando elettrico lato DESTRO del
telecomando RKE per aprire/
chiudere la porta scorrevole destra. Se
si preme il pulsante sul telecomando
20
Page 27 of 392

RKE mentre la porta si sta chiudendo,
quest'ultima si riporterà in posizione
di completa apertura.
Se la vettura è bloccata e l'allarme
antifurto attivo, premendo due volte il
pulsante porta scorrevole a comando
elettrico lato DESTRO si sblocca la
porta scorrevole a comando elettrico e
si disattiva l'allarme antifurto.
Disinserimento della funzione
lampeggio luci con il
telecomando RKE (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione fa sì che gli indicatori
di direzione lampeggino quando le
porte vengono bloccate o sbloccate
con il telecomando RKE. La funzione
può essere inserita o disinserita. Per
cambiare l'impostazione corrente,
procedere nel modo indicato di se-guito:
Per ulteriori informazioni sulle vet-ture dotate di Check Panel (EVIC),
fare riferimento a "Check Panel
(EVIC)/Impostazioni personali
(funzioni programmabili dal
cliente)" in "Descrizione planciaportastrumenti". Sulle vetture sprovviste di EVIC,
eseguire la procedura descritta diseguito:
1. Eseguire l'operazione dall'esterno
della vettura.
2. Premere e tenere premuto il pul-
sante UNLOCK su un telecomando
RKE programmato per almeno 4 se-
condi, ma non oltre 10 secondi,
quindi premere senza rilasciare il pul-
sante LOCK, continuando a tener
premuto il pulsante UNLOCK.
3. Rilasciare i pulsanti contempora- neamente. 4.
Provare la funzione dall'esterno
della vettura, premendo i pulsanti
LOCK/UNLOCK sul telecomando RKE
con il commutatore di accensione in po-
sizione OFF e il telecomando estratto.
5.
Per ripristinare l'impostazione pre-
cedente, ripetere questa procedura.
NOTA:
Se si preme il pulsante LOCK sul
telecomando RKE dall'interno
della vettura, viene attivato l'al-
larme antifurto. L'apertura di una
porta con l'allarme antifurto in funzione attiverà l'allarme sonoro.
Premere il pulsante UNLOCK per
disattivare l'allarme antifurto.
PROGRAMMAZIONE DI TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Per informazioni sulla chiave Sentry
Key®, fare riferimento a "Procedura
di programmazione della chiave delcliente".
Se non si dispone di un telecomando
RKE programmato, rivolgersi al con-
cessionario autorizzato.
SOSTITUZIONE DELLE
BATTERIE DELTELECOMANDO
Come batteria di ricambio consi-
gliamo: tipo CR2032.
NOTA:
Contiene perclorato — potrebbe
richiedere un trattamento spe-
ciale; Le batterie potrebbero
contenere materiali pericolosi.
Smaltire conformemente a
quanto previsto dalle normative
sulla tutela dell'ambiente e nel
rispetto delle normative locali.
21
Page 28 of 392

Non toccare i morsetti della bat-teria sul retro dell'involucro del
telecomando o la scheda circuitistampati.
1. Rimuovere la chiave di emergenza
facendo scorrere lateralmente con il
pollice il fermo meccanico presente
sulla parte superiore del telecomando
RKE, quindi estrarre la chiave con
l'altra mano.
2. Inserire la punta della chiave di
emergenza o un cacciavite a lama
piatta nella scanalatura e separare de-
licatamente i due semigusci del tele-
comando RKE. Durante l'operazione
di separazione, agire con cautela onde
evitare di danneggiare la guarnizione. 3. Togliere e sostituire la batteria.
Quando si sostituisce la batteria, ac-
coppiare il segno + sulla batteria con il
segno + all'interno del fermo batteria,
posizionato sul coperchio posteriore.
Non toccare la batteria di ricambio
con le dita, poiché il contatto con il
grasso della cute potrebbe danneg-
giarla. In caso di contatto con le dita,
pulirla con alcol.4. Per assemblare il corpo del teleco-
mando RKE, comprimere i due semi-gusci.
INFORMAZIONI GENERALI
I telecomandi RKE e i ricevitori ope-
rano su una frequenza portante di
433,92 MHz. Il funzionamento del di-
spositivo è soggetto alle condizioni ri-
portate di seguito:
Il dispositivo non deve provocare
interferenze dannose.
Deve tollerare qualsiasi interfe- renza, comprese quelle in grado di
provocarne il funzionamento acci-dentale.
In caso di mancato funzionamento del
telecomando RKE ad una distanza nor-
male, verificare l'eventuale presenza di
una delle due seguenti condizioni:1. Batteria scarica nel telecomando
RKE. La durata prevista della batte-
ria è di almeno tre anni.
2. Vicinanza ad un radiotrasmetti-
tore, quale ad esempio il ripetitore di
un'emittente, dispositivi di trasmis-
sione aeroportuali e alcune radiomo-
bili e apparecchi CB.
Estrazione della chiave di emergenza
Inserimento della chiave di
emergenza nella scanalatura
Separazione del telecomando RKE
22
Page 29 of 392

BLOCCAGGIO PORTE
BLOCCAGGIO PORTE MANUALE
Per bloccare le porte anteriori, abbas-
sare il pomello di bloccaggio sul pan-
nello di rivestimento di ciascunaporta.
Se il pomello viene abbassato con la
porta aperta, questa si bloccherà una
volta chiusa. Prima di chiudere la
porta, accertarsi di non lasciare le
chiavi all'interno della vettura.
Se il pomello di bloccaggio viene por-
tato in posizione arretrata con la porta
scorrevole aperta, questa si bloccherà
una volta chiusa. Prima di chiudere la
porta, accertarsi di non lasciare le
chiavi all'interno della vettura.
ATTENZIONE!
Per scoraggiare eventuali tentatividi furto e per motivi di sicurezza
in caso di incidente, bloccare le
porte sia prima di mettersi in mar-
cia sia quando si parcheggia e si
lascia la vettura incustodita.
Quando si lascia la vettura, por-
tare sempre con sé il telecomando
e bloccare la vettura.
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-cate.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Per vari motivi, è pericoloso la-
sciare bambini in una vettura in-
custodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare la funzione Keyless
Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azio-
nare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura avviare il
motore e quindi la vettura.
Bloccaggio manuale
Bloccaggio porte scorrevoli
23
Page 30 of 392

CHIUSURA
CENTRALIZZATA (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Sul pannello di rivestimento di en-
trambe le porte anteriori è alloggiato
un interruttore per la chiusura porte
centralizzata. Agire su questo inter-
ruttore per bloccare o sbloccare le
porte dall'interno.
L'interruttore per la chiusura porte
centralizzata non funziona se il tele-
comando è inserito nel commutatore
di accensione e una qualunque delle
porte anteriori è aperta. Questa carat-
teristica evita che la chiave di accen-
sione rimanga involontariamente
chiusa nella vettura. L'estrazione deltelecomando o la chiusura della porta
attiva i motorini di bloccaggio. Con il
telecomando inserito e una porta
aperta si attiverà un breve segnale
acustico per richiamare l'attenzione
del conducente affinché ricordi di
estrarre il telecomando.
Se si agisce sull'interruttore per la
chiusura porte centralizzata con la
porta scorrevole aperta, quest'ultima
si bloccherà.
Bloccaggio automatico porte (per
versioni/mercati, dove previsto)
La funzione di bloccaggio automatico
porte è disabilitata per impostazione
predefinita. Quando la funzione è abi-
litata, la porta si blocca automatica-mente quando la velocità della vet-
tura supera i 24 km/h. Rivolgersi al
concessionario autorizzato per abili-
tare o disabilitare la funzione di bloc-
caggio automatico porte. Rivolgersi al
concessionario autorizzato di zona per
gli opportuni interventi.
Sbloccaggio automatico porte
all'uscita (per versioni/mercati,
dove previsto)
La funzione di sbloccaggio automa-
tico porte all'uscita consente di sbloc-
care tutte le porte della vettura
quando ne viene aperta una. La fun-
zione si attiva dopo aver portato la
leva del cambio in posizione P (par-
cheggio) dopo aver arrestato la vet-
tura (quando la leva è stata spostata
dalla posizione P e tutte le porte sono
state chiuse).
La funzione di sbloccaggio automa-
tico porte all'uscita non funziona in
caso di azionamento manuale della
chiusura centralizzata (blocco osblocco).
Per ulteriori informazioni sulle vet-
ture dotate di Check Panel (EVIC)
opzionale, fare riferimento a "Check
Interruttori chiusura porte
centralizzata lato guida
Interruttori chiusura centralizzata
porta anteriore lato passeggero1 - Apertura/chiusura cristallo
2 - Chiusura porte centralizzata
24
Page 31 of 392

Panel (EVIC)/Impostazioni personali
(funzioni programmabili dal cliente)"
in "Descrizione plancia portastru-menti".
NOTA:
Usare la funzione di bloccaggio
automatico porte con la vettura in
marcia a 24 km/h e di sbloccaggio
automatico porte all'uscita nel ri-
spetto delle normative locali.
KEYLESS ENTER-N-GO
Il sistema Passive Entry rappresenta
un miglioramento del sistema di chiu-
sura porte centralizzata con teleco-
mando (RKE) della vettura ed è una
funzione di Keyless Enter-N-Go. Que-
sta funzione consente di bloccare e
sbloccare le porte della vettura senza
dover premere i pulsanti LOCK o UN-
LOCK sul telecomando RKE.
NOTA:
La funzione Passive Entry puòessere programmata su ON/OFF;
per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Check Panel
(EVIC)/Impostazioni personali
(funzioni programmabili dal cliente)" in "Descrizione plan-
cia portastrumenti".
Se una maniglia della porta con funzione Passive Entry non
viene utilizzata per un lungo pe-
riodo di tempo, la funzione per
tale maniglia potrebbe disatti-
varsi. Tirando la maniglia disat-
tivata della porta anteriore, la
funzione Passive Entry per tale
maniglia verrà riattivata.
Se si indossano guanti o se è pio- vuto sulla maniglia della porta
dotata di funzione Passive En-
try, è possibile che la sensibilità
di sbloccaggio sia ridotta, con
un tempo di reazione più lento.
Se si sbloccano le porte utiliz- zando le maniglie con funzione
Passive Entry, ma NON si tira la
maniglia, le porte si bloccano
automaticamente dopo 60 se-condi. Per sbloccare la porta dal latoguida:
Con un telecomando RKE Passive
Entry valido entro un raggio di 1,5
metri dalla maniglia della porta lato
guida, afferrare la maniglia della
porta anteriore lato guida per sbloc-
carla automaticamente. Con porta
sbloccata, si alzerà il pomello interno
di bloccaggio porta.
NOTA:
Se l'opzione "Unlock All Doors 1st
Press" (Sbloccaggio di tutte le
porte alla prima pressione) è pro-
grammata, quando si afferra sal-
damente la maniglia della porta
lato guida anteriore, tutte le porte
si sbloccano. Per ulteriori
informazioni su come selezionare
Afferrare la maniglia della porta lato
guida
25
Page 32 of 392

"Unlock Driver Door 1st Press"
(Sbloccaggio della porta lato guida
alla prima pressione) o "Unlock
All Doors 1st Press" (Sbloccaggio
di tutte le porte alla prima pres-
sione), fare riferimento a "Check
Panel (EVIC)/Impostazioni perso-
nali (funzioni programmabili dal
cliente)" in "Descrizione planciaportastrumenti".
Per sbloccare la porta dal lato passeggero:
Con un telecomando RKE Passive
Entry valido entro un raggio di 1,5
metri dalla maniglia della porta lato
passeggero, afferrare la maniglia della
porta lato passeggero anteriore per
sbloccare automaticamente tutte e
quattro le porte.
NOTA:
Quando si afferra la maniglia della
porta lato passeggero anteriore,
tutte le porte si sbloccano indipen-
dentemente dall'impostazione
delle preferenze di "Unlock Driver
Door 1st Press" (Sbloccaggio della
porta lato guida alla prima pres-
sione) o "Unlock All Doors 1stPress" (Sbloccaggio di tutte le
porte alla prima pressione).
Accesso al portellone
Con un telecomando RKE con fun-
zione Passive Entry valido entro un
raggio di 1,5 m dal portellone, chiu-
dere e riaprire la maniglia per aprire il
portellone e sollevarlo con un movi-
mento fluido.
NOTA:
Se l'opzione "Unlock All Doors 1st
Press" (Sbloccaggio di tutte le
porte alla prima pressione) è pro-
grammata nell'EVIC, tutte le porte
verranno sbloccate quando si
chiude e riapre la maniglia del
portellone. Se l'opzione "Unlock
Driver Door 1st press" (Sbloccag-
gio della porta lato guida alla
prima pressione) è programmata
nell'EVIC, il portellone verrà
sbloccato quando si chiude e ria-
pre la maniglia del portellone. Per
ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Check Panel (EVIC)/
Impostazioni personali (funzioni
programmabili dal cliente)" in
"Descrizione plancia portastru-
menti". Quando si afferra la mani-glia di sgancio del portellone, tutte
le porte rimangono bloccate indi-
pendentemente dall'impostazione
delle preferenze di sbloccaggio
della porta lato guida, ovvero "Un-
lock Driver Door 1st Press"
(Sbloccaggio della porta lato guida
alla prima pressione) o "Unlock
All Doors 1st Press" (Sbloccaggio
di tutte le porte alla prima pres-sione).
Come evitare la chiusura
accidentale del telecomando RKE
Passive Entry all'interno dellavettura
Per ridurre al minimo la possibilità di
bloccare involontariamente un teleco-
mando RKE Passive Entry all'interno
della vettura, il sistema Passive Entry
è dotato di una funzione di sbloccag-
gio automatico porte che funzionerà
se il telecomando non è inserito nel
commutatore di accensione.
Se una delle porte della vettura è
aperta e l'interruttore sul pannello
della porta viene utilizzato per bloc-
care la vettura, una volta chiuse tutte
le porte aperte, la vettura effettua un
controllo all'interno e all'esterno della
26