DISATTIVAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
RICHIAMO VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DELLAVELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
ACCELERAZIONE IN CASO DI SORPASSO . . 145
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN RETROMARCIA PARKSENSE®
(per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . 146
SENSORI PARKSENSE® . . . . . . . . . . . . . . . . 146
DISPLAY DI SEGNALAZIONE PARKSENSE® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
DISPLAY PARKSENSE® . . . . . . . . . . . . . . . . 146
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE PARKSENSE® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
MANUTENZIONE SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE® . . . . . . . . . . . 149
PULIZIA DEL SISTEMA PARKSENSE® . . . . . 149
PRECAUZIONI PER L'USO DEL SISTEMA PARKSENSE® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
TELECAMERA RETROMARCIA PARKVIEW® (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . 151
ACCENSIONE O SPEGNIMENTO PARKVIEW® - CON AUTORADIO
MULTIMEDIALE/DI NAVIGAZIONE . . . . . . . 152
78
Uconnect™ Phone consente di trasfe-
rire le chiamate da Uconnect™ Phone
al telefono cellulare all'ingresso o al-
l'uscita dalla vettura e permette di
silenziare l'audio del microfono di
Uconnect™ Phone per le conversa-
zioni private.
Uconnect™ Phone è comandato tra-
mite un telefono cellulare con profilo
vivavoce Bluetooth®. Uconnect™
Phone utilizza la tecnologia
Bluetooth®, lo standard globale che
consente la connessione tra dispositivi
elettronici diversi senza cavi o do-
cking station, pertanto Uconnect™
Phone funziona indipendentemente
da dove si trova il telefono cellulare
(borsetta, tasca o valigia) purché sia
acceso e sia stato abbinato al sistema
Uconnect™ Phone della vettura. È
possibile collegare a Uconnect™
Phone fino a sette telefoni cellulari. È
possibile utilizzare un solo telefono
cellulare alla volta collegato (o abbi-
nato) al sistema Uconnect™ Phone.
Uconnect™ Phone è disponibile in in-
glese, olandese, francese, tedesco, ita-
liano o spagnolo (secondo la dota-zione).
ATTENZIONE!
Qualsiasi sistema a comando vocale
deve essere utilizzato esclusiva-
mente in condizioni di guida sicura
rispettando le normative locali e uti-
lizzando il telefono in modo corretto.
Mantenere inalterata l'attenzione
alla guida. La mancata osservanza
di tali precauzioni può essere causa
di incidenti con conseguenti gravi
lesioni dall'esito anche letale.
Pulsante Uconnect™ Phone I comandi del volante o del-
l'autoradio (per versioni/
mercati, dove previsto)
contengono due pulsanti di
controllo (il pulsante Uconnect™Phone
e il pulsante comando
vocale) che consentono di acce-
dere al sistema. Quando si preme il
pulsante, si sente la parola
Uconnect™ seguita da un segnale
acustico. Tale segnale acustico invita
a dare un comando. Pulsante comando vocale
La posizione effettiva del
pulsante può variare in base
all'autoradio. Per una de-
scrizione dei singoli pul-
santi, vedere il capitolo "Funziona-mento".
Il sistema Uconnect™ Phone può es-
sere utilizzato con telefoni cellulari
con profilo vivavoce certificati
Bluetooth®. Alcuni telefoni potreb-
bero non supportare tutte le funziona-
lità Uconnect™ Phone. Per ulteriori
informazioni, rivolgersi al service pro-
vider del cellulare utilizzato o al pro-
duttore del telefono.
Il sistema Uconnect™ Phone è total-
mente integrato nell'impianto audio
della vettura. Il volume del sistema
Uconnect™ Phone è regolabile sia
dalla manopola di controllo volume
autoradio sia dal comando radio al
volante, se in dotazione.
Il display autoradio viene utilizzato
per visualizzare messaggi visivi dal
sistema Uconnect™ Phone, per esem-
pio "CELL" o l'ID del chiamante su
alcune autoradio.
91
Uconnect™ Phone chiederà dun-que di confermare il numero di te-
lefono prima di procedere alla com-
posizione. Il numero comparirà sul
display su alcuni tipi di autoradio.
Chiamata con indicazione vocale
del nome
Per iniziare, premere il pulsante
.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto)
e il successivo segnale acustico, pro-
nunciare "Call" (Chiama). Il sistema chiederà di pronunciare il nome della persona che si desidera
chiamare.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto) e il successivo segnale
acustico, pronunciare il nome della
persona che si desidera chiamare.
Ad esempio, pronunciare "Mario
Rossi", dove Mario Rossi è un nome
precedentemente memorizzato
nella rubrica di Uconnect™ Phone
o nella rubrica scaricata. Per impa-
rare a inserire un nome nella ru-
brica, fare riferimento a "Aggiunta
di nomi alla rubrica di Uconnect™Phone". Uconnect™ Phone chiederà con-
ferma del nome e quindi comporrà
il numero di telefono corrispon-
dente che, su alcuni tipi di autora-
dio, compare sul display.
Aggiunta di nomi alla rubrica di
Uconnect™ Phone
NOTA:
Si raccomanda di aggiungere nomi
alla rubrica di Uconnect™ Phone
quando la vettura non è in movi-mento.
Per iniziare, premere il pulsante
.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto) e il successivo segnale
acustico, pronunciare "Phonebook
New Entry" (Nuovo contatto ru-brica).
Quando richiesto, pronunciare il nome del nuovo contatto. L'uso di
nomi completi facilita il comando
vocale ed è consigliato. Ad esempio,
pronunciare il nome completo "Da-
niela Bianchi" o "Daniela" invece
di "Dani". Quando richiesto, immettere la de-
signazione del numero (ad esempio,
"Home" (Casa), "Work" (Lavoro),
"Mobile" (Cellulare) o "Other" (Al-
tro). Questo consentirà di memoriz-
zare numeri multipli per ciascun
contatto della rubrica, se deside-rato.
Quando richiesto, pronunciare il numero di telefono per il contatto
da aggiungere alla rubrica.
Dopo aver aggiunto un contatto nella
rubrica, viene offerta la possibilità di
aggiungere altri numeri per il contatto
corrente oppure di tornare al menuprincipale.
Uconnect™ Phone consentirà di inse-
rire fino a 32 nomi nella rubrica, cia-
scuno con associati fino a quattro nu-
meri di telefono e designazioni. Ogni
lingua ha una rubrica da 32 nomi
specifica, accessibile solo nella lingua
scelta. Inoltre, a seconda delle
versioni/mercati dove previsto e se
tale funzionalità è supportata dal pro-
prio telefono, Uconnect™ Phone sca-
rica automaticamente la rubrica del
telefono cellulare.
94
e pronunciare "3 7 4 6 # Send"
(3 7 4 6 # Invia). È possibile pronun-
ciare un numero o sequenza di numeri
seguito da "Invia" anche per navigare
nella struttura di menu di un servizio
automatizzato di assistenza alla clien-
tela e per lasciare un numero su un
cercapersone.
È anche possibile inviare dati memo-
rizzati nella rubrica di Uconnect™
Phone come toni per un accesso ra-
pido e facile ai dati della casella vocale
e del cercapersone. Per utilizzare que-
sta funzione, comporre il numero che
si desidera chiamare e premere il pul-sante
, quindi pronunciare
"Send" (Invia). Il sistema chiede di
immettere il nome o il numero e di
pronunciare il nome del contatto della
rubrica al quale si desidera effettuare
l'invio. Uconnect™ Phone invia
quindi il numero di telefono corri-
spondente associato al contatto della
rubrica sotto forma di toni attraverso
il telefono.
NOTA:
A causa delle configurazioni di rete del telefono cellulare, non
tutti i toni potrebbero essere percepiti; si tratta di una condi-
zione del tutto normale.
Alcuni sistemi cercapersone e di caselle vocali sono dotati di im-
postazioni di attesa che sono
troppo brevi e potrebbero non
consentire l'utilizzo di questafunzione.
Intrusione - Esclusione deiprompt
Il pulsante "Comando vocale" può es-
sere utilizzato quando si desidera sal-
tare una parte di una richiesta ed
emettere immediatamente il comando
vocale. Ad esempio, se la richiesta è
"Would you like to pair a phone, clear
a…" (Desiderate abbinare un tele-
fono, cancellare un...", è possibile
premere il pulsante
e pronun-
ciare "Pair a Phone" (Abbina un tele-
fono) per selezionare l'opzione senza
dover ascoltare il resto del messaggiovocale.
Attivazione/disattivazione delle
richieste di conferma
Se si disattivano le richieste di con-
ferma, il sistema non chiederà la con-
ferma delle scelte effettuate (ad esem- pio, Uconnect™ Phone non ripeterà il
numero di telefono prima della com-posizione).
Per iniziare, premere il pulsante
.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto) e il successivo segnale
acustico, pronunciare:
"Setup Confirmations Prompts On" (Attiva richieste di con-
ferma impostazioni)
"Setup Confirmations Prompts Off" (Disattiva richieste di con-
ferma impostazioni)
Indicatori di stato del telefono e
della rete
Se disponibile sul display dell'autora-
dio e/o su un display versione lusso
quale la plancia portastrumenti, e se
supportato dal proprio telefono cellu-
lare, Uconnect™ Phone fornirà noti-
fiche per informare l'utente sullo stato
del proprio telefono e della rete nel
momento in cui si tenta di effettuare
una chiamata con Uconnect™ Phone.
Viene indicato lo stato relativo all'in-
tensità del segnale della rete, al livello
della batteria del telefono ecc.
101
mandate da interruttori posti a sini-
stra del piantone dello sterzo sulla
plancia portastrumenti.
ILLUMINAZIONE INTERNA
Le luci interne si accendono all'aper-
tura delle porte o del portellone, al-
l'attivazione del telecomando per la
chiusura porte centralizzata (RKE) o
alla rotazione verso l'alto, a fine corsa,
del comando di regolazione intensitàluminosa.
Le luci interne si spengono automati-
camente dopo circa 10 minuti nel caso
della prima attivazione e dopo 90 se-
condi dopo ogni attivazione succes-
siva a partire dall'avviamento, qua-
lora si verifichi uno degli eventi
descritti di seguito. Una delle porte, una porta scorre-
vole o il portellone viene lasciataaperta.
Una luce di lettura sul padiglione rimane accesa.
NOTA:
Questa funzione si attiva solo se la
chiave è stata estratta dal commu-
tatore di accensione o se quest'ul-
timo si trova sulla posizione OFF.
Reostato intensità
L'interruttore di regolazione intensità
luminosa si trova vicino al commuta-
tore proiettori.
Spegnimento dell'illuminazione interna
Ruotare il comando di regolazione in-
tensità luminosa lato sinistro sulla po-
sizione OFF (finecorsa inferiore). In questa posizione le luci interne riman-
gono spente anche all'apertura delle
porte o del portellone.
Comando intensità luminosa luci plancia
Con le luci di parcheggio o i proiettori
accesi, ruotare il comando di regola-
zione intensità luminosa lato sinistro
verso l'alto per aumentare la lumino-
sità delle luci della plancia portastru-menti.
Marcia diurna (funzione di
regolazione luminosità nelle orediurne)
Ruotare il comando di regolazione in-
tensità luminosa lato sinistro fino al
primo scatto. Questa funzione illu-
mina il contachilometri, l'autoradio e
i display sul padiglione con luci di
parcheggio o proiettori inseriti.
Accensione dell'illuminazione interna
Ruotare verso l'alto il comando di re-
golazione intensità luminosa lato sini-
stro fino al secondo scatto (finecorsa
superiore) per accendere le luci in-
terne. L'illuminazione interna rimaneCommutatore proiettori con comando
luci alogene
Reostato intensità
134
ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO INRETROMARCIA
PARKSENSE® (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Il sistema di assistenza al parcheggio
in retromarcia ParkSense® fornisce
indicazioni visive e acustiche sulla di-
stanza tra lo scudo posteriore e l'osta-
colo rilevato quando si effettua la
retromarcia, per esempio durante una
manovra di parcheggio. Vedere Pre-
cauzioni per l'uso del sistema Par-
kSense® per raccomandazioni ed
eventuali limitazioni di questo si-stema.
Il sistema ParkSense® memorizza
l'ultimo stato del sistema (abilitato o
disabilitato) dall'ultimo ciclo di ac-
censione quando il commutatore di
accessione viene portato in posizioneRUN.
Il sistema ParkSense® può essere at-
tivo solo quando la leva del cambio è
in posizione R (retromarcia). Con il
sistema ParkSense® abilitato e la levadel cambio nella posizione indicata, il
sistema rimane attivo finché la velo-
cità della vettura non raggiunge o su-
pera i 18 km/h circa. Il sistema sarà
nuovamente attivo se la velocità della
vettura diminuisce al di sotto di
16 km/h.
SENSORI PARKSENSE®
I quattro sensori ParkSense®, situati
nello scudo/nel paraurti posteriore,
sorvegliano la zona posteriore alla
vettura che rientra nel loro campo di
rilevamento. I sensori sono in grado di
rilevare ostacoli da una distanza com-
presa tra circa 30 e 200 cm dallo
scudo/paraurti posteriore in senso
orizzontale, a seconda della posizione,
dell'orientamento e del tipo di osta-colo.
DISPLAY DI SEGNALAZIONE
PARKSENSE®
Il display di segnalazione ParkSense®
viene visualizzato soltanto se è stata
selezionata la voce SOUND AND DI-
SPLAY (SEGNALE ACUSTICO E
DISPLAY) nel capitolo Customer-
Programmable Features (Funzioniprogrammabili dal cliente) del Check
Panel (EVIC). Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Check Panel
(EVIC)/Impostazioni personali (Fun-
zioni programmabili dal cliente)" in
"Descrizione plancia portastru-menti".
Il display di segnalazione ParkSense®
si trova nel display dell'EVIC del qua-
dro strumenti. Fornisce indicazioni
visive e acustiche per segnalare la di-
stanza tra lo scudo/il paraurti poste-
riore e l'ostacolo rilevato.
DISPLAY PARKSENSE®
Quando la vettura è in retromarcia, il
display di visualizzazione messaggi
assistenza al parcheggio si accende
indicando lo stato del sistema.
Display di segnalazione ParkSense®
146
Il sistema indica un ostacolo rilevato
visualizzando tre archi a luce fissa e
producendo un suono della durata di
un secondo e mezzo. Mentre la vettura
si avvicina all'oggetto, il display del-
l'EVIC visualizza un numero inferiore
di archi e il suono passa da lento a
veloce e, infine, a continuo.La vettura è prossima all'ostacolo
quando il display dell'EVIC visua-
lizza un solo arco lampeggiante ed
emette un suono continuo. Nella ta-
bella riportata di seguito è illustrato il
funzionamento delle avvertenze
quando il sistema rileva un ostacolo.Sistema di assistenza al parcheggio
ONSistema di assistenza al parcheggioOFF
Suono lentoSuono veloceSuono continuo
147
AVVERTENZE
Distanza poste-
riore
(cm) Superiore a
200 cm 200-100 cm 100-65 cm 65-30 cm Inferiore a
30 cm
Segnale
acustico Nessuno Suono singolo
1/2 secondo Lento Veloce Continuo
Messaggio display Park Assist Sy- stem ON (Sistema
di assistenza al
parcheggio ON) Warning Object
Detected (Atten-
zione: Oggetto rilevato) Warning Object
Detected (Atten-
zione: Oggetto rilevato) Warning Object
Detected (Atten-
zione: Oggetto rilevato) Warning Object
Detected (Atten-
zione: Oggetto rilevato)
Archi Nessuno 3 fissi
(continuo)3 lampeggianti
lenti 2 lampeggianti
lenti 1 lampeggiante
lento
Volume autoradio
abbassato No Sì Sì Sì Sì
NOTA:
Quando il sistema emette una se-
gnalazione acustica, il volume del-
l'autoradio, se accesa, viene ab-
bassato dal sistema ParkSense®.
ABILITAZIONE/
DISABILITAZIONE
PARKSENSE®
Il sistema ParkSense® può essere at-
tivato e disattivato dal capitolo
Customer-Programmable Features
(Funzioni programmabili dal cliente)
del Check Panel (EVIC). Le opzioni
disponibili sono: OFF, SOUND ONLY (SOLO SEGNALE ACUSTICO) o
SOUND AND DISPLAY (SEGNALE
ACUSTICO E DISPLAY). Per ulte-
riori informazioni vedere "Check Pa-
nel (EVIC)/Impostazioni personali
(funzioni programmabili dal cliente)"
in "Descrizione plancia portastru-menti".
Quando il sistema ParkSense® è di-
sattivato, sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "PARK AS-
SIST SYSTEM OFF" (Sistema di as-
sistenza al parcheggio OFF) per circa
cinque secondi. Vedere "Check Panel
(EVIC)" in "Descrizione plancia por-tastrumenti" per ulteriori informa-
zioni. Quando si porta la leva del cam-
bio in posizione R (retromarcia) e il
sistema è disabilitato, l'EVIC visua-
lizza il messaggio "PARK ASSIST SY-
STEM OFF" (Sistema di assistenza al
parcheggio OFF) finché la vettura è in
retromarcia.
148