questo pulsante per accedere alle im-
postazioni del display (vedere la se-
zione relativa alle impostazioni di vi-
sualizzazione); per accedere al menu
delle impostazioni del DVD, selezio-
nare il pulsante Menu sull'autoradio.
Dopo aver caricato un disco nel lettore
DVD (per versioni/mercati, dove pre-
visto), aver selezionato la modalità
VES™ e arrestato il disco, premere il
pulsante SETUP (Impostazioni) per
accedere al menu delle impostazioni
del DVD (vedere la sezione relativa in
questo manuale).
16. BACK – Quando ci si sposta in
modalità menu, premere questo pul-
sante per tornare alla schermata pre-
cedente. Quando ci si sposta nel menu
di un disco DVD, il funzionamento del
pulsante dipende dai contenuti del di-sco. 17.◄◄ – In modalità autoradio,
premere questo pulsante per cercare
la stazione radio precedente. In mo-
dalità disco, tenere premuto questo
pulsante per tornare indietro veloce-
mente nel brano audio o nel capitolo
video corrente. In modalità menu uti- lizzare questo pulsante per spostarsi
all'interno di un menu.
18. ENTER (Invio) – Premere questo
pulsante per selezionare l'opzione evi-
denziata in un menu. 19.
▲/ NEXT (Successivo) – In mo-
dalità autoradio, premere questo pul-
sante per selezionare la stazione suc-
cessiva. In modalità disco, premere
questo pulsante per avanzare al brano
audio o al capitolo video successivo.
In modalità menu, utilizzare questo
pulsante per spostarsi all'interno di
un menu.
Alloggiamento del telecomando
Lo schermo visivo (o gli schermi vi-
sivi) è dotato di custodia incorporata
per il telecomando, accessibile
quando lo schermo è aperto. Per ri-
muovere il telecomando, usare il dito
indice per tirare e ruotare il teleco-
mando verso di sé. Non tentare di
tirare il telecomando verso il basso,
poiché la sua rimozione risulterebbe
piuttosto difficoltosa. Per riporre il
telecomando nella relativa custodia,
inserire innanzitutto uno dei bordi lunghi del telecomando nei due fer-
magli di ritegno, quindi ruotare nuo-
vamente il telecomando inserendolo
negli altri due fermagli di ritegno fin-
ché non scatta nuovamente in sede.
Blocco del telecomando
Tutte le funzionalità del telecomando
possono essere disattivate come fun-
zione di blocco di controllo genitori.
Per disattivare il telecomando in
modo che non possa essere utiliz-
zato per modificare le impostazioni,
seguire le istruzioni dell'autoradio
(selezionare il menu, VES poste-
riore, bloccaggio). Se la vettura non
è dotata di lettore DVD, consultare
le istruzioni relative all'autoradio
per l'attivazione del Blocco video.
L'autoradio e lo schermo visivo (o
Alloggiamento del telecomando
219
DECLINA QUALSIASI RESPONSA-
BILITÀ PER LESIONI O DANNI A
PERSONE O PROPRIETÀ DERI-
VANTI DALL'USO DEL, O PER
GUASTI O DIFETTI NEL PRO-
DOTTO; NON SARÀ ALTRESÌ RE-
SPONSABILE PER DANNI GENE-
RALI, SPECIALI, DIRETTI,
INDIRETTI, INCIDENTALI, CON-
SEQUENZIALI, ESEMPLARI, PU-
NITIVI O ALTRI DANNI DI QUAL-
SIASI GENERE O NATURA. Alcuni
stati e giurisdizioni potrebbero non
consentire l'esclusione o la limitazione
dei danni consequenziali o acciden-
tali, per cui la suddetta limitazione
potrebbe non essere applicabile a tutti
gli utenti. La presente garanzia confe-
risce all'utente diritti legali specifici.
L'utente potrebbe godere di altri di-
ritti variabili da giurisdizione a giuri-sdizione.
Cosa può fare Unwired®?Unwi-
red®, a sua discrezione, riparerà o
sostituirà i prodotti difettosi. Unwi-
red® si riserva il diritto di sostituire
un prodotto fuori produzione con un
modello similare. LA PRESENTE
GARANZIA È L'UNICA CONCESSA PER QUESTO PRODOTTO, COSTI-
TUISCE L'UNICA TUTELA
ESCLUSIVA IN CASO DI PRO-
DOTTI DIFETTOSI, E SOSTITUI-
SCE QUALUNQUE ALTRA GARAN-
ZIA (SIA ESPRESSA CHE
IMPLICITA), COMPRESA QUALSI-
ASI GARANZIA DI COMMERCIABI-
LITÀ O IDONEITÀ PER UN PARTI-
COLARE SCOPO.
Informazioni di sistema
Modalità condivise
In questo modo il sistema VES™ in-
dirizza le sorgenti dell'autoradio alle
cuffie e l'autoradio indirizza le sor-
genti VES™ agli altoparlanti della
vettura. Quando l'autoradio e il ca-
nale VES™ 1 o 2 si trovano nella
stessa modalità (condivisa), un'icona
VES™ resta visibile sul display del-
l'autoradio per il canale selezionato e
l'icona condivisa resta visibile sullo
schermo VES™. Quando è attiva la
modalità condivisa, la stessa sorgente
audio può essere ascoltata sul canale 1
o sul canale 2 delle cuffie.
Se le funzioni autoradio (FM, AM o
SAT) si trovano in modalità condivisa
con il VES™, solo l'autoradio è in
grado di controllare le relative fun-
zioni. In questo caso il VES™ può
condividere la modalità autoradio,
ma non può cambiare le stazioni fino
a che la modalità autoradio non viene
cambiata in una modalità diversa
dalla modalità autoradio selezionata
dal VES™. Quando ci si trova in mo-
dalità condivisa, l'autoradio ha prio-
rità sul VES™ o su tutte le modalità
autoradio (FM, AM e SAT). Il VES™
può commutare il sintonizzatore
(AM/FM), dispone delle funzioni
SEEK (Ricerca), SCAN (Esegui scan-
sione), TUNE (Sintonizza) ed è in
grado di richiamare le preselezioni in
modalità autoradio fintanto che non
ci si trova in modalità condivisa.
Quando si trova in modalità condi-
visa, sia l'autoradio che il VES™ con-
trollano le funzioni video. Il VES™
può controllare le seguenti modalitàvideo:
1. CD: comando avanti veloce, indie-
tro veloce, scansione e brano avanti/
indietro.
222
l'elenco più rapidamente, utilizzare le
icone Pagina su e Pagina giù sulloschermo.
Menu disco
Quando si ascolta un CD audio o un
CD di dati, la pressione del pulsante
MENU del telecomando permette di
visualizzare un elenco di tutti i co-
mandi relativi alla riproduzione del
disco. Mediante le opzioni è possibile
attivare o disattivare la riproduzione a
scansione e la riproduzione casuale.
Impostazioni di visualizzazione
Quando si guarda una sorgente video
(video DVD con il disco in modalità
Riproduzione, video Aux, ecc.), la
pressione del pulsante SETUP sul te-
lecomando attiva il menu Display Set-
tings (Impostazioni di visualizza-zione). Queste impostazioni regolano
l'aspetto del segnale video visualiz-
zato sullo schermo. Le impostazioni
predefinite in fabbrica sono già confi-
gurate per una visualizzazione otti-
male, per cui non è necessario modi-
ficarle in circostanze normali.
Per modificare le impostazioni, pre-
mere i pulsanti di spostamento (
▲,
▼ ) del telecomando per selezionare
una voce, quindi premere i pulsanti di
spostamento ( ►,◄ ) del telecomando
per modificare il valore della voce at-
tualmente selezionata. Per ripristi-
nare i valori alle impostazioni origina-
rie, selezionare l'opzione Default
Settings (Impostazioni predefinite)
del menu e premere il pulsante EN-
TER sul telecomando.
Le funzionalità del disco controllano
le impostazioni del lettore DVD re-
moto (per versioni/mercati, dove pre-
visto) del DVD utilizzato nel lettore
remoto.
Ascolto del segnale audio con lo
schermo chiuso
Per ascoltare soltanto la parte audio
del canale con lo schermo chiuso: Impostare la sorgente e il canale
prescelti per l'audio.
Chiudere lo schermo visivo.
Per cambiare la modalità audio at- tuale, premere il pulsante MODE
sul telecomando. In tal modo verrà
selezionata automaticamente la
modalità audio disponibile succes-
siva senza servirsi del menu Mode
Select (Selezione modalità).
Quando lo schermo verrà riaperto, lo schermo visivo verrà inserito
nuovamente e visualizzerà il menu
di visualizzazione o il supporto ap-
propriato.
Se lo schermo è chiuso e non si avverte
alcun audio, verificare che le cuffie
siano accese (la spia ON è illuminata)
e che l'interruttore di selezione delle
cuffie sia impostato sul canale deside-
rato. Se le cuffie sono inserite, pre-
mere il pulsante di accensione del te-
lecomando per attivare l'audio. Se
non si avverte ugualmente alcun se-
gnale audio, verificare che le batterie
montate nelle cuffie siano completa-
mente cariche.Impostazioni dello schermo video
224
Per cambiare la directory corrente,utilizzare i tasti PROG Su e Giù del telecomando.
Errori disco
Se il lettore DVD non è in grado di
leggere il disco, sui display del sistema
VES™ e dell'autoradio viene visualiz-
zato il messaggio "Disc Error" (Errore
disco) e il disco viene espulso automa-
ticamente. Un disco sporco, danneg-
giato o di formato non compatibile
sono tutte possibili cause di visualiz-
zazione del messaggio "Disc Error"
(Errore disco).
Se il disco presenta una traccia dan-
neggiata con conseguente lettura er-
rata della traccia udibile o visibile che
persista per 2 secondi, il lettore DVD
tenterà di riprodurre il disco avan-
zando con salti di 1 - 3 secondi per
volta. Se giunge alla fine del disco, il
lettore DVD tornerà all'inizio del di-
sco e tenterà di riprodurre l'inizio
della prima traccia.
In condizioni di estrema calura, ad
esempio quando la temperatura al-
l'interno della vettura è superiore a 48
°C, il lettore DVD potrebbe disatti- varsi. Quando ciò si verifica, il lettore
DVD visualizza il messaggio "VES
High Temp" (Temperatura eccessiva
VES) e disattiva i display del sistema
VES™ finché la temperatura non
torna a valori di funzionamento in
piena sicurezza. Questa disattivazione
è necessaria per proteggere l'ottica del
lettore DVD. Display
Impostazione di un'altra lingua
Tutte le impostazioni del menu Lan-
guage (Lingua) presentano una parti-
colare impostazione "Other" (Altra)
per inserire lingue diverse dal giappo-
nese e dall'inglese. La selezione diqueste lingue viene effettuata utiliz-
zando uno speciale codice a 4 cifre.
Per inserire il codice di una nuova
lingua, attivare il menu Setup (Impo-
stazioni) del DVD. Per accedere al
menu Setup (Impostazioni) del DVD,
arrestare il DVD, passare alla moda-
lità autoradio, quindi configurare il
DVD e seguire le istruzioni fornite diseguito.
Servendosi dei tasti cursore Su e
Giù del telecomando, evidenziare la
voce relativa alla lingua da modifi-
care, quindi premere il tasto EN-
TER sul telecomando.
Mediante il tasto cursore Giù del telecomando, selezionare l'impo-
stazione "Other" (Altra), quindi
premere il tasto cursore Destra del
telecomando per iniziare a modifi-
care l'impostazione.
Servendosi dei tasti cursore Su e Giù del telecomando, selezionare
una cifra per la posizione attuale.
Dopo avere selezionato la cifra, pre-
mere il tasto cursore di destra del
telecomando per selezionare la cifra
Menu Language (Lingua) del lettore DVD
227
2. Display temperatura passeggero
sedile anteriore sinistro
Questo display visualizza l'imposta-
zione della temperatura per il passeg-
gero del sedile anteriore sinistro.
3. Display modalità
Questo display visualizza la selezione
della modalità corrente (plancia, dop-
pio livello, pavimento, distribuzionemista).
4. Display comando ventilatore
Questo display visualizza la selezione
attuale per la velocità del ventilatore.
5. Indicatore della modalità
automatica anteriore
Questo indicatore segnala quando il
sistema è nella modalità automatica
anteriore.
6. Indicatore della modalità automatica
Questo indicatore segnala quando il
sistema è nella modalità automatica.7. Display temperatura passeggero
sedile anteriore destro
Questo display visualizza l'imposta-
zione della temperatura per il passeg-
gero del sedile anteriore destro.
8. Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare questo pulsante
per modificare l'impostazione cor-
rente; la spia si accende all'accen-
sione. Eseguendo questa funzione, il
climatizzatore automatico passa alla
modalità manuale. Il ventilatore viene
attivato immediatamente se la moda-
lità sbrinamento è selezionata.
9. Pulsanti Su/Giù del comando di
regolazione temperatura latopasseggero
Consente al passeggero di regolare la
temperatura in maniera indipen-
dente. Premere il pulsante superiore
per impostare le temperature più
calde o il pulsante inferiore per quelle
più fredde.10. Pulsante di comando
climatizzatore posteriore
Consente di alternare la selezione tra
lo schermo di controllo anteriore e
quello posteriore. Premere il pulsante
per attivare lo schermo del climatiz-
zatore posteriore e consentire ai pas-
seggeri dei sedili anteriori di control-
lare le impostazioni del climatizzatore
posteriore.
11. Bloccaggio posteriore
Premere e rilasciare il pulsante di
bloccaggio posteriore sul pannello
ATC anteriore per bloccare e sbloc-
care i comandi del climatizzatore po-
steriore.
12. Pulsante per la regolazione
automatica della temperatura
Controlla automaticamente la tempe-
ratura del flusso d'aria, la distribu-
zione, il volume e la quantità di aria in
ricircolo. Premere e rilasciare il pul-
sante per effettuare la selezione. Per
ulteriori informazioni vedere "Fun-
zionamento automatico". Eseguendo
questa funzione il climatizzatore
automatico passa dalla modalità ma-
nuale alla modalità automatica e vice-versa.
238
13. Pulsante OFF del climatizzatore
Premere e rilasciare il pulsante per
disinserire il climatizzatore.
14. Comando ventilatore
Il ventilatore può funzionare in sette
velocità diverse; la velocità del venti-
latore aumenta man mano che si
ruota il comando verso destra par-
tendo dall'impostazione minima. Ese-
guendo questa funzione, il climatizza-
tore automatico passa alla modalitàmanuale.
15. Pulsante del comando
distribuzione aria
Premere e rilasciare questo pulsante
per selezionare una delle modalità
(plancia, doppio livello, pavimento,
distribuzione mista). Eseguendo que-
sta funzione, il climatizzatore auto-
matico passa alla modalità manuale.16. Pulsante del comando diricircolo
Premere e rilasciare questo pulsante
per modificare l'impostazione cor-
rente; la spia si accende all'accen-sione.
17. Pulsante di sincronizzazione
Premere e rilasciare questo pulsante
per impostare la temperatura in tutte
e tre le zone dell'abitacolo dal co-
mando di regolazione temperatura
lato guida.
18. Pulsanti Su/Giù del comando
di regolazione temperatura latoguida
Consente al conducente di regolare la
temperatura in maniera indipen-
dente. Premere il pulsante superiore
per impostare le temperature più
calde o il pulsante inferiore per quelle
più fredde.
Controllo dei comandi del
climatizzatore posteriore dal
pannello ATC anteriore
Il climatizzatore automatico (ATC) a
tre zone consente di regolare i co-
mandi del climatizzatore posteriore
dal pannello ATC anteriore.Per cambiare le impostazioni del
climatizzatore posteriore:
1. Premere il pulsante "REAR" (Po-
steriore) per passare alla modalità di
controllo del climatizzatore poste-
riore; sullo schermo viene visualizzata
la dicitura "Rear" (Posteriore) (ve-
dere la figura sotto). I comandi con-
trollano ora il climatizzatore poste-
riore.
2. Per tornare allo schermo anteriore,
premere nuovamente il pulsante
REAR, in caso contrario il comando
passa allo schermo anteriore dopo seisecondi.
Display dei comandi del
climatizzatore posteriore sul pannello ATC anteriore
239
1. Display modalità
Questo display mostra la selezione
della modalità corrente.
2. Display della temperatura posteriore
Questo display mostra l'impostazione
della temperatura per i passeggeri dei
sedili posteriori.
3. Display comando ventilatore
Questo display visualizza la selezione
attuale per la velocità del ventilatore.
4. Indicatore della modalità
automatica posteriore
Questo display segnala quando il si-
stema è nella modalità automatica
posteriore.
Funzionamento automatico
1. Premere il pulsante AUTO sul
pannello ATC anteriore, la dicitura
"Front Auto" (Automatico anteriore)
si illumina sul display ATC anteriore e
vengono visualizzate le due tempera-
ture impostate per il lato guida e per il
lato passeggero. Il sistema regola au-
tomaticamente la portata d'aria.
2. Selezionare quindi la temperatura
desiderata agendo sulle manopole diregolazione rotanti lato guida, lato
passeggero e sedili posteriori. Una
volta visualizzata la temperatura vo-
luta, l'impianto raggiungerà e man-
terrà automaticamente quel livello dicomfort.
3. Una volta raggiunto il grado di
comfort ottimale non è più necessario
modificare la regolazione. Basta la-
sciare che il sistema agisca automati-camente.
NOTA:
Non è necessario modificare
l'impostazione della tempera-
tura in funzione del fatto che
l'abitacolo sia freddo o caldo.
L'impianto regola automatica-
mente la temperatura, la distri-
buzione dell'aria e la velocità
della ventola per assicurare
quanto più rapidamente possi-
bile il livello di comfort voluto.
La temperatura può essere vi- sualizzata in unità imperiali o
metriche selezionando la fun-
zione programmabile "Display
Units of Measure in" (Display
unità di misura in). Vedere "Check Panel (EVIC) — Fun-
zioni programmabili dal
cliente" in questo capitolo.
Per garantire il massimo grado di
comfort nella modalità automatica, il
ventilatore rimane al minimo durante
gli avviamenti a basse temperature
finché il motore non si riscalda. Il
ventilatore viene disattivato imme-
diatamente se la modalità sbrina-
mento è selezionata o cambiando
l'impostazione della manopola del
ventilatore anteriore.
Funzionamento con regolazioni manuali
Il sistema è dotato anche di tutti i
comandi necessari per una regola-
zione manuale della temperatura. La
dicitura "AUTO" sul display ATC an-
teriore si spegne se il sistema viene
usato in modalità manuale.
NOTA:
Tutte queste funzioni operano in
modo indipendente. Se una delle
funzioni viene controllata ma-
nualmente, i deflettori della tem-
peratura continuano a funzionare
in modo automatico.
240
densa o ghiaccio sul parabrezza.
La modalità sbrinamento deve es-
sere selezionata manualmente per
pulire il parabrezza e i cristallilaterali.
Condizionatore aria (A/C)
Il pulsante del condizionatore aria
(A/C) consente all'operatore di atti-
vare o disattivare manualmente l'im-
pianto di condizionamento aria. In
modalità A/C e con l'ATC impostato
su una temperatura fredda, dai diffu-
sori aria fuoriesce aria deumidificata.
Se si desidera inserire la modalità ri-
sparmio, premere il pulsante A/C per
disattivare quest'ultima modalità sul
display ATC e disattivare il sistemaA/C.
NOTA:
Se il sistema si trova in modalitàdistribuzione mista, pavimento
o sbrinamento, il sistema A/C
può essere spento ma rimarrà
attivo per impedire il disappan-
namento dei cristalli.
Se il parabrezza o i cristalli la- terali sono appannati, selezio- nare la modalità Sbrinamento e
aumentare la velocità della ven-tola;
Comando ricircolo aria Quando l'aria esterna con-
tiene fumo, odori o umidità
elevata oppure se si desi-
dera un raffreddamento ra-
pido, è possibile far ricircolare l'aria
interna premendo il pulsante di co-
mando del ricircolo. È tuttavia oppor-
tuno utilizzare la modalità ricircolo
solo temporaneamente. Quando si
utilizza la modalità ricircolo, sul rela-
tivo pulsante di comando si accende
un LED. Premere il pulsante una se-
conda volta per spegnere il LED della
modalità ricircolo e consentire l'im-
missione di aria esterna nell'abitacolo
della vettura.
NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa,
il funzionamento prolungato della
modalità ricircolo può provocare
un eccessivo appannamento dei
cristalli. La modalità ricircolo non
può essere attivata se è attiva la
modalità sbrinamento per miglio- rare lo sbrinamento dei cristalli. Il
ricircolo viene disabilitato auto-
maticamente se viene attivata que-
sta modalità.
Climatizzatore automatico
posteriore (ATC) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il climatizzatore automatico poste-
riore (ATC) prevede diffusori d'aria a
pavimento sul retro della porta
scorrevole lato destro e diffusori a pa-
diglione in corrispondenza di ciascun
sedile posteriore esterno. I diffusori
sul pavimento immettono aria calda
mentre quelli superiori immettono
aria fresca e deumidificata.
I comandi di regolazione temperatura
del climatizzatore posteriore si tro-
vano sul pannello ATC anteriore, si-
tuato sulla plancia portastrumenti.
Premere il pulsante di bloccaggio
temperatura posteriore sul pannello
ATC anteriore; sul display posteriore
il simbolo di un lucchetto si illumina.
La regolazione della temperatura e
della distribuzione dell'aria per i se-
dili posteriori è controllata dal pan-
nello ATC anteriore.242