
zione e l'oggetto rilevato sono presenti
contemporaneamente sullo stesso
lato, vengono emessi sia allarmi visivi
sia allarmi acustici. Oltre all'allarme
acustico, il volume dell'autoradio (se
accesa) viene silenziato.
NOTA:
Quando viene emesso un al-larme acustico dal sistema BSM,
il volume dell'autoradio vienesilenziato.
Se le luci di emergenza sono ac- cese, il sistema richiederà solo il
rispettivo allarme visivo.
Quando funziona nella modalità
RCP, il sistema produce allarmi vi-
sivi e acustici quando viene rilevata
la presenza di un oggetto. Quando
viene emesso un allarme acustico, il
volume dell'autoradio viene disatti-
vato. Lo stato del segnale svolta/
pericolo viene ignorato; lo stato
RCP richiede sempre un segnaleacustico. Disattivazione della funzione
Allarme punti ciechi
Quando il sistema BSM è disattivato, i
sistemi BSM o RCP non emetteranno
allarmi visivi o acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la
modalità di funzionamento in uso
al momento dello spegnimento
della vettura. Ad ogni avviamento
della vettura, la modalità memo-
rizzata in precedenza viene ri-
chiamata e utilizzata.
Zona astronomica — Sistema
temporaneamente non disponibile
Quando la vettura entra in questa
zona, il sistema di monitoraggio dei
punti ciechi non sarà disponibile per
un breve periodo e l'EVIC visualiz-
zerà il messaggio "Blind spot system
unavailable-Astronomy zone" (Si-
stema di monitoraggio dei punti cie-
chi non disponibile - zona astrono-
mica). Il LED degli specchi retrovisori
rimane illuminato finché la vettura
non esce da tale zona. UCONNECT™ PHONE
(per versioni/mercati,
dove previsto)
NOTA:
Per il sistema Uconnect™ Phone
con navigatore o autoradio multi-
mediale, fare riferimento al capi-
tolo dedicato a Uconnect™ Phone
nel manuale utente del navigatore
o dell'autoradio multimediale (do-
cumentazione fornita separata-mente).
Uconnect™ Phone è un sistema di
comunicazione ad attivazione vocale
con vivavoce interno alla vettura.
Uconnect™ Phone consente di com-
porre il numero telefonico di un tele-
fono cellulare* utilizzando semplici
comandi vocali, ad esempio, "Call"...
(Chiama)…"Gianni"… "Work" (La-
voro) oppure "Dial"
(Componi)…"151-1234 -5555".
L'audio del telefono cellulare viene
trasmesso attraverso l'impianto audio
della vettura; il sistema effettua auto-
maticamente il silenziamento del vo-
lume dell'autoradio quando si utilizza
Uconnect™ Phone.
90

Uconnect™ Phone consente di trasfe-
rire le chiamate da Uconnect™ Phone
al telefono cellulare all'ingresso o al-
l'uscita dalla vettura e permette di
silenziare l'audio del microfono di
Uconnect™ Phone per le conversa-
zioni private.
Uconnect™ Phone è comandato tra-
mite un telefono cellulare con profilo
vivavoce Bluetooth®. Uconnect™
Phone utilizza la tecnologia
Bluetooth®, lo standard globale che
consente la connessione tra dispositivi
elettronici diversi senza cavi o do-
cking station, pertanto Uconnect™
Phone funziona indipendentemente
da dove si trova il telefono cellulare
(borsetta, tasca o valigia) purché sia
acceso e sia stato abbinato al sistema
Uconnect™ Phone della vettura. È
possibile collegare a Uconnect™
Phone fino a sette telefoni cellulari. È
possibile utilizzare un solo telefono
cellulare alla volta collegato (o abbi-
nato) al sistema Uconnect™ Phone.
Uconnect™ Phone è disponibile in in-
glese, olandese, francese, tedesco, ita-
liano o spagnolo (secondo la dota-zione).
ATTENZIONE!
Qualsiasi sistema a comando vocale
deve essere utilizzato esclusiva-
mente in condizioni di guida sicura
rispettando le normative locali e uti-
lizzando il telefono in modo corretto.
Mantenere inalterata l'attenzione
alla guida. La mancata osservanza
di tali precauzioni può essere causa
di incidenti con conseguenti gravi
lesioni dall'esito anche letale.
Pulsante Uconnect™ Phone I comandi del volante o del-
l'autoradio (per versioni/
mercati, dove previsto)
contengono due pulsanti di
controllo (il pulsante Uconnect™Phone
e il pulsante comando
vocale) che consentono di acce-
dere al sistema. Quando si preme il
pulsante, si sente la parola
Uconnect™ seguita da un segnale
acustico. Tale segnale acustico invita
a dare un comando. Pulsante comando vocale
La posizione effettiva del
pulsante può variare in base
all'autoradio. Per una de-
scrizione dei singoli pul-
santi, vedere il capitolo "Funziona-mento".
Il sistema Uconnect™ Phone può es-
sere utilizzato con telefoni cellulari
con profilo vivavoce certificati
Bluetooth®. Alcuni telefoni potreb-
bero non supportare tutte le funziona-
lità Uconnect™ Phone. Per ulteriori
informazioni, rivolgersi al service pro-
vider del cellulare utilizzato o al pro-
duttore del telefono.
Il sistema Uconnect™ Phone è total-
mente integrato nell'impianto audio
della vettura. Il volume del sistema
Uconnect™ Phone è regolabile sia
dalla manopola di controllo volume
autoradio sia dal comando radio al
volante, se in dotazione.
Il display autoradio viene utilizzato
per visualizzare messaggi visivi dal
sistema Uconnect™ Phone, per esem-
pio "CELL" o l'ID del chiamante su
alcune autoradio.
91

Uconnect™ Phone riproduce inomi di tutte le voci della rubrica,
comprese le voci scaricate, se dispo-nibili.
Per chiamare uno dei nomi nel- l'elenco, premere il pulsantedurante la riproduzione del nome
desiderato, quindi pronunciare
"Call" (Chiama).
NOTA:
In questa situazione, l'utente può
effettuare anche operazioni di mo-
difica o eliminazione.
Uconnect™ Phone chiede quindi quale designazione del numero si
desidera chiamare.
Viene composto il numero selezio- nato.
FUNZIONI DI CHIAMATA TELEFONICA
Le seguenti funzioni sono accessibili
attraverso Uconnect™ Phone se sono
disponibili nel piano di servizio del
proprio cellulare. Ad esempio, se il
piano di servizio del proprio cellulare
offre la funzione di chiamata a tre,
sarà possibile accedere a questa fun- zione attraverso Uconnect™ Phone.
Controllare con il service provider del
proprio cellulare quali funzioni sonodisponibili.
Risposta o rifiuto di una
chiamata in arrivo - Nessuna
chiamata attualmente in corso
Quando si riceve una chiamata sul
telefono cellulare, Uconnect™ Phone
disattiva l'impianto audio della vet-
tura, se inserito, e chiede se si desidera
rispondere alla chiamata. Premere ilpulsante
per accettare la chia-
mata. Per rifiutare la chiamata, tenere
premuto il pulsante
finché non si
avverte un singolo segnale acustico
che indica il rifiuto della chiamata inarrivo.
Risposta o rifiuto di una
chiamata in arrivo - Chiamata
attualmente in corso
Se si sta già parlando al telefono e si
riceve un'altra chiamata, si senti-
ranno gli stessi toni di rete di chia-
mata in attesa che si sentono normal-
mente quando si utilizza il telefono
cellulare. Premere il pulsante
per
mettere la chiamata corrente in attesa
e rispondere alla chiamata in arrivo. NOTA:
I telefoni compatibili con
Uconnect™ Phone presenti oggi
sul mercato non supportano il ri-
fiuto di una chiamata in arrivo
mentre un'altra telefonata è in
corso. Pertanto, l'utente può sola-
mente rispondere oppure ignorare
la chiamata in arrivo.
Esecuzione di una seconda
chiamata con una chiamata incorso
Per effettuare una seconda chiamata
durante una chiamata in corso, pre-
mere il pulsante
e pronunciare
"Dial" (Componi) o "Call" (Chiama)
seguito dal numero di telefono o dal
contatto della rubrica che si desidera
chiamare. La prima chiamata viene
messa in attesa mentre la seconda
chiamata è in corso. Per tornare alla
prima chiamata, fare riferimento a
"Passaggio tra chiamate". Per unire
due chiamate, fare riferimento a
"Conferenza telefonica".
97

Composizione del numero
mediante tastiera del telefonocellulare
È possibile comporre un numero di
telefono mediante la tastiera del tele-
fono cellulare e continuare a utilizzare
Uconnect™ Phone (durante la com-
posizione del numero mediante la ta-
stiera del cellulare, l'utente deve pre-
stare attenzione e adottare le misure
di sicurezza precauzionali). Se si com-
pone un numero utilizzando il tele-
fono cellulare Bluetooth® abbinato,
l'audio viene riprodotto attraverso
l'impianto audio della vettura.
Uconnect™ Phone funziona comun-
que come se si componesse il numero
utilizzando un comando vocale.
NOTA:
Alcune marche di telefoni cellulari
non inviano il segnale di composi-
zione a Uconnect™ Phone per la
riproduzione sull'impianto audio
della vettura, pertanto non sarà
possibile udirlo. In questo caso,
dopo aver composto correttamente
un numero, l'utente potrebbe
avere la sensazione che la chia-
mata non sia stata effettuata anchese è in corso. Quando l'altro inter-
locutore risponde alla chiamata,
l'audio viene attivato. Attivazione/disattivazione
dell'audio (disattivazione audio)
Quando si disattiva il volume del si-
stema Uconnect™ Phone, si può co-
munque ascoltare la conversazione
proveniente dall'interlocutore, il
quale però non potrà sentirvi. Per di-
sattivare l'audio su Uconnect™Phone:
Premere il pulsante
.
Dopo il segnale acustico, pronun- ciare "Mute" (Silenziamento).
Per riattivare l'audio su Uconnect™ Phone:
Premere il pulsante.
Dopo il segnale acustico, pronun- ciare "Mute off" (Silenziamento off). CONNETTIVITÀ
TELEFONICA AVANZATA
Trasferimento di chiamata tra
telefoni cellulari
Uconnect™ Phone consente di trasfe-
rire le telefonate in corso dal telefono
cellulare a Uconnect™ Phone senza
terminare la chiamata. Per trasferire
una chiamata in corso dal proprio te-
lefono cellulare abbinato al sistema
Uconnect™ Phone o viceversa, pre-
mere il pulsante
e pronunciare
"Transfer Call" (Trasferimento di chiamata).
Collegamento o scollegamento tra
Uconnect™ Phone e il telefonocellulare
Il telefono cellulare può essere abbi-
nato a molti dispositivi elettronici, ma
può essere "collegato" in modo attivo
solo con un dispositivo alla volta.
Se si desidera attivare o disattivare la
connessione Bluetooth®, il telefono
cellulare e il sistema Uconnect™
Phone, attenersi alle indicazioni ri-
portate nel manuale utente del pro-
prio telefono cellulare.
102

Esercitazione vocale
Qualora si riscontrassero delle diffi-
coltà nel far riconoscere i propri nu-
meri o comandi vocali al sistema
Uconnect™ Phone, è possibile utiliz-
zare la funzione di esercitazione vo-
cale di Uconnect™. Per entrare nel
modo di esercitazione, attenersi a una
delle due procedure seguenti:
Dall'esterno della modalità
Uconnect™ Phone (ad esempio, dalla
modalità autoradio)
Premere e tenere premuto il pul-sante
per cinque secondi fin-
ché non inizia la sessione, oppure
Premere il pulsante
e impar-
tire il comando vocale "Voice Trai-
ning" (Esercitazione vocale), "Sy-
stem Training" (Esercitazione
sistema) o "Start Voice Training"
(Avvia esercitazione vocale).
È possibile premere il pulsante
Uconnect™ Phone per ripristinare le
impostazioni di fabbrica o ripetere le
parole e le frasi quando viene richiesto
da Uconnect™ Phone. Per ottenere i
risultati migliori, la sessione di eserci-
tazione vocale deve essere effettuata a vettura parcheggiata, motore acceso,
tutti i cristalli alzati e ventilatore di-sinserito.
Questa procedura può essere ripetuta
con un nuovo utente. Il sistema si
adatterà unicamente all'ultima voce
su cui è stato programmato. Ripristino
Premere il pulsante
.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto) e il successivo segnale
acustico, pronunciare "Setup" (Im-
postazioni), quindi "Reset" (Ripri-stina).
In questo modo tutti gli abbinamenti
dei telefoni, le voci della rubrica e le
altre impostazioni in tutte le lingue
verranno cancellati. Prima di eseguire
il ripristino alle impostazioni di fab-
brica, il sistema chiede conferma.
Comando vocale
Per il miglior rendimento, regolare lo specchio retrovisore in modo che
vi sia una distanza minima di 1 cm
tra la console a padiglione (per
versioni/mercati, dove previsto) e
lo specchio. Prima di parlare attendere sempre
il segnale acustico.
Parlare normalmente, senza pause, come rivolgendosi a un interlocu-
tore seduto a pochi metri di di-stanza.
Accertarsi che nessun altro stia par- lando mentre si utilizza il comandovocale.
Il rendimento audio è massimo con le seguenti impostazioni:
Velocità della ventola bassa-media.
Velocità della vettura bassa- media.
Bassa rumorosità stradale.
Superficie stradale regolare.
Finestrini completamente chiusi.
Condizioni di tempo secco.
Sebbene il sistema sia progettato per utenti che parlano in inglese
europeo, olandese, francese, tede-
sco, italiano o spagnolo, per alcuni
di essi il sistema potrebbe non fun-
zionare.
104

Durante la navigazione in un si-stema automatizzato, come una ca-
sella vocale, o durante l'invio di una
richiesta cercapersone, dopo aver
pronunciato la stringa di cifre, ac-
certarsi di pronunciare "Send" (In-via).
Si consiglia di effettuare la memo- rizzazione dei nomi nella rubrica
quando la vettura non è in movi-mento.
Si sconsiglia di memorizzare nomi simili nella rubrica Uconnect™Phone.
La velocità di riconoscimento dei nomi in rubrica (locale di
Uconnect™ Phone e scaricata) è
maggiore quando i nomi non sonosimili.
I numeri devono essere pronunciati a singole cifre. "800" deve essere
pronunciato "eight-zero-zero"
(otto-zero-zero) e non eight hun-
dred (ottocento).
È possibile pronunciare la lettera "O" per "0" (zero). Sebbene la composizione interna-
zionale sia supportata per la mag-
gior parte delle combinazioni di nu-
meri, alcune combinazioni di
composizione abbreviate potreb-
bero non essere supportate.
In una cabriolet, la prestazione del sistema può essere compromessa se
la capote è aperta.
Rendimento audio all'altro capo
del telefono
La qualità audio è massima con le seguenti impostazioni:
Velocità della ventola bassa-media.
Velocità della vettura bassa- media.
Bassa rumorosità stradale.
Superficie stradale regolare.
Finestrini completamente chiusi.
Condizioni di clima secco.
Funzionamento dal sedile lato guida.
Il rendimento audio, quale la chia- rezza, l'eco e il volume dipendono
in larga parte dal telefono e dalla
rete e non da Uconnect™ Phone. L'eco all'altro capo del telefono può
talvolta essere ridotto abbassando il
volume audio all'interno della vet-tura.
In una cabriolet, la prestazione del sistema può essere compromessa se
la capote è aperta.
Chiamate recenti
Se il proprio telefono supporta il
"download automatico della ru-
brica", Uconnect™ Phone può creare
un elenco delle chiamate in uscita,
chiamate in arrivo e chiamate perse. SMS
Uconnect™ Phone è in grado di leggere
o inviare nuovi messaggi sul telefono.Lettura dei messaggi
Se si riceve un nuovo messaggio di
testo mentre il telefono è collegato a
Uconnect™ Phone, si riceverà una
notifica che informa dell'arrivo di un
nuovo messaggio. Se si desidera ascol-
tare il nuovo messaggio:
Premere il pulsante
.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto)
e il successivo segnale acustico, pro-
nunciare "SMS Read" (Lettura SMS)
o "Read Messages" (Leggi messaggi).
105

dopo il segnale acustico, è possibile
aggiungere o cambiare i comandi. Ciò
sarà utile una volta che si inizia a
imparare le opzioni.
NOTA:
In qualsiasi momento è possibile
pronunciare le parole "Cancel"
(Cancella), "Help" (Aiuto) o "Main
Menu" (Menu principale).Tali comandi sono generali e possono
essere utilizzati in qualsiasi menu. Tutti
gli altri comandi possono essere utiliz-
zati a seconda dell'applicazione attiva.Quando si utilizza questo sistema, si
deve parlare in modo chiaro e con un
volume di voce normale.
Il sistema riconosce meglio il parlato
se i cristalli sono alzati e la ventola
dell'impianto di climatizzazione è im-
postato al minimo.
in qualsiasi momento, se il sistema
non riconosce uno dei comandi chie-
derà di ripeterlo.
Per ascoltare il primo menu disponi-
bile, premere il pulsante Comando vo-cale
e pronunciare i comandi
"Help" (Aiuto) o Main Menu" (Menu principale). COMANDI
Il sistema di comando vocale è in
grado di comprendere due tipi di co-
mandi. I comandi universali sono
sempre disponibili. I comandi locali
sono disponibili se la modalità auto-
radio supportata è attiva.
Regolazione del volume
1. Avviare un dialogo premendo il pulsante
del sistema di co-
mando vocale.
2. Pronunciare un comando (ad es.
"Help" (Aiuto)).
3. Mentre il sistema di comando vo-
cale parla, servirsi della manopola
ON/OFF / VOL per regolare il volume
a un livello ottimale. Notare che l'im-
postazione del volume del sistema di
comando vocale è diversa da quella
dell'impianto audio.
Menu principale
Avviare un dialogo premendo il pul-sante
del sistema di comando
vocale. Per passare al menu princi-
pale, è possibile pronunciare il co-
mando "Main Menu" (Menu princi-pale). In tale modalità è possibile pronun-
ciare i seguenti comandi:
"Radio" (Autoradio) (per passare
in modalità autoradio)
"Disc" (Disco) (per passare in mo- dalità disco)
"Memo" (Appunti) (per passare in modalità registratore di appunti)
"Setup" (Impostazioni) (per pas- sare alle impostazioni sistema)
Radio AM (o Radio a onde lunghe
o Radio a onde medie) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Per passare alla banda AM, pronun-
ciare il comando "AM" oppure "Radio
AM". In tale modalità è possibile pro-
nunciare i seguenti comandi:
"Frequency #" "Frequenza" (per cambiare frequenza)
"Next Station" (Stazione succes- siva) (per selezionare la stazione successiva)
"Previous Station" (Stazione pre- cedente) (per selezionare la sta-
zione precedente)
112

ATTENZIONE!
Anche con l'utilizzo del sistema diassistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense®, la manovra
di retromarcia va effettuata con
cautela. Esaminare sempre con
attenzione la zona retrostante la
vettura e voltarsi per verificare
l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altre vetture, ostacoli e
punti ciechi prima di effettuare la
retromarcia. Il conducente è re-
sponsabile della sicurezza e deve
tenere costantemente sotto con-
trollo l'area circostante la vettura.
L'inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anchemortali.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Prima di utilizzare il sistema di
assistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense®, si consiglia
vivamente di smontare dalla vet-
tura il complessivo sfera di traino
e relativo attacco quando questa
non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale pre-
scrizione può causare lesioni per-
sonali o danni alle vetture o agli
ostacoli, in quanto, al momento
della visualizzazione dell'unico
arco lampeggiante e dell'emis-
sione del suono continuo da parte
del display di visualizzazione
messaggi, l'attacco della sfera di
traino verrebbe a trovarsi in posi-
zione molto più ravvicinata al-
l'ostacolo di quanto lo sarebbe lo
scudo posteriore. Inoltre, i sensori
potrebbero rilevare il complessivo
sfera di traino e relativo attacco (a
seconda della dimensione e della
forma), fornendo una falsa indi-
cazione della presenza di un osta-
colo nella zona retrostante la vet-tura. TELECAMERA RETROMARCIA
PARKVIEW® (per
versioni/mercati, doveprevisto)
La vettura può essere dotata di una
telecamera di retromarcia Par-
kView® che consente di visualizzare
sullo schermo un'immagine dell'area
posteriore circostante la vettura ogni
volta che si innesta la retromarcia.
L'immagine viene visualizzata sullo
schermo del display autoradio
multimediale/di navigazione e ac-
compagnata da un avvertimento vi-
sualizzato nella parte superiore dello
schermo che ricorda al conducente di
controllare l'area circostante la vet-
tura. Dopo cinque secondi, l'avverti-
mento scompare. La telecamera Par-
kView® si trova nella parte posteriore
della vettura, sopra alla targa poste-
riore.
Quando si disinnesta la retromarcia,
la modalità telecamera posteriore
viene abbandonata e verrà visualiz-
zata nuovamente la schermata di na-
vigazione o audio.
151