Page 193 of 392

19. Spia di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciataPortando il commutatore di ac-
censione in posizione RUN,
questa spia si illumina per circa
4-8 secondi per il test lampade. Du-
rante tale prova, se la cintura di sicu-
rezza lato guida o lato passeggero non
è allacciata, viene emesso un segnale
acustico. Dopo il controllo delle lam-
padine o durante la guida, in presenza
di cinture di sicurezza non ancora al-
lacciate, la spia corrispondente inizia
a lampeggiare e si attiva un segnale
acustico. Vedere "Sistemi di prote-
zione passeggeri" in "Cose da sapere
prima dell'avviamento della vettura"
per ulteriori informazioni.
20. Termometro
Questo termometro indica la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento
motore. In normali condizioni di fun-
zionamento dell'impianto di raffred-
damento la lancetta dello strumento
deve trovarsi sul settore centrale. È probabile che lo strumento indichi
una temperatura elevata nei seguenti
casi: clima molto caldo, percorsi su
strade di montagna con forte pen-
denza o traino di un rimorchio. Si
deve evitare che la lancetta superi i
limiti superiori del campo di funzio-
namento normale.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento sur-
riscaldato può danneggiare la vet-
tura. Se la lancetta del termometro si
porta sulla zona "H" arrestare la
vettura. Far girare il motore al mi-
nimo con il condizionatore d'aria di-
sattivato finché la lancetta non si
sarà riportata nella gamma normale.
Se la lancetta rimane sulla "H" e si
avvertono segnalazioni acustiche
continue, spegnere immediatamente
il motore e richiedere subito l'inter-
vento di un concessionario autoriz-zato.
ATTENZIONE!
Il surriscaldamento del liquido di
raffreddamento è estremamente pe-
ricoloso. Il vapore o il liquido in
ebollizione possono provocare gravi
ustioni. In caso di surriscaldamento,
contattare il centro assistenza di un
concessionario autorizzato. Qualora
si decida di intervenire personal-
mente, vedere "Manutenzione della
vettura". Rispettare strettamente le
avvertenze fornite alla voce Tappo
radiatore impianto di raffredda-mento.
21. Spia retronebbia Si illumina all'inserimento dei
retronebbia. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento
a "Luci" in "Descrizione ca-
ratteristiche della vettura".
187
Page 194 of 392

MINI-COMPUTER DI
BORDO A BUSSOLA
(CMTC) (per
versioni/mercati, doveprevisto)
NOTA:
Se la vettura è dotata di un sistema
di navigazione GPS/autoradio con
navigatore, il menu varianza e ta-
ratura viene eliminato.
Il mini-computer di bordo a bussola si
trova sul quadro strumenti e com-
prende un display interattivo, che
mostra informazioni come tempera-
tura esterna, direzione della bussola
(per versioni/mercati, dove previsto)
e informazioni relative al viaggio.NOTA:
All'avvio della vettura il sistema
visualizza anche l'ultima tempe-
ratura esterna conosciuta e po-
trebbe essere necessario guidare
diversi minuti prima che la tempe-
ratura aggiornata venga visualiz-
zata. Anche la temperatura del
motore può influire sulla tempera-
tura visualizzata; pertanto i valori
della temperatura non vengono
aggiornati quando la vettura èferma.
PULSANTI DI RIPRISTINO
Pulsante di ripristino
Premere il pulsante STEP (Fase) sul
volante per scorrere i sottomenu,
Odometer (Contachilometri), Trip A
(Viaggio A), Trip B (Viaggio B), DTE
(Autonomia residua), Speed (Velo-
cità), AVG Fuel (Consumo medio di
carburante) e Ambient Temp (Tem-
peratura ambiente).
Se si preme il pulsante di ripristino
mentre è aperto uno dei seguenti
menu, Trip A (Viaggio A), Trip B
(Viaggio B), AVG Fuel (Consumo me-
dio di carburante), il valore visualiz-
zato viene ripristinato.
188
Page 195 of 392

Quando sussistono le condizioni ade-
guate, vengono visualizzati i seguentimessaggi: NE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vengono visualizzati otto punti cardinali (N, S, E, O, NE, NO, SE, SO)
22 °C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T emperatura (in gradi Celsius o Fahrenheit)
AVG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Consumo medio di carburante (in unità imperiali o metriche)
DTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Autonomia residua
P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema di assistenza al parcheggio on/off
Se il simbolo di una chiave
viene visualizzato accanto
alla lettera P, il sistema di
assistenza al parcheggio ne-
cessita di manutenzione (per versioni/
mercati, dove previsto). Rivolgersi a
un concessionario autorizzato.
Contachilometri parziale (ODO) /
ECO (Indicatore risparmio
carburante) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Questo display indica la distanza per-
corsa a partire dall'ultimo ripristino.
Trip A (Viaggio A)
Indica la distanza totale percorsa per
Trip A (Viaggio A) dall'ultimo ripri-stino. Trip B (Viaggio B)
Indica la distanza totale percorsa per
Trip B (Viaggio B) dall'ultimo ripri-stino.
DISPLAY BUSSOLA /
TEMPERATURA
Varianza bussola
La varianza della bussola è la diffe-
renza tra il Nord magnetico e il Nord
geografico. Per garantire la precisione
della bussola, la varianza va impo-
stata in base alla mappa della zona di
varianza della bussola corrispondente
al luogo che si intende raggiungere. Se
impostata correttamente, la bussola
della vettura provvederà a compen-
sare automaticamente tale differenza.NOTA:
per poter realizzare una tara-
tura ottimale è necessaria una
superficie piana ed un ambiente
privo di grandi oggetti metallici,
come edifici, ponti, cavi sotter-
ranei, rotaie, ecc.
Mantenere dispositivi magnetici ed alimentati a batteria quali
cellulari, iPod, rilevatori radar
PDA e computer portatili, lon-
tani dalla parte superiore della
plancia portastrumenti. In que-
sto punto, infatti, è montato il
modulo della bussola e suddetti
dispositivi potrebbero interfe-
rire, falsando le letture dellabussola.
189
Page 196 of 392

Per impostare la varianza
Avviare il motore e lasciare la leva di
selezione marcia del cambio in posi-
zione P (parcheggio). Sul touch
screen, andare su "More" (Altro),
quindi sulla bussola. Selezionare
"Compass Variance" (Varianza bus-
sola) e utilizzare il pulsante "Plus
(+)" (Più) per modificare il valore
della varianza. Modificare la varianzain incrementi unitari e fino a raggiun-
gere il valore desiderato.
NOTA:
La zona impostata in fabbrica è la
8. Durante la programmazione, il
valore della zona passa dalla zona
15 alla zona 1.
Taratura manuale della bussola
Se la bussola appare irregolare o im-
precisa e la varianza è stata impostatacorrettamente, sarebbe auspicabile
procedere alla ritaratura manuale
della bussola. Per calibrare manual-
mente la bussola:
1. Avviare il motore e lasciare il cam-
bio in posizione P (parcheggio).
2. Sul touch screen, andare su
"More" (Altro), quindi sulla bussola.
3. Quindi selezionare "Compass Ca-
libration" (Taratura della bussola); il
Cartina varianze bussola
190
Page 197 of 392

touch screen inizia a lampeggiare e
viene visualizzato un messaggio che
suggerisce di guidare la vettura in am-
pie curve
4. Per ultimare la taratura della bus-
sola, guidare la vettura in uno o più
cerchi completi a 360 gradi a una
velocità inferiore a 8 km/h in un'area
priva di linee elettriche o oggetti me-
tallici di ampie dimensioni, fino allo
spegnimento della spia CAL (Tara-
tura). La bussola funzionerà quindinormalmente.
CHECK PANEL (EVIC)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il Check Panel (EVIC) prevede un
display interattivo per il conducente
situato sul quadro strumenti.Questo sistema consente al condu-
cente di poter selezionare varie
informazioni utili mediante la pres-
sione degli interruttori montati sul vo-
lante. L'EVIC comprende:
Radio Information (Informazioni
autoradio)
Fuel Economy (Consumo del car- burante)
Vehicle Speed (Velocità della vet- tura)
Trip Info (Informazioni di viaggio)
Tire BAR (Pressione pneumatici in BAR)
Vehicle Info (Informazioni sulla vettura)
Messages (Messaggi) Units (Unità)
System Setup (Impostazioni si-
stema ) (impostazioni personali)
Turn Menu Off (Disattivazione menu)
Il sistema consente al conducente di
selezionare le informazioni premendo
i seguenti pulsanti posti sul volante:
Pulsante SU Premere e rilasciare il pul-
sante SU per scorrere verso
l'alto i menu principali
(Fuel Economy (Consumo
carburante), Vehicle Info (Informa-
zioni sulla vettura), Tire BAR (Pres-
sione pneumatici in BAR), Cruise
Control (Velocità di crociera), Messa-
ges (Messaggi), Units (Unità) e i sot-tomenu.
Centro informazioni elettronico vettura (EVIC)
Pulsanti EVIC sul volante
191
Page 198 of 392

Pulsante GIÙPremere e rilasciare il pul-
sante GIÙ per scorrere
verso il basso i menu prin-
cipali e i sottomenu.
Pulsante SELEZIONA Il pulsante SELEZIONA
consente di accedere alle
informazioni dei sottomenu
dell'EVIC, di selezionare le
impostazioni di alcune caratteristiche
e di ripristinare alcune funzioni del-
l'EVIC. L'EVIC avverte il conducente
quando è possibile utilizzare il pul-
sante SELEZIONA visualizzando una
freccia rivolta a destra.
Pulsante BACK (Indietro) Premere il pulsante BACK
(Indietro) per tornare al
menu o al sottomenu prece-dente.
DISPLAY DEL CHECK
PANEL (EVIC)
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, il Check Panel (EVIC) visua-
lizza i seguenti messaggi:
Key in ignition (Chiave di accen- sione inserita) Ignition or Accessory On (Accen-
sione inserita o accessori)
Wrong Key (Chiave sbagliata)
Damaged Key (Chiave danneg- giata)
Key not programmed (Chiave non programmata)
Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione P (parcheggio))
Key Left Vehicle (Chiave non nella vettura)
Key Not Detected (Chiave non rile- vata)
Press Brake Pedal and Push Button to Start (Premere il pedale del freno
e premere il pulsante per avviare)
Liftgate Ajar (Portellone aperto) - un segnale acustico si attiva
quando la vettura inizia la marcia
Low Tire Pressure (Pressione di gonfiaggio insufficiente)
Service TPM System (Verifica si- stema TPM) (fare riferimento a
"Sistema di controllo pressione
pneumatici" in "Avviamento e fun-zionamento") Turn Signal On (Indicatori di dire-
zione inseriti)
RKE Battery Low (Carica batteria RKE insufficiente)
Service Keyless System (Assistenza sistema di accensione senza chiave)
LOW WASHER FLUID (LIQUIDO LAVACRISTALLI INSUFFI-CIENTE)
Oil change required (Necessità cambio olio)
Check Gascap (Controllo tappo bocchettone di rifornimento carbu-rante)
Left Front Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione ante-
riore sx "fuori uso")
Left Front Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione poste-
riore sx "fuori uso")
Right Front Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione ante-
riore dx "fuori uso")
Right Rear Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione poste-
riore dx "fuori uso")192
Page 199 of 392

Park Assist Disabled (Sistema diassistenza al parcheggio disabili- tato)
Service Park Assist System (Inter- venire sul sistema di assistenza al
parcheggio)
Personal Settings Not Available - Vehicle Not in PARK (Impostazioni
personali non disponibili - vettura
non in posizione P (parcheggio))
Blind Spot System Off (Sistema di monitoraggio dei punti ciechi disin-
serito) - Questo messaggio viene vi-
sualizzato ad accensione inserita
per segnalare che il sistema di mo-
nitoraggio dei punti ciechi è statodisattivato.
Blind Spot System Not Available (Sistema di monitoraggio dei punti
ciechi non disponibile, sensore
bloccato) - Questo messaggio viene
visualizzato per segnalare che il si-
stema di monitoraggio dei punti
ciechi (BSM, Blind Spot Monitor)
non è momentaneamente disponi-
bile a causa di un'ostruzione del
sensore, di un'interferenza elettrica
o di altre condizioni "temporanee". Quando questo messaggio viene vi-
sualizzato, le icone di entrambi gli
specchi retrovisori esterni si illumi-
nano. In caso si rilevi la presenza di
un'interferenza elettronica, il si-
stema BSM illumina solo l'icona re-
lativa al lato su cui si sperimenta
l'interferenza e per tutto il periodo
in cui l'interferenza è presente.
Service Blind Spot System ((Richie- sto intervento su sistema di monito-
raggio dei punti ciechi) - Questo
messaggio viene visualizzato per se-
gnalare che il sistema di monitorag-
gio dei punti ciechi (BSM, Blind
Spot Monitor) non è disponibile in
maniera permanente. Sull'EVIC
viene visualizzato un apposito mes-
saggio di notifica e le spie BSM su
entrambi gli specchi retrovisori si
illuminano in modo fisso. Se questo
messaggio viene visualizzato, rivol-
gersi a un concessionario autoriz-zato.
Obstacle Detected (Ostacolo rile- vato)
Cintura di sicurezza lato guida non allacciata Exhaust System - Regeneration Re-
quired Now (Impianto di scarico -
Rigenerazione richiesta ora). In
condizioni di durata particolar-
mente breve, di guida a bassa velo-
cità e di cicli di guida a bassa velo-
cità, il motore e il sistema di post-
trattamento dei gas di scarico non
possono mai raggiungere le condi-
zioni necessarie per rimuovere il
particolato fine (PM) intrappolato.
Se questo accade, sull'EVIC viene
visualizzato il messaggio "Exhaust
System Regeneration - Required
Now" (Impianto di scarico — Rige-
nerazione richiesta adesso). È suf-
ficiente guidare la vettura ad alta
velocità per 30 minuti per rime-
diare alla condizione che si è creata
nel filtro antiparticolato, per ri-
muovere il particolato fine intrap-
polato e ripristinare il sistema alle
normali condizioni di funziona-mento.
Exhaust Service Require — See De- aler Now (Intervenire sull'impianto
di scarico - Contattare subito il con-
cessionario) La potenza del motore
verrà ridotta per evitare danni per-
193
Page 200 of 392

manenti al sistema di post-
trattamento. Se si verifica questa
condizione è necessario portare la
vettura in assistenza presso il con-
cessionario autorizzato locale.
Exhaust System - Regeneration Completed (Impianto di scarico -
Rigenerazione completata). Il mes-
saggio segnala che la procedura di
pulizia automatica del filtro anti-
particolato diesel (DPF) è stata
completata. Insieme alla visualiz-
zazione del messaggio, viene
emesso un segnale acustico per av-
visare il conducente di questa con-dizione.
Exhaust System - Regeneration In Process (Impianto di scarico - Rige-
nerazione in corso). Il messaggio
segnala lo svolgimento della proce-
dura di pulizia automatica del filtro
antiparticolato diesel (DPF). Man-
tenere lo stesso stile di guida finché
il processo di rigenerazione non ècompletato.
Exhaust Filter Full - Power Redu- ced See Dealer (Filtro dello scarico
pieno - Riduzione della potenza del motore - Rivolgersi a un concessio-
nario). Il PCM diminuisce la po-
tenza del motore per limitare la
possibilità di danni permanenti al-
l'impianto di post-trattamento. Se
questa condizione non viene cor-
retta e non viene eseguito un inter-
vento di manutenzione dal conces-
sionario, il sistema di post-
trattamento dei gas di scarico può
subire danni significativi. Per cor-
reggere questa condizione, è neces-
sario portare la vettura presso un
concessionario autorizzato e farlo
riparare. Rivolgersi a un concessio-
nario autorizzato, se si prosegue a
usare la vettura l'impianto di sca-
rico verrà presto danneggiato.
Exhaust Filter % Full (Filtro dello scarico pieno al %)
Spie bianche sull'EVIC
In questa area vengono visualizzate
spie di attenzione bianche riconfigu-
rabili. Tali spie includono: Stato di selezione elettronica
gamma (ERS)
Lo stato della leva del cambio
“5,4,3,2,1” viene visualizzato per se-
gnalare la marcia inserita. Le spie
"5,4,3,2,1" indicano che la funzione
di selezione elettronica gamma (ERS)
è stata attivata e la marcia selezionata
è visualizzata. Per ulteriori informa-
zioni sulla funzione ERS, fare riferi-
mento a "Avviamento e funziona-mento".
Cruise Control elettronico pronto La spia si accende quando il
Cruise Control elettronico è
attivo. Per ulteriori
informazioni vedere "Cru-
ise Control elettronico" in "Descri-
zione caratteristiche della vettura".
Cruise Control elettronico IMPOSTATO La spia si accende quando il
Cruise Control elettronico è
impostato. Per ulteriori
informazioni vedere "Cru-
ise Control elettronico" in "Descri-
zione caratteristiche della vettura".194