Page 257 of 392

PROCEDURE DI
AVVIAMENTO
Prima di avviare la vettura, regolare
la posizione del sedile, regolare gli
specchi interni e esterni, allacciare la
cintura di sicurezza e, se presenti, co-
municare agli altri passeggeri di allac-
ciare le proprie cinture di sicurezza.ATTENZIONE!
Non lasciare i bambini incustoditiall'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura
incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare una vettura dotata
della funzione Keyless Enter-
N-Go in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura avviare il motore e
quindi la vettura.
CAMBIO AUTOMATICO
Prima di avviare il motore portare la
leva del cambio nella posizione N
(folle) o P (parcheggio). Tenere la vet-
tura frenata prima di selezionare una
posizione di marcia.AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle se-
guenti precauzioni può avere serie
conseguenze per il cambio.
Selezionare la posizione P (par- cheggio) solo con vettura comple-
tamente ferma.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
Selezionare la posizione R (retro-
marcia), o passare da questa ad
un'altra posizione, solo con vet-
tura completamente ferma e mo-
tore al minimo.
Non passare da R (retromarcia), P
(parcheggio) o N (folle) a una po-
sizione di marcia avanti con mo-
tore funzionante a un regime su-
periore al minimo.
Prima di inserire qualsiasi marcia,
tenere il pedale freni premuto afondo.
Uso del portachiavi con chiave
integrata (avviamento Tip Start)
NOTA:
Per un avviamento normale a
caldo o a freddo non agire in nes-
sun modo sull'acceleratore. Non premere l'acceleratore. Utiliz-
zare il portachiavi con la chiave inte-
grata per portare brevemente il com-
mutatore di accensione in posizione
START e rilasciarlo all'inserimento
del motorino di avviamento. Il moto-
rino di avviamento continua a funzio-
nare e si disinserisce automatica-
251
Page 258 of 392

mente all'avviamento del motore. In
caso di mancato avviamento del mo-
tore, il motorino di avviamento si di-
sinserisce automaticamente in 10 se-
condi. In tal caso, portare il
commutatore in posizione LOCK, at-
tendere 10-15 secondi, quindi ripe-
tere la procedura di avviamento nor-male.
KEYLESS ENTER-N-GO
(per versioni/mercati, doveprevisto)Questa funzione
consente al condu-
cente di azionare il
commutatore di
accensione pre-
mendo un solo pul-
sante, a condizione
che il pulsante START/STOP sia pre-
sente e che il telecomando per la chiu-
sura porte centralizzata (RKE) si
trovi nell'abitacolo. Montaggio e rimozione del
pulsante START/STOP
Montaggio del pulsante
1. Estrarre il telecomando dal com-
mutatore di accensione.
2. Inserire il pulsante START/STOP
nel commutatore di accensione con la
scritta rivolta verso l'alto e leggibile.
3. Premere con forza sul centro del
pulsante per insediarlo in posizione.
Rimozione del pulsante
1. Il pulsante START/STOP può es-
sere rimosso dal commutatore di ac-
censione per l'utilizzo del teleco-mando.
2. Inserire la parte di metallo della
chiave di emergenza sotto la masche-
rina cromata in posizione "ore 6",
quindi allentare delicatamente il pul-sante.
NOTA:
Il pulsante START/STOP deve es-
sere rimosso o inserito solo con il
commutatore di accensione in po-
sizione LOCK (posizione OFF per
Keyless Enter-N-Go).AVVIAMENTO NORMALE
— MOTORE A BENZINA
Uso del pulsante START/STOP
NOTA:
Per un avviamento normale a
caldo o a freddo non agire in nes-
sun modo sull'acceleratore.
Per avviare il motore, il cambio deve
trovarsi in posizione P (parcheggio) o
N (folle). Premere il pedale freno
mentre si preme una volta il pulsante
START/STOP. Il sistema si attiva e
cerca di avviare la vettura. In caso di
mancato avviamento della vettura, il
motorino di avviamento si disinserisce
automaticamente dopo 10 secondi. Se
si desidera arrestare l'avviamento del
motore prima dell'avviamento, pre-
mere nuovamente il pulsante.
Spegnimento del motore
utilizzando il pulsante
START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), quindi pre-
mere e rilasciare il pulsante START/
STOP.252
Page 259 of 392

2. Il commutatore di accensione ri-
torna in posizione OFF.
3. Se la leva del cambio non si trova
in posizione P (parcheggio), il pul-
sante START/STOP deve essere pre-
muto per due secondi e la velocità
della vettura deve essere superiore a
8 km/h prima che il motore si spenga.
La posizione del commutatore di ac-
censione rimane in posizione ACC fin-
ché la leva del cambio si trova in
posizione P (parcheggio) e il pulsante
viene premuto due volte in posizione
OFF. Se la leva del cambio non si
trova in posizione P (parcheggio) e il
pulsante START/STOP viene pre-
muto una volta, l'EVIC (per versioni/
mercati, dove previsto) visualizza il
messaggio "Vehicle Not In Park"
(Vettura non in posizione P (parcheg-
gio)) e il motore resta acceso. Non
lasciare mai la vettura in una posi-
zione diversa da P (parcheggio), altri-
menti potrebbe muoversi.NOTA:
Se il commutatore di accensione
viene lasciato in posizione ACC o
RUN (motore spento) e il cambio è
in posizione P (parcheggio), il si-
stema si spegne automaticamente
dopo 30 minuti di inattività e il
commutatore di accensione passa
alla posizione OFF.
Funzioni Keyless Enter-N-Go -
Con il piede del conducente NON
sul pedale del freno (in posizione
P (parcheggio) o N (folle))
La funzione Keyless Enter-N-Go
opera in modo analogo a un commu-
tatore di accensione. Sono presenti
quattro posizioni: OFF, ACC, RUN e
START. Per cambiare le posizioni del
commutatore di accensione senza av-
viare la vettura ed utilizzare gli acces-
sori, attenersi alla procedura riportata
di seguito.
Avviamento con il commutatore di
accensione in posizione OFF:
Premere il pulsante START/STOP una volta per portare il commuta-
tore di accensione in posizione ACC
(sull'EVIC viene visualizzato "IGNITION MODE ACCESSORY"
(Modalità di accensione ACC)).
Premere il pulsante START/STOP una seconda volta per portare il
commutatore di accensione in posi-
zione RUN (sull'EVIC viene visua-
lizzato "IGNITION MODE RUN"
(Modalità di accensione RUN)).
Premere il pulsante START/STOP una terza volta per portare il com-
mutatore di accensione in posizione
OFF (sull'EVIC viene visualizzato
"IGNITION MODE OFF" (Moda-
lità di accensione OFF)).
TEMPERATURE
ESTREMAMENTE BASSE
(INFERIORI A -29 °C)
Per evitare problemi di avviamento in
queste condizioni climatiche si consi-
glia l'uso di un riscaldatore elettrico
del basamento ad alimentazione
esterna (disponibile presso il conces-
sionario autorizzato di zona).
253
Page 260 of 392

AVVIAMENTO
DIFFICOLTOSO DELMOTOREATTENZIONE!
Non tentare di favorire l'avvia-mento del motore versando car-
burante o altro liquido infiamma-
bile nella presa d'aria del corpo
farfalla. Questa operazione po-
trebbe provocare una fiammata
estremamente pericolosa per l'in-
columità personale.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non tentare l'avviamento del mo-
tore con manovre a traino o a
spinta. Una vettura dotata di
cambio automatico non può es-
sere avviata in questo modo. Que-
ste manovre provocherebbero
l'ingresso nel convertitore catali-
tico del carburante incombusto,
che, all'avviamento del motore, si
infiammerebbe causando il surri-
scaldamento e il danneggiamento
del convertitore. In caso di batte-
ria scarica è possibile effettuare
un avviamento di emergenza col-
legandola con cavi idonei alla bat-
teria di un'altra vettura. Questo
tipo di avviamento può essere pe-
ricoloso se eseguito in modo non
corretto. Per ulteriori informa-
zioni, vedere la sezione "Avvia-
mento di emergenza" in "Cosa
fare in casi di emergenza". Spegnimento di un motore
ingolfato (utilizzando il pulsante
START/STOP)
Il mancato avviamento del motore no-
nostante la corretta esecuzione delle
operazioni descritte alle voci "Avvia-
mento normale" o "Temperature
estremamente basse" può essere do-
vuto ad ingolfamento. Per eliminare
l'eventuale carburante in eccesso, te-
nere premuto il pedale del freno, spin-
gere il pedale dell'acceleratore fino in
fondo e mantenerlo in posizione,
quindi premere e rilasciare una volta
il pulsante START/STOP. Il motorino
di avviamento si innesta automatica-
mente, funziona per 10 secondi,
quindi si disinnesta. A questo punto,
rilasciare il pedale dell'acceleratore e
il pedale del freno, attendere 10-
15 secondi, quindi ripetere la proce-
dura di "Avviamento normale".
254
Page 261 of 392

Spegnimento di un motore
ingolfato (utilizzando il
portachiavi con chiave integrata)
Il mancato avviamento del motore no-
nostante la corretta esecuzione delle
operazioni descritte alle voci "Avvia-
mento normale" o "Temperature
estremamente basse" può essere do-
vuto a ingolfamento. Per eliminare
l'eccesso di carburante, premere a
fondo il pedale dell'acceleratore e
mantenerlo premuto. Portare quindi
il commutatore di accensione in posi-
zione START e rilasciarlo all'inseri-
mento del motorino di avviamento. Il
motorino di avviamento si disinserisce
automaticamente in 10 secondi. In se-
guito, rilasciare il pedale dell'accele-
ratore, portare il commutatore in po-
sizione LOCK, attendere 10-
15 secondi e ripetere la procedura di
avviamento normale.AVVERTENZA!
Per evitare danni al motorino di
avviamento, attendere 10-
15 secondi prima di effettuare un
nuovo tentativo.DOPO L'AVVIAMENTO
Il regime minimo viene controllato
automaticamente e diminuisce con il
progressivo riscaldamento del mo-
tore.
AVVIAMENTO NORMALE -
MOTORE DIESEL
1. Ruotare il commutatore di accen-
sione su ON.
2. Osservare la spia di attesa accen-
sione sul quadro strumenti. Per ulte-
riori informazioni vedere "Quadro
strumenti" in "Descrizione plancia
portastrumenti". La spia resta accesa
per due-dieci secondi o più, a seconda
della temperatura del motore. Non
appena scompare la spia di attesa ac-
censione, il motore è pronto per l'av-viamento.
3. NON premere l'acceleratore. È
sufficiente portare il commutatore di
accensione su START e rilasciarlo non
appena il motore si avvia.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare il motorino di
avviamento, NON insistere nella
manovra per più di 15 secondi a
tentativo. Attendere 10-15 secondi
prima di effettuare un nuovo tenta-tivo.
4. Dopo l'avviamento del motore, la-
sciarlo girare al minimo per circa
30 secondi prima di guidare, per con-
sentire all'olio di circolare e lubrifi-
care il turbocompressore.
Precauzioni per l'avviamento e il
funzionamento del motore -
Motori DieselATTENZIONE!
Non tentare di avviare il motore ver-
sando carburante o altro liquido in-
fiammabile nella presa d'aria. Que-
sta operazione potrebbe provocare
una fiammata estremamente perico-
losa per l'incolumità personale.
Fare girare un motore freddo ad alte velocità rispetto alle esigenze di
marcia, o accelerato rispetto al mi-
nimo prescritto, può causare gravidanni.
255
Page 262 of 392

Prima di spegnere il motore tur-
bodiesel, farlo girare al regime
minimo per diversi secondi in
modo da consentire un'adeguata
lubrificazione del turbocom-
pressore. Questo accorgimento è
particolarmente necessario
dopo percorsi difficoltosi. Raffreddamento delturbocompressore
NOTA:
Far funzionare il motore al mi-
nimo dopo un viaggio prolungato
per favorire il raffreddamento del
supporto turbina.
Utilizzare la tabella riportata di se-
guito per determinare il tempo di fun-
zionamento del motore al minimo ne-
cessario per raffreddare il
turbocompressore prima dello spegni-
mento del motore. Il tempo varia in
funzione del carico e dello stile diguida.
Diagramma "Raffreddamento" del turbocompressore
Guida di guida Carico Temperatura turbocompres- soreTempo minimo (in minuti)
prima dello spegnimento
Stop & Go Vuoto Freddo Meno di 1
Stop & Go Medio Caldo 1
Velocità autostrada Medio Caldo 2 Traffico urbano Max. GCWR Caldo 3
Velocità autostrada Max. GCWR Caldo 4 Salita Max. GCWR Molto caldo 5
CAMBIO AUTOMATICO
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle se-
guenti precauzioni può avere serie
conseguenze per il cambio.
Spostare la leva del cambio in po- sizione P (parcheggio) solo con la
vettura completamente ferma.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
Selezionare la posizione R (retro-
marcia), o passare da questa ad
un'altra posizione, solo con vet-
tura completamente ferma e mo-
tore al minimo.
Non alternare le posizioni R
(retromarcia), P (parcheggio), N
(folle) o D (drive) se il motore gira
ad un regime superiore al minimo.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
Prima di innestare una marcia
qualsiasi con la leva del cambio,
tenere il pedale del freno premuto
a fondo.
NOTA:
È indispensabile tenere premuto il
pedale del freno quando si sposta
256
Page 263 of 392

la leva del cambio in una posi-
zione diversa dalla posizione P(parcheggio).ATTENZIONE!
È pericoloso togliere la leva delcambio dalla posizione P (par-
cheggio) o N (folle) con il regime
motore superiore al minimo. Se
non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio
che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si ri-
schia di perdere il controllo della
vettura e di urtare qualcuno o
qualcosa. Innestare la marcia sol-
tanto quando il motore è al nor-
male regime di minimo e il piede è
posizionato saldamente sul pedale
freno.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Il movimento inatteso della vet-
tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possano
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, inserire sempre il freno di
stazionamento, portare il cambio
in posizione P (parcheggio) ed
estrarre il telecomando. Una volta
estratto il telecomando, la leva del
cambio rimane bloccata in posi-
zione P (parcheggio), impedendo
in tal modo eventuali movimenti
accidentali della vettura.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura
incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare una vettura dotata
della funzione Keyless Enter-
N-Go in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura avviare il motore e
quindi la vettura.
257
Page 264 of 392

INTERBLOCCO
PARCHEGGIO
DELL'ACCENSIONE CON
CHIAVE
Questa vettura è dotata di un mecca-
nismo di interblocco parcheggio del
commutatore di accensione che ri-
chiede di posizionare la leva del cam-
bio su P (parcheggio) prima di poter
portare il commutatore di accensione
in posizione LOCK/OFF. Il teleco-
mando può essere estratto dal com-
mutatore di accensione solo quando
questo si trova in posizione LOCK/
OFF e, una volta estratto, la leva del
cambio risulta bloccata su P (par-cheggio).
Questa funzione impedisce l'estra-
zione del telecomando se la leva del
cambio non è in posizione P (parcheg-gio).
NOTA:
In caso di guasto, il telecomando
viene trattenuto nel blocchetto di
accensione per segnalare che que-
sto dispositivo di sicurezza è fuori
uso. Il motore può essere avviato espento, ma il telecomando rimane
bloccato fino all'avvenuta ripara-zione.
CONSENSO INNESTO
MARCE CON FRENOINSERITO
Questo modello è dotato di un sistema
di consenso innesto marce con freno
inserito (BTSI) che impedisce di spo-
stare la leva del cambio dalla posi-
zione P (parcheggio) a meno che non
sia azionato il freno. Per spostare la
leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio), occorre portare il com-
mutatore di accensione in posizione
RUN o START (motore acceso o
spento) e azionare il pedale freno.
CAMBIO AUTOMATICO A
SEI RAPPORTI
Il display della posizione della leva del
cambio (situato sul quadro strumenti
della plancia) indica la gamma di
marce del cambio. Per spostare la leva
del cambio dalla posizione P (par-
cheggio), premere il pedale freno (fare
riferimento a "Consenso innesto
marce con freno inserito" in questo
capitolo). Per guidare, muovere laleva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) o N (folle) alla posizione
D (drive).
Il cambio automatico a controllo elet-
tronico assicura innesti marcia estre-
mamente precisi. Dato che l'elettro-
nica del cambio si tara
automaticamente, i primi cambi di
marcia su una vettura nuova possono
risultare piuttosto bruschi. Si tratta
comunque di una condizione nor-
male, e dopo qualche centinaio di chi-
lometri l'inserimento dei rapporti av-
verrà con precisione.
Il passaggio dalla posizione D (drive)
alla posizione P (parcheggio) o R
(retromarcia) deve avvenire solo dopo
aver rilasciato il pedale dell'accelera-
tore e a vettura ormai ferma. Quando
Leva del cambio
258