Page 137 of 270

136
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura ferma né al
regime minimo né elevato: in queste condizioni il
motore si scalda molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. È consigliabile partire subito e
lentamente, evitando regimi elevati: in tal modo il
motore si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è fermi al
semaforo o prima di spegnere il motore. Quest’ultima
manovra, come anche la “doppietta”, sono
assolutamente inutili provocando un aumento dei
consumi e dell’inquinamento.
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il percorso stradale
lo consentono, utilizzare una marcia più alta. Utilizzare
una marcia bassa per ottenere una brillante
accelerazione comporta un aumento dei consumi.
L’utilizzo improprio di una marcia alta aumenta consumi,
emissioni ed usura motore. Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portascì dal tetto appena
utilizzati. Questi accessori diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo negativamente sui
consumi. In caso di trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente un rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo
necessario. Il lunotto termico, i proiettori
supplementari, i tergicristalli, la ventola dell’impianto di
riscaldamento assorbono una notevole quantità di
corrente, provocando di conseguenza un aumento del
consumo di carburante (fino a +25% su ciclo urbano).
Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore porta a consumi più elevati
(fino a +20% mediamente): quando la temperatura
esterna lo consente utilizzare preferibilmente gli
aeratori.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche, non certificate allo
scopo, può penalizzare aerodinamica e consumi.
Page 138 of 270

137
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Velocità massima
Il consumo di carburante aumenta notevolmente con
l’aumentare della velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitando frenate e riprese superflue,
che provocano eccessivo consumo di carburante ed
aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza notevolmente i
consumi e le emissioni: accelerare pertanto con
gradualità e non oltrepassare il regime di coppia
massima.CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti a freddo non
consentono al motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue un significativo
aumento sia dei consumi (da +15 fino a +30% su ciclo
urbano), che delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a situazioni di
traffico intenso, ad esempio quando si procede
incolonnati con frequente utilizzo dei rapporti inferiori
del cambio, oppure in grandi città dove sono presenti
numerosi semafori. Anche percorsi tortuosi quali strade
di montagna e superfici stradali sconnesse influenzano
negativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi a livello) è
consigliabile spegnere il motore.
Page 139 of 270

138
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PNEUMATICI DA NEVE
Utilizzare pneumatici da neve delle stesse dimensioni di
quelli in dotazione alla vettura.
Presso la Rete Assistenziale Abarth sono disponibili i
pneumatici 205/45 R17”- 88Q (M+S) di tipo WINTER
da impiegare in caso di prevalente utilizzo della vettura
su percorsi innevati.
Per il tipo di pneumatico da neve da adottare, per le
pressioni di gonfiaggio e le relative caratteristiche,
attenersi scrupolosamente a quanto riportato al
paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Le caratteristiche invernali di questi pneumatici si
riducono notevolmente quando la profondità del
battistrada è inferiore ai 4 mm. In questo caso è
opportuno sostituirli.
Le specifiche caratteristiche dei pneumatici da neve,
fanno sì che, in condizioni ambientali normali o in caso
di lunghe percorrenze autostradali, le loro prestazioni
risultino inferiori rispetto a quelle dei pneumatici di
normale dotazione.
Occorre pertanto limitarne l’impiego alle prestazioni per
le quali sono stati omologati.
La velocità massima del pneumatico da
neve con indicazione “Q” non deve
superare i 160 km/h; in rispetto comunque, delle
vigenti norme del Codice di circolazione
stradale.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Utilizzando pneumatici da neve con
indice di velocità massima inferiore a quella raggiungibile
dalla vettura (aumentata del 5%), sistemare bene in vista
all’interno dell’abitacolo, una segnalazione di cautela che
riporti la velocità massima consentita dai pneumatici
invernali (come previsto da Direttiva CE).
Montare su tutte e quattro le ruote pneumatici uguali
(marca e profilo) per garantire maggiore sicurezza in
marcia ed in frenata ed una buona manovrabilità.
Si ricorda che è opportuno non invertire il senso di
rotazione dei pneumatici.
Page 140 of 270

139
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subordinato alle norme
vigenti in ogni Paese. Le catene da neve devono essere
applicate solo sui pneumatici delle ruote anteriori (ruote
motrici). Si consiglia l’uso di catene da neve della
Lineaccessori Abarth. Controllare la tensione delle
catene da neve dopo aver percorso alcune decine di
metri.
AVVERTENZA A catene montate occorre dosare con
estrema delicatezza l’acceleratore al fine di evitare o
limitare al massimo pattinamenti delle ruote motrici per
non incorrere in rotture delle catene che di
conseguenza possono provocare danni alla carrozzeria e
alla meccanica.
AVVERTENZA Usare catene da neve ad ingombro
ridotto da 7 mm.Il pneumatico 215/45 R17”-91Y non è
catenabile.
ATTENZIONE
Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare i 50
km/h. Evitate le buche, non salire sui
gradini o marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non innevate, per
non danneggiare la vettura ed il manto stradale.
ATTENZIONE
Page 141 of 270

140
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
❒cospargere di talco le spazzole in gomma del
tergicristallo e del tergilunotto e lasciarle sollevate
dai vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire la vettura con un telone in tessuto o in
plastica traforata. Non impiegare teloni in plastica
compatta, che non permettono l’evaporazione
dell’umidità presente sulla superficie della vettura;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di +0,5 bar
rispetto a quella normalmente prescritta e
controllarla periodicamente;
❒qualora non si scolleghi la batteria dall’impianto
elettrico, controllarne lo stato di carica ogni trenta
giorni ed in caso l’indicatore ottico presenti una
colorazione scura senza la zona verde centrale,
provvedere alla sua ricarica;
❒non svuotare l’impianto di raffreddamento del
motore.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di sistema
d’allarme, disinserire l’allarme con il telecomando.
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per più di un mese,
osservare queste precauzioni:
❒sistemare la vettura in un locale coperto, asciutto e
possibilmente arieggiato;
❒inserire una marcia;
❒verificare che il freno a mano non sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal polo della
batteria e controllare lo stato di carica della
medesima. Durante il rimessaggio, questo controllo
dovrà essere ripetuto trimestralmente. Ricaricare se
l’indicatore ottico presenta una colorazione scura
senza la zona verde centrale;
❒pulire e proteggere le parti verniciate applicando
cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalliche lucide con
specifici prodotti in commercio;
Page 142 of 270

141
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
L’accensione di alcune spie/simboli è associata ad uno
specifico messaggio e/o segnalazione acustica. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non devono
essere considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione, di
cui si consiglia sempre un’attenta lettura. In caso di
segnalazione di avaria fare sempre e comunque
riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono
sul display multifunzionale riconfigurabile sono suddivise
in due categorie: anomalie gravi ed anomalie meno gravi.
Le anomalie gravi visualizzano un “ciclo” di segnalazioni
ripetuto per un tempo prolungato.
Le anomalie meno gravi visualizzano un “ciclo” di
segnalazioni per un tempo più limitato.
È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di
entrambe le categorie premendo il pulsante MENU ESC.
Le spie sul quadro strumenti rimangono accese fino a
quando non vengono eliminate le cause del
malfunzionamento.
SPIE E MESSAGGI
Se la spia xsi accende durante la
marcia (unitamente al messaggio
visualizzato dal display) fermarsi
immediatamente e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE (rossa)
FRENO A MANO INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella
vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa di una
possibile perdita di liquido dal circuito.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
x
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inserito il freno a mano.
Se la vettura è in movimento, su alcune versioni vi è
anche una segnalazione acustica associata.
AVVERTENZA Se la spia si accende durante la marcia,
verificare che il freno a mano non sia inserito.
Page 143 of 270

142
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVARIA SISTEMA ABS (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inefficiente o non
disponibile. In questo caso l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia, ma senza le potenzialità
offerte dal sistema ABS. Procedere con prudenza e
rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Abarth.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
>
AVARIA EBD
(rossa/giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle
spie
xe >con motore in moto
indica un’anomalia del sistema EBD oppure che il
sistema non risulta disponibile; in questo caso con
frenate violente si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento.
Guidando con estrema cautela raggiungere
immediatamente la Rete Assistenziale Abarth per la
verifica dell’impianto.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
> x
AVARIA SISTEMA ESP
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Avaria sistema ESP-ASR
Se la spia non si spegne o se rimane accesa durante la
marcia indica un’avaria del sistema ESP-ASR. In questo
caso rivolgersi, il più presto possibile, alla Rete
Assistenziale Abarth.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Nota Il lampeggio della spia durante la marcia indica
l’intervento del sistema ESP.
Avaria Hill Holder
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’accensione della spia indica una avaria al sistema Hill
Holder. In questo caso rivolgersi, il più presto possibile,
alla Rete Assistenziale Abarth.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
á
AVARIA AIR BAG (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo permanente indica una
anomalia all’impianto air bag.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
¬
Page 144 of 270

143
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CINTURE DI SICUREZZA
NON ALLACCIATE (rossa)
La spia accende in modo permanente con
vettura ferma e cintura di sicurezza lato guida
non correttamente allacciata.
La spia si accende in modo lampeggiante, unitamente ad
un avvisatore acustico (buzzer), quando con vettura in
movimento le cinture dei posti anteriori non sono
correttamente allacciate.
<
Se la spia ¬non si accende ruotando la
chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possibile che sia
presente una anomalia nei sistemi di ritenuta; in
tal caso gli air bag o i pretensionatori potrebbero
non attivarsi in caso di incidente o, in un più
limitato numero di casi, attivarsi erroneamente.
Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Abarth per l’immediato controllo
del sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia ¬(spia spenta) viene
segnalata dal lampeggio oltre i normali
4 secondi della spia “che segnala air bag
frontale passeggero disinserito.
ATTENZIONE
La spia “segnala inoltre eventuali
anomalie della spia ¬. Questa
condizione è segnalata dal lampeggio
intermittente della spia “anche oltre i 4
secondi. In tal caso la spia ¬potrebbe non
segnalare eventuali anomalie dei sistemi di
ritenuta. Prima di proseguire contattare la Rete
Assistenziale Abarth per l’immediato controllo
del sistema.
ATTENZIONE
AIR BAG LATO PASSEGGERO
DISINSERITO (giallo ambra)
La spia
“si accende disinserendo l’air bag
frontale lato passeggero.
Con air bag frontale passeggero inserito, ruotando la
chiave in posizione MAR la spia
“si accende a luce fissa
per circa 4 secondi, lampeggia per i successivi 4 secondi
dopodiché si deve spegnere.
“
L’avvisatore acustico (buzzer) del sistema S.B.R. (Seat
Belt Reminder) può essere escluso unicamente dalla
Rete Assistenziale Abarth.
È possibile riattivare il sistema mediante il menu di set up.